La Beta 1 di Android 16 QPR2 non porta stravolgimenti ma tante piccole novità sui Pixel


Nella serata di ieri, mercoledì 20 agosto 2025, Google ha rilasciato, a tutti gli utenti registrati al programma Beta di Android e in possesso di un Pixel compatibile, la Beta 1 di Android 16 QPR2, primo passo di un percorso di sviluppo che si chiuderà a novembre 2025, subito prima del rilascio sul canale stabile (previsto a dicembre 2025).

Questo ciclo di sviluppo si configura nuovamente come cruciale perché, rispetto ai soliti aggiornamenti trimestrali, gode di modifiche (minori) all’SDK di Android e di nuove API che abilitano tante potenziali novità. Andiamo a scoprire tutte le novità, tangibili e non, emerse dalla Beta 1.

Offerta

OnePlus Watch 3

Usa il codice coupon: IFPH0JWI

151.54€ invece di 269€

-44%

Android 16 QPR2: andiamo a scoprire le novità della Beta 1

Poche ore fa, nel raccontarvi il rilascio della nuova Beta 1 di Android 16 QPR2, abbiamo riportato le novità che la stessa Google aveva sottolineato all’interno di un post dedicato sul blog degli sviluppatori Android.

Abbiamo già avuto modo di dire che Android 16 QPR2 sarebbe stato più di un semplice aggiornamento trimestrale: a conti fatti, considerando cosa cambia, è assimilabile a una sorta di Android 16.1: Google ha implementato un aggiornamento all’SDK (che passerà dalla versione 36 alla versione 36.1), nuove API e nuove funzionalità, sia per gli sviluppatori che per gli utenti.

Sono abbastanza le novità emerse dalla Beta 1 ma non aspettatevi nulla di rivoluzionario come avvenne con la prima versione in anteprima del precedente aggiornamento trimestrale: l’interfaccia utente mantiene la nuova filosofia di design in salsa Material 3 Expressive ma cambiano tante piccole cose.

In attesa della “stabilità della piattaforma”, Android 16 QPR2 torna a chiamarsi Baklava

Come avvenuto nel ciclo di sviluppo principale di Android 16, anche con questo ciclo di sviluppo torniamo a parlare di Baklava: trattandosi di un sistema operativo che deve ancora raggiungere la Stabilità della Piattaforma, ovvero la definizione delle modifiche all’SDK e della nuove API, il team di sviluppo ha ripristinato il nome dolciario del sistema operativo, sparito nel ciclo di sviluppo principale con la Beta 3.

Android 16 QPR2 - Beta 1 - Nome sistema operativo Baklava

Icone a tema “automatiche”

Google le ha annunciate nel post con le novità di Android 16 QPR2 ma esse sono già disponibili con la Beta 1: su Sfondo e stile, nella scheda “Schermata Home” alla voce “Icone”, sparisce l’opzione Icone a tema.

Al suo posto compaiono tre opzioni: Predefinito (sono le classiche icone pensate dagli sviluppatori), Minimal (mette le icone a tema sulle app che ne dispongono e mette un’icona a tema monocromatica e automatica sulle app che ne sono sprovviste) e Crea.

Effettuando un tap su quest’ultima, però, viene mostrato il disclaimer “App non installata”. È probabile che assisteremo a novità in tal senso con le prossime versioni in anteprima.

Android 16 QPR2 - Beta 1 - Sfondo e stile - Icone a tema Minimal

Selettore dei widget ridisegnato

Il selettore dei widget è stato ridisegnato per rispecchiare al meglio i canoni del Material 3 Expressive. La navigazione diventa a due schede: “In evidenza” e Sfoglia”.

La prima scheda prende il posto della vecchia sezione “Essenziali” ma, anziché proporre i widget su un carosello a scorrimento orizzontale, li mostra sotto forma di elenco. La seconda scheda propone tutti i widget dalle app installate sul dispositivo. Resta la barra di ricerca in alto.

Android 16 QPR2 - Beta 1 - Nuovo pannello dei widget

Widget della schermata di blocco (Modalità Hub)

La più grande novità della Beta 1 di Android 16 QPR2 è rappresentata dai Widget della schermata di blocco che, sostanzialmente, replicano sulla schermata di blocco gli stessi widget disponibili per la schermata iniziale.

La funzione è già disponibile da un po’ di tempo su Google Pixel Tablet ma, come da previsioni, ora sbarca anche sugli smartphone della gamma Pixel. I Widget della schermata di blocco possono essere mostrati in qualunque situazione o sfruttando la modalità Hub e abilitano l’accesso alle loro informazioni senza la necessità di sbloccare lo smartphone.

Android 16 QPR2 - Beta 1 - Widget schermata di blocco

Intanto, tra le impostazioni di sistema al percorso “Impostazioni > Display e tocco > Schermata di blocco” possiamo notare la nuova opzione Widget su schermata di blocco nella sezione “Cosa mostrare”.

Android 16 QPR2 - Beta 1 - Widget schermata di blocco

Sempre al percorso “Impostazioni > Display e tocco”, troviamo poi un’altra voce Widget su schermata di blocco che consente di abilitare la funzionalità e scegliere quando mostrarla automaticamente tra varie opzioni: MaiDurante la ricaricaIn verticale e in carica; c’è anche l’opzione per limitare il tutto alla ricarica wireless.

Android 16 QPR2 - Beta 1 - Widget schermata di blocco

Dal punto di vista del funzionamento è del tutto analogo a come funzionano i widget della schermata iniziale, con la differenza che essi possono essere aggiunti in “pagine” a scorrimento orizzontale dalla schermata di blocco.

Va detto che i widget possono essere anche ridimensionati ma devono occupare necessariamente tutta la larghezza della pagina e almeno due righe di altezza (quelli più bassi, come la barra di ricerca di Google, vengono centrati in uno spazio delle dimensioni minime previste).

Possiamo poi disporre i widget su più pagine e aggiungerne quanti ne vogliamo tra quelli disponibili nel rinnovato selettore dei widget. Quando non abbiamo aggiunto alcun widget alla schermata di blocco, un disclaimer abbastanza evidente ci invita ad aggiungerne nuovi.

Sicurezza di rete mobile

Al percorso “Impostazioni > Rete e internet” è stata aggiunta la nuova opzione Sicurezza di rete mobile, annunciata da Google nella serata di ieri e pensata per aiutare gli utenti a proteggere chiamate, messaggi e dati da reti con tecnologia obsoleta (ad esempio la tecnologia 2G) o non criptata.

Android 16 QPR2 - Beta 1 - Impostazioni - Rete e internet

Attivando questa opzione, lo smartphone non aggancerà il segnale della rete cellulare quando è disponibile esclusivamente la copertura con rete 2G. La stessa opzione è “duplicata” anche al percorso “Impostazioni > Sicurezza e privacy > Più sicurezza e privacy”.

Android 16 QPR2 - Beta 1 - Impostazioni - Sicurezza e privacy - Sicurezza rete mobile

Opzione per regolare l’intensità dei contenuti HDR

La Beta 1 di Android 16 QPR2 porta sui Pixel un’opzione già disponibile sul canale Android Canary a partire dalla build 2506: al percorso “Impostazioni > Display e tocco” è stata aggiunta la nuova voce Luminosità HDR avanzata che consente agli utenti (tramite un apposito slider) di regolare l’intensità dei contenuti HDR rispetto ai contenuti SDR presenti sullo schermo.

Android 16 QPR2 - Beta 1 - Impostazioni - Display e tocco - Luminosità HDR

Display sempre attivo con grafica

La Beta 1 di Android 16 QPR2 porta sui Pixel un’opzione già disponibile sul canale Android Canary a partire dalla build 2507: al percorso “Impostazioni > Display e tocco > Display sempre attivo” è stata aggiunta una grafica esplicativa.

Con l’opzione disattivata, la grafica mostra uno smartphone a schermo spento e senza contenuto presente; con l’opzione attiva, sullo schermo dello smartphone compare l’orario, tipica indicazione del display sempre attivo.

Android 16 QPR2 - Beta 1 - Impostazioni - Display e tocco - Display sempre attivo

Tema scuro “Esteso”

La nuova Beta 1 di Android 16 QPR2 prende in prestito un’altra funzione dalla build 2507 del canale Android Canary, vale a dire il Tema scuro “Esteso” che si affianca a quello standard. È stato annunciato da Google nella serata di ieri.

In soldoni, è una funzione di accessibilità che, quando attiva, va ad applicare il tema scuro a tutte le app: ciò pone beneficio a quelle app che non dispongono del tema scuro ma può creare alcuni artefatti visivi su quelle app che dispongono nativamente del tema scuro ma che forziamo con tema chiaro.

Android 16 QPR2 - Beta 1 - Impostazioni - Display e tocco - Tema scuro Esteso

Novità per il salvaschermo

C’è spazio per alcune novità che coinvolgono il Salvaschermo (percorso “Impostazioni > Display e tocco > Salvaschermo”) e che abbiamo già visto con la build 2506 del canale Android Canary.

Sotto all’interruttore “Usa il salvaschermo” è stata aggiunta l’opzione Mostra quando (precedentemente era collocata in fondo alla pagina): questa permette di scegliere tra le opzioni “Durante la ricarica” o “In verticale e in carica” (su alcuni dispositivi) e addirittura di limtare il tutto alla ricarica wireless.

In fondo alla pagina è stata aggiunta la nuova opzione Modalità Luce scarsa che permette di scegliere cosa mostrare quando la luminosità ambientale è scarsa (ovvero quando siamo di notte al buio, ad esempio: è disponibile la sola voce “Orologio notturno” (mostra un orologio con luminosità ridotta).

Novità per le notifiche sincronizzate tra i Pixel

Al percorso “Impostazioni > Notifiche” c’è una piccola novità rispetto alla Beta 3.1 di Android 16 QPR1: la voce Ignora le notifiche su tutti i dispositivi Pixel è stata rinominata in Sincronizzazione ignora notifiche. Non cambia però la pagina che si apre da questo collegamento: essa mostra le medesime informazioni e presenta il vecchio nome. Sicuramente ci saranno sviluppi in futuro.

Android 16 QPR2 - Beta 1 - Impostazioni - Notifiche

Novità per “Integrità della batteria”

Al percorso “Impostazioni > Batteria > Integrità della batteria” è stata aggiunta la nuova voce Consigli sulla batteria che, sulla carta, dovrebbe offrire consigli su come gestire l’integrità e le prestazioni della batteria a lungo termine.

Android 16 QPR2 - Beta 1 - Impostazioni - Batteria - Integrità della batteria

Controllo genitori separato da Benessere digitale

La Beta 1 di Android 16 QPR2 separa in due la vecchia sezione Benessere digitale e Controllo genitori delle impostazioni di sistema in due sezioni separate: Benessere digitale e Controllo genitori.

Si tratta di qualcosa che abbiamo già visto con la build 2506 del canale Android Canary ma che è diventato operativo con la successiva build 2507. Delle potenzialità e degli obiettivi di questa novità abbiamo parlato in un articolo dedicato della scorsa settimana.

Android 16 QPR2 - Beta 1 - Impostazioni - Sezione Controllo genitori

“Forza interruzione” è finalmente centrato

Con la Beta 1 di Android 16 QPR2 il team di sviluppo ha corretto una criticità estetica della schermata Informazioni app che è stata presente (e persistente) sin dalla Beta 1 di Android 16 QPR1.

La seguente immagine mette a confronto la stessa schermata sulla Beta 1 di Android 16 QPR1, sulla Beta 3.1 di Android 16 QPR1 e sulla più recente versione in anteprima. Concentriamoci sui tre pulsanti “Archivia”, “Disattiva” e “Forza interruzione”.

All’inizio, i tre pulsanti non erano equidistanti tra loro; successivamente, i pulsanti sono stati distanziati in maniera equa (“Disattiva” era davvero al centro) ma la scritta “Forza interruzione” non era centrata come le altre due; finalmente, il team di sviluppo ha risolto il problema.

Android 16 QPR2 - Beta 1 - Informazioni app - Forza interruzione centrato

C’è una novità tra le opzioni sviluppatore

Tra le opzioni sviluppatore (percorso “Impostazioni > Sistema > Opzioni sviluppatore”) è stata aggiunta la nuova voce Lampeggiamento del cursore di testo che, come descritto, “Regola velocità di lampeggiamento del cursore di testo o spegnilo. Non supportata su tutti i siti e le app”. In soldoni, gli utenti possono regolare il comportamento del cursore che compare nei campi testuali, scegliendone la velocità del “battito”.

Android 16 QPR2 - Beta 1 - Impostazioni - Opzioni sviluppatore novità

Nuova schermata di benvenuto per la prima configurazione

Con la Beta 1 di Android 16 QPR2 c’è spazio per una nuova schermata di benvenuto sui Pixel, quella che compare quando configuriamo uno smartphone da zero (quando è nuovo o appena ripristinato alle impostazioni di fabbrica).

Il saluto iniziale non è fisso in una sola lingua ma cambia tra le varie lingue, un po’ come avviene sugli iPhone. Il pulsante per le chiamate d’emergenza è stato spostato in alto a sinistra, il pulsante di accessibilità è stato spostato in basso a sinistra e il selettore della lingua è stato rimosso da questa schermata: basta premere l’evidente pulsante “avanti” posto in basso per selezionare la lingua (via Android Authority).

Quando arriverà la versione stabile di Android 16 QPR2?

Considerando le modifiche all’SDK (che come anticipato passa dalla versione 36 alla versione 36.1), vivremo un ciclo di sviluppo costellato da più beta e dal raggiungimento della Stabilità della piattaforma, atteso in questo caso nel mese di ottobre.

Lo sviluppo di Android 16 QPR2 dovrebbe proseguire ancora con almeno altre due versioni in anteprima prima della sua naturale conclusione, prevista nel mese di novembre 2025 (per il rilascio in forma stabile dovremo attendere dicembre 2025).

Android 16 QPR2 - timeline agosto 2025 Beta 1

Per quanto concerne gli smartphone supportati invece, non cambia nulla rispetto alla versione stabile di Android 16 e alla futura versione stabile di Android 16 QPR1. Ecco la lista completa (alla quale si aggiungeranno presto anche i nuovi Google Pixel 10):

In conclusione va sottolineato il fatto che non tutte le novità discusse potrebbero effettivamente arrivare su tutti gli smartphone (per motivi di incompatibilità hardware); addirittura, alcune di esse potrebbero non arrivare del tutto.

Il motivo è molto semplice: tutte le versioni in anteprima di Android 16 (incluse quelle dei suoi aggiornamenti intermedi come in questo caso) possono contenere funzionalità che verranno introdotte in un secondo momento, anche con aggiornamenti successivi, o funzionalità che, dopo una fase di test, vengono scartate dal team di sviluppo.

Potrebbero interessarti anche:



Vedi Post Originale: https://www.tuttoandroid.net/news/2025/08/21/android-16-qpr2-beta-1-tutte-le-novita-sui-google-pixel-1112812/