Torniamo a occuparci di Google Telefono, l’app predefinita per effettuare le chiamate attraverso uno smartphone Made by Google o, sempre più spesso, attraverso uno smartphone Android di altri produttori che non implementano una propria soluzione.
L’ultima versione beta dell’app ha donato ad alcuni beta tester la nuova filosofia di design targata Google, ovvero il Material 3 Expressive. Questo redesign continua a diffondersi, seppur gradualmente: andiamo a scoprire cosa cambia rispetto alla precedente versione e un altro miglioramento, non emerso finora, apportato dal team di sviluppo per rendere più evidenti le sospette chiamate spam.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Google Telefono abbraccia il Material 3 Expressive (in beta)
Dopo intere settimane di leak riguardanti il redesign in salsa Material 3 Expressive, l’app Google Telefono ha effettivamente ricevuto la nuova veste grafica, messa a disposizione di alcuni beta tester dell’app già dallo scorso weekend.
L’app è stata quasi del tutto rivista, già a partire dalla schermata iniziale. Ad esempio, nella scheda Recenti, ciascuna voce della cronologia è stata racchiusa all’interno di una tessera e ciascun giorno/periodo corrisponde a un gruppo di tessere, anticipate dal periodo di riferimento (ad esempio “Oggi”).
Cambia anche il meccanismo con cui vengono mostrate le opzioni relative a ogni chiamata presente nella cronologia: dai pulsanti disposti orizzontalmente, si passa a pulsanti disposti verticalmente e collocati ciascuno all’interno di una tessera a contrasto (nel colore del tema impostato sul dispositivo). Non risulta, invece, diverso il tastierino numerico (almeno in questa fase).
La disposizione delle varie voci all’interno di tessere, raggruppate poi per categoira, è disponibile anche nelle impostazioni dell’app. È qua che Google Telefono guadagna una delle principali novità: la nuova opzione Gesto per le chiamate in arrivo consente di scegliere tra gesto a “Scorrimento orizzontale” e “Tocco singolo”.
La seguente immagine mette a confronto la vecchia e la nuova interfaccia utente dell’app quando c’è una chiamata in arrivo: sul canale stabile, ancora ora, per rispondere a una chiamata bisogna “trascinare” l’icona con la cornetta verso l’alto; per rifiutare, invece, bisogna trascinarla verso il basso.
Con il redesign, dipende tutto dal gesto per le chiamate in arrivo che avete scelto nelle impostazioni:
- Scorrimento orizzontale – bisogna trascinare l’icona della cornetta verso destra per rispondere; bisogna trascinare l’icona della cornetta verso sinitra per rifiutare.
- Tocco singolo – basta effettuare un tap sull’icona “Rispondi” per rispondere o sull’icona “Rifiuta” per rifiutare; è sicuramente il meccanismo più immediato.
Alcune modifiche investono anche l’interfaccia utente quando è in corso una chiamata. Tutti i pulsanti sono stati rivisti in ottica Material 3 Expressive e quelli più “importanti”, come il tasto per riagganciare, sono stati resi più grandi.
Il pulsante Audio Emoji apre il menù relativo verso l’alto. Gli altri quattro pulsanti presenti in basso, invece, quando selezionato cambiano forma: si tratta dello stesso comportamento che abbiamo visto nel rinnovato centro dei comandi rapidi di Android 16 QPR1; un riquadro disattivato ha forma di pillola/rotonda; un riquadro attivo ha forma quadrata arrotondata. Il pulsante Altro, apre ancora una volta un menù verso l’alto.






Un’altra novità del redesign investe l’interfaccia della chiamata in arrivo nel caso di sospetto spam: come mostra la seguente immagine (via GApps Flags & Leaks su Telegram), l’interfaccia diventerà completamente rossa per consentire all’utente di notare a colpo d’occhio il fatto che possa trattarsi di una chiamata spam.
Tutto ciò che vi abbiamo mostrato è attualmente disponibile per alcuni beta tester che eseguono la versione 180.0.771769344-publicbeta dell’app Google Telefono e, considerando che l’attivazione della nuova interfaccia sta avvenendo in forma graduale lato server, presto potrebbe raggiungere anche voi (non importa la versione del sistema operativo).
Va però precisata una cosa: non è detto che, in fase di rilascio, tutto possa rimanere invariato rispetto all’interfaccia che è stata resa disponibile per i beta tester. In tal senso, molto dipenderà dai feedback che perverranno al team di sviluppo e immaginiamo che uno degli elementi più discussi possa essere il nuovo meccanismo di risposta alle chiamate che, così restando, andrebbe a pensionare lo storico swipe verticale. Vi aggiorneremo nel caso in cui ci fossero novità.
Come scaricare/aggiornare l’app o provare le novità in anteprima
Qualora siate interessati a provare l’app Google Telefono sul vostro smartphone Android, o nel caso in cui dobbiate semplicemente verificare di avere installato l’ultima versione disponibile, vi basterà cliccare sul badge sottostante per raggiungere la pagina dell’app sul Google Play Store: da lì, sarà sufficiente effettuare un tap su “Installa” (nel primo caso) o su “Aggiorna” (nel caso in cui lo abbiate già installato ma sia per voi disponibile l’aggiornamento).
Nel caso in cui, invece, vogliate provare in anteprima le funzionalità che verranno introdotte in futuro all’interno dell’app Google Telefono, inclusa quella di cui vi abbiamo appena parlato, potrete rivolgervi al Programma Beta dell’app (la pagina dedicata al programma è raggiungibile tramite questo link). Se il Programma Beta fosse al completo in questo momento, potrete comunque procedere con l’installazione manuale dei relativi file APK, scaricabili dal portale APK Mirror (la cui pagina dedicata è raggiungibile cliccando su questo link).
Vedi Post Originale: https://www.tuttoandroid.net/news/2025/06/23/google-telefono-material-3-expressive-rollout-piu-beta-tester-novita-1100865/
0 Comments