Google ha iniziato a distribuire tantissime novità per Google Contatti e Google Telefono, rispettivamente l’app per la rubrica e l’app per le chiamate predefinite sugli smartphone Pixel e su molti altri smartphone Android che non godono di soluzioni proprietarie.
Per entrambe le app è in rollout il redesign espressivo, incluso il “pezzo mancante” di cui parlavamo qualche tempo fa su Telefono. La più grande novità di giornata è l’arrivo delle Card di chiamata, funzione che coinvolge trasversalmente entrambe le app e di cui finora avevamo sentito parlare grazie alle scoperte di un noto insider.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Quante novità per Google Contatti e Google Telefono
È un periodo storico caratterizzato dall’implementazione di tantissime novità nelle app e nei servizi targati Google, vuoi sul fronte dell’estetica con l’adozione del Material 3 Expressive, vuoi sul fronte delle funzionalità.
Come anticipato in apertura, nelle ultime ore su Google Contatti e Google Telefono sono arrivate alcune interessanti novità, estetiche e non, di cui abbiamo già parlato in precedenza ma che ora sono in rollout per tutti gli utenti.
Arrivano le Card di chiamata: ecco come si presentano
Dopo un periodo in cui ne abbiamo sentito parlare grazie alle stringhe scovate all’interno del codice sorgente dell’app, le Calling Cards (note in italia come Card di chiamata) escono allo scoperto e sono in rollout per tutti gli utenti.
Si tratta di una funzione, vagamente ispirata ai Poster di contatto che Apple ha introdotto sugli iPhone con iOS 17, che consente agli utenti di “Personalizzare la modalità di visualizzazione di un contatto durante le chiamate”. Proprio per questo motivo, tale funzione coinvolge trasversalmente sia Google Contatti che Google Telefono.
Accedendo alla scheda di un contatto verremo accolti da un disclaimer che ci consente di aggiungere una Card di chiamata: effettuando un tap su di esso, si apre l’editor della card che mostra un’anteprima e ci chiede di scegliere una “sorgente” per la foto che investirà l’intera schermata.
Scelta l’immagine, la personalizzazione è piuttosto semplice: potremo scegliere uno stile per il font del nome del contatto e il colore in cui il font verrà mostrato; in entrambi i casi, le opzioni disponibili sono racchiuse all’interno di due caroselli distinti a scorrimento orizzontale.
Fatte tutte le scelte del caso (comunque modificabili in un secondo momento), basterà premere “Fine” per terminare il processo. A questo punto, un pop-up ci chiederà se vogliamo usare l’immagine scelta anche come immagine di contatto. In questo caso possiamo ignorare o accettare e procedere con il ritaglio dell’immagine (per adattarla alla cornice classica di forma circolare con bordo ondulato).
Nella pagina di modifica di un contatto, in alto comparirà la nuova sezione “Immagine e card di chiamata” che ci consente di rimuovere o modificare uno dei due elementi (o entrambi), oltre a tutti i dettagli del contatto.
L’immagine scelta per la Card di chiamata, verrà mostrata anche come se fosse una sorta di “immagine di copertina” (per usare un termine social) della scheda del contatto. Nel momento in cui modifichiamo la Card di chiamata, possiamo scegliere un’altra immagine (dalla Fotocamera, dalla Galleria o da Google Foto) oppure scegliere di rimuovere la card di chiamata e ripristinare il “vecchio” meccanismo con la sola immagine del contatto.
Quando sul dispositivo è impostata una Card di chiamata, essa si manifesterà anche su Google Telefono. Quando riceviamo una chiamata, essa pervaderà l’intera schermata. Quando la chiamata è in corso, essa viene mostrata con sopra l’interfaccia degli strumenti; sopra al nome del contatto, viene mostrato il tempo della chiamata.
Le Card di chiamata sono in fase di rollout graduale per tutti coloro che eseguono la versione 4.61.28.792249534 di Google Contatti e per tutti coloro che eseguono la versione 188 (beta) o 187 (stabile) di Google Telefono.
Trattandosi di un rollout graduale, potrebbero volerci giorni (o settimane) prima che la funzione raggiunga tutti gli utenti. Noi finora non l’abbiamo riscontrata su tutti i dispositivi, anche a parità di account Google.
Il Material 3 Expressive su Google Contatti ha raggiunto tutti gli utenti
Ne avevamo già parlato una decina di giorni fa quando è iniziato il rollout ma adesso sembra che il redesign espressivo, ovvero l’adattamento ai canoni del Material 3 Expressive, di Google Contatti sia stato messo a disposizione di tutti gli utenti con la versione 4.61 dell’app.
La seguente galleria d’immagini mette a confronto il vecchio e il nuovo design. Qualora siate interessati ad approfondire sui cambiamenti, potete consultare il nostro articolo dettagliato pubblicato in precedenza.
Su Google Telefono, “Tastierino” prende il posto di “Contatti”
L’app di Google Telefono ha già da tempo, anche se inizialmente solo per i beta tester, ricevuto il redesign espressivo, annunciato per l’app da Google nel mese di giugno. Nelle schermate mostrate dal colosso di Mountain View era presente una peculiarità che, finora, è stata esclusiva di alcuni utenti ma che ora è in rollout per tutti.
La scheda Contatti è stata rimossa dall’app, sostituita dalla sceda Tastierino che fa esattamente ciò che faceva in precedenza il pulsante flottante con l’icona del tastierino telefonico: l’unica reale differenza è che l’interfaccia è ora pensata per non nascondere la barra di navigazione interna ma per stare al di sopra di questo componente.
I contatti sono ancora “presenti” all’interno di Google Telefono: possiamo effettuare una ricerca sfruttando la barra di ricerca, effettuare una ricerca rapida sfruttando il tastierino numerico o sfruttare il nuovo pulsante “Visualizza contatti” che è stato aggiunto, nella scheda Home, all’altezza della dicitura “Preferiti” ma all’estrema destra.
Come scaricare o aggiornare le due app
Per scaricare o aggiornare l’app Google Contatti per dispositivi Android, vi basterà raggiungere la pagina dell’app sul Google Play Store (tramite il badge sottostante) ed effettuare un tap su “Installa” (nel primo caso) o su “Aggiorna” (nel caso in cui lo abbiate già installato ma sia per voi disponibile l’aggiornamento).
Qualora siate interessati a provare l’app Google Telefono sul vostro smartphone Android, o nel caso in cui dobbiate semplicemente verificare di avere installato l’ultima versione disponibile, basterà seguire la medesima procedura illustrata prima a partire da un tap sul badge sottostante.
Nel caso in cui, invece, vogliate provare in anteprima le funzionalità che verranno introdotte in futuro all’interno dell’app Google Telefono, potrete rivolgervi al Programma Beta dell’app (la pagina dedicata al programma è raggiungibile tramite questo link). Se il Programma Beta fosse al completo in questo momento, potrete comunque procedere con l’installazione manuale dei relativi file APK, scaricabili dal portale APK Mirror (la cui pagina dedicata è raggiungibile cliccando su questo link).
Vedi Post Originale: https://www.tuttoandroid.net/news/2025/08/15/google-contatti-card-di-chiamata-material-3-expressive-telefono-scheda-tastierino-rollout-1111751/
0 Comments