WINDTRE “aggiorna” il roaming: dal 16 giugno 2025 nuove zone e costi per viaggiare


Importanti novità in arrivo per i clienti WINDTRE che sono soliti viaggiare all’estero. L’operatore arancione ha infatti annunciato un aggiornamento complessivo delle condizioni economiche per il roaming e per l’utilizzo dei servizi mobili internazionali, che entrerà in vigore a partire dal 16 giugno 2025.

Questa “rivoluzione” non si limita a un semplice ritocco dei prezzi, ma introduce una nuova suddivisione delle zone geografiche e riclassifica alcune destinazioni popolari, con un impatto diretto sulle tasche degli utenti. Andiamo a scoprire nel dettaglio cosa cambierà.

La modifica più significativa, e che farà certamente discutere, è l’esclusione del Regno Unito e di Gibilterra dalla Zona UE per quanto riguarda le tariffe di roaming. Dal 16 giugno 2025 il Regno Unito passerà infatti nella Zona 2 Extra UE, mentre Gibilterra sarà riclassificata addirittura nella Zona 3 Extra UE. Una decisione che, di fatto, pone fine al Roaming Like at Home per chi si reca in queste due destinazioni, con conseguenti costi a consumo per chiamate, SMS e, soprattutto, traffico dati, a meno di non attivare opzioni specifiche.

Oltre alla riclassificazione di Regno Unito e Gibilterra di cui abbiamo parlato in apertura, WINDTRE ha ridefinito l’intera struttura delle zone tariffarie per i Paesi al di fuori dell’Unione Europea, mantenendo comunque una suddivisione in 5 zone geografiche. Ecco la nuova mappa:

  • Zona Paesi UE: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia (comprese Guadalupa, Guyana Francese, Martinica, La Réunion e Mayotte), Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria. (Qui, salvo soglie, continua a valere il “Roaming Like at Home”).
  • Zona 1: Svizzera.
  • Zona 2: Canada, Principato di Monaco, Turchia, Regno Unito e Stati Uniti d’America.
  • Zona 3: Albania, Argentina, Azerbaigian, Bangladesh, Bielorussia, Brasile, Cile, Cina, Colombia, Costa Rica, Repubblica Dominicana, Ecuador, Egitto, El Salvador, Georgia, Ghana, Gibilterra, Groenlandia, Guatemala, Honduras, Hong Kong, India, Indonesia, Israele, Giamaica, Giappone, Kazakistan, Kenya, Corea, Kuwait, Kirghizistan, Malesia, Messico, Moldavia, Montenegro, Marocco, Nuova Zelanda, Nicaragua, Pakistan, Panama, Perù, Filippine, Porto Rico, Qatar, Federazione Russa, Arabia Saudita, Serbia, Repubblica del Sudafrica, Sri Lanka, Taiwan, Thailandia, Ucraina, Uruguay e Uzbekistan.
  • Zona 4: Australia, Bolivia, Bosnia ed Erzegovina, Ciad, Cuba, Kosovo, Macedonia del Nord, Oman, Ruanda, Tanzania, Trinidad e Tobago, Uganda, Emirati Arabi Uniti e Venezuela.
  • Zona 5: Algeria, Afghanistan, Andorra, Angola, Anguilla, Antigua e Barbuda, Antille Olandesi, Armenia, Aruba, Bahamas, Bahrein, Barbados, Belize, Bermuda, Bhutan, Botswana, Isole Vergini Britanniche, Brunei, Burkina Faso, Cambogia, Camerun, Capo Verde, Isole Cayman, Repubblica Centrafricana, Comore, Congo, Costa d’Avorio, Dominica, Etiopia, Isole Faroe, Gabon, Gambia, Gibuti, Grenada, Guam, Guinea, Guinea Equatoriale, Guinea-Bissau, Haiti, Iraq, Isole Marianne Settentrionali, Giordania, Repubblica Democratica Popolare del Laos, Lesotho, Libano, Liberia, Libia, Macao, Madagascar, Malawi, Mali, Mauritius, Mongolia, Montserrat, Mozambico, Myanmar, Nauru, Nepal, Niger, Nigeria, Nuova Caledonia, Palestina, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Polinesia Francese, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, Samoa, Santa Lucia, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Siria, Suriname, Swaziland, Tagikistan, Timor Est, Togo, Tonga, Tunisia, Isole Turks e Caicos, Vanuatu, Vietnam, Yemen e Zambia.

È importante sottolineare che WINDTRE specifica nel suo sito ufficiale che alcuni Paesi della Zona 5 (Andorra, Angola, Gibuti, Etiopia, Gambia, Libia, Mali, Montserrat, Myanmar, Siria, Tagikistan e Togo) non permettono di avere traffico dati in roaming.

Cosa cambia nei costi? Aumenti per i dati, possibili riduzioni per voce e SMS

L’aggiornamento delle zone tariffarie porta con sé, inevitabilmente, una variazione dei costi a consumo. Secondo quanto emerso, si registreranno aumenti per il traffico dati in numerosi casi, un aspetto da non sottovalutare per chi fa grande uso di internet in viaggio. Tuttavia, per alcune destinazioni potrebbero esserci anche buone notizie, con riduzioni per chiamate e messaggi. L’esempio è quello del Canada (ora in Zona 2), dove i costi per voce e SMS potrebbero diminuire.

Per quanto riguarda la tariffazione voce nei Paesi extra UE, WINDTRE applicherà una tariffazione a scatti anticipati di 30 secondi, seguita dalla tariffazione al secondo. Per il traffico dati, invece, la tariffazione avverrà a scatti anticipati di 1 KB. La ricezione degli SMS rimarrà gratuita.

Ricordiamo che queste sono le tariffe base di roaming, applicate in assenza di opzioni specifiche attive. I clienti WINDTRE avranno comunque la possibilità di attivare, prima della partenza, una delle opzioni Travel, che includono bundle dedicati di minuti, SMS e Giga, spesso più convenienti per soggiorni prolungati o per chi prevede un utilizzo intenso dei servizi.

Offerta

Consigli utili e altre informazioni

WINDTRE, come di consueto, invierà un SMS di benvenuto all’arrivo in un Paese estero, con le informazioni sulle tariffe applicabili. Per evitare addebiti indesiderati quando ci si trova in prossimità delle aree di confine in Italia (rischio di connessione a reti estere), è consigliabile disattivare la ricerca automatica della rete nelle impostazioni del proprio smartphone, selezionando manualmente la rete WINDTRE, oppure disattivare completamente il roaming dati dal menu del dispositivo.

L’operatore ha inoltre preconfigurato un tetto massimo di spesa per il traffico dati all’estero, bloccando automaticamente il traffico al raggiungimento della soglia, salvo esplicita richiesta di riattivazione da parte del cliente. Un’ancora di salvezza per evitare brutte sorprese in bolletta.

Infine, una nota per i clienti con piani tariffari più datati (Be Wind, Wind Easy, Wind Basic, o opzioni All Inclusive, Call Your Country, Wind Smart o Noi Tutti attivate prima del 16 marzo 2020): le tariffe internazionali per questi clienti sono differenti, ma al momento non è stato chiarito se anche per loro si applicheranno le nuove tariffe base roaming dal 16 giugno 2025. Se sulla vostra SIM avete attivo uno di questi piani, è opportuno che verifichiate direttamente con l’operatore.



Vedi Post Originale: https://www.tuttoandroid.net/news/2025/05/24/windtre-nuove-zone-costi-roaming-giugno-2025-1096187/


0 Comments

Lascia un commento