Recensione Samsung Galaxy Tab S10 FE 5G: perfettibile ma con eSIM e 7 anni di aggiornamenti


Samsung Galaxy Tab S10 FE è il nuovo tablet “Fan Edition” pensato per portare alcune caratteristiche premium in una fascia di prezzo più accessibile. Presentato ad aprile 2025, arriva sul mercato per colmare il gap tra i costosi Galaxy Tab S10 di punta e i modelli base, sfidando concorrenti come l’iPad e gli ottimi Tablet Android di HONOR, OPPO, OnePlus e Xiaomi. Rispetto al precedente Tab S9 FE, Samsung ha introdotto alcuni miglioramenti: un design più leggero, scocca in metallo certificata IP68 per resistenza ad acqua e polvere, un nuovo chip Exynos e una fotocamera posteriore da 13 MP (invece che da 8 MP). Abbiamo provato a fondo Galaxy Tab S10 FE per valutarne specifiche tecniche, punti di forza, debolezza e siamo pronti a raccontarvelo in questa recensione.

Acquistalo su Amazon grazie allo sconto ulteriore:

Unboxing di Samsung Galaxy Tab S10 FE

All’interno della confezione troviamo il tablet, l’S Pen inclusa, un cavo USB-C e la manualistica di base. Non è presente l’alimentatore da parete: una scelta ormai diffusa per ridurre i rifiuti elettronici (Samsung invita infatti a riutilizzare caricabatterie esistenti con il cavo in dotazione). Fra gli accessori disponibili ci sono:

Eventualmente un alimentatore può essere acquistato a parte su Amazon.

Video recensione di Samsung Galaxy Tab S10 FE

Design, display e multimedialità

Samsung Galaxy Tab S10 FE segue il linguaggio di design dei fratelli maggiori: corpo unibody in alluminio dal look moderno, bordi piatti e cornici display ridotte. In mano si percepisce come un dispositivo molto solido ma relativamente leggero (497 grammi circa), merito anche dello spessore di soli 6 mm. Per mantenere la compatibilità con gli accessori della gamma precedente (Tab S9 FE) le dimensioni sono le stesse, al netto proprio dello spessore: 254.3 x 165.8 x 6 mm.

L’ergonomia è buona: si tiene bene con due mani grazie alle cornici spesse il giusto e il peso bilanciato permette sessioni di utilizzo prolungate senza affaticare troppo. La vera novità è la certificazione IP68, finora assente sulla serie FE, che garantisce protezione contro acqua e polvere – un fattore rassicurante per chi vuole usare il tablet anche all’aperto o in cucina senza patemi.

Sul retro troviamo una singola fotocamera a filo e il logo Samsung discreto. L’S Pen invece può essere agganciata magneticamente sul dorso: la tenuta è sufficiente per l’uso in casa, anche se consigliamo una cover con alloggiamento dedicato per evitare di perderla quando riposto in borsa. Non è presente il jack audio da 3,5mm (come su molti tablet recenti), mentre è presente il lettore di impronte digitali che è integrato nel tasto di accensione laterale.

Frontalmente monta un display da 10,9 pollici di tipo LCD TFT con risoluzione WQXGA (2304×1440 pixel) e form factor 16:10. Pur rinunciando ai neri profondi di un AMOLED, questo schermo ci ha sorpreso positivamente in termini di resa dei colori, risoluzione e quindi dettagli, avevamo infatti paura che non fosse all’altezza della fascia di prezzo tuttavia ci siamo dovuti ricredere. L’unico punto debole che questa tecnologia ha comportato è la luminosità di picco che si ferma a circa 800 nit, non sufficienti per utilizzarlo più di qualche decina di minuti all’aperto. Il refresh rate è invece 90Hz. Guardare video e serie TV su questo schermo è stato piacevole, seppur un OLED avrebbe offerto contrasti migliori. Su qualche ambito però Samsung doveva differenziarli rispetto ai dispositivi di fascia alta, ovvero Samsung Galaxy Tab S10 Plus e Galaxy Tab S10 Ultra, questa scelta però lascia campo libero alla concorrenza come ad esempio HONOR MagicPad 2 che si fa forza proprio sul display OLED sulla stessa fascia di prezzo (scoprilo nella nostra recensione di HONOR MagicPad 2).

Software e Funzionalità

Samsung Galaxy Tab S10 FE arriva sul mercato con Android 15 e interfaccia One UI 7 di Samsung. L’esperienza software è quella completa, arricchita quest’anno da diverse funzionalità AI avanzate integrate nativamente. Ad esempio, con “Cerchia e Cerca” è possibile disegnare un cerchio attorno a qualsiasi elemento sullo schermo per avviare rapidamente una ricerca contestuale tramite Google. In Samsung Notes troviamo funzioni intelligenti come “Risolvi Operazione”, che risolve equazioni scritte a mano, e “Guida alla scrittura a mano” per migliorare la leggibilità dei nostri appunti presi con la penna.

A proposito dell’S Pen purtroppo non abbiamo potuto testarla in quanto ci è arrivato solamente il tablet ma ci aspettiamo la stessa qualità vista anche sui modelli superiore e dello scorso anno. Samsung ha poi preinstallato a tal proposito alcune app creative di livello desktop, come LumaFusion per il video editing, GoodNotes per la gestione di note e PDF, e Clip Studio Paint per il disegno – una dotazione software pensata per studenti e creativi che vogliono sfruttare da subito il tablet. Sul fronte sicurezza c’è la suite Samsung Knox e aggiornamenti garantiti per 7 anni: un supporto software eccezionalmente lungo che significa aggiornamenti di sistema fino al 2032.

[Manca invece il supporto all’uscita video esterna, a differenza dei modelli top, non consentendo di collegarsi a monitor esterni, né via HDMI né tramite DeX wireless.] è presente però la modalità DeX da avviare direttamente sul tablet stesso.

Riguardo al software preinstallato, segnaliamo la solita presenza di app terze parti (come ad esempio Spotify, Netflix, Microsoft Office) e di app Samsung duplicate rispetto ai servizi Google. Alcune di queste non possono essere disinstallate completamente.

Prestazioni e connettività

Sotto la scocca, Samsung Tab S10 FE presenta il nuovo chipset Exynos 1580 octa-core (con processo produttivo a 5 nm), lo stesso che abbiamo visto nella recensione di Samsung Galaxy A56, abbinato a 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, o 256 GB nel taglio più costoso.

Si tratta di un processore di fascia media e si fa notare nell’utilizzo, il Tablet non risulta sempre scattante e rapido ma presenta qualche affaticamento in base al numero di compiti che gli stiamo facendo fare. Quando eccessivamente sotto stress, ad esempio nello scaricare o caricare grossi file in background, unito ad altri utilizzi, inizia a farsi percepire anche un po’ di surriscaldamento seppur mai eccessivo. Allo stesso modo nei giochi, coi titoli più pesanti (ad esempio titoli shooter o racing con grafica avanzata) mostra qualche calo di frame e scatti occasionali: nulla che comprometta totalmente il gameplay casual, ma chi cerca 60 fps stabili e dettagli al massimo dovrà scendere a compromessi.

Proprio sul fronte prestazioni Samsung è chiamata a fare di più perché sulla stessa fascia di prezzo la concorrenza non lesina. Apple con gli M1/M2 o altri Tablet Android con Snapdragon serie 8 sono fatti complessivamente proprio di un’altra pasta.

In sintesi, per navigazione, social, video e produttività standard, Galaxy Tab S10 FE è reattivo e affidabile; soffre invece con carichi intensivi, confermando che Samsung ha puntato ancora una volta all’equilibrio più che ai record prestazionali. Se però non avete particolari necessità può risultare comunque soddisfacente.

Fotocamere

Sebbene la fotocamera non sia al centro dell’esperienza tablet, Samsung ha comunque aggiornato il comparto rispetto al passato. Sul retro troviamo un sensore da 13 MP con autofocus, mentre frontalmente c’è una fotocamera ultra-grandangolare da 12 MP pensata per selfie di gruppo e videochiamate. In buone condizioni di luce, la fotocamera posteriore scatta immagini di qualità soddisfacente: i 13 megapixel offrono un dettaglio superiore al precedente modello (che aveva una più semplice 8 MP) e permette di catturare documenti, appunti o scene quotidiane con nitidezza accettabile. Tuttavia, resta una fotocamera da tablet di fascia media: appena cala la luce, la rumorosità aumenta e la definizione crolla, confermando i limiti già osservati sul Tab S9 FE. La fotocamera frontale da 12 MP, con ottica grandangolare, brilla nelle videochiamate: l’ampio campo visivo permette di inquadrare più persone o un ampio sfondo, utile per call in gruppo o presentazioni.

Batteria, ricarica e autonomia

L’autonomia è uno dei punti di forza del Samsung Galaxy Tab S10 FE. La batteria integrata è da 8.000 mAh, la stessa capacità del modello precedente, ma grazie all’efficienza migliorata del chip Exynos 1580 e all’ottimizzazione software permette di arrivare tranquillamente a 3 giorni di utilizzo stressandolo un paio di ore al giorno.

Quando serve ricaricare, c’è il supporto alla ricarica rapida a 45W (standard USB Power Delivery PPS): utilizzando un caricatore adeguato (non incluso) si ripristina circa il 70% di batteria in mezz’ora e si completa una carica completa in poco meno di 1 ora e mezza.

Prezzo, promozioni e conclusioni

Samsung Galaxy Tab S10 FE arriva in Italia con un prezzo di listino di 579€ per la versione Wi-Fi 8/128GB, 679€ per la 12/256GB, e circa 679€ per la versione 5G base (oggetto di questa recensione). Si posiziona quindi in una fascia medio-alta, proponendosi come alternativa più economica ai Galaxy Tab S10 “premium” (che superano facilmente i 900-1000€) e anche come rivale dei nuovi iPad (ad esempio l’iPad Air, più costoso, o l’iPad 10a gen, di prezzo simile). Vale la pena acquistarlo? Dipende dalle esigenze. I punti di forza del Tab S10 FE sono diversi come il design curato, sottile e addirittura impermeabile (IP68), l’autonomia sopra la media, il solido ecosistema Samsung con funzionalità avanzate e aggiornamenti garantiti a lungo termine, e la connettività 5G con eSIM, tuttavia non sono da meno anche i difetti come le prestazioni e un display buono, ma non ottimo per una godibilità all’aperto.

Avrà sicuramente maggior voce in capitolo quando inizierà a trovarsi sotto i 400 euro di prezzo, sopra questa soglia le alternative sono tante, alcune le abbiamo dettagliate lungo questa recensione, e con qualche vantaggio.

Acquistalo su Amazon grazie allo sconto ulteriore:

Pro:

    • Connettività 5G e supporto eSIM
    • Modalità Desktop Samsung DEX, on device
    • 7 anni di supporto software
    • Sensore biometrico di impronte digitali

Contro:

    • Prestazioni non all’altezza del prezzo di listino
    • Display buono ma non di più
    • Impossibilità di collegare un monitor esterno

Altre offerte



Vedi Post Originale: https://www.tuttoandroid.net/speciale/recensioni/samsung-galaxy-tab-s10-fe-1092668/


0 Comments

Lascia un commento