Immaginate uno smartphone pieghevole che, una volta chiuso, sembra un dispositivo tradizionale. Immaginatelo più sottile di molti smartphone “normali”, costruito con materiali premium e una cura ingegneristica ai massimi livelli. Ora smettete di immaginare: questo dispositivo esiste e si chiama OPPO Find N5.
Non è previsto per il nostro mercato, eppure fa parlare di sé ben oltre i confini della Cina. Perché? Perché rappresenta una delle evoluzioni più raffinate mai viste nel settore dei foldable. Con uno spessore record di 8,93 mm da chiuso e appena 4,21 mm da aperto, una scocca in titanio aerospaziale, un doppio display OLED LTPO con alto PWM Dimming di ultima generazione e un hardware da vero flagship.
Questa recensione nasce non per consigliare l’acquisto – vista la sua natura da prodotto d’importazione – ma per raccontare fino a che punto può spingersi oggi la tecnologia mobile quando design, ingegneria e visione si incontrano. Il risultato è uno smartphone che ridefinisce gli standard di categoria e, in molti aspetti, si avvicina a quell’ideale di “dispositivo perfetto” che in tanti hanno immaginato. Benvenuti nella completa recensione di OPPO Find N5.
Unboxing e contenuto della confezione
La buona notizia è che OPPO Find N5 è disponibile anche in una versione Global (con tanto di app di Google e software globale, con lingua italiana) acquistabile presso alcuni rivenditori (ad esempio su AliExpress) . La confezione risulterà quindi completa non dovendo sottostare ai regolamenti europei, con tanto di alimentatore. Troverete dunque:
- lo smartphone con già applicata la pellicola protettiva sul display interno pieghevole;
- caricabatterie SuperVOOC da 80W – incluso nella versione asiatica/globale, con presa di tipo UK (standard Type-G);
- cavo USB-A to USB-C – per ricarica e trasferimento dati (OPPO continua a utilizzare l’uscita USB-A sul suo caricatore proprietario ad alta potenza).
- Cover protettiva in similpelle – una gradita aggiunta: una custodia semi-rigida con finitura finta pelle, progettata specificamente per proteggere il telefono includendo una copertura sulla cerniera. Questo aiuta a preservare la cerniera da graffi e polvere durante l’uso quotidiano.
- Accessori vari: spilletta estrai-SIM, manualistica rapida e garanzia.
Video recensione
Audible: 3 mesi a 0,99€
Super offerta per gli audilibri e non solo Amazon Audible: 3 mesi a 0,99€ al mese
-90%
Design e costruzione
Fin dal primo sguardo, OPPO Find N5 colpisce per il suo design sofisticato ed essenziale. Chiuso, assomiglia a un normale smartphone moderno, senza l’antiestetico “gap” tra le due metà, da aperto risulta così estremamente sottile da lasciare sempre increduli.
Lo spessore infatti misura: da chiuso, 8,93 mm, mentre da aperto 4,21 mm per ciascuna metà. Ciò lo rende il pieghevole a libro più sottile in circolazione, rubando il primato a HONOR Magic V3 che comunque si difende bene con i suoi 4,35 mm da aperto e 9,2 mm da chiuso.
Anche il peso contribuisce alla buona ergonomia: 229 g per la versione in vetro (Misty White o Cosmic Black) e 239 g per quella con retro in pelle vegana (Dusk Purple). Si tratta di un peso inferiore a molti concorrenti diretti (il Galaxy Z Fold6 supera i 235 gr e il Pixel Fold supera addirittura i 250 g), frutto di un lavoro di alleggerimento che ha coinvolto la cerniera e i materiali strutturali.
A tal riguardo la scocca di Find N5 è realizzata con un telaio metallico e rifiniture premium. OPPO ha utilizzato una cerniera “Titanium Flexion” in lega di titanio aerospaziale, che rispetto alla generazione precedente è più resistente e al contempo del 26% più sottile. Questo nuovo snodo non solo riduce lo spessore, ma anche la visibilità della piega del display interno, rendendola quasi impercettibile al tatto e alla vista, a meno che non venga colpita direttamente da una fonte di luce. La cerniera è certificata per durare oltre 100.000 piegature senza degradarsi significativamente e dà una sensazione di solidità: l’apertura e chiusura avvengono in modo fluido, con un meccanismo stabile che mantiene il telefono ben aperto. Cernia e display interno ricordano più il Magic V3 di HONOR che il Galaxy Z Fold 6 di Samsung, infatti Find N5 tende ad aprirsi completamente oltre un certo angolo (scatto “flat” a 180°), permettendo alcune inclinazioni intermedie ma non tutte.
Le cornici attorno ai display sono sottili e uniformi, senza bordi irregolari, conferendo un aspetto moderno e pulito. Sul profilo destro troviamo il pulsante di accensione con lettore di impronte digitali laterale integrato, rapido e preciso. Oltre ai tasti volume c’è anche l’Alert Slider fisico sul bordo (switch a tre posizioni per silenzioso/vibrazione/suoneria), una rarità nel mondo Android che sottolinea la parentela progettuale con OnePlus Open. Non manca la certificazione di resistenza all’acqua IPX6, IPX8 e IPX9: Find N5 è il primo pieghevole capace di resistere a schizzi, immersione e persino getti d’acqua ad alta pressione.
Display
OPPO equipaggia Find N5 con due schermi AMOLED LTPO di altissima qualità, uno esterno e uno interno pieghevole, che offrono un’esperienza senza compromessi sia a telefono chiuso che aperto.
Il display esterno (Cover Screen) misura 6,62 pollici, con risoluzione 1140×2616 e formato 20.7:9 – molto vicino alle proporzioni di uno smartphone classico, il che rende l’uso quotidiano (messaggiare, navigare feed social, usare app bancarie) comodo e naturale. Questo pannello supporta refresh rate adattivo da 1 a 120 Hz (tecnologia LTPO 2.0) e raggiunge una luminosità di picco impressionante di 2450 nit (fino a 1600 nit in modalità High Brightness Mode sotto luce solare diretta). La leggibilità all’aperto è eccellente, e i contenuti HDR brillano con colori vivaci sullo schermo di copertura.
Da aperto, il display interno flessibile si espande a 8,12 pollici con rapporto quasi quadrato (circa 9:10), risoluzione 2248×2480 e lo stesso refresh rate adattivo 1-120 Hz. La luminosità di picco per l’interno è 2100 nit – leggermente inferiore all’esterno, ma comunque elevatissima per un foldable. È stato poi intelligentemente applicata una pellicola anti-riflesso, il che aiuta durante la lettura e la navigazione su questa ampia superficie, questo è in genere uno dei principali difetti dei pieghevoli durante l’uso in mobilità.
Entrambi gli schermi offrono colori ricchi e calibrati, con supporto HDR10+ e ampia gamma cromatica. I contrasti sono assoluti (neri profondi tipici degli OLED) e gli angoli di visuale ottimi. OPPO ha implementato persino un PWM Dimming ad alta frequenza (2160 Hz) per ridurre lo sfarfallio percepito a bassa luminosità, affaticando meno la vista.
Nelle impostazioni software troviamo la funzione Adaptive Tone che adatta la temperatura colore dell’immagine alla luce ambientale, simile al True Tone di Apple, e che funziona in modo efficace mantenendo sempre confortevole la visione.
Entrambi i display supportano l’uso della OPPO Pen (stylus attivo) venduto separatamente: grazie al digitizer integrato, è possibile prendere appunti o disegnare direttamente sullo schermo, sia esterno che interno, con 4096 livelli di pressione.
Audio
La sezione audio di OPPO Find N5 è completa e di buon livello. Il dispositivo monta doppi altoparlanti stereo: uno posizionato lungo il bordo inferiore (sul “mezzo” destro, dato che la porta USB-C è decentrata) e l’altro sul bordo superiore del lato opposto. Questa configurazione particolare – resa necessaria dal design sottile – comunque riesce a fornire un effetto stereo bilanciato quando si tiene il telefono in orizzontale per giochi o video. La qualità sonora sorprende positivamente: il volume massimo è elevato e privo di distorsioni significative, sufficiente per riempire una stanza piccola. I due speaker supportano l’audio Dolby Atmos, con preset selezionabili via software (Dynamic, Film, Musica, ecc.) e offrono un suono chiaro, con voci ben distinguibili e una discreta presenza di toni bassi considerato lo spessore ridotto del device.
Vibrazione e feedback aptico: OPPO ha dotato Find N5 di un avanzato motorino vibrazione di tipo lineare X-axis. Il risultato è un feedback aptico preciso e deciso.
Prestazioni
Sotto la scocca, OPPO Find N5 monta un hardware da vero top di gamma 2025. Il cuore è il nuovo Snapdragon 8 Elite di Qualcomm, un chipset a 3 nm sviluppato appositamente in collaborazione con OPPO. Si tratta di una soluzione particolare di CPU a 7 core (anziché gli 8 core classici dei chip Snapdragon mainstream) che però promette prestazioni ed efficienza comparabili ai migliori chip in circolazione come lo Snapdragon 8 Gen3 presente su Galaxy S25 Ultra o OnePlus 13.
Nell’uso quotidiano è difficile notare differenze con altro flagship: Find N5 è reattivo e fulmineo in ogni operazione. Le app si aprono istantaneamente, la navigazione nell’interfaccia ColorOS 15 è sempre fluida e priva di scatti, e il multitasking su doppio schermo interno funziona a meraviglia. La dotazione di memoria aiuta: abbiamo 16 GB di RAM LPDDR5X (espandibile virtualmente di altri 8-12 GB tramite RAM Expansion, qualora servisse) e storage interno UFS 4.0 fino a 1 TB (il modello base parte da 256 GB, ma nelle versioni globali sembra disponibile solo la configurazione 16/512 GB come minimo).
Con queste specifiche, anche le operazioni più pesanti – dall’editing di foto RAW ai file Excel voluminosi – scorrono senza problemi. Abbiamo messo alla prova Find N5 anche con giochi e applicazioni esigenti come ad esempio quelle di editing video senza mai battere ciglio. In termini di surriscaldamento capita occasionalmente di sentirlo caldo nella zona dove è situato il processore, sul retro, ma mai eccessivamente e soprattutto non sembrano avvenire situazioni di thermal throttling con calo delle prestazioni.
Va ricordato che il precedente pieghevole di OPPO montava lo Snapdragon 8 Gen2, di conseguenza qui troviamo un doppio salto generazionale che ha ovviamente le sue implicazoni, soprattutto in termini di intelligenza artificiale on device.
Software e funzionalità
OPPO Find N5 arriva con Android 15 personalizzato dall’interfaccia ColorOS 15. Ribadiamo ancora una volta, come detto ad inizio recensione, che nella versione Global venduta sui mercati internazionali sono presenti i servizi di Google e la lingua italiana, di conseguenza è un sistema operativo praticamente pronto all’uso anche sul nostro territorio.
Le novità introdotte da OPPO con questa versione si concentrano su multitasking e AI. Sul grande display interno possiamo sfruttare al meglio le funzionalità di split-screen (due o persino tre app affiancate, di cui una più o meno nascosta) e floating window (finestra mobile sopra un’altra app), con la possibilità di trascinare contenuti da un’app all’altra in drag&drop. C’è una taskbar inferiore che compare con uno swipe dal bordo, contenente le app preferite o recenti, per passare rapidamente da un’app all’altra o avviare la modalità schermo diviso in un tap. Tutto avviene in modo fluido e intuitivo, grazie anche all’ampiezza dello schermo che evita tocchi imprecisi.
OPPO ha integrato sul Find N5 il nuovo hub di produttività O+ Connect, pensato soprattutto per comunicare con PC e Mac. Questa feature consente di effettuare il mirroring del telefono sul computer, trasferire file con un semplice drag&drop e persino accedere da remoto alle app del telefono dal desktop
Particolarmente interessante per gli utenti Apple, O+ Connect permette un’integrazione insolitamente buona con i Mac: ad esempio si possono condividere foto direttamente su un MacBook o iMac senza cavi, o utilizzare il telefono come drive wireless. In termini di funzionalità AI: ColorOS 15 incorpora algoritmi AI in vari ambiti: abbiamo AI Unblur per migliorare gli scatti mossi (l’app Galleria è in grado di ritoccare automaticamente le foto leggermente sfocate applicando nitidezza intelligente); AI Eraser per rimuovere oggetti o persone indesiderate dalle foto (simile alla Magic Eraser vista sui Pixel), integrato nell’editor immagini; AI Subtitle/Call Summary, una funzione che può riassumere le chiamate vocali o generare sottotitoli live per le videochiamate, utile per ricavare appunti da una riunione telefonica (questa caratteristica è stata accennata da OPPO tra le novità, sfruttando i miglioramenti di Android 15). L’assistente Google è presente e potenziato dalle ultime evoluzioni (ad esempio c’è Google Gemini, il nuovo modello AI conversazionale integrato in Android 15).
Sul fronte personalizzazione, ColorOS offre ampie possibilità: temi, sfondi animati, AoD personalizzabile, icone e font regolabili, e un motore di Theming automatico che adatta i colori dell’interfaccia a quelli dello sfondo scelto (Material You, in salsa OPPO). Non manca un ricco set di gesture e shortcut (ad esempio doppio tap per spegnere/accendere lo schermo, gesture con tre dita per screenshot, ecc.). Durante le nostre prove abbiamo apprezzato l’assenza di bloatware invasivo: sul modello globale sono presenti poche app preinstallate extra (Spotify, Netflix e qualche tool OPPO) facilmente disinstallabili.
Nel complesso, l’esperienza software è matura e completa: OPPO Find N5 gira su un sistema operativo moderno, con funzioni attuali e pochi compromessi. Chi ama smanettare con le impostazioni troverà pane per i suoi denti seppur non si arrivi ai livelli di Samsung con Good Lock.
Fotocamere
Sul piano fotografico, Find N5 offre una dotazione di tutto rispetto, pur con qualche scelta conservativa dettata dal design sottile. Il modulo posteriore (incastonato in un elegante elemento rettangolare nel retro) include tre fotocamere:
- Sensore principale 50 MP (Grandangolo standard) – denominato “Ultra Vision”, con stabilizzazione ottica (OIS). Ha apertura f/1.8 e un sensore Sony da 1/1.5”;
- Teleobiettivo periscopico 50 MP – zoom ottico 3x con struttura a periscopio (lenti disposte lateralmente) e OIS, equivalente a circa 70 mm;
- Ultra-grandangolare 8 MP – sensore secondario con campo visivo ampio (116°), apertura f/2.2 e autofocus.
Le due fotocamere frontali da 8 MP (una interna, una esterna) offrono video 4K@30fps ideali per selfie e videochiamate. La collaborazione con Hasselblad contribuisce a una resa colore naturale e tonalità della pelle realistiche, specialmente nei ritratti con effetto bokeh.
La fotocamera principale scatta a 12,5 MP con pixel binning 4-in-1 e offre ottima nitidezza e gamma dinamica. La modalità 50 MP regala scatti più “neutri”, utili per editing. Il teleobiettivo periscopico 3x è molto valido: lo zoom 6x “lossless” mantiene un dettaglio elevato grazie al cropping da 50 MP. Meno brillante l’ultragrandangolare da 8 MP: il dettaglio è scarso, con bordi sfocati e distorsione, sebbene l’autofocus consenta scatti macro.
Di notte, la principale si difende bene con scatti dettagliati e rumore contenuto, anche se tende a sottoesporre. La modalità Night Mode aiuta quando serve più luce. Il tele scende di qualità in ambienti bui, e l’ultrawide peggiora nettamente: immagini impastate e autofocus incerto. Meglio usare un cavalletto o la modalità Pro (RAW) per risultati migliori.
Sul fronte video, registra fino a 4K@60fps con principale e tele. Le riprese sono fluide, ben stabilizzate e con buona resa cromatica anche in notturna. Il passaggio tra sensori è fluido ma evidenzia il gap qualitativo con l’ultrawide. Audio stereo pulito, presente anche la modalità Ultra Steady a 1080p.
Autonomia
Uno dei punti di forza di OPPO Find N5 è l’autonomia. Nonostante il design sottile, OPPO è riuscita ad inserire una batteria da 5600 mAh (suddivisa nelle due metà del dispositivo), una capacità record per un foldable di queste dimensioni. Per confronto, la maggior parte dei pieghevoli a libretto si aggira sui 4500-4800 mAh; qui siamo a livello di battery phone, grazie anche all’adozione di una batteria al silicio-carbonio di nuova generazione che ottimizza lo spazio disponibile. Nell’uso quotidiano, Find N5 offre risultati eccellenti: con una singola carica si copre abbondantemente la giornata e spesso si arriva a fine serata con ancora il 15-20% di batteria residua, superando le 7 ore di schermo attivo.
Inoltre, OPPO include la funzione Smart Charging che impara dalle abitudini di ricarica: ad esempio, se si lascia il telefono in carica la notte, il software può rallentare la carica dopo l’80% e completarla poco prima del risveglio, preservando la salute della batteria
Quando poi è ora di ricaricare, i tempi sono da record: Find N5 supporta la ricarica rapida cablata SuperVOOC a 80W, che consente di passare da 0 al 100% in circa 42 minuti. Non solo: Find N5 introduce finalmente anche la ricarica wireless sui pieghevoli OPPO, con supporto AirVOOC 50W
Prezzo e conclusioni
OPPO Find N5 è uno smartphone d’élite e come tale ha un prezzo elevato. Ufficialmente, il dispositivo è stato lanciato sul mercato cinese e in alcuni mercati asiatici (es. Singapore), mentre non è disponibile nei canali ufficiali italiani/europei. In Cina, il prezzo parte da 8.999 yuan (circa 1235$) per la versione 12GB+256GB, salendo a 9.999 yuan (~1370$) per 16GB+512GB e 10.999 yuan (~1510$) per il modello top 16GB+1TB con supporto satellitare, funzione quest’ultima non presente nella versione Globale.
Considerando tasse d’importazione e margini, se fosse venduto in Europa probabilmente il suo listino si aggirerebbe intorno ai 2000€. Purtroppo in Italia l’unico modo per averlo è l’importazione tramite store online di terze parti o rivenditori esteri, con tutte le incognite del caso (garanzia limitata al paese d’origine, assistenza non ufficiale, e software da configurare per l’uso europeo).
È disponibile:
Ovviamente resta aperto il tema garanzia e supporto dove non ci possono essere granché garanzie, soprattutto perché OPPO Italia non riuscirebbe a ripararvelo.
Insomma, possiamo dire che OPPO Find N5 definisce un nuovo standard per design e costruzione tra i pieghevoli: è elegante, solido e comodissimo da portare in giro, finalmente senza far rimpiangere (troppo) un telefono tradizionale in termini di spessore e peso. Davvero un peccato la fotocamera ultra-grandangolare che risulta essere di fatto l’unica principale sbavatura.
Pro:
- Design ultra-sottile, il più sottile tra i pieghevoli
- Display di alta qualità, sia interno che esterno
- Ottima autonomia
- Qualità costruttiva da riferimento
Contro:
- Fotocamera ultra-grandangolare
- Non è disponibile in Italia/Europa
Vedi Post Originale: https://www.tuttoandroid.net/speciale/recensioni/oppo-find-n5-1087744/
0 Comments