Quello degli smartwatch è un settore variegato, in cui si alternano dispositivi che puntano tutto sull’estetica con qualche funzione intelligente, smartwatch veri e propri capaci di integrarsi perfettamente con lo smartphone e sportwatch progettati per garantire la massima precisione nel tracciamento delle attività sportive. In mezzo a questi universi spesso paralleli, esistono orologi che cercano di riunire tutte queste anime in un unico dispositivo. Huawei Watch Fit 4 Pro è senza dubbio uno dei migliori esponenti di questa filosofia: un prodotto pensato per essere elegante nell’uso quotidiano, affidabile come assistente sportivo e al tempo stesso un piccolo concentrato di tecnologia medica da portare al polso. Lo scopriamo insieme in questa recensione completa.
Video recensione di Huawei Watch Fit 4 Pro
Design e Materiali
Huawei Watch Fit 4 Pro è stato concepito per essere un compagno da polso 24 ore su 24. L’azienda cinese ha puntato su un design che unisce funzionalità ed eleganza, con una forma squadrata che si dimostra particolarmente pratica nella visualizzazione dei dati, soprattutto durante le sessioni sportive. Un’estetica ormai consolidata e ampiamente apprezzata dagli utenti.
Il dispositivo colpisce per la leggerezza, con un peso di soli 30,4 grammi e uno spessore contenuto di 9,3 mm. La superficie frontale ospita un display AMOLED da 1,82 pollici, ben proporzionato e perfettamente integrato nella scocca. Il corpo dello smartwatch è realizzato in lega di titanio, conferendo una sensazione premium e al tempo stesso una resistenza elevata agli urti. La certificazione di impermeabilità fino a 5 ATM lo rende adatto a qualsiasi contesto, dall’allenamento outdoor al nuoto.






A completare il quadro di una qualità costruttiva davvero eccellente, troviamo una protezione del display in cristallo di zaffiro, soluzione che lo rende estremamente resistente a graffi e urti. Il vetro è perfettamente a filo con il telaio, una scelta progettuale che contribuisce a proteggere ulteriormente lo schermo rispetto agli orologi con vetro sporgente o bombato.
Sono previste tre diverse varianti di colore: Black, Blue e quella che abbiamo avuto in test, la Green con cinturino in tessuto. Quest’ultima, a differenza delle altre due colorazioni con bracciale in fluoro elastomero, si distingue per comodità e praticità: leggero, traspirante, ideale per lo sport ma altrettanto perfetto per l’uso quotidiano e il monitoraggio notturno. Una scelta particolarmente azzeccata anche con l’arrivo della stagione calda, poiché riduce sensibilmente la sudorazione rispetto alle classiche alternative in gomma o silicone. Anche in caso di utilizzo in piscina o sotto la pioggia, asciuga rapidamente in pochi minuti.
Huawei Watch Fit 4 Pro e Watch Fit 4 condividono molte caratteristiche tecniche, a partire dal display AMOLED da 1,82 pollici e da un design elegante e compatto. Tuttavia, la variante Pro offre una serie di miglioramenti che la rendono decisamente più premium e completa. La prima differenza evidente riguarda i materiali: il Fit 4 Pro utilizza una cassa in titanio e una protezione dello schermo in cristallo di zaffiro, contro l’alluminio e il vetro temperato del modello standard. Anche la luminosità massima del display passa da 2000 nit del Watch Fit 4 a 3000 nit del Pro, garantendo una visibilità ottimale in qualsiasi condizione di luce. In ambito sportivo, Huawei Watch Fit 4 Pro introduce alcune funzionalità esclusive:
- Mappe offline con curve di livello, particolarmente utili per attività outdoor come il trail running.
- Modalità golf, con la possibilità di scaricare le mappe dei campi.
- Modalità immersione dedicata, che permette di monitorare le immersioni fino a 40 metri di profondità.
Dal punto di vista della salute, il Fit 4 Pro integra il sensore per la misurazione dell’elettrocardiogramma (ECG) e della rigidità arteriosa, due funzioni completamente assenti sul Watch Fit 4.
Offerte Bomba!
Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!
Scheda tecnica e sensori
Riassumiamo nella seguente tabella le caratteristiche tecniche di Huawei Watch Fit 4 Pro e del fratello minore Watch Fit 4:
Caratteristica | Huawei Watch Fit 4 | Huawei Watch Fit 4 Pro |
---|---|---|
Dimensioni | 43 x 38 x 9,5 mm | 44,5 x 40 x 9,3 mm |
Peso | 27 grammi | 30,4 grammi |
Materiale cassa | Alluminio | Titanio |
Materiale cinturino | Fluoroelastomero (nero, grigio, viola, bianco) | Nylon intrecciato 3D (verde), fluoroelastomero scanalato (nero, blu) |
Display | AMOLED da 1,82 pollici | AMOLED da 1,82 pollici |
Luminosità di picco | 2000 nit | 3000 nit |
Protezione display | Vetro temperato | Cristallo di zaffiro |
Batteria | 400 mAh | 400 mAh |
Ricarica rapida wireless | 75 minuti | 60 minuti |
Sensori | ALS, barometro, Bluetooth, corona digitale rotante, tasto funzione, microfono, altoparlante, motore aptico | ALS, barometro, Bluetooth, corona digitale rotante, tasto funzione, sensore ECG, microfono, altoparlante, motore aptico |
Sistema di posizionamento | GPS Dual Band, GLONASS, Galileo, QZSS, BeiDou | GPS Dual Band, GLONASS, Galileo, QZSS, BeiDou |
Impermeabilità | 5 ATM (fino a 50 metri) | 5 ATM (fino a 50 metri) |
Temperatura di esercizio | da -20°C a +45°C | da -20°C a +45°C |


Funzionalità smart
Da buon smartwatch che si rispetti, Huawei Watch Fit 4 Pro offre un sistema di gestione delle notifiche completo. È possibile ricevere al polso le notifiche di tutte le app installate sullo smartphone, con la possibilità di rispondere ai messaggi delle principali applicazioni di messaggistica tramite una tastiera T9, risposte rapide personalizzabili dall’app dedicata, emoji o, in abbinamento ad uno smartphone Huawei, anche tramite dettatura vocale.
Non manca poi la gestione delle chiamate in vivavoce: collegando l’orologio via Bluetooth al telefono, è possibile rispondere e parlare direttamente dal polso. Ricordiamo che Huawei Watch Fit 4 Pro non supporta eSIM, quindi per le funzioni di chiamata e notifiche è necessario restare connessi allo smartphone. L’audio catturato dai microfoni è pulito e ben comprensibile, mentre lo speaker integrato è abbastanza potente da consentire conversazioni chiare anche in ambienti moderatamente rumorosi.
Tra le funzioni smart è presente l’assistente vocale AI Voice, disponibile però esclusivamente se il dispositivo è associato ad uno smartphone Huawei. Sul fronte applicazioni, il catalogo non è vastissimo ma include strumenti utili come la gestione delle carte fedeltà (davvero pratica nella vita di tutti i giorni), oltre a una serie di app preinstallate: torcia, calendario, musica, meteo, sveglia, timer, cronometro, calcolatrice, bussola, barometro, trova telefono e le mappe tramite Petal Maps.
Purtroppo, in Italia non è ancora attivo il servizio Huawei Pay, nonostante la presenza del chip NFC che renderebbe il dispositivo pronto per i pagamenti contactless. Una mancanza che si fa sentire e che speriamo venga colmata in futuro.
È possibile caricare file audio direttamente sulla memoria dello smartwatch e collegare cuffie Bluetooth per ascoltare la musica durante l’attività sportiva, senza dover portare con sé lo smartphone. Una comodità in più che sottolinea la versatilità del dispositivo.
Dal punto di vista dell’interfaccia, il sistema operativo è ben organizzato, molto intuitivo e soprattutto fluido nello scorrimento tra i vari menu. Il display squadrato aiuta parecchio nella lettura e nell’interazione, garantendo un’esperienza d’uso ottimale anche nelle operazioni più rapide.
Per quanto riguarda la personalizzazione le possibilità non mancano, possiamo scegliere tra decine di watch faces preinstallate e una marea ulteriormente disponibili dall’app companion Huawei Health, che vi ricordiamo essere pienamente compatibile con Android e iOS.
Monitoraggio della salute
Uno dei punti di forza di Huawei Watch Fit 4 Pro è sicuramente la capacità di raccogliere e analizzare un’enorme quantità di dati legati al benessere e alla salute, affidandosi al complesso sistema di campionamento e analisi Huawei TrueSense. Il monitoraggio inizia con la rilevazione continua della frequenza cardiaca 24/7, a cui si affiancano la misurazione della saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2), i livelli di stress, la temperatura cutanea e la qualità del sonno.
Tutti questi dati sono consultabili sia direttamente dall’orologio, sia tramite l’app Huawei Health (compatibile sia con Android che con iOS) che offre report molto dettagliati, grafici e statistiche di medio periodo utili a costruire un quadro chiaro e completo del proprio stato di salute. Per ogni parametro è possibile attivare notifiche di allerta, ad esempio per avvisi in caso di superamento di soglie di frequenza cardiaca. È anche possibile scegliere tra un monitoraggio continuo o intelligente in base alle proprie preferenze.
Non mancano ovviamente le rilevazioni di passi, calorie bruciate e momenti di attività fisica quotidiana, con la possibilità di ricevere notifiche personalizzate sugli obiettivi intermedi e avvisi di sedentarietà, utili per stimolare il movimento quando necessario.
Un capitolo a parte lo merita il monitoraggio del sonno, che si posiziona ben al di sopra della media del mercato in termini di precisione e completezza. L’orologio fornisce un’analisi approfondita delle fasi del sonno, un punteggio generale di qualità, e parametri avanzati come respiro durante il sonno, percentuale di sonno profondo, frequenza di risvegli, regolarità, variabilità della frequenza cardiaca, concentrazione di ossigeno e frequenza respiratoria. Tutti questi valori sono consultabili anche con report settimanali e mensili per tracciare l’andamento nel tempo.
A completare il quadro ci sono due misurazioni spot esclusive del modello Pro:
-
ECG (Elettrocardiogramma): permette di generare un tracciato del ritmo sinusale alla ricerca di eventuali segni di fibrillazione atriale.
-
Rigidità arteriosa: valuta l’elasticità delle arterie e restituisce un punteggio accompagnato da una breve spiegazione. Si tratta di un parametro utile per monitorare la salute cardiovascolare e l’invecchiamento arterioso. Anche in questo caso, i dati hanno solo valore indicativo e, in presenza di anomalie, è sempre consigliabile rivolgersi ad un medico per approfondimenti.


Monitoraggio dello sport
La serie Huawei Watch Fit si è sempre distinta per essere particolarmente adatta agli utenti sportivi e, in questo contesto, il Watch Fit 4 Pro, top di gamma della famiglia, porta l’esperienza su un livello ancora più alto. Il dispositivo permette di monitorare una vastissima gamma di attività sportive, con alcune funzionalità esclusive del modello Pro: la modalità diving fino a 40 metri di profondità e la modalità golf, che permette di scaricare le mappe dei campi. Per tutte le altre discipline, l’accuratezza del monitoraggio risulta ottima, grazie a un sistema GPS a doppia frequenza e a un posizionamento intelligente delle antenne, che garantisce una ricezione stabile e precisa anche durante il movimento o quando l’orologio è posizionato sul polso in attività.
Attraverso l’app Huawei Health è possibile modificare manualmente le zone cardio oppure lasciarle determinare automaticamente dall’orologio scegliendo tra tre modalità:
-
Standard, calcolata sulla base della frequenza cardiaca massima rilevata.
-
HRR (Heart Rate Reserve), basata sulla differenza tra la frequenza cardiaca massima e quella a riposo.
-
LTHR (Lactate Threshold Heart Rate), calcolata dopo un test specifico di corsa ad alta intensità che può essere effettuato direttamente dallo smartwatch.
Le zone di frequenza cardiaca sono regolabili in base allo sport: per attività in posizione eretta (corsa, camminata), in posizione seduta (canottaggio, ciclismo), per il nuoto o in modalità generica. È inoltre possibile impostare target di ritmo per ogni zona cardio nella corsa, così da creare allenamenti strutturati, intervalli personalizzati e sessioni ad hoc. Queste opzioni non sono sicuramente comuni tra gli orologi non specifici per lo sport e rendono il Watch Fit 4 Pro uno strumento piuttosto avanzato anche per chi si prepara per gare o vuole gestire al meglio la propria preparazione atletica.
La visualizzazione durante l’attività sportiva è eccellente: si possono personalizzare fino a quattro schermate diverse, aggiungendo numerosi campi dati scelti in base alle proprie esigenze.
Per le attività outdoor, è possibile importare ed esportare percorsi, oltre a sincronizzare l’account Huawei con Komoot e Strava. In particolare, Komoot permette di importare itinerari pianificati, una funzione utilissima per chi pratica ciclismo su strada o mountain bike.
Chiudiamo con una nota sui sensori: GPS, barometro e sensore cardio si sono dimostrati estremamente precisi e affidabili durante tutte le sessioni di test.
Autonomia
Uno degli aspetti più apprezzabili di Huawei Watch Fit 4 Pro è la gestione dell’autonomia, che si attesta su un valore compreso tra 7 e 10 giorni di utilizzo reale. La durata effettiva dipende molto dalle impostazioni scelte dall’utente e dal tipo di utilizzo. Se si opta per il monitoraggio continuo di frequenza cardiaca e SpO2, i consumi saranno ovviamente più elevati rispetto alla modalità intelligente, che effettua rilevazioni a intervalli regolari.
Anche il numero di sessioni di attività sportiva con tracciamento GPS incide significativamente: più si sfruttano i sensori e il display attivo per allenamenti outdoor, minore sarà la durata complessiva. Durante i nostri test abbiamo rilevato un consumo medio di circa 6-7% di batteria per ogni ora di tracciamento GPS in esterna.


Conclusione e prezzi
Huawei Watch Fit 4 Pro è disponibile a partire da oggi, 15 maggio, nei principali store di elettronica online e offline, ad un prezzo di listino di 279 Euro. Per una fase di lancio, da oggi fino al 30 giugno sono previsti alcuni sconti e bundle.
Huawei Fit 4 invece viene proposto a 169 Euro di listino, con sconti per chi acquista fino al 29 giugno.
Giudizio conclusivo
Il nostro giudizio non può che essere positivo su Huawei Watch Fit 4 Pro, un orologio davvero completo e adatto alle più svariate esigenze, con un occhio di riguardo per lo sport e la salute. Ci è piaciuto moltissimo anche il fratello minore Fit 4, che per un prezzo sensibilmente inferiore offre funzionalità avanzate in tutte le aree, con rinunce più che accettabili per la maggior parte delle persone, prendetelo in considerazione.
Pro:
- Sensori avanzati e precisi per la salute;
- Tanti sport monitorati con precisione;
- Materiali di grande qualità;
- Funzioni avanzate per la corsa e zone cardio;
- Mappe offline con curve di livello;
Contro:
- Mancano i pagamenti con NFC;
- Notifiche senza immagini e GIF.
Vedi Post Originale: https://www.tuttoandroid.net/speciale/recensioni/huawei-watch-fit-4-pro-1094413/
0 Comments