Tra il 2024 e il 2025 abbiamo provato molti Tablet Android e in più occasioni, fortunatamente, siamo rimasti entusiasmati dalla qualità, dalla completezza e dalla maturazione che hanno ormai raggiunto questi prodotti. HONOR MagicPad 2 ne è l’esempio lampante e, tutto sommato, possiamo definirlo come quello che più di tutti è riuscito a chiudere il cerchio di ciò che dovrebbe avere un Tablet, cosa dovrebbe offrire e quanto dovrebbe costare. HONOR MagicPad 2 è infatti il prodotto giusto, al momento giusto, venduto al prezzo giusto. Perché? Scopritelo all’interno della nostra recensione dettagliata.
Video recensione di HONOR MagicPad 2
Design e qualità costruttiva
Bello, moderno e robusto, HONOR MagicPad2 è convincente già a primo impatto. Lo chassis unibody è in metallo e conferisce al dispositivo una bella sensazione di solidità seppur lo spessore sia ben ridotto, soli 5,8 mm. Riguardo il peso siamo sui 555 grammi mentre le dimensioni sono pari a 274,5 x 180,5 mm, possiamo definirlo sufficientemente maneggevole e portatile, considerando che la sua diagonale è bella importante.
Uno degli elementi di spicco del MagicPad 2, infatti, è proprio sul fronte: il suo display OLED da 12,3 pollici con risoluzione 3K (3000 x 1920 pixel). Questo pannello offre una densità di pixel di 290 PPI, garantendo immagini nitide e dettagliate, la frequenza di aggiornamento è pari a 144 Hz (purtroppo non LTPO) assicurando una fluidità estrema durante la navigazione e il gaming, mentre la luminosità di picco dichiarata raggiunge fino i 1600 nit rendendolo un display facilmente leggibile anche in condizioni di forte illuminazione ambientale, ad esempio sotto il sole. La ciliegina sulla torta però, come da tradizione per la casa, è la tecnologia PWM Dimming con un valore elevatissimo: 4320 Hz, contribuendo sensibilmente a ridurre l’affaticamento visivo durante l’uso prolungato in ambienti bui a bassa luminosità.
A completare il tutto, in ambito multimedialità, ci pensa il comparto audio composto da ben otto altoparlanti distribuiti lungo il bordo, offrendo effetto stereo coinvolgente e una qualità sonora superiore. C’è poi Ll certificazione IMAX Enhanced e il supporto all’audio spaziale, rendendo il dispositivo ideale per la visione di film e l’ascolto di musica. Lo abbiamo messo alla prova con contenuti importanti tra Netflix, Disney+, Prime Video e YouTube restando affascinati dalla qualità complessiva, è indubbiamente perfetto per una visione di film e serie tv, come alternativa alla TV.
Prestazioni e hardware
Sotto la scocca, HONOR MagicPad 2 è mosso dal processore Qualcomm Snapdragon 8s Gen 3, una soluzione octa-core che combina un core Cortex-X4 a 3,0 GHz, quattro core Cortex-A720 a 2,8 GHz e tre core Cortex-A520 a 2,0 GHz. Si tratta di una versione più conservativa dello Snapdragon 8 Gen 3 ed è una configurazione che garantisce prestazioni elevate sia in ambito multitasking che durante l’esecuzione di applicazioni e giochi esigenti.
Nessun problema di spazio poi dato che viene offerto in un unico e generoso taglio da 12 GB di RAM e 256 GB di archiviazione UFS 3.1, offrendo spazio sufficiente per applicazioni, file multimediali e documenti. Non è però una memoria espandibile tramite MicroSD.
In termini di connettività supporta il Wi-Fi 6 dual-band e il Bluetooth 5.1, la porta USB Type-C 2.0 con supporto OTG. Non dispone invece, né esiste un modello dedicato, del supporto per reti LTE o 5G, né di GPS né di NFC. Fra le mancanze tecniche più rilevanti invece c’è il sensore di impronte digitali non offrendo di fatto alcun metodo di sblocco biometrico, peccato. Ulteriori dettagli tecnici nella scheda tecnica di HONOR MagicPad2.






Accessori e produttività
HONOR MagicPad 2 non è un Tablet economico, tuttavia ha ben 3 assi nella manica disponibili fin dal lancio. È infatti presente un bundle che garantisce, in regalo, la Magic Keybord, ovvero la cover tastiera di qualità rilevante, la Magic Pencil, ovvero la penna capacitiva che supporta 4096 livelli di pressione, e il caricabatterie con cavo USB da 66 W. Insomma la dotazione di accessori è così completa garantendo una versatilità di utilizzo eccezionale.
In particolare la qualità della Magic Keyboard e della Magic Pencil sono notevoli:
- la prima ha i tasti con una corsa sufficiente per avere un ottimo feedback di scrittura, i tasti sono anche sufficientemente distanziati (non sono però presenti, indicate, le lettere accentate);
- la seconda scorre fluida sullo schermo e con i numerosi livelli di pressione è possibile variate il tratto senza dover modificare di volta in volta.
Quasi inutile sottolineare che con la presenza di questi accessori, durante l’uso quotidiano, il MagicPad 2 si propone come un vero compagno di giornata. È un prodotto così completo sotto tutti i punti di vista che può passare in pochi secondi dall’offrire sessioni di gaming importanti su Genshin Impact e Call of Duty: Mobile con dettagli massimi e senza cali di frame rate, a una produttività spinta collegando al volo Magic Keyboard e Magic Pencil, tra l’altro ci sono alcune applicazioni pre-installate ad hoc come GoodNotes e Notability. Per concludere con una serata di svago guardando un bel film in alta risoluzione e qualità sul suo display OLED con supporto HDR10, Dolby Vision, IMAX Enhanced e gli 8 speaker di contorno.






Software e funzionalità
HONOR MagicPad2 arriva sul mercato con Android 14 e interfaccia grafica MagicOS 8.0 ma l’azienda cinese ha già aggiornato il sistema ad Android 15 e MagicOS 9.0, fra i primi se non il primo Tablet in assoluto ad esser stato aggiornato: brava HONOR.
L’interfaccia la conosciamo, sia perché non troppo diversa rispetto ai precedenti Tablet HONOR, sia perché praticamente identica a quella vista sui suoi smartphone. È un’interfaccia progettata per offrire un’esperienza utente fluida e personalizzabile, con alcune funzionalità di intelligenza artificiale per semplificare le operazioni quotidiane. Tra le principali citiamo:
-
Magic Portal: utilizza l’intelligenza artificiale per comprendere e interpretare i comportamenti degli utenti, guidandoli in modo intelligente verso le app pertinenti.
-
Magic Capsule: offre un’esperienza di interazione multimodale unica e immersiva tramite il touchscreen del dispositivo, consentendo di accedere rapidamente a una varietà di funzioni come chiamate, timer, sveglia e proiezione dello schermo.
-
Magic Ring: permette di collegare senza sforzo il tablet al laptop, trasferendo file e utilizzando una sola tastiera e un solo mouse per entrambi i dispositivi.
-
HONOR Global Favorites Space: semplifica la gestione delle informazioni, consentendo di salvare e organizzare facilmente pagine web, documenti, immagini e testi.
Per chi cerca poi strumenti avanzati per la produttività, HONOR MagicPad 2 integra applicazioni come HONOR Notes e HONOR Docs. HONOR Notes offre funzionalità innovative, tra cui la categorizzazione delle note a più livelli, la trascrizione vocale in testo, l’abbellimento della scrittura a mano e il riconoscimento delle formule, tutte potenziate dall’intelligenza artificiale. HONOR Docs, invece, semplifica la gestione dei documenti, consentendo di creare, modificare, convertire, salvare, stampare e condividere file in diversi formati.
Batteria, autonomia e ricarica
La batteria da 10.050 mAh del MagicPad 2 garantisce un’autonomia prolungata, permettendo un’intera giornata di utilizzo misto senza la necessità di ricariche frequenti. Il supporto alla ricarica rapida a 66W consente di ripristinare rapidamente l’energia, riducendo i tempi di inattività. È importante verificare la presenza del caricatore rapido nella confezione, poiché in alcune regioni potrebbe essere venduto separatamente.
Fotocamere
Il comparto fotografico del MagicPad 2 comprende una fotocamera posteriore da 13 MP con apertura f/2.0 e una fotocamera anteriore da 9 MP con apertura f/2.2. Entrambe le fotocamere supportano la registrazione video fino a 4K a 30 fps, garantendo una buona qualità sia per scatti fotografici che per videochiamate. Sebbene le fotocamere non siano il focus principale di un tablet, quelle del MagicPad 2 offrono prestazioni adeguate per l’uso quotidiano.
Conclusioni, prezzo e promozioni
Honor MagicPad 2 è disponibile in Italia dalla fine del 2024 al prezzo di listino ufficiale di 599,90 euro, tuttavia fin da lancio è sempre stato offerto a 499,90 euro. Potete però risparmiare un ulteriore 10% usando il codice sconto AHFANS10P andandolo a pagare 449,91 euro (oltre ad ulteriori sconti se siete in possesso di HONOR Points). Come detto però non è finita qui: in bundle infatti, in regalo, sono previsti la HONOR Magic Keyboard, la HONOR Magic Pencil e il caricabatterie da 66W. È disponibile all’acquisto con queste promozioni esclusivamente sul HONOR Store.
Se il prezzo di listino risulta non particolarmente accattivante, il prezzo scontato e gli omaggi rendono l’acquisto un vero e proprio best buy, non solo perché ci troviamo di fronte a un Tablet di fascia alta, parlando di specifiche tecniche, non solo perché uno dei pochissimi a poter vantare un display OLED ma anche, e forse soprattutto, per la dotazione accessoria che lo rende versatile e non obbliga un ulteriore esborso economico.
Pro:
- Design elegante e qualità costruttiva elevata;
- Display OLED 3K da 12,3” con 144 Hz;
- Snapdragon 8s Gen 3 per prestazioni elevate;
- Otto altoparlanti con certificazione IMAX Enhanced;
- Magic Keyboard, Magic Pencil e caricabatterie inclusi in regalo.
Contro:
- Assenza di connettività LTE/5G (o di un modello LTE);
- Assenza di un metodo di sblocco sicuro.
Vedi Post Originale: https://www.tuttoandroid.net/speciale/recensioni/honor-magicpad-2-1084113/
0 Comments