Occhio a laser e LiDAR: le fotocamere degli smartphone sono a rischio


Se siete tra quelli che non possono fare a meno di immortalare ogni momento con il proprio smartphone, dalle novità tecnologiche su quattro ruote agli spettacolari giochi di luce di un concerto, attenzione: c’è un nemico invisibile che potrebbe rovinare il sensore della fotocamera dei vostri smartphone.

Parliamo di laser e sistemi LiDAR, sempre più diffusi ma portatori di un rischio che molti utenti stanno scoprendo, purtroppo, a proprie spese. E no, non si tratta di un problema da poco: i danni possono essere permanenti.

Quando la tecnologia “acceca” la fotocamera: il caso Volvo EX90 e non solo

Forse avrete sentito parlare della nuova Volvo EX90, un SUV elettrico all’avanguardia dotato di un sofisticato sensore LiDAR montato sul tetto, cruciale per le sue capacità di guida semi-autonoma. Ebbene, alcuni proprietari e curiosi hanno imparato a proprie spese che puntare la fotocamera dello smartphone direttamente verso questo sensore, specialmente da vicino, può avere conseguenze disastrose.

Un utente su Reddit, tale Jeguetelli, ha condiviso un video eloquente che mostra in tempo reale pixel del sensore fotografico che vengono letteralmente “bruciati”, lasciando una scia di macchie colorate e un danno visibile che non scompare.

Never film the new Ex90 because you will break your cell camera.Lidar lasers burn your camera.
byu/Jeguetelli inVolvo

Il problema è talmente serio che la stessa Volvo ha dovuto emettere un avviso ufficiale sulla pagina di supporto del veicolo: “Non puntare una fotocamera direttamente al LiDAR“.

L’azienda ha spiegato ai colleghi di The Drive che il pericolo maggiore deriva dagli scatti ravvicinati. Ciò che è importante sottolineare è che il problema non è circoscritto alla Volvo EX90: è intrinseco alla tecnologia LiDAR, che funziona emettendo potenti raggi infrarossi per mappare l’ambiente circostante.

La questione, però, non finisce qui. Un altro utente, possessore di un Samsung Galaxy S24 Ultra, ha raccontato sempre su Reddit una storia simile dopo aver partecipato a un evento con installazioni luminose e laser. Il risultato? Uno strano puntino bianco e due linee intersecanti apparsi sull’obiettivo principale del suo smartphone, visibili a determinati livelli di zoom e in tutte le app che utilizzano la fotocamera: i classici segni di un danno da laser, come confermato da altri utenti nel thread.

S24 Ultra camera issue – looking for advice
byu/airybeartoe insamsunggalaxy

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Perché laser e LiDAR sono pericolosi per i sensori fotografici?

Ma come mai questi sistemi, pensati per la sicurezza e l’intrattenimento, sono così aggressivi con le fotocamere degli smartphone? La International Laser Display Association (ILDA) lo spiega da tempo: i sensori delle fotocamere sono significativamente più vulnerabili dell’occhio umano ai danni da laser.

Mentre i laser utilizzati nei concerti sono generalmente progettati per essere sicuri per la vista del pubblico, possono facilmente “bruciare” i delicati sensori di uno smartphone, specialmente se il raggio laser entra direttamente nell’obiettivo.

Nel caso del LiDAR della Volvo EX90, si tratta di un sistema che opera a una lunghezza d’onda di 1550 nm. Questa particolare lunghezza d’onda è considerata più sicura per l’occhio umano (che è meno sensibile alla luce infrarossi da vicino), e permette al sistema di operare a potenze maggiori per garantire una portata più lunga, fondamentale per la guida autonoma.

D’altro canto questa “sicurezza per gli occhi” non si traduce in altrettanta sicurezza per i sensori delle fotocamere, che possono subire danni permanenti. È interessante notare, come evidenziato nel video dell’utente Reddit, che zoomando indietro il telefono potrebbe passare a un obiettivo diverso, supportato da un altro sensore (magari ultragrandangolare e meno esposto), facendo scomparire temporaneamente gli artefatti visivi, il che lascia pensare che, almeno in quel caso, solo uno dei sensori sia stato colpito.

Questo potrebbe anche spiegare perché le telecamere di backup dei veicoli, spesso ultragrandangolari, sembrano meno soggette a questo tipo di danneggiamento.

Come proteggere le fotocamere degli smartphone (e il portafoglio)

Appurato il rischio, cosa possiamo fare per evitare di ritrovarci con uno smartphone da oltre 1000 euro con la fotocamera irrimediabilmente rovinata? Ecco alcuni consigli pratici:

  • Evitare l’esposizione diretta ravvicinata: Questa è la regola d’oro. Se vedete un pod LiDAR su un’auto o siete a un evento con potenti laser, evitate di puntare la fotocamera direttamente verso la fonte luminosa, soprattutto da vicino.
  • Filtri o coperture protettive: Volvo stessa suggerisce che, se proprio dovete fotografare da vicino, l’uso di filtri o coperture protettive sull’obiettivo della fotocamera può aiutare a ridurre l’impatto dell’esposizione al LiDAR.
  • Consapevolezza della tecnologia che si sta utilizzando: Alcune fotocamere più recenti potrebbero avere delle protezioni integrate contro sorgenti luminose ad alta intensità, ma è meglio non fare affidamento esclusivamente su questo. La prudenza non è mai troppa.

È un problema che, con la crescente diffusione di veicoli dotati di LiDAR e la popolarità degli spettacoli con effetti laser sempre più sofisticati, potrebbe diventare purtroppo più frequente. La maggior parte delle persone scoprirà questo rischio solo quando sarà troppo tardi.

Insomma, la prossima volta che vi troverete di fronte a un concentrato di tecnologia laser (auto o concerto che sia) pensateci due volte prima di estrarre lo smartphone per scattare una foto o girare un video. Quel fascio di luce, innocuo per i vostri occhi, potrebbe infliggere una “cicatrice” permanente al vostro prezioso dispositivo. Un piccolo accorgimento che può salvare il sensore della vostra fotocamera e, di conseguenza, anche il portafoglio.

Potrebbero interessarti anche:



Vedi Post Originale: https://www.tuttoandroid.net/news/2025/05/20/laser-lidar-bruciano-fotocamere-smartphone-come-difendersi-1095256/


0 Comments

Lascia un commento