Meizu ha tenuto in mattinata un evento online con cui ha presentato su scala global cinque smartphone: ai tre noti Meizu Mblu 22, Meizu Mblu 22 Pro e Meizu Note 22 4G, vengono affiancati i nuovissimi Meizu Note 22 5G e Meizu Note 22 Pro.
Con questo lancio, il produttore cinese prepara il ritorno in grande stile sul mercato global del panorama smartphone, frenato negli ultimi anni per preparare al meglio la nuova strategia All-in AI che punta tutto su ecosistemi innnovativi e interconnessi con alla base l’intelligenza artificiale.
Meizu torna nel mercato global anche con gli smartphone
A poco più di un anno dall’annuncio dell’addio al segmento smartphone per concentrare tutte le energie sul mondo dell’IA, parte di una strategia chiamata All-in AI, Meizu rilancia sul mercato degli smartphone e, anzi, prepara il ritorno sul mercato global.
Dopo avere tenuto un evento al Mobile World Congress dello scorso marzo, utile per annunciare ufficialmente tre nuovi smartphone, il produttore cinese torna in pompa magna con l’annuncio di questi tre dispositivi già noti e altre due nuove aggiunte (sono cinque modelli in tutto).
Prima di analizzare i cinque smartphone, uno per uno, riportiamo le parole di Cheng Li, CMO di Meizu per la divisione Global Business:
La nostra strategia “All in AI” collega hardware, software e servizi per creare una vita intelligente e senza interruzioni. Continueremo a sviluppare nuovi prodotti per offrire ai consumatori prodotti elettronici più convenienti e personalizzati, in base alle abitudini dei consumatori nei diversi paesi e regioni.
Meizu Mblu 22
Il modello “base” dell’intera gamma è Meizu Mblu 22, unico smartphone del lotto ad arrivare con a bordo l’edizione Go Edition di Android 15. In generale, è un dispositivo piuttosto economico che offre un ampio display, un design tutto sommato piacevole, e bada al concreto, anche e soprattutto per via di un SoC abbastanza datato. Integra comunque una capiente batteria da 5.000 mAh.
- Dimensioni: 170,8 x 77,5 x 8,9 mm
- Peso: 200 grammi
- Display: IPS LCD da 6,79″ HD+, 90 Hz
- SoC: Unisoc SC9863A (28 nm)
- Memorie: 3/4 GB (RAM), 64/128 GB (spazio di archiviazione)
- Fotocamera posteriore: doppia (13 MP principale + sensore ausiliare)
- Fotocamera anteriore: 5 MP
- Reti mobili e Connettività: 4G, Wi-Fi 4, Bluetooth 4.2, GPS, USB-C
- Lettore delle impronte digitali: sì (montato lateralmente)
- Batteria: 5.000 mAh, ricarica cablata a 10 W
- Sistema operativo: Android 15 (Go Edition)
- Scheda tecnica completa
Meizu Mblu 22 Pro
Rispetto al modello non Pro, guadagna un design più curato, mantenendo le stesse dimensioni e praticamente lo stesso display, e performance nettamente superiori, rese possibili dall’adozione del SoC Helio G81 di MediaTek. Si tratta comunque di un dispositivo di fascia bassa.
- Dimensioni: 170,8 x 77,5 x 8,5 mm
- Peso: 212 grammi
- Display: TFT LCD da 6,79″ HD+, 120 Hz, 400 nit (HBM)
- SoC: MediaTek Helio G81 (12 nm)
- Memorie: 4/6/8 GB (RAM), 128/256 GB (spazio di archiviazione)
- Fotocamera posteriore: doppia (50 MP principale + 2 MP macro)
- Fotocamera anteriore: 8 MP
- Reti mobili e Connettività: 4G, Wi-Fi 5, Bluetooth 5.0, NFC, GPS, USB-C
- Lettore delle impronte digitali: sì (montato lateralmente)
- Batteria: Si/C Li-Ion, 5.000 mAh, ricarica cablata a 18 W
- Sistema operativo: FlymeOS su base Android 15
- Scheda tecnica completa
Meizu Note 22 4G
Meizu Note 22 4G è probabilmente il dispositivo più equilibrato del lotto (nonché uno dei “già noti” assieme agli Mblu 22): rinuncia alla connettività 5G per puntare tutto su un SoC collaudatissimo (l’Helio G99 di MediaTek), un comparto fotografico in cui spicca il sensore principale da 108 megapixel, una batteria da 5.000 mAh con supporto alla ricarica rapida cablata a 40 W. Interessante il display AMOLED da 6,78 pollici con risoluzione Full HD+, refresh rate a 120 Hz e luminosità di picco a 1.800 nit.
- Dimensioni: 165,2 x 75,5 x 8,4 mm
- Peso: 204 grammi
- Display: AMOLED da 6,78″ FHD+, 120 Hz, 1.800 nit (picco)
- SoC: MediaTek Helio G99 (6 nm)
- Memorie: 8 GB (RAM), da 128 GB a 1 TB (archiviazione)
- Fotocamera posteriore: tripla (108 MP principale + 8 MP ultra-wide + 2 MP macro)
- Fotocamera anteriore: 32 MP
- Reti mobili e Connettività: 4G, Wi-Fi 5, Bluetooth 6.0, NFC, IR, GPS, USB-C
- Lettore delle impronte digitali: ottico (sotto al display)
- Batteria: 5.000 mAh, ricarica cablata a 40 W
- Sistema operativo: FlymeOS su base Android 15
- Scheda tecnica completa
Meizu Note 22 5G
Al contrario, Meizu Note 22 5G rinuncia a “qualcosa” per offrire la connettività 5G: il display è IPS LCD (comunque da 6,78 pollici, Full HD+ e a 120 Hz), il SoC è un Unisoc T8200, la fotocamera principale è da 50 megapixel (e non è affiancata da una ultra-grandangolare). Interessante, però, la batteria che è da 6.600 mAh (supporta sempre la ricarica rapida cablata a 40 W).
- Dimensioni: 167,6 x 75,8 x 9.2 mm
- Peso: 217 grammi
- Display: IPS LCD da 6,78″ FHD+, 120 Hz, 5.000 nit (picco)
- SoC: Unisoc T8200 (6 nm)
- Memorie: 8/12 GB (RAM), 128/256 GB (spazio di archiviazione)
- Fotocamera posteriore: doppia (50 MP principale + 2 MP profondità di campo)
- Fotocamera anteriore: 8 MP
- Reti mobili e Connettività: 5G, Wi-Fi 5, Bluetooth 5.0, NFC, GPS, USB-C
- Lettore delle impronte digitali: sì (montato lateralmente)
- Batteria: 6.600 mAh, ricarica cablata a 40 W
- Sistema operativo: Flyme AIOS 2
- Scheda tecnica completa
Meizu Note 22 Pro
Il modello di punta tra i cinque nuovi arrivati del produttore cinese è Meizu Note 22 Pro, l’unico smartphone del lotto dotato di un SoC Qualcomm: nello specifico, si tratta dello Snapdragon 7s Gen 3; non è proprio un fulmine di guerra, sia chiaro, ma mette a disposizione comunque buone performance per la fascia media.
Questo smartphone risulta anche il più completo dal punto di vista della connettività (tra 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4, NFC e GPS dual-band), offre fino a 16 GB di memoria RAM e 512 GB di spazio di archiviazione e integra una batteria da ben 6.200 mAh con supporto alla ricarica rapida cablata a 80 W.
Il sistema operativo è Flyme AIOS 2, la più recente iterazione dell’interfaccia proprietaria del produttore cinese che integra svariate funzionalità di intelligenza artificiale, anche legate al comparto fotografico (che si affida a tre sensori, tra cui il principale da 50 megapixel e l’ultra-grandangolare da 8 megapixel).
- Dimensioni: 163,8 x 76,2 x 8,4 mm
- Peso: 197,5 grammi
- Display: OLED da 6,78″ (1.224 x 2.720 pixel), 144 Hz, 4.500 nit (picco)
- SoC: Qualcomm Snapdragon 7s Gen 3 (4 nm)
- Memorie: 8/12/16 GB (RAM), 256/512 GB (spazio di archiviazione)
- Fotocamera posteriore: tripla (50 MP principale + 8 MP ultra-wide + 2 MP macro)
- Fotocamera anteriore: 8 MP
- Reti mobili e Connettività: 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4, IR, NFC, GPS (dual-band), USB-C
- Lettore delle impronte digitali: ottico (sotto al display)
- Batteria: 6.200 mAh, ricarica cablata a 80 W
- Sistema operativo: Flyme AIOS 2
- Scheda tecnica completa
Offerte Bomba!
Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!
Disponibilità e prezzi
I nuovi smartphone targati Meizu saranno inizialmente disponibili in Russia, Spagna, Malesia e Vietnam, e in seguito in oltre 30 paesi e regioni, tra cui Asia-Pacifico, America Latina, Medio Oriente, Asia Centrale ed Europa (Italia inclusa).
- Meizu Mblu 22
- Colorazioni: Sea Blue, Snow White e Titan Black
- Prezzo di listino: tra i 79 dollari e gli 89 dollari.
- Meizu Mblu 22 Pro
- Colorazioni: Deep Sea Blue, Snow White e Titan Black
- Prezzo di listino: tra i 99 dollari e i 129 dollari
- Meizu Note 22 4G
- Colorazioni: Eclipse Black, Graphite Mist, Steel Blue e Titanium Lux
- Prezzo di listino: tra i 179 dollari e i 299 dollari
- Meizu Note 22 5G
- Colorazioni: Pure Flame, Stonehold Black e Snow White
- Prezzo di listino: tra i 169 dollari e i 229 dollari
- Meizu Note 22 Pro
- Colorazioni: Cloud White, Lake Glide e Star Ash
- Prezzo di listino: tra i 229 dollari e i 369 dollari
Vedi Post Originale: https://www.tuttoandroid.net/news/2025/05/20/meizu-note-22-4g-5g-pro-mblu-22-pro-ufficiali-ritono-mercato-global-1095311/
0 Comments