Il 5G è ormai arrivato in Italia da un bel po’, ma guardando al resto d’Europa il nostro Paese è a quanto pare ancora un po’ indietro. Il report di MedUX ha analizzato le performance 5G in 15 città europee, stilando una classifica basata sulla qualità dell’esperienza complessiva: vediamo come sono andate Milano e Roma e quali città hanno avuto la meglio.
Italia un po’ indietro nell’esperienza 5G: Milano e Roma al 9° e 12° posto
Il report “5G Quality of Experience Benchmark in Europe” per il 2025, stilato da MedUX, ha analizzato la connettività 5G offerta in 15 tra le principali città europee, e l’Italia non ne è uscita esattamente benissimo. La ricerca si basa su test condotti nel quarto trimestre 2024 in 15 grandi città di 11 Paesi europei, e tocca una popolazione di oltre 60 milioni di persone: per stilare la classifica c’è stato il coinvolgimento di auto di test drive che hanno coperto più di 5500 chilometri per tracciare un quadro completo della copertura e del servizio 5G offerto dai vari operatori.
“Il nostro report sottolinea l’importanza di un approccio olistico alla qualità del 5G. Mentre la copertura e la velocità rimangono fattori chiave, la connettività 5G di alta qualità e le prestazioni coerenti tra tutti i servizi e le applicazioni sono fondamentali per offrire un’esperienza utente davvero migliore“, ha dichiarato Rafael González, SVP EMEA di MedUX. “I nostri risultati forniscono indicazioni preziose per gli operatori che vogliono ottimizzare le loro reti e soddisfare le esigenze in evoluzione dei loro clienti nell’era del 5G“.
Il gradino più alto del podio è stato raggiunto da Stoccolma e Porto, che arrivano a un punteggio di 4,78 su 5 per la qualità dell’esperienza complessiva (QoE), seguite a ruota da Lisbona e Copenaghen. In Italia sono state analizzate Milano e Roma: il capoluogo lombardo è al primo posto in Italia, ma si piazza soltanto nono nella classifica finale, mentre Roma si posiziona addirittura al dodicesimo posto (su 15).
Milano si posiziona dunque nella seconda metà della classifica: si colloca tra le quattro città con il risultato peggiore per quanto riguarda l’affidabilità (percentuale di successo nei test del 99,29%), e le prestazioni in termini di velocità (download e upload) rimangono sotto i valori medi. Roma scende ancora di più in classifica: meglio rispetto a Milano per quanto riguarda la percentuale di successo nei test (99,60%), ma con un considerevole numero di prove sotto la soglia considerata minima per un servizio accettabile; nella capitale, le velocità di download e upload sono inferiori rispetto alla maggior parte delle città europee analizzate.
Mentre città come Stoccolma, Porto e Lisbona superano medie di 500 Mbps in download, Roma rimane vicina ai 277 Mbps (ancora peggio se si considerano tutte le tecnologie, e non solo il 5G); per quanto concerne l’upload, la Città Eterna si piazza al penultimo posto con valori intorno ai 44 Mbps, decisamente inferiori rispetto a Stoccolma (più di 113 Mbps) o alla media (62 Mbps).
Stoccolma si è aggiudicata la vetta con prestazioni definite eccellenti nello streaming video (95% di riproduzione in 4K) e nelle già citate velocità di upload, e condivide la prima posizione con Porto per l’esperienza dati a OTT (Over-The-Top). La capitale svedese può vantare le migliori prestazioni per il tempo di accesso al contenuto, con tempi di caricamento delle pagine web inferiori al secondo, ed è leader nella navigazione web e nel trasferimento di file.
Porto registra il jitter medio più basso nel gaming (10 ms) e offre ottime prestazioni lato cloud. Insieme a Lisbona, fornisce il miglior value for speed (quantità di dati trasferibili) con velocità di picco sopra gli 800 Mbps nel 10% delle sessioni più veloci. Lato disponibilità del 5G, condivide il primato con Copenaghen, con un tasso di registrazione dell’86,54%.
Se Milano e Roma non fanno un figurone, meglio non va a Bruxelles e soprattutto a Londra, che arrivano rispettivamente al penultimo e all’ultimo posto della classifica. Per la capitale belga i punteggi sono penalizzati da una minore disponibilità del 5G e da velocità inferiori, mentre Londra offre disponibilità sotto la media e scarse velocità, dimostrando la necessità di consistenti miglioramenti.
Le analisi confermano che nelle principali città europee gli utenti finali sono connessi in media per il 25% del tempo ancora in 4G. “Questa realtà smorza il potenziale di trasformazione del 5G e richiede un urgente spostamento delle politiche e degli investimenti verso distribuzioni 5G dedicate e di alta qualità per migliorare esperienza e affidabilità“, ha commentato González. “Affrontare questi problemi è fondamentale per l’Europa al fine di garantire la copertura universale del 5G in tutte le aree urbane entro il 2025 e sfruttare appieno i vantaggi della tecnologia 5G“.
Se volete saperne di più potete consultare il report completo a questo indirizzo. I dati corrispondono alla vostra esperienza con la connettività 5G? Fateci sapere la vostra.
Vedi Post Originale: https://www.tuttoandroid.net/news/2025/02/26/5g-europa-classifica-2025-milano-roma-1081700/
0 Comments