Il comparto fotografico di Samsung Galaxy S25 Ultra non convince appieno DxOMark


Dopo averne testato e promosso a pieni voti il display, il portale specializzato DxOMark ha messo alla prova il comparto fotografico di Samsung Galaxy S25 Ultra, uno dei flagship Android che, per forza di cose, vuole candidarsi al ruolo di top camera-phone.

Andiamo a scoprire, quindi, come si è comportato lo smartphone in questo test: come di consueto, i risultati ottenuti e i giudizi forniti a corredo da DxOMark non vanno presi per “verità assoluta”; in questi casi, infatti, entra in gioco anche (almeno in parte) la soggettività.

DxOMark mette alla prova il comparto fotografico di Samsung Galaxy S25 Ultra

DxOMark ha testato a fondo il Samsung Galaxy S25 Ultra (trovate qua la sua scheda tecnica completa), il più recente flagship di casa Samsung che ruota al SoC Snapdragon 8 Elite for Galaxy di Qualcomm, piattaforma che si pone come riferimento per quanto concerne le prestazioni, l’efficienza energetica, la connettività e tanti altri aspetti.

Il portale specializzato, come anticipato, aveva già messo alla prova il display dello smartphone, premiandolo con il titolo di smartphone con il miglior display in assoluto; nelle ultime ore, sono invece stati pubblicati i risultati del test sul comparto fotografico principale dello smartphone.

Prima di addentrarci nell’analisi dei risultati ottenuti e dei relativi commenti forniti da DxOMark, è bene andare a fare un ripasso di quelle che sono le specifiche hardware del comparto fotografico di Samsung Galaxy S25 Ultra:

  • Sensore principale (lunghezza focale equivalente 24 mm) da 1/1,3″ con risoluzione 200 MP, pixel da 0,6 μm, apertura f/1.7, multi-directional PDAF, OIS
  • Sensore ultra-grandangolare (equivalente 13 mm) da 50 MP con pixel da 0,7 μm, apertura f/1.9, dual pixel PDAF, Super Steady video, angolo di visione a 126°
  • Sensore tele (equivalente 67 mm) da 1/3,52″ con risoluzione 10 MP, pixel da 1,12 μm, apertura f/2.4, PDAF e OIS, per lo zoom ottico 3x
  • Teleobiettivo periscopico (equivalente 111 mm) da 1/2,52″ con risoluzione 50 MP, pixel da 0,7 μm, apertura f/3.4, dual pixel PDAF e OIS, per lo zoom ottico 5x
  • Autofocus Laser, doppio flash LED, auto-HDR
  • Registrazione video fino al 8K @ 30 fps o al 4K @ 120 fps
    • Gyroscope-EIS, registrazione audio stereo, 10-bit HDR, HDR10+

Samsung Galaxy S25 Ultra - DxOMark - test fotocamere - recap

I risultati del test sul comparto fotografico principale

Samsung Galaxy S25 Ultra ha totalizzato 146 punti nel test di DxOMark, frutto della media pesata tra i 144 punti assegnati alle qualità fotografiche generali, i 70 punti per le doti sull’effetto bokeh, gli 81 punti per la fedeltà dell’anteprima dello scatto rispetto allo scatto effettivamente catturato, i 149 punti per le doti di zoom e i 143 punti per le doti in registrazione video.

Con questo punteggio, lo smartphone si piazza al ventiquattresimo posto nella classifica generale e al ventunesimo posto nella classifica dei soli smartphone di fascia Ultra-Premium; entrambe le classifiche sono dominate da HUAWEI Pura70 Ultra che ha totalizzato ben 163 punti.

Samsung Galaxy S25 Ultra - DxOMark - test fotocamere - punteggi

Andando più a fondo, analizzando la tipologia di scatti, lo smartphone ha totalizzato un punteggio di 167 punti per quanto concerne scatti e video in esterna con condizioni di luminosità ambientale maggiori a 1000 lux, 152 punti per quanto concerne scatti e video in interna con condizioni di luminosità accettabili, 110 punti per quanto concerne scatti e video in condizioni di scarsa luminosità e 140 punti per quanto concerne gli scatti e video di gruppo e i ritratti.

Samsung Galaxy S25 Ultra - DxOMark - test fotocamere - casi d'uso

Il giudizio di DxOMark

In generale, Samsung Galaxy S25 Ultra ha ottenuto buoni punteggi ma non è riuscito ad avvicinare altri top-cameraphone: di conseguenza, lo smartphone non ha realmente impressionato DxOMark che, tra le varie cose, ha criticato anche la scelta di integrare un comparto fotografico molto simile a quello del predecessore Galaxy S24 Ultra (che dodici mesi fa aveva ottenuto risultati simili).

  • Pro secondo DxOMark
    Secondo DxOMARK, il flagship per eccellenza del colosso sudcoreano si distingue per la notevole resa (in termini di dettaglio) negli scatti con zoom, in particolare a lunghe distanze. In condizioni di luce intensa, il dispositivo offre un’esposizione precisa e un’ampia gamma dinamica nei video. Sia nelle foto che nei video, i dettagli sono ben definiti in diverse situazioni di illuminazione. Nelle scene meno complesse, la resa dei toni della pelle appare naturale, mentre nei video, i colori risultano naturali con un bilanciamento del bianco “neutro”, sia in ambienti luminosi che in ambienti chiusi.
  • Contro secondo DxOMark
    Il comparto fotografico del Samsung Galaxy S25 Ultra presenta alcune criticità. In modalità video, sono state riscontrate occasionali instabilità dell’autofocus e problemi di adattamento dell’esposizione. Nei video girati in condizioni di scarsa illuminazione, il rumore è chiaramente percepibile. Allo stesso modo, il rumore è evidente nelle foto, specialmente in quelle ad alto contrasto e in condizioni di scarsa luminosità. Il bilanciamento del bianco può presentare occasionali dominanti di colore, soprattutto in ambienti poco illuminati. Infine, la modalità bokeh non funziona a dovere in alcune occasioni.

Qualora siate interessati a leggere la recensione estesa di DxOMark sul comparto fotografico principale del Samsung Galaxy S25 Ultra, vi rimandiamo alla pagina dedicata.

Andando oltre rispetto ai giudizi espressi da DxOMark, sembra evidente a tutti (anche a Samsung) che Samsung Galaxy S25 Ultra (alla pari dei fratelli minori) abbia bisogno di un aggiornamento software per risolvere quei problemi (lato software) che non permettono allo smartphone di liberare il suo vero potenziale fotografico.



Vedi Post Originale: https://www.tuttoandroid.net/news/2025/03/02/samsung-galaxy-s25-ultra-dxomark-test-comparto-fotografico-1082407/


0 Comments

Lascia un commento