Google Tensor G5 potrebbe deludere le aspettative per la serie Pixel 10


Quando si è diffusa la notizia che Google avrebbe progettato il Tensor G5 completamente da zero, i fan dei dispositivi Pixel hanno accolto la novità con grande entusiasmo. Finalmente il colosso di Mountain View sembrava pronto a realizzare un processore personalizzato per la sua prossima serie Pixel 10, teoricamente in grado di offrire funzionalità straordinarie e un’autonomia della batteria superiore.

Nonostante il passaggio della produzione a TSMC, Google Tensor G5 potrebbe deludere le aspettative

Le premesse sembravano davvero promettenti. A differenza dei precedenti chip Tensor, utilizzati dalla serie Google Pixel 6 fino alla Pixel 9, che erano sostanzialmente costruiti dalla fonderia Samsung Foundry utilizzando elementi dei processori Exynos con alcune personalizzazioni di Google, il G5 rappresentava un cambio di rotta significativo.

Tra le novità più rilevanti annunciate per il Tensor G5, troviamo innanzitutto il passaggio della produzione da Samsung a TSMC, il più grande produttore a contratto di semiconduttori al mondo. Inoltre, il nuovo SoC sarà realizzato con un processo produttivo a 3 nm, più avanzato rispetto al nodo a 4 nm utilizzato per i G3 e G4, promettendo miglioramenti sia in termini di prestazioni che di efficienza energetica. Per essere più precisi, TSMC utilizzerà la sua terza generazione di processo a 3 nm (N3P).

Gli ingredienti per un salto di qualità sembravano esserci tutti: il cambio di fonderia, l’adozione di un processo produttivo più avanzato e la progettazione da zero del processore anziché basarsi su una piattaforma Exynos di Samsung.

Tuttavia, le ultime indiscrezioni stanno ridimensionando le aspettative. Secondo quanto riportato dall’utente @chunvn8888 su X (ex Twitter), nonostante tutti questi cambiamenti, il Tensor G5 dovrebbe offrire prestazioni simili al Tensor G4. L’unica differenza sostanziale sarebbe proprio il produttore: Samsung per il G4 e TSMC per il G5.

Questo aspetto risulta particolarmente deludente considerando che i diversi nodi produttivi utilizzati per G4 e G5 dovrebbero rendere quest’ultimo più potente ed efficiente dal punto di vista energetico. Ma se questa fosse l’unica differenza tra i due, sarebbe certamente una delusione rispetto a quanto ci si poteva aspettare con Google che personalizza il design del Tensor G5.

Un altro elemento che sta facendo storcere il naso agli appassionati riguarda lo standard di memoria utilizzato: il nuovo System-on-Chip supporterà l’Universal Flash Storage (UFS) 3.1, mentre il resto dell’industria sta già passando allo standard UFS 4.1, decisamente più performante.

I primi segnali di allarme erano già apparsi quando i punteggi benchmark del modello base del Pixel 10 alimentato dal Tensor G5 si sono rivelati piuttosto deludenti rispetto a quelli del Pixel 9 con il Tensor G4.

Se a questa notizia aggiungiamo che i render più recenti mostrano come il Pixel 10 Pro XL assomigli fortemente all’attuale Pixel 9 Pro XL, l’aggiunta di un processore che non soddisfa le aspettative potrebbe dare agli utenti Pixel un motivo in più per aspettare il Pixel 11 prima di effettuare un aggiornamento quest’anno.

Per Google, che sta investendo molto nell’intelligenza artificiale e nelle funzionalità avanzate per i suoi dispositivi, avere un chipset non all’altezza della concorrenza potrebbe rappresentare un serio problema per le ambizioni della serie Pixel 10, attesa sul mercato nei prossimi mesi.

Resta da vedere se Google riuscirà a ottimizzare il software per compensare eventuali limiti hardware o se il Tensor G5, nonostante le preoccupazioni, si rivelerà comunque all’altezza della situazione quando i dispositivi arriveranno effettivamente sul mercato.

Potrebbero interessarti anche:





Vedi Post Originale: https://www.tuttoandroid.net/news/2025/03/15/google-tensor-g5-pixel-10-prestazioni-deludenti-1084590/


0 Comments

Lascia un commento