Google ha annunciato una novità significativa per il suo browser mobile: a partire da Chrome 135, l’app su Android inizierà a sfruttare completamente lo schermo dei dispositivi, estendendo la visualizzazione dei contenuti fino ai bordi del display, inclusa l’area occupata dalla barra di navigazione gestuale.
Google Chrome su Android sfrutterà appieno il display dei dispositivi
La funzionalità, nota come modalità “edge-to-edge“, rappresenta un cambiamento importante nel modo in cui Google Chrome su Android visualizza le pagine web. Fino alla versione 134, il browser non permetteva di visualizzare i contenuti da un bordo all’altro del display, lasciando uno spazio inutilizzato nella parte inferiore dello schermo. Con questo aggiornamento, invece, Chrome sfrutterà l’intera altezza del display, mostrando le pagine web anche dietro la barra di navigazione gestuale di Android.
Per facilitare la navigazione e migliorare l’usabilità, Google ha introdotto una barra inferiore, chiamata “chin” (mento), che scompare automaticamente durante lo scorrimento delle pagine. Questa soluzione permette agli utenti di accedere rapidamente alle funzioni del browser quando necessario, senza sacrificare lo spazio visivo durante la lettura dei contenuti.
Il team di Chrome ha specificato che la modifica è attualmente in fase di implementazione tramite una variazione del browser, quindi alcuni utenti potrebbero notare il cambiamento anche prima del rilascio ufficiale di Chrome 135. È importante sottolineare che, almeno inizialmente, questa novità sarà disponibile solo per i dispositivi con schermi di piccole dimensioni. I dispositivi Android con display più grandi continueranno a utilizzare il layout tradizionale, in attesa di un aggiornamento futuro dedicato.
Google ha anche precisato che, nella maggior parte dei casi, gli sviluppatori web non dovranno apportare modifiche specifiche ai loro siti per adattarsi al nuovo layout. Tuttavia, in alcune situazioni particolari, i contenuti potrebbero essere parzialmente nascosti dalla barra di navigazione gestuale. Per questo motivo, l’azienda ha preparato una guida completa alla migrazione edge-to-edge, disponibile per gli sviluppatori che desiderano ottimizzare i propri siti per questa nuova visualizzazione.
Questa novità si inserisce in un contesto più ampio di cambiamenti introdotti da Google. Con Android 15, infatti, l’azienda ha iniziato a forzare le app a utilizzare la modalità edge-to-edge, spingendo gli sviluppatori ad aggiornare le loro applicazioni per conformarsi al layout a schermo intero. Se da un parte alcune app hanno già implementato questa funzionalità, Google Chrome sta iniziando ad adottarla solo ora.
Come anticipato, l’implementazione della modalità edge-to-edge in Chrome 135 è attualmente in fase di test con un numero limitato di utenti. Google prevede di estendere gradualmente la disponibilità a tutti gli utenti nelle prossime settimane.
Per gli sviluppatori web che desiderano prepararsi a questo cambiamento, Google consiglia di consultare la guida alla migrazione edge-to-edge di Chrome su Android (disponibile a questo indirizzo), che fornisce dettagli approfonditi sugli effetti di questa modifica sui siti web e suggerisce strategie per adattarsi in modo ottimale al nuovo layout.
Possiamo aspettarci che, con il tempo, anche altre app di Google seguiranno l’esempio del browser Chrome, in modo tale da offrire un’esperienza utente più coerente e immersiva su tutti i dispositivi Android, indipendentemente dalle dimensioni dello schermo.
Vedi Post Originale: https://www.tuttoandroid.net/news/2025/03/02/google-chrome-android-schermo-intero-modalita-edge-to-edge-1082362/
0 Comments