Con la One UI 7 Samsung ha reso più personalizzabile il risparmio energetico


Con l’avvento della One UI 7 sono stati fatti tanti cambiamenti a bordo degli smartphone e dei tablet Samsung, ma alcuni potrebbero essere passati un po’ sotto traccia. Uno di questi riguarda la sezione risparmio energetico delle impostazioni, che per la prima volta dopo anni ha accolto alcune novità per una migliore personalizzazione della modalità. Vediamo cosa è cambiato rispetto alla One UI 6.

Risparmio energetico più personalizzabile con la One UI 7 di Samsung

Dopo un’attesa piuttosto lunga, la One UI 7 è ora disponibile su praticamente tutti gli smartphone della gamma Galaxy S compatibili. Nelle prossime settimane la distribuzione proseguirà e coinvolgerà anche i dispositivi di fascia media e bassa, mentre sui più recenti flagship potrebbe già arrivare entro fine mese il programma beta della One UI 8.

Anche dopo aver aggiornato, non tutti potrebbero essersi accorti delle novità introdotte all’interno della sezione dedicata al risparmio energetico della One UI 7. Per anni (dalla One UI 3), Samsung ha messo a disposizione cinque opzioni per personalizzare la modalità: si tratta di “Disattiva Always On Display“, “Limita velocità CPU al 70%“, “Diminuisci luminosità del 10%“, “Disattiva 5G” e “Limita app e schermata Home“. Sono raggiungibili attraverso il percorso “Impostazioni > Batteria > Risparmio energetico“.

Con la One UI 7, Samsung ha deciso di ampliare queste impostazioni, così da offrire agli utenti maggiori opzioni per personalizzare la modalità risparmio energetico e scegliere ciò che potrebbe essere utile o meno (di default gli interruttori sono tutti abilitati, e ovviamente entrano in vigore solo all’attivazione del risparmio energetico). Allo stato attuale sono infatti state aggiunte le seguenti voci:

  • Imposta Uniformità di movimento su Standard“: permette di scegliere se regolare a 60 Hz la frequenza di aggiornamento del display o se lasciare la regolazione dinamica fino a 120 Hz;
  • Attiva modalità Notte“: permette di impostare o meno la modalità Notte; quest’ultima va a scurire l’interfaccia, con un piccolo risparmio energetico con i pannelli AMOLED;
  • Imposta Spegnimento schermo su 30 secondi“: piuttosto autoesplicativo, dato che va a impostare un timeout di 30 secondi per lo spegnimento dello schermo (tra le impostazioni dello schermo si può scegliere tra 15 secondi e 10 minuti).

Inoltre le voci risultano ora più ordinate grazie alla suddivisione nelle sezioni “Prestazioni“, “Schermo” e “Risparmio energetico massimo“. A proposito di risparmio energetico, vale la pena ribadire l’introduzione della voce “Attenuazione automatica schermo” nelle impostazioni della batteria, che consente di disabilitare l’attenuazione dello schermo con il 5% di batteria residua: in questo modo Samsung lascia la libertà agli utenti, che anche con poca batteria residua potrebbero necessitare di visualizzare in modo chiaro quanto mostrato sullo schermo (in particolare se all’esterno, sotto il sole).

Nella sezione dedicata al risparmio energetico è anche possibile impostare il risparmio energetico adattivo, che attiva e disattiva il Risparmio energetico in base ai modelli d’uso; abilitandolo, il dispositivo andrà a regolare le funzioni di risparmio in modo automatico, basandosi sulle abitudini di utilizzo. Per attivarlo, basta andare in “Impostazioni > Batteria > Risparmio energetico” e premere i tre puntini in alto a destra.



Vedi Post Originale: https://www.tuttoandroid.net/news/2025/05/16/samsung-one-ui-7-risparmio-energetico-1094737/


0 Comments

Lascia un commento