Xiaomi, durante l’evento di lancio tenutosi oggi 18 aprile 2023 a Beijing, ha presentato Xiaomi 13 Ultra, celebrando così il nuovo successo della collaborazione tra Xiaomi e Leica all’insegna del progresso della tecnologia di mobile imaging. Con un sistema a quattro fotocamere, di cui la principale dotata di un sensore Read more…
POCO X3 NFC sta arrivando | Spazio Tech Italia Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vogliamo informarti che su questo sito utilizziamo i cookie per assicurarti una migliore navigazione. Se continui a navigare nel nostro sito o Read more…
Smartphone o Tablet Android in regalo con Altroconsumo a 2€ | Spazio Android ItaliaSpazioandroid.com
Vogliamo informarti che su questo sito utilizziamo i cookie per assicurarti una migliore navigazione. Se continui a navigare nel nostro sito o premi OK, diamo per Read more…
Asus ha annunciato l’inizio della distribuzione di Android 10 per ROG Phone II, un aggiornamento che renderà ancor più competitivo lo smartphone da gaming del quale, già da alcuni mesi, sono state rese disponibili due nuove versioni.
Android 10 include alcune funzioni ottimizzate volte a semplificare la vita di ogni giorno degli utenti. Tra le caratteristiche principali: un nuovo tema scuro può essere abilitato o disabilitato per app specifiche o per l’intero smartphone rendendone più semplice l’utilizzo in situazioni di scarsa luminosità. La navigazione tramite gesture aiuta a eseguire azioni di base, come per esempio tornare indietro, andare alla pagina home o far partire Google Assistant, attraverso semplici gesti come passare il dito sullo schermo avanti e indietro. Anche la gestione della privacy è stata migliorata per garantire un controllo più facile dei propri dati personali: tutte le opzioni di controllo per la privacy ora si trovano in un unico posto e si può personalizzare il modo in cui informazioni sulla posizione vengono condivise con le diverse app.
Questo aggiornamento include anche diversi nuovi elementi di miglioramento del sistema e correzioni di bug di ROG Phone II, per renderlo una piattaforma ancora più coinvolgente anche per i giocatori da mobile più esigenti. Gli utenti che possiedono ROG Phone II possono usufruire di un’esperienza di mobile gaming eccellente, con oltre 200 giochi che supportano le caratteristiche speciali di questo smartphone rivoluzionario per tutti coloro che amano videogiocare. I titoli di gioco progettati per supportare per lo smartphone di Asus continuano a crescere giorno dopo giorno, offrendo performance migliori e frame rate più alti. L’aggiornamento ad Android 10 per ROG Phone II sarà disponibile da oggi via firmware-over-the-air (FOTA), un aggiornamento che sarà rilasciato progressivamente a tutti gli utenti nel mondo.
ROG PHONE II
Basato sullo stesso concetto di design innovativo della prima generazione, ROG Phone II porta le performance a un altro epico livello grazie al processore Qualcomm Snapdragon 855 Plus Mobile Platform, unico al mondo; in più è dotato di un sistema di raffreddamento GameCool II con camera di vapore 3D che supporta prestazioni super veloci per un periodo di tempo ancora più lungo. A permettere una maratona di gioco non-stop è l’incredibile batteria da 6000 mAh e il design innovativo con porta USB-C aggiuntiva che consente la ricarica di lato.
Lo smartphone di Asus presenta anche il primo display AMOLED al mondo ad alta risoluzione con velocità di refresh 120Hz/1ms e tecnologia HDR a 10-bit, che offre elevata fedeltà cromatica (con un Delta E inferiore a 1) per un’esperienza visiva straordinaria. ROG Phone II è progettato totalmente per offrire un’esperienza di gioco immersiva e coinvolgente, con il suo design unico che offre le massime prestazioni anche in modalità orizzontale, incorporando una rinnovata tecnologia AirTrigger II con controlli ultrasonici e potenti speaker frontali.
1 x Xiaomi Mi Mix 2S
1 x Caricabatteria europeo (anche se il mio sample ha quella inglese)
1 x Cavo USB
1 x Adattatore per estrarre carrello SIM
1 x Adattatore USB C – Jack da 3.5mm
1 x Manuale
1 x Cover
Hardware
Xiaomi Mi Mix 2S è uno smartphone di fascia alta, è dual sim (Nano SIM), ha il processore Qualcomm Snapdragon 845 Octa Core da 2.8 GHz, schermo 18:9 FullHD+ 2160×1080 pixel da 5.5 pollici, GPU Adreno 630 a 730 MHz, 6GB di RAM, disponibile nei tagli da 64GB e 128GB (quello della recensione) di memoria interna (non espandibile), connessione 4G LTE fino a 1024 Mbps (con supporto alle bande globali B1 / B2 / B3 / B4 / B5 / B7 / B8 / B12 /B13 / B17 / B18 / B19 / B20 / B25 / B26 /bB27 / B28 / B29 / B30 / B34 / B38 / B39 / B40 / B41), WiFi Dual Band AC, Bluetooth 5.0, NFC, doppia fotocamera posteriore da 12 Megapixel con flash LED e frontale da 5 Megapixel, lettore delle impronte digitali, batteria da 3400MAh e interfaccia MIUI 10, basata su Android 8.0 Oreo.
Il peso è consistente con i suoi 189g, ma dà una sensazione di resistenza, nella parte frontale troviamo, partendo dall’alto verso il basso, il sensore di prossimità ad ultrasuoni, il sensore di luminosità, lo speaker, lo schermo da 5.99 pollici, il LED di notifica e la fotocamera frontale da 5 Megapixel.
Ha un profilo in metallo opaco, nella parte sinistra troviamo il carrello SIM, nella parte destra il bilanciere del volume e il pulsante Power, nella parte superiore il microfono per la riduzione del rumore ed infine nella parte inferiore, il microfono, la porta USB C e l’altoparlante.
<
►
>
Il retro è in materiale ceramico, che evita la formazione di micrograffi, ma si sporca facilmente tramite le impronte digitali, anche se è altrettanto pulibile in maniera semplice, e troviamo la doppia fotocamera da 12 Megapixel, il Flash LED, il sensore di impronte digitali e la dicitura “MI MIX DESIGNED BY XIAOMI”.
Utilizzo dello Xiaomi Mi Mix 2S
Questo Xiaomi Mi Mix 2S è in versione Global quindi con tutte le lingue (tra cui l’italiano), le app di Google e tutte le bande del 4G, che arriva con su installata la MIUI 9 Global, che ho potuto poi aggiornare tramite OTA alla MIUI 10 Global circa una settimana fa.
I tempi di boot sono davvero molto veloci, infatti in circa 12 secondi si avvierà e sarà pronto per essere utilizzato.
L’interfaccia MIUI è proprietaria di Xiaomi, in questo caso la 10 è basata su Android 8.0, priva di appdrawer, colorata e ricca di tante funzioni, animazioni e dettagli, che è davvero molto fluida.
Nel menu a tendina troviamo i classici toggle, insieme alla regolazione della luminosità, e le notifiche.
Nelle impostazioni ne sono presenti di diverse ed interessanti, tra le più rilevanti segnaliamo:
–Info sistema: con diverse informazioni sul telefono, come nome del modello, versione di Android, livello patch di sicurezza, versione di MIUI, CPU, RAM, memoria interna, banda di base, kernel e numero build, ed anche la possibilità di verificare l’uscita di nuovi aggiornamenti.
–Aggiornamento app sistema: per poter aggiornare le app del sistema MIUI.
–Stato sicurezza: per abilitare il trova dispositivo in caso non lo si riesca a trovare, visualizzare l’ultimo aggiornamento di sicurezza installato e Google Play Protect.
–Schede SIM e reti mobili: per gestire la/le SIM e modificare delle impostazioni, con cui è possibile consentire la connettività 4G ad entrambe le SIM, rinominarle e modificare il numero.
–Altro: per gestire la VPN, trasmettere lo schermo in wireless tramite la tecnologia Miracast (con cui visualizzare in tempo reale sulla TV lo schermo di Mi Mix 2S tramite un mini pc/tv box Android con almeno Android 4.2 e l’app WiFi Display o Miracast o similare) ed attivare NFC.
–Display: per modificare il livello di luminosità, attivare la modalità lettura, che riduce la luminosità di fondo, adatta per le ore buie, con tanto di possibilità di programmarla in automatico, cambiare colore e contrasto, e attivare il doppio tocco per l’attivazione dello schermo quando si trova in standby.
–Sfondo: qui è possibile cambiare lo sfondo selezionandone uno tra quelli di sistema e tra le proprie immagini personali.
–Temi: qui è possibile cambiare il tema del sistema, ne sono presenti solamente tre (a causa della GDPR), per scaricarne altri tramite lo store MIUI online si dovrà impostare un’altra regione come l’India.
–Suoni e vibrazione: tra le impostazioni più interessanti, vi è la possibilità di pianificare la modalità silenziosa.
–Schermata di blocco e password: è possibile registrare le impronte digitali per sbloccare il dispositivo, che avviene in maniera davvero immediata.
–Visualizzazione a schermo intero: si può impostare la navigazione di sistema a scelta tra i tasti su schermo (App Recenti, Home e Indietro) o tra gesture, senza dubbio la mia preferita e che trovo davvero comoda, che permette di andare alla schermata Home eseguendo uno swipe dal basso, aprire le App Recenti eseguendo uno swipe dal basso e fermandosi, tornare indietro eseguendo uno swipe dal bordo dello schermo per passare all’applicazione precedente, scorrendo a sinistra o a destra dal bordo dello schermo e tenendo premuto per un po’.
–Secondo spazio: per creare uno “spazio separato”, tramite il quale sembrerà di avere due dispositivi differenti.
–Impostazioni aggiuntive: qui sono presenti delle utili impostazioni, come assistente tocco (per attivare un pulsante fluttuante in qualsiasi schermata e app , che comprende i pulsanti di navigazione, blocco schermo e screenshot), scorciatoie e tasti gesture, LED di notifica, assegnare determinate azioni ai pulsanti presenti sugli auricolari, migliorare il suono tramite equalizzatore e con Ottimizzazione Mi Sound, scegliendo il tipo di auricolari, tra generici ed alcuni modelli Mi, modalità ad una mano (per facilitare l’uso con una sola mano riducendo lo schermo a 3.5″, 4.0″ o 4.5″), effettuate un backup delle impostazioni e spostare dati da un dipositivo ad un altro tramite Mi Mover.
–Mi Account: per le informazioni sul proprio account Xiaomi e lo spazio sul Mi Cloud (il cloud di Xiaomi).
–Applicazioni di sistema: per le impostazioni delle app di sistema, tra cui Mi Cloud, chiamate, contatti, messaggi, sicurezza, fotocamera ed altro.
–App clonate: per effettuare la clonazione delle app installate, così da poter usare ad esempio 2 account di WhatsApp o Facebook sullo stesso dispositivo.
–Blocco app: per richiedere una password all’accesso delle app che preferite, così da proteggere la propria privacy.
La sua memoria interna è da 128GB e tramite AndroBench ho verificato la sua velocità, che mi ha restituito degli ottimi risultati, con 743.3 MB/s in lettura e 210.08 MB/s in scrittura.
Avendo la MIUI 10 Global sono presenti le varie app di Google ed il Play Store, in più sono presenti altre app di Xiaomi come Bussola (apunto la bussola), Scanner (per la scansione dei codici QR, biglietti da visita e documenti), Note (un blocco note), Meteo (un’app meteo), Sicurezza (un’ottima utility di sicurezza di Xiaomi, che permette di liberare spazio, controllare il traffico dati, bloccare numeri per SMS e chiamate, ottimizzare l’uso della batteria, scansione virus e permessi), Gestore File (un gestore file), Musica (il lettore musicale), Mi Video (il lettore video), Pulitore (per liberare la memoria da file nella cache, obsoleti ecc.) e Browser.
Xiaomi Mi Mix 2S tramite la porta USB C supporta l’USB OTG e riesce a leggere senza problemi le pendrive in FAT32, tramite l’apposito cavo (non incluso nella confezione) o una pendrive USB C, così da poter aprire sullo smartphone ciò che avete su di essa, anche con il video player di Xiaomi riesce a leggere tranquillamente i DivX e gli MKV, anche con codec H265 e con risoluzione fino a 4K; non supporta invece l’uscita video.
L’audio è veramente ottimo e forte, sia in chiamata, dove anche dall’altra parte mi sentono perfettamente, che tramite l’altoparlante, per sfruttare il vivavoce o l’ascolto di musica.
Lo schermo è un IPS in 18:9 di ottima qualità con risoluzione 2160×1080 FHD+, 403 PPI, rapporto di contrasto 1500:1, permette di essere visto perfettamente da qualsiasi angolazione ed anche sotto il sole, è antiriflesso, supporta HDR e la sensibilità del touch è ottima.
Le fotocamere posteriori sono due da 12 Megapixel con stabilizzatore ottico, la prima è con apertura ƒ/1.8, mentre la seconda ƒ/2.4 zoom 2X, davvero comoda quando non ci si può avvicinare troppo ai soggetti da inquadrare, il software di Xiaomi lavora molto bene, specialemente attivando l’AI (intelligenza artificiale), che rileva fino a 206 scene differenti, migliorando così il contrasto e la luminosità per scattare la foto del soggetto. I migliori risultati li dà nelle fotto diurne, anche quelle serali non sono niente male, ma a mio parere migliorabili. La fotocamera frontale da 5 Megapixel ƒ/2.0 richiede di girare il telefono per fare foto migliori, ma è solamente discreta.
Alcune foto:
Prec.
Succ.
I video possono essere girati in 4k a 30fps, 1080p a 30fps, 720p a 30fps e in slow motion a 720p o 1080p a 240fps, che non sono davvero niente male.
Alcuni video:
Il GPS integrato funziona molto bene, permettendo una veloce ed accurata acquisizione della posizione, che impiega meno di 2 secondi per mettere in fix i satelliti, davvero ottimo e stabile.
Ho effettuato dei benchmark con diverse app, che hanno dato nei risultati migliori con il passaggio alla MIUI 10, di seguito i risultati:
-3DMark
-AnTuTu Benchmark
-GeekBench
-GFXBench
Ho effettuato anche una prova della connessione 4G LTE con Iliad, dandomi gli stessi risultati che ho riscontrato in zona con il mio Huawei P10:
Con i 6 GB di RAM si riesce a gestire tutto in maniera fluidissima e con rallentamenti inesistenti, la GPU Adreno 630 si comporta molto bene, permettendo di utilizzare senza problemi giochi del calibro di “Real Racing 3” e “Asphalt 9”.
Prec.
Succ.
La batteria da 3400mAh permette di arrivare tranquillamente a fine giornata, ma non riesce a fare due giornate complete, supporta la ricarica rapida e la ricarica wireless.
Inoltre ho trovato davvero utile e comoda l’inclusione della cover rigida per Xiaomi Mi Mix 2S, che elimina la sporgenza della doppia fotocamera.
Prec.
Succ.
Conlcusioni
Xiaomi Mi Mix 2S è davvero un ottimo dispositivo, con la MIUI 10 è velocissimo e fluidissimo, il processore Snapdragon 845 svolge egregiamente il suo lavoro, è fatto con materiali premium come metallo e ceramica, la durata della batteria è ottima (finalmente un dispositivo top con cui sono riuscito ad arrivare senza problemi a fine serata e con ulteriore carica residua), il sensore di impronte è molto preciso e la fotocamera mi ha stupito positivamente. Un dispositivo che potrebbe candidarsi come prossimo sostituto del mio attuale Huawei P10.
E’ disponibile nelle colorazioni Bianca e Nera ed è possibile acquistarlo su Amazon e GearBest, di seguito le versioni disponibili con relativo prezzo:
Oggi puoi provare Altroconsumo ed i suoi servizi al prezzo di soli 2 euro per i primi 2 mesi e riceverai come regalo di benvenuto, uno Smartphone o un Tablet Android a tua scelta. Come funziona? Andiamolo a scoprire. CLICCA QUI per iscriverti ad Altroconsumo a 2€ per i primi 2 mesi. Per la sottoscrizione […]
Dalle ultime voci, per noi era lecito pensare che Lenovo mirasse all’unione con il brand Moto almeno per quanto riguarda il settore smartphone, ma il colosso […]
Oggi GearBest ci ha mandato diverse offerte, riguardanti degli smartphone a marchio Xiaomi, OnePlus, Lenovo, Oukitel e Ulefone, dei tablet con processore Intel e delle stampanti 3D, li trovate di seguito (all’interno di ogni link potrete trovare anche maggiori informazioni e caratteristiche): –Xiaomi Redmi 4 pro 32GB Gold internazionale con rom global a €151.08 con […]
In futuro la batteria scarica non sarà un problema, grazie a materiali in grado di produrre energia elettrica da più fonti simultaneamente, sfruttando l’energia che già ci circonda.
Siete in cerca di un nuovo smartphone? Oggi da GearBest abbiamo ricevuto ben 10 tra i migliori smartphone in offerta, a partire da ca. 87€, fino ad un massimo di ca. 362€, eccoveli (all’interno di ogni link la descrizione e le caratteristiche): 1. XiaoMi Mi5 32GB Bianco a €201.96 con coupon: MI54GB (solo 100 pezzi) […]
Xiaomi Redmi Note 4 è uno dei nuovi ed interessanti smartphone della casa cinese, famosa per la sua interfaccia MIUI, con processore Helio X20 Deca Core da 2.1GHz e disponibile nei tagli 2GB RAM+16GB ROM e 3GB RAM+64GB ROM. Noi abbiamo provato per voi il primo dei due tagli, di seguito trovate la nostra recensione. […]
Dopo l’esperienza non molto positiva con il top Ulefone Future, la casa cinese sembra volersi riscattare nella fascia media con Ulefone Metal, che ha una CPU Octa Core da 1.3GHz, 3GB di RAM e una fotocamera da 13MP, ma ci riuscirà? Scopritelo con la nostra recensione. Contenuto della confezione: 1 x Smartphone Ulefone Metal 1 […]