Il notiziario del 9 marzo 2020

Queste le news del notiziario di lunedì 9 marzo 2020 con le ultime novità in breve dal mondo dei videogiochi.

Giusto ricordare come le ore indicate che anticipano il testo della notizia sono quelle di ricezione della mail con il comunicato stampa (ovviamente rielaborato da noi) o della news captata su Twitter o su altri social.

Ecco la rassegna del nostro notiziario. Buona lettura.

Big Merry Cruise il terzo dlc di Shenmue III arriva il 17 marzo

(Alle 14,19) – Oggi Deep Silver e YS Net hanno annunciato la data d’uscita del terzo dlc di Shenmue III,Big Merry Cruise” che sarà disponibile dal prossimo 17 marzo.
Una nuova nave da crociera è arrivata nel porto di Niaowu; Quale modo migliore di godersi qualche gioco rilassante? Vari tipi di intrattenimento possono essere goduti a bordo della nave, così come missioni e sfide che possono essere giocate solo l.
Ryo ha anche la possibilità di ottenere nuovi abiti che possono essere ottenuti superate le mini-missioni incontrate a bordo. La posta in gioco è alta ma lo sono anche le ricompense.



Call of Duty: Battle Royale Free to Play

(Alle 17,54) – Da domani Call of Duty diventa più grande, più folle e più gratuito che mai rivelando una nuovissima esperienza – per la prima volta completamente free-to-play – ispirata a Modern Warfare.
Warzone, che arriverà domani 10 marzo, offre una nuova esperienza di gioco free-to-play con il caratteristico combattimento della serie fps per un massimo di 150 giocatori, ambientata in un mondo enorme, pieno di esplorazioni e scoperte.
Warzone è disponibile per tutti i giocatori su PlayStation 4, Xbox One e Pc. I giocatori che non conoscono la serie potranno provare la modalità allenamento per apprendere le meccaniche di base e affinare le proprie abilità prima di lanciarsi in partite Battle Royale online complete. Più dettagli a questo indirizzo. A seguire il trailer ufficiale.

L’articolo Il notiziario del 9 marzo 2020 proviene da IlVideogioco.com.

(altro…)

Il notiziario del 15 gennaio 2020

Queste le notizie del notiziario di mercoledì 15 gennaio 2020 con le ultime novità in breve dal mondo dei videogiochi. Buona lettura.

Zombie Army 4, nuovo trailer

Rebellion ha oggi pubblicato il “101 Trailer” di Zombie Army 4: Dead War, con oltre sei minuti di nuovissimi filmati dedicati allo sparatutto co-op in arrivo su Pc, PS4 ed Xbox One il prossimo 4 febbraio.

Il “101 Trailer” include tonnellate di nuovi contenuti tra cui nemici mai visti prima, abilità speciali, armi, livelli e location, oltre all’enorme Horde Mode. È l’introduzione alla follia che contraddistingue i non morti in Zombie Army 4.  Il trailer punta i riflettori anche sulla nuovissima story campaign da 1 a 4 giocatori di Zombie Army 4, che porterà i giocatori nell’Italia del 1946 e oltre. Nonostante la sconfitta del non morto Führer, le sue orde rianimate continuano a devastare l’Europa e un piano sinistro si cela nell’oscurità…

Il “101 Trailer” mostra anche le terrificanti serie di nemici del gioco, i sistemi di progressione e personalizzazione del giocatore, l’X-Ray Kill Cam potenziata (ora con smembramento) E altro ancora. Vi lasciamo alla clip (PEGI 18).

Shenmue III, sta arrivando il primo dlc

Deep Silver e YS Net hanno annunciato la data d’uscita del primo dlc di Shenmue III: “Battle Rally”.  Questo nuovo contenuto offre nuove attività di gioco in una gara diversa dalle altre, in quanto i concorrenti si sfidano in battaglie testa a testa durante il percorso.  Inoltre, per la prima volta in Shenmue III i giocatori potranno vestire i panni di un altro protagonista.
Oltre ad impersonare l’eroe della nostra storia Ryo Hazuki, i giocatori possono anche scegliere il cacciatore di tesori “Wuying Ren” e la compagna di allenamento di Ryo, “Wei Zhen”, che appare per la prima volta nel gioco.
Attraversate il traguardo e aggiudicatevi il primo posto per vincere alcuni oggetti davvero fantastici.

Woodle Tree 2: Deluxe, disponibile la demo su Switch

La demo di Woodle Tree 2: Deluxe è disponibile su Switch a partire da oggi. Lo rende noto Chubby Pixel, la software house italiana indipendente che sviluppa e pubblica il gioco.

Ricordiamo che Woodle Tree 2: Deluxe è un open world che porta gli appassionati ad attraversare foreste, deserti, colline e zone di mare facendo nuovi incontri ed affrontando sfide sempre più difficili per salvare il mondo. Qui la nostra recensione su PS4.

Warhammer: Vermintide 2, Winds of Magic è su PS4

Winds of Magic, la nuova espansione di Warhammer: Vermintide 2 approda oggi su PlayStation 4. Il dlc è disponibile e porta una nuova fazione di nemici e nuove sfide.

Mentre un meteorite si schianta nel Reikland, i Beastmen si precipitano nell’epicentro per reclamarlo come Herdstone. Spetta ai cinque eroi fermarli prima che un terribile disastro colpisca l’Impero.

Le principali caratteristiche di Winds of Magic sono:

  • Beastmen – The New Enemy
  • Dark Omens – Nuovo livello
  • Winds: nuova modalità di gioco
  • Livello massimo alzato (level Cap)
  • Nuovi talenti
  • Nuove armi per tutti gli eroi
  • Nuovo livello di difficoltà.

L’articolo Il notiziario del 15 gennaio 2020 proviene da IlVideogioco.com.

(altro…)

Shenmue III, la nostra recensione

Ogni generazione di console ha i suoi titoli incompresi fino in fondo. Giochi che per svariati aspetti riescono in qualche modo a ritagliarsi uno spazio indelebile nei cuori dei fan e nella storia, ma non abbastanza per fare breccia sul mercato. Sono giochi che non fanno della grafica o dell’azione nuda e cruda i loro punti di forza, ma piuttosto puntano sull’innovazione, su una certa atmosfera e sulle emozioni. In sintesi si tratta di opere che sembrano racchiudere in sé quella che noi definiremmo “la magia del gioco”, cioè a dire quella o quelle caratteristiche particolari che spesso rendono certi titoli unici, appunto. Uno dei casi più emblematici in questo senso è il capolavoro di Yu Suzuki, quello Shenmue che su Dreamcast affascinò milioni di appassionati in tutto il mondo, ma non abbastanza per far vendere tante copie a SEGA e consentire al suo creatore di svilupparne altri capitoli oltre il secondo. Almeno fino a oggi. Fino all’esordio attesissimo di Shenmue III uscito in settimana su Pc e PS4 edito da Deep Silver. Noi vi raccontiamo della versione per l’ammiraglia di casa Sony. Buona lettura.

POESIA E VIDEOGIOCO

Ci sono voluti quasi vent’anni, ma alla fine Shenmue III è arrivato nei negozi per la gioia di tanti appassionati, anche se purtroppo, come vedremo, non senza quelli che agli occhi di tanti nuovi giocatori sembreranno dei difetti insormontabili per poterlo apprezzare. Su tutti un comparto tecnico d’altri tempi e alcune meccaniche ormai superate, ma non per questo brutte o noiose. Proprio per questo, e per far comprendere meglio ai lettori l’approccio che abbiamo avuto a questa review, prima di iniziare la recensione vera e propria, ci sembra doveroso fare una breve analisi del “Fenomeno” Shenmue. Perché per comprenderne la natura, la sua importanza e il perché in fondo questo episodio merita un buon voto, seppur non altissimo, bisogna fare un passo indietro, fino all’epoca del rilascio del capostipite.

Descrivere in poche righe questo capolavoro, le emozioni che era in grado di suscitare, è impresa titanica. Shenmue era ed è poesia, basta giocare qualche ora e lasciarsi trasportare all’interno del suo mondo per sentirsi subito rapiti. Persino il suo creatore si inventò un nuovo termine per spiegarne perlomeno le meccaniche, coniando la sigla F.R.E.E. (Full Reactive Eyes Entertainment) a indicare ai giocatori il nuovo livello di libertà ed interazione raggiunto con la sua opera, ma soprattutto a sottolineare il nuovo passaggio, l’evoluzione importante che i videogiochi stavano per fare. Anche se erano presenti elementi tratti da picchiaduro, RPG e adventure, Shenmue non portava il giocatore ad affrontare una “normale” avventura nei panni di Ryo Hazuki alla ricerca dell’assassino del padre, ma regalava all’utente la possibilità di vivere un’esperienza a 360 gradi, molto prima e in certi casi più che in tanti moderni free roaming.

Il titolo di SEGA proponeva infatti agli utenti un’esperienza di gioco completamente diversa dal passato, dove non erano solo la storia o i personaggi a rendere unico il prodotto, ma la sensazione di far parte di qualcosa di reale, di vivere davvero quello che stava accadendo sullo schermo, in un mondo magicamente plasmato dal Magic Weather System, col passaggio giorno-notte, i cambiamenti climatici e il trascorrere dei mesi che vedeva perfino mutare l’ambiente circostante in base al periodo, col Dreamcast pronto a gestire ogni personaggio non giocante in ogni momento della sua giornata.

Impressionante da questo punto di vista la cura riversata dagli sviluppatori nella raffigurazione di ogni singolo personaggio presente nell’area di gioco. Ognuno di loro era caratterizzato in maniera estremamente dettagliata dal punto di vista fisico, sociale e vocale, ma anche nelle routine comportamentali, capaci addirittura di variare da un giorno all’altro. Perché così come nei puzzle dove ogni tessera gioca il suo ruolo ed anche la più piccola e marginale aiuta a formare l’immagine completa, così in Shenmue ogni pezzo, ogni assaggio di cultura nipponica, ogni forma di interazione e di libertà aiuta a definire quello che è stato e ancora oggi significa l’opera di Yu Suzuki.

FINALMENTE TRE!

Tutte situazioni e attività che ovviamente ritroviamo in questo Shenmue III: dallo stile di combattimento, i menu, il modo di interagire con i personaggi, gli scenari, i mini giochi. Tutto è fedele all’essenza originale del titolo, anche se lo fa ripetendo ugualmente le virtù e i difetti dei titoli precedenti. Nei panni di Ryo Hazuki, giovane esperto di arti marziali, i giocatori sono impegnati in un’avventura dalla struttura tradizionale, pregna di sentimenti e vendetta, ambientata nel 1987. Dopo gli eventi narrati in Shenmue II, infatti, Ryo viaggia da Yokosuka, in Giappone, fino alle montagne di Guilin, in Cina, alla ricerca dell’assassino di suo padre, Lan Di. Lì incontra Ling Shenhua, una ragazza misteriosa che in precedenza era apparsa nei suoi sogni, con la quale intraprende un nuovo viaggio che rivela un destino condiviso tra i due. Il tutto all’interno di un mondo “vivo” e vibrante, pieno di luoghi da esplorare, enigmi da risolvere e dove si possono fare tante cose: comprare oggetti da collezione, cibo, giocare coi videogiochi al bar, ascoltare musica, mangiare e bere qualsiasi prodotto venduto in un qualsiasi locale o negozio.

Volendo si può seguire semplicemente la linea della trama principale, ma così si perde tutto il resto, non assaporandone appieno ogni preziosa sfumatura. E nel gioco queste ultime sono importantissime, forse più del resto del gameplay. Per questo motivo ogni singola attività, anche quella all’apparenza più insignificante ha una sua rilevanza:   telefonare a una serie di numeri che mano a mano si possono raccogliere e aggiungere in rubrica, anche degli amici rimasti in Giappone, serve per esempio a mantenere i rapporti ma anche a riprendere alcune tematiche relative ai primi due Shenmue, approfondendo aspetti della trama. Idem dialogare con le decine di personaggi non giocanti, che sembrano davvero avere una vita propria, con i loro impegni quotidiani e il ritmo della propria esistenza scandito dal passare delle ore e delle stagioni, e così via. Perfino fare a botte o allenarsi per strada ha una sua utilità. Agli elementi tipicamente da simulazione di vita reale e RPG, infatti, anche in questo terzo capitolo Yu Suzuki unisce quelli da picchiaduro: per vendicare il padre, e non solo, Ryo deve quindi vedersela spesso con dei malintenzionati, e per tenergli testa deve accrescere e gestire le sue abilità nel kung-fu allenandosi e imparando nuove tecniche.

Shenmue III offre i tal senso un sistema di combattimento arduo e coinvolgente, dove i giocatori possono potenziare le mosse pian piano, per sconfiggere i nemici più tenaci. Le fasi di lotta non diventano semplici fasi in cui premere pulsanti a casaccio, ma più tattici, costringendo a pensare ogni movimento, a prendersi cura della barra di salute ed energia di Ryo e ad analizzare gli stili di combattimento di ogni nemico. Insomma, come avrete capito, è un gioco che come i suoi illustri predecessori, offre una pletora di attività e situazioni tali da impegnare per decine di ore e, se ci si lascia catturare, divertire per tanto tempo.

Shenmue III è un titolo d’altri tempi, e lo si vede anche dal suo comparto tecnico. Il gioco poggia le sue basi sull’Unreal Engine 4, ma propone animazioni e modelli poligonali vecchio stampo. In tal senso la produzione si fa forte della direzione artistica di Yu Suzuki e del carisma dei suoi personaggi, che mantengono una sorta di linea di continuità stilistica con i precedenti episodi. Elementi che in fondo probabilmente non dispiaceranno ai vecchi fan. Il gioco mostra invece una Cina magnifica, piena di fascino e di pericolo, dai villaggi in festa ai covi bui e umidi dei nemici: una profusione di paesaggi in cui immergersi. Dal punto di vista del sonoro, buono il doppiaggio in inglese e giapponese, discretamente sincronizzato col labiale dei personaggi. Ottima invece la colonna sonora, che richiama melodie passate e sonorità asiatiche.

COMMENTO FINALE

Shenmue è stato a tutti gli effetti una pietra miliare della storia dei videogiochi. Un titolo rivoluzionario, capace all’epoca del rilascio di stupire il pubblico e porre le basi per lo sviluppo e l’evoluzione di un genere, quello degli open world, che negli ultimi anni ormai ha fatto breccia più che mai nei cuori di milioni di appassionati grazie a una serie di titoli sempre più avvincenti e tecnicamente sofisticati.

Ma è proprio qui che sta il problema di Shenmue III: arrivare sul mercato con vent’anni di ritardo, con delle meccaniche e uno stile che se ieri potevano stupire, oggi magari possono far sorridere e non convincere fino in fondo. Questo non vuol dire che sia brutto, ma solo che per apprezzarlo a fondo bisogna approcciare l’esperienza con la giusta apertura mentale, senza paragoni o pregiudizi nei confronti di un titolo che mostra, senza nasconderli, i suoi “diciotto anni di ritardo”. Solo così si potrà assaporare appieno tutta l’atmosfera di un gioco tecnicamente vetusto, ma dalla buona giocabilità, dalle sfumature poetiche e dal fascino indiscutibile.

L’articolo Shenmue III, la nostra recensione proviene da IlVideogioco.com.

(altro…)

Dopo anni di attesa, Shenmue III disponibile oggi

Il momento che molti pensavano non sarebbe mai arrivato è giunto: Shenmue III è disponibile da oggi su PS4 e Pc. Lo hanno annunciato Deep Silver e YS Net.

Ecco le parole di Yu Suzuki, ceo di YS Net e creatore della serie, ha condiviso i suoi pensieri prima della release del gioco:

Grazie davvero per il grandissimo supporto in questi 18 anni da Shenmue II… Spero dal profondo del mio cuore che Shenmue III diventi speciale per te, grazie davvero.

Dopo il primo video già condiviso, per i fan ed i nuovi arrivati, ecco l’Out Now Trailer:

 
IL GIOCO

I giocatori viaggeranno nel profondo della Cina rurale vestendo i panni di Ryo Hazuki, un adolescente giapponese deciso a trovare l’assassino di suo padre in una storia di avventura, mistero, amicizia, arti marziali e vendetta.

Caratteristiche chiave

  • avventura epica: il magico mondo di Shenmue.
  • un mondo vivo: edifici da esplorare, lavori part-time, videogiochi arcade e interazione con gli abitanti del luogo.
  • arti marziali: intense battaglie in cui affinare le proprie abilità.
  • un mistero da risolvere: personaggi del gioco con cui conversare per risolvere il mistero.

Ricordiamo che Shenmue III è stato rinviato diverse volte, l’ultima lo scorso giugno.  Ma adesso finalmente ci siamo, dopo oltre quattro anni di attesa da quando Yu Suzuki annunciò nella sorpresa più assoluta all’E3 del 2015 con una campagna Kickstarter che si chiuse con 6,3 milioni di dollari raccolti.

Voi lo acquisterete?

L’articolo Dopo anni di attesa, Shenmue III disponibile oggi proviene da IlVideogioco.com.

(altro…)

Shenmue III, trailer di lancio

L’attesa per Shenmue III sta terminando ed il trailer di lancio ci ricorda che mancano appena cinque giorni al debutto su Pc e PS4 fissato per il 19 novembre.

Per chi non conoscesse il gioco, si tratta del sequel dei classici di successo Dreamcast, Shenmue (1999) e Shenmue II (2001). L’intuizione del regista Yu Suzuki ha unito elementi d’azione dal suo classico arcade Virtua Fighter con delle meccaniche RPG per creare un titolo epico su console. Comunemente conosciuto come uno dei progetti più ambiziosi della storia, Shenmue ha catturato l’immaginazione di giocatori provenienti da tutto il mondo con la sua ambientazione unica, la sua storia intima e cinematica, le sue battaglie realistiche ed i suoi mini-giochi divertentissimi.

Ecco il trailer di lancio lungo due minuti e mezzo diffuso dal publisher Deep Silver e che ripercorre velocemente la storia di Shenmue III, uno dei titoli più attesi degli ultimi anni e non solo di questo 2019 che sta – velocemente – volgendo al termine.

Non ci resta che augurarvi una buona visione.

Ricordiamo che Shenmue III è stato rinviato diverse volte, l’utima nel giugno.  Ma adesso finalmente ci siamo. Solo cinque giorni ed il titolo di Yu Suzuki che venne annunciato nella sorpresa più assoluta all’E3 del 2015 con una campagna Kickstarter che si chiuse con 6,3 milioni di dollari raccolti.

L’articolo Shenmue III, trailer di lancio proviene da IlVideogioco.com.

(altro…)

Shenmue III rinviato al 19 novembre

Chi attende Shenmue III dovrà attendere un altro po’. YS Net e Deep Silver hanno appena annunciato che il terzo capitolo della serie action adventure è stato spostato al 19 novembre prossimo. L’anno scorso era stato comunicato che il titolo sarebbe arrivato a fine agosto di quest’anno. Ci vorranno, dunque, altri tre mesi di attesa.

Il messaggio di Yu Suzuki, autore della serie Shenmue, e del publisher recita così:

Nonostante sia quasi pronto, il titolo ha semplicemente bisogno di qualche piccolo ritocco per poterlo considerare completamente finito. Siamo convinti che il tempo in più che avremo a disposizione, ci aiuterà ad offrire una vera esperienza Shenmue, quella che i giocatori in tutto il mondo meritano!Vi ringraziamo per la vostra pazienza e la vostra comprensione

Yu Suzuki & Deep Silveer.

Ricordiamo che in Shenmue III il giocatore vestirà i panni del teenager, artista di arti marziali, Ryo Hazuki mentre indaga sull’omicidio di suo padre.

Si dovrà esplorare l’open world del gioco, cercare indizi, esaminare oggetti e parlare con diversi personaggi per procurarsi informazioni, portandoli nel territorio nemico, scavando più in profondità nel mistero e ancora più vicino al loro destino.

Inoltre, saranno presenti la modalità Easy (Facile), Reccomended (Normale), Master (Difficile) e “Don’t play this” (hardcore, quindi “non giocarla”).

 

L’articolo Shenmue III rinviato al 19 novembre proviene da IlVideogioco.com.

(altro…)

Shenmue III, saranno presenti quattro livelli di difficoltà diversi

Nel corso della manifestazione croata “Reboot Develop Blue“, il direttore dei lavori di Shenmue III, Yu Suzuki, ha rilasciato alcune nuove informazioni inerenti il terzo capitolo della saga. In modo particolare, lo sviluppatore ha discusso del livello di difficoltà del gioco, il quale consterà di quattro opzioni differenti.

In Shenmue III saranno presenti la modalità Easy (Facile), Reccomended (Normale), Master (Difficile) e “Don’t play this” (hardcore, quindi “non giocarla”). Ricordiamo che il titolo uscirà il prossimo 27 agosto su Pc e PlayStation 4.

Ecco il lungo video in cui l’autore risponde alle domande. Buona visione.

Donato Marchisiello

L’articolo Shenmue III, saranno presenti quattro livelli di difficoltà diversi proviene da IlVideogioco.com.

(altro…)

Shenmue III, i preordini per la versione Pc scatteranno giovedì, 15 dicembre

Arriva una notizia interessate su Shenmue III. Dopodomani, ossia giovedì 15 dicembre, saranno aperti i preordini per la versione pc del gioco. Lo rivela Yu Suzuki, direttore del gioco, a Famtisu in una sessione di domande e risposte (Q&A) con i fan. Ne parla Gematsu.

Si legge che lo sviluppo sta entrando nella parte finale e si avvia verso la produzione su larga scala. Inoltre si apprende che all’inizio dell’anno nuovo saranno mostrati nuovi materiali. Mentre il gioco ha ricevuto innumerevoli richieste.

Gli interessati possono effettuare il preordine sul sito ufficiale. Ricordiamo che Shenmue III è stato finanziato su Kickstarter con 6,33 milioni di dollari, un record per un singolo gioco sulla nota piattaforma crowdfunding con oltre 73.000 utenti che hanno donato. La campagna partì con un record: 102 minuti dopo l’annuncio della raccolta fondi dal palco dell’E3 2015, il gioco raggiunse la cifra minima richiesta.

shenmue-iii

Condividi questo articolo


L’articolo Shenmue III, i preordini per la versione Pc scatteranno giovedì, 15 dicembre sembra essere il primo su IlVideogioco.com.

(altro…)