Sembra che, nonostante l’importante caduta di stile del Samsung Galaxy Note 7, il colosso sudcoreano sia riuscito a chiudere il trimestre con ottimi risultati.
Stando a quanto dichiarato dal Korea Times, nel quarto trimestre del 2016 Samsung potrebbe aver ottenuto un profitto di ben 8700 miliardi di won (la valuta sudcoreana). Questo ottimistico dato è stato stimato da IBK Securities e HMC Investing Securities. Anche altre agenzie hanno provato a stimare i guadagni dell’azienda e i risultati non sono da meno: stando a quanto annunciato da Kium Securities e Hyundai Securities, i guadagni dell’azienda potrebbero essere di 8500 miliardi di won, un profitto minore che in ogni caso è di gran lunga superiore ai 5200 miliardi di won ottenuti nel terzo trimestre.
In entrambi i casi, l’azienda ha ottenuto un profitto di non poco conto, sopratutto se consideriamo la pessima figura fatta con il ritiro del Samsung Galaxy Note 7 che avrebbe portato non solo problemi economici, ma anche un calo di fiducia da parte degli utenti.
Sicuramente gli operatori non stanno aiutando Samsung fino in fondo, dato che ad esempio Verizon, per non lasciare i clienti senza telefono durante le festività, ha deciso di non distribuire l’ultimo aggiornamento che rende inutilizzabile il dispositivo. Perché gli utenti non vogliono restituire il loro phablet? Scopriamo i motivi dando un’occhiata a ciò che essi scrivono su Reddit e sui forum come XDA. Quelli di seguito sono naturalmente solo alcuni esempi, e sono stati tradotti per renderli comprensibili a tutti.
Chippy_boy: “il mio funziona ancora perfettamente, e senza alcun segno di blocco dell’IMEI, qui nel Regno Unito, sono sicuro che continuerà a farlo per tutto il tempo in cui lo terrò.”
Rado_vr6: “il loro prodotto? Scusate, ma io ho pagato il mio a prezzo pieno quindi sono io a possederlo, non loro. E sì, mi hanno offerto in sostituzione uno smartphone vecchio di 10 mesi, con display più piccolo, metà della memoria e niente SPen (Galaxy S7 NdR).”
Il seguente utente di XDA è persino arrivato a metodi “difensivi”, convinto che possano servire a qualcosa; il blocco dell’IMEI renderebbe completamente inutilizzabile il dispositivo, annullando tutti i suoi “sforzi”; a quanto pare la vicenda lo sta rendendo anche vagamente “paranoico”.
teegunn:“ho disattivato tutti gli aggiornamenti degli APK, ma mi sono chiesto in quali altri modi potrebbero mandarmi l’update. Uso il browser Samsung sul mio Note 7, mi chiedo: possono mandarmi un OTA attraverso il loro browser? O attraverso qualche altra applicazione preinstallata di Samsung?”
In molti altri casi vengono consigliati metodi per cercare di non far arrivare i tanto temuti aggiornamenti limitativi. Il nostro consiglio, qualora siate tra questi “irriducibili”, è quello di restituire il vostro Galaxy Note 7 al più presto, anche se vi sembra perfettamente funzionante.
Cosa ne pensate? Siete tra coloro che hanno tenuto il loro Note o lo avete restituito?
Samsung Galaxy S8, futuro top di gamma del colosso coreano, potrebbe essere caratterizzato dalla presenza della tecnologia Y-OCTA che era stata già introdotta sull’ormai defunto Samsung Galaxy Note 7.
In sostanza, grazie alla tecnologia Y-OCTA, nel display di Samsung Galaxy S8, come in quello del Galaxy Note 7, durante il processo di produzione verrà integrato anche il digitalizzatore, eliminando così un eventuale strato aggiuntivo necessario per i sensori di tocco.
Infatti, generalmente sugli schermi curvi viene applicata una pellicola con degli elettrodi collegati al display principale. La tecnologia Y-OCTA permette di posizionare gli elettrodi all’interno dello schermo durante il processo di produzione dello stesso, con una sensibile riduzione dello spessore del dispositivo e dei costi di produzione. Quest’ultimo fatto grazie al venir meno della necessità di Samsung di affidarsi a fornitori terzi per ottenere le pellicole dotate dei sensori.
Secondo le fonti coreane, tale tecnologia verrà implementata solo nella variante più piccola del Galaxy S8. Secondo le ultime indiscrezioni infatti, lo smartphone dovrebbe essere lanciato in due versioni: una con display da 5,7 pollici e una da 6,2 pollici.
Sebbene si tratti di indiscrezioni e manchi ancora qualche mese al Mobile World Congress 2017 di Barcellona che si terrà a febbraio, le informazioni disponibili sembrano essere promettenti. Riuscirà Samsung a far dimenticare la vicenda del Galaxy Note 7? Vedremo.
Samsung Galaxy Note 7, come ormai dovreste sapere (in caso contrario qui trovate tutto), è stato ritirato dal commercio per gravi problemi che potevano causare esplosioni dello smartphone. Dopo le parole di un dirigente di Samsung JDI (società che avrebbe prodotto le batterie “difettose”), oggi abbiamo conferme direttamente da Samsung Electronics riguardanti le tempistiche necessarie per il termine delle indagini sul dispositivo.
Secondo quanto riporta EtNews infatti,un portavoce di Samsung, secondo cui la casa starebbe “valutando tutte le possibilità per scoprire la causa esatta degli incidenti” avrebbe confermato che entro fine anno saranno in grado di fornire i risultati delle approfondite indagini sul problema.
Sarebbe sicuramente fondamentale scoprire con certezza quale fosse il difetto, in modo che non si possa mai più ripetere in futuro una simile vicenda: questo vale sia per la compagnia stessa, costretta a ritirare dal commercio migliaia di smartphone con conseguenti danni economici e di immagine, sia (e soprattutto) per la salute dei consumatori.
Torneremo dunque a parlarne non appena Samsung fornirà ulteriori indicazioni ufficiali sulla questione: restate sintonizzati.
Pare, tuttavia, che agli occhi dei consumatori statunitensi il prestigio dell’attuale leader dei produttori di smartphone non sia stato compromesso: stando ad un sondaggio condotto da Reuters/Ipsos, infatti, gli utenti USA non avrebbero alcun problema ad acquistare nuovi modelli del colosso coreano.
L’indagine, condotta tra 2.375 possessori di smartphone Samsung e 3.158 utenti iPhone, ha confermato che il richiamo dei Samsung Galaxy Note 7 in commercio non ha influito in maniera rilevante sulle quote di mercato detenute da Samsung ed Apple.
Pare, inoltre, che gli utenti Samsung siano molto fedeli a questo brand, tanto che il 91% di essi sarebbe disposto ad acquistare un altro device di questa azienda.
I presupposti per un enorme successo del Samsung Galaxy S8 sembrano esserci tutti.
Il caso delle batterie che esplodono e prendono fuoco non sembra essere concluso. Nelle scorse ore, un lettore americano del sito PhoneArena.com ha […]
AnTuTu ha svelato la classifica dei dieci migliori smartphone Android del mese di settembre 2016 che vede il podio conteso tra le due aziende cinesi LeEco e Xiaomi.