Grande successo di pubblico e critica per gli Italian Esports Open, all’interno del suggestivo scenario di San Romano (laeSports Cathedral ndr) – a Lucca Comics & Games 2019, i cui appuntamenti clou sono stati le finali dello Stage 1 della Quake Pro League, la ESL EuroCup di League of Legends e il Mobile Brawl.
LA MANIFESTAZIONE
Numeri importanti quelli delle attività della Cattedrale degli eSport, che ha registrato il tutto esaurito nei cinque giorni della manifestazione: sono arrivati a Lucca novanta player da tutto il mondo, mentre sono state 50 le ore di diretta, con oltre 400.000 visualizzazioni e oltre 200.000 utenti unici. Più di 3.000 persone hanno invece preso parte ai cinque appuntamenti collaterali, portando sotto i riflettori il binomio eSport ed intrattenimento, e regalando al pubblico del Festival una esperienza sul gaming a tutto tondo.
Gli Italian Esports Open, organizzati da ESL Italia e arrivati al quarto anno di presenza a Lucca Comics & Games, si sono conclusi con numeri incredibili per la Esports Chatedral, che ha registrato un boom di presenze nei cinque giorni della manifestazione per assistere ai match, ai panel ed ai meeting organizzati al suo interno, con un pubblico eterogeneo a sottolinearne l’attenzione e l’interesse continui per l’area eSport di riferimento dell’intera manifestazione.
I VINCITORI
La ESL Eurocup di League of Legends ha visto trionfare il Team polacco dei devils.one, che ha così conquistato il titolo di campione europeo sconfiggendo in finale gli Euronics Gaming, al termine di un incontro entusiasmante che ha scritto la storia di questa nuova competizione, all’esordio all’interno del panorama esport internazionale.
Ad imporsi nella Quake Pro League è stato invece Anton “Cooller” Singov, in finale contro RAISY: il player russo del team AMD ha sbaragliato i 24 player finalisti giunti da ogni parte del mondo nel corso del primo evento Live per le finali dello Stage 1.
Infine, ad aggiudicarsi la corona di vincitore del Mobile Brawl, primo torneo live italiano di Brawl Stars, è stato il Team Clovers Italia che in finale ha avuto la meglio sugli SnowFlakes.
Insieme a Nacon, anche Logitech G, sarà ufficialmente presente al Lucca Comics & Games 2019, in programma da mercoledì, 30 ottobre, al 3 novembre.
TANTE ATTIVITÀ
Oltre ad avere un’area completamente dedicata presso il padiglione Cavallerizza, completa di tutti i migliori accessori e postazioni da gaming come l’immancabile Volante G29, le nuovissime Cuffie PRO X, tastiere G915 e il Mouse G502 Hero, l’azienda fornirà supporto in altre interessanti attività.
La Gillette Bomber Cup, uno dei più grandi tornei di Fornite con licenza ufficiale, che mette di fronte i pro-player e gli appassionati per incredibili sfide al titolo Epic Games, vedrà Logitech come principale partner per gli accessori da gaming con le cuffie G432, il mouse G502 Hero, e la tastiera meccanica G512.
Presso il Baluardo San Regolo, invece, Logitech supporterà Activision nell’area dedicata al nuovissimo Call of Duty: Modern Warfare, giocabile in fiera. Le postazioni di gioco, sia della versione pc che Ps4, avranno la presenza di alcuni dei migliori prodotti di Logitech G quali la tastiera G815, il G Pro Hero Mouse (versione a filo), le cuffie G Pro X, le Astro A40 e tanto altro ancora.
Tante le sorprese attese, tra contest, attività dedicate ai fan Logitech e la presenza di alcuni ospiti speciali, come ad esempio i ragazzi di Qlash, team professionistico eSport che utilizza i prodotti Logitech G nelle tante competizioni ufficiali cui prende parte, ed Enzo Bonito, pilota del team Mclaren Shadow e volto della Wildcard Nazionale Logitech G Challenge, che il 30 ottobre sarà presente allo stand.
Proprio i ragazzi del team Qlash saranno presenti il 2 novembre per un torneo dedicato, aperto a tutta la community: il Qlash Trials. Fantastici premi e opportunità saranno a disposizione dei partecipanti e i primi due classificati avranno l’occasione di vincere un viaggio per la Qlash House e di poter entrare nella Qlash Academy.
LE FINALI DEL LOGITECH G CHALLENGE ITALIA
Presso l’area Logitech G, durante i 5 giorni della fiera, si terranno le finali di campionato della Logitech G challenge Italia. Attività e gare si svolgeranno durante tutta la giornata, e saranno l’ideale per dare modo agli appassionati di scoprire il progetto, i prodotti Logitech G e Project Cars 2.
Dopo le fasi di selezione della Milan Games Week, i 6 migliori piloti della manifestazione milanese sbarcano a Lucca per sfidare 6 selezionati lucchesi e scoprire chi sarà il campione italiano, campione che rappresenterà poi l’Italia nella finale europea del 9 novembre a Colonia. I ‘6 di Lucca’ saranno scelti tramite una selezione dedicata durante la fiera attraverso sessioni di ‘Hotlaps’ e altre attività con il pubblico, cosa che rappresenterà l’ultima chiamata per chi non è riuscito a passare le selezioni online o per chi scoprirà il campionato solo durante Lucca Comics & Games.
La sessione di gioco libero, che si svolgerà utilizzando postazioni i simulatori offerti da Logitech G, Playseat e Ak Informatica, sarà aperta a tutti, ma solo i maggiorenni potranno registrare i propri tempi per qualificarsi alle Finali.
Nintendo ha ufficializzato la sua presenza all’edizione 2019 di Lucca Comics & Games, Festival Internazionale del Fumetto, Cinema di Animazione, Illustrazione e Gioco, che aprirà le sue porte mercoledì 30 ottobre per proseguire fino a domenica 3 novembre, animando la storica cittadina toscana.
La factory giapponese porterà a Lucca Comics & Games una serie di esclusive per i videogiocatori di tutte le età. In anteprima per le migliaia di appassionati i titoli in arrivo su Switch nei prossimi mesi, da Pokémon Spada e Pokémon Scudo a Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020, protagonisti del padiglione monografico Nintendo a Piazza Bernardini.
Spazio anche all’esport, con la finale del torneo di Super Smash Bros. Ultimate in collaborazione con GameStopZing, e alle ultime novità tra cui Luigi’s Mansion 3, in uscita proprio durante i giorni di fiera, The Legend of Zelda: Link’s Awakening, Overwatch e tanti altri. Per tutti gli appassionati di gaming e fumetto ci sarà inoltre uno speciale firmacopie gratuito con alcuni tra i fumettisti italiani più noti e amati.
Ma le novità di quest’anno non finiscono qui perché, per la prima volta, Nintendo avrà un secondo padiglione completamente dedicato a Ring Fit Adventure, la nuova esperienza per Switch che fa incontrare gaming e fitness. Situato accanto al padiglione centrale, conterrà quattro postazioni che consentiranno a tutti i visitatori di provare l’innovativo Ring-Con, un particolare anello flessibile pensato per l’attività fisica, e le tante modalità presenti all’interno del gioco che permettono sia ai neofiti che ai veterani del fitness di rimanere in forma giocando.
La line up di Switch si fa sempre più ricca e i visitatori di Lucca Comics & Games potranno provare in anteprima Pokémon Spada e Pokémon Scudo (in uscita il 15 novembre), la nuova avventura dedicata ai mostriciattoli tascabili più famosi al mondo, molto incentrata sull’aspetto competitivo. Gli Allenatori avranno la possibilità di immergersi per la prima volta su Switch in una regione completamente nuova, Galar, con Pokémon inediti e tante novità per la serie. Tra queste spiccano i fenomeni Dynamax e Gigamax, due nuove meccaniche di gioco che vedono i Pokémon assumere rispettivamente dimensioni gigantesche e caratteristiche speciali.
Inoltre, i giocatori potranno provare con qualche giorno di anticipo Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020, il gioco con tutti gli sport delle prossime Olimpiadi con protagonisti Mario, Sonic e amici in arrivo l’8 novembre. Tra le novità sarà presente anche Luigi’s Mansion 3, in uscita proprio durante i giorni di fiera e in occasione di Halloween, il 31 ottobre.
Si tratta del terzo capitolo della serie che vede protagonista il fratello fifone di Super Mario, che stavolta, da bravo acchiappafantasmi armato di Poltergust G-0M, si troverà a dover salvare il baffuto idraulico e i suoi amici in un hotel infestato dai fantasmi.
Ad affiancare le anteprime e a garantire il divertimento di tutti i visitatori di Lucca Comics & Games ci saranno anche i videogame già disponibili per l’ibrida Nintendo: da The Legend of Zelda: Link’s Awakening, uno dei capitoli più amati della storica saga che ritorna in una veste grafica completamente nuova, a Splatoon 2, con nuovi livelli, nuovi stili, nuove armi e molto altro, a Overwatch, lo spettacolare sparatutto di Blizzard Entertainment da poco approdato anche su Switch. All’interno dell’Area Gamer, i giocatori potranno divertirsi con The Witcher 3: Wild Hunt – Complete Edition, The Legend of Zelda: Breath of the Wild, un mondo vastissimo pieno di scoperte, esplorazione e avventura, Spyro Reignited Trilogy, la collezione con i tre videogiochi originali di Spyro completamente rimasterizzati, Astral Chain, l’adrenalinico action game targato PlatinumGames, Dragon Quest XI S: Echi di un’era perduta – Edizione definitiva, l’edizione più completa di questo amato capitolo della storica serie giapponese di giochi di ruolo, e MARVEL ULTIMATE ALLIANCE 3: The Black Order, il crossover Marvel definitivo.
Quest’anno grande spazio anche ai videogiochi sviluppati da studi indipendenti, ampiamente supportati da Nintendo e presenti in grande quantità all’interno del catalogo di Switch. A Lucca Comics & Games sarà possibile divertirsi con Cuphead, titolo ispirato ai cartoni animati degli anni ’30, Super Cane Magic ZERO, il colorato e divertente videogioco del fumettista Simone “Sio” Albrigi, Ori and the Blind Forest: Definitive Edition, pluripremiato platform dalle atmosfere sognanti, e l’italiano Remothered: Tormented Fathers, coinvolgente survival horror.
All’interno del suo padiglione principale, Nintendo farà incontrare videogioco e fumetto con una speciale attività firmacopie in cui i protagonisti saranno quattro tra i più amati fumettisti italiani. Gli ospiti speciali saranno Simone “Sio” Albrigi (sabato 2 novembre alle 10), Giacomo Bevilacqua, autore di A Panda Piace (venerdì 1° novembre alle 11,30), Fraffrog (giovedì 31 ottobre alle 11) e Dado (domenica 3 novembre alle 11). Ognuno di loro ha realizzato una speciale illustrazione dedicata a Nintendo, che i fan potranno ritirare e far autografare gratuitamente durante i giorni e gli orari indicati.
Spazio anche al mondo dell’esport con la finalissima del torneo di Super Smash Bros. Ultimate organizzato in collaborazione con GameStopZing, che sarà inoltre presente all’interno del padiglione principale Nintendo con un punto vendita dedicato e promozioni esclusive per Lucca Comics. A sfidarsi saranno ben 16 giocatori da tutta Italia, che sono riusciti a guadagnarsi il proprio posto durante le diverse tappe di qualifica svoltesi negli ultimi quattro mesi. Tra questi, anche i migliori giocatori della scena competitiva italiana, che gareggeranno regalando a tutti i presenti un imperdibile show esport. L’appuntamento da segnare in agenda è per venerdì 1° novembre a partire dalle 15.
Nintendo sarà inoltre presente all’interno dell’area dedicata al mondo Pokémon, situata all’interno del Family Palace, al Real Collegio, regno delle famiglie e dei bambini, come sempre accessibile gratuitamente. Anche qui sarà possibile provare in anteprima Pokémon Spada e Pokémon Scudo presso il padiglione di The Pokémon Company. Una serie di postazioni dedicate a Nintendo Switch con Luigi’s Mansion 3, The Legend of Zelda: Link’s Awakening, The Legend of Zelda: Breath of the Wild e Super Smash Bros Ultimate, sarà presente anche all’interno dellostand Euronics, situato al Baluardo Santa Croce. Infine, Luigi’s Mansion 3 sarà giocabile anche presso l’area Gametekk nel Padiglione San Donato.
Lo stand Nintendo in Piazza Bernardini sarà anche il punto di ritrovo delle principali community della grande N e di tutti gli appassionati del mondo Pokémon.
Anche l’edizione del Lucca Comics & Games 2019 sarà caratterizzata da una componente videoludica molto importante e molto presente all’interno della fiera. Tutto questo grazie alla Lucca Experience, in grado di regalare ai propri visitatori non soltanto la semplice prova del gioco, ma offrendo l’opportunità di vivere una vera e propria esperienza all’interno delle mura della città toscana
Call of Duty Modern Warfare: il grande ritorno di Call of Duty alla guerra moderna si celebra a Lucca Comics & Games in maniera unica, con il baluardo San Regolo che si trasformerà per cinque giorni in un enorme campo di addestramento militare. Presenti sul baluardo due carrarmati nei quali sarà possibile entrare. Saranno inoltre predisposte alcune piazzole di tiro, tramite le quali misurare la propria abilità da cecchino con fucili soft-air di precisone, calibrati in piena sicurezza per il pubblico. Per chi vorrà provare il videogioco saranno disponibili numerose postazioni PS4 nella casermetta e il container NVIDIA con postazioni PC. Ma l’esperienza non finisce qui, visto che nel sotterraneo sarà possibile vivere appieno l’esperienza ludica in prima persona, cimentandosi in un percorso di addestramento a tempo, dove con armi soft-air alla mano, bisognerà muoversi lungo un tracciato tra sagome da colpire e ostacoli da superare. Gli appuntamenti: 30 ottobre 2019 – 10,30 Auditorium San Romano – Panel Pubblico “Call of Duty Modern Warfare, tra finzione e realtà” (intervengono Bernardo Antoniazzi di Infinity Ward e Caludio Spinelli ex-Incursore Col. Moschin).
FERRARI, tra arte e eSport: emozioni ad alta velocità e tantissima arte presso la ‘Casa del Boia’, dove Ferrari festeggerà i 90 anni della Scuderia unendo arte e eSport in un’attività perfettamente integrata alla natura del Festival. Saranno infatti esposte le ‘cover art’ della Scuderia Ferrari per la stagione 2019 di Formula 1 realizzate da 14 diversi artisti. In più sarà possibile cimentarsi in sessioni di hotlaps al simulatore grazie a 10 postazioni di gioco posizionate all’interno della location e ai suggerimenti dei piloti ufficiali del team eSport della Ferrari Driver Academy. I tempi migliori verranno poi premiati con la variant della cover Monza 2019, in esclusiva per Lucca Comics & Games. Ad accogliere i fan un circuito iconico del motorsport: dal Mugello a Imola, passando da Silverstone, Spa e l’immancabile Monza.
Il 2 e 3 novembre inoltre, saranno presenti i piloti ufficiali del team eSport della Ferrari Driver Academy: David Tonizza, Amos Laurito, Gianfranco Giglioli. I piloti saranno a disposizione del pubblico per consigli e suggerimenti su come migliorare le proprie performance di guida al simulatore.
Il padiglione sarà visitabile tutti i giorni dalle 9 alle 19.
Cyberpunk 2077, ciak si gioca: in un’edizione nella quale il claim è “Becoming Human” non poteva certo mancare Cyberpunk 2077, una delle produzioni più attese del prossimo anno. Gli sviluppatori di CD Projekt Red hanno preparato un’apposita sala cinema dove verrà mostrata una lunga sessione di gameplay per la prima volta con il doppiaggio in italiano.
Gli appuntamenti da non perdere: tutti i giorni, dalle 9 alle 19 in Piazza Santa Maria.
Nintendo, sotto il segno del divertimento: come ogni anno Nintendo sarà presente a Lucca Comics & Games 2019 in Piazza Bernardini, stavolta con un doppio padiglione; il primo dominato dai titoli della grande N, tra cui “Pokémon Spada” e “Pokémon Scudo”, i nuovi videogiochi dei mostriciattoli tascabili per Nintendo Switch in arrivo il 15 novembre 2019, ma anche “Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020” in uscita l’8 novembre 2019 e “Luigi’s Mansion 3”, che sarà disponibile proprio durante i giorni di fiera, dal 31 ottobre. Il secondo padiglione sarà invece interamente dedicato alla novità “Ring Fit Adventure” il gioco di fitness per Nintendo Switch che consente di fare esercizi e rimanere in forma giocando, immersi in un colorato mondo fantasy. Entrambi i padiglioni sono aperti tutti i giorni, dalle 9 alle 19.
Borderlands 3 sfila per la città: atteso per sette lunghi anni e finalmente disponibile, “Borderlands 3” sarà giocabile per tutta la durata del Festival all’interno di un container totalmente brandizzato, sulla cortina delle mura nell’area The Citadel vicino a Piazza Vittorio Emanuele II Ma il gioco non è l’unico momento di intrattenimento. Il 1 novembre alle 14.00 è prevista, con partenza dall’area container, la “Borderlands 3 Parade” sfilata dedicata ai cosplayer di Borderlands capitanata da Leon Chiro, uno dei più famosi cosplay al mondo, aperta anche al pubblico non cosplay, visto che nei minuti precedenti alla partenza verranno distribuite gratuitamente speciali maschere “Borderlands 3” per chi vorrà seguire il corteo. Altro importante appuntamento è fissato per sabato 2 novembre alle 17.00 con la cosplayer Giada Robin presente sempre nell’area container in versione Mad Moxxi che realizzerà l’unboxing di una loot chest di Borderlands 3 e si presterà per una sessione di autografi.
PlayStation: Sony Italia sarà presente con uno stand in Colonna Mozza, per raccontare “PlayStation Now”, il servizio esclusivo di giochi in abbonamento basato su Cloud che mette a disposizione oltre 700 titoli per un’offerta aggiornata di mese in mese. Presente anche un’area PlayStation Gear, lo store dedicato al merchandising PlayStation dove sarà possibile fare scorta dei memorabilia ufficiali. Per celebrare l’attesissimo Death Stranding, il capolavoro di Hideo Kojima, Sony Interactive Entertainment Italia dedicherà al gioco un’opera di 4 metri realizzata con una tecnica combinata di pennello e spray, da due talentuosi street artist: Solo e Diamond. L’opera sarà anche simbolo di connessione, visto che il pubblico di Lucca potrà lasciare la propria impronta della mano nella parte posteriore, dando vita a una mappa di interconnessione dell’intera community PlayStation. Lo stand sarà visitabile tutti i giorni dalle 9 alle 19.
Blizzard, novità dalla California: appuntamento imperdibile per i fan di Blizzard è quello del 1 novembre, a partire dalle 18.30, nella Esports Cathedral in Piazza San Romano, dove tutti gli appassionati potranno assistere in diretta dall’Anaheim Convention Center in California alla cerimonia di apertura dell’evento BlizzCon 2019, con tutte le novità 2020 sui titoli di casa Blizzard: World of Warcraft, Overwatch, Starcraft, Hearthstone, Diablo e Heroes of the Storm. Sempre a proposito di Blizzard, domenica 3 novembre alle 13.45 andrà in scena la “Heroes After All” – parata realizzata in collaborazione con ESL e Casual Gamer con partenza dall’Area Palco Baluardo San Donato.
Bandai Namcoconferma il presidio della Casermetta San Paolino, area nella quale il publisher nipponico offrirà ai propri visitatori la possibilità di giocare, per la prima volta in Italia, ad una serie di attesissimi titoli tra cui “Dagon Ball Z Kakarot”, “One Piece Pirate Warriors 4”, “One Punch Man: A Hero Nobody Knows” e “My Hero One’s Justice 2”, tutto questo all’interno di un’area completamente brandizzata e decisamente ‘a misura di fan’.
Appuntamento Tutti i giorni, dalle 9 alle 19.
PRESENTE ANCHE L’ESPORT
ESL – Esports Cathedral, professionisti in cattedrale: saranno tantissimi e di alto livello i tornei che tutti i giorni troveranno spazio all’interno della ‘cattedrale’, luogo per eccellenza dello sport elettronico professionistico a Lucca.
Previsti nei cinque giorni di Festival importanti finali di tornei, tra cui la neonata ESL EuroCup di League of Legends che assegnerà il titolo di campione europeo, l’evento live della Quake Pro League per le finali dello Stage 1, prima tappa dei tornei internazionali di Quake, e per il mondo Mobile il Xiaomi 5G Mobile Brawl, torneo ad invito di Brawl Stars.
Ecco il programma:
30 ottobre
11:30 ESL League of Legends EuroCup – Semifinale 1 – Devils.One vs Defusekids
15:00 Cosplay Parade League of Legends
16:00 ESL League of Legends EuroCup – Semifinale 2 – Euronics Gaming vs Samsung Morning Stars
31 ottobre
30 ESL League of Legends EuroCup – Gran Finale
16:00 Showmatch League of Legends con Paolo Cannone e il team MOBA ROG
1 novembre
12:00 Xiaomi 5G Mobile Brawl (torneo nazionale di Brawl Stars commentato da Grax e Nemos
15:00 Community Event Xiaomi con Grax e Nemos
18:30 Cerimonia di apertura della BlizzCon
2 novembre
Quake Pro League, Finali Stage 1
3 novembre
Quake Pro League, Finali Stage 1
eSport Palace, lo sport elettronico per tutti e oltre: l’eSport per tutti si trova presso lo storico padiglione della ‘Cavallerizza’, perla di Lucca Comics & Games.
L’area riproduce un eSport bar con postazioni PC gaming e console che i visitatori della fiera potranno affittare a tempo per giocare ai videogame più popolari; inoltre la presenza del bar interno offrirà un’ottima occasione per una pausa. Un’ampia superficie è totalmente dedicata alla ‘Gilette Bomber Cup’ uno dei più grandi tornei di Fortnite con licenza ufficiale, realizzato in collaborazione con PG Esports. L’evento Gillette, è arricchito dalla presenza di molti ospiti tra cui i più famosi youtuber italiani come Cicciogamer89, J0K3R e Los Amigos.
Tra i vari stand, sono previste 8 postazioni PS4 dove si svolgeranno 3 tornei giornalieri a premi, di PES2020 e un torneo giornaliero di Tekken7. La competizione non finisce qui! Venerdì 1 novembre si terrà un entusiasmante torneo di Rocket League 3vs3, dove i migliori team si sfideranno per la conquista della competizione.
Sabato 2 novembre, la splendida cornice di Lucca Comics & Games, sarà ancora protagonista con la tappa Dojo del campionato del mondo Tekken World Tour 2019, che vedrà sfidarsi i migliori combattenti e Pro player del titolo di Bandai Namco. Si conclude domenica 3 novembre, giornata dedicata al calcio, con un torneo di PES2020.
Altra attività di rilievo la tappa della “Wildcard Italiana” del campionato Logitech G Challenge di Logitech G insieme a McLaren Shadow dove i campioni delle quattro ruote virtuali si misureranno in avvincenti gare. Sempre all’interno del padiglione, GameTime e Tom’s Hardware mostreranno al pubblico due PC Lenovo Legion T730 “elaborati” da loro per permettere un gaming nativo a risoluzione 8K. I visitatori potranno dunque toccare con mano già oggi il futuro del videogioco.
Videogame District: Sperimentazione pura a tema videogiochi ma non solo, questa l’essenza del Videogame Distric, nel padiglione San Donato. Moltissimi i brand presenti all’interno dell’area, dove tra gli altri spiccano Corsair e Republic of Gamers by ASUS, oltre a Gigabyte, Sapphire, Sharkoon e Riotoro. Sempre all’interno del padiglione sarà presente la versione videoludica di “Magic: The Gathering Arena”, che trasforma in videogioco il celeberrimo trading card game.
Videogame District significa anche eSport, grazie a Gametekk, presente in un’area dedicata allo sport elettrocnico, con i più famosi titoli del genere Fortnite, League of Legends, Tom Clancy’s Rainbow Six Siege. Tra le novità disponibili ci sarà il titolo investigativo “Dry Drowning”, appena rilasciato dalla VLG Publishing.
Non mancheranno gli sviluppatori indipendenti, tra cui Marco Alfieri, Weareludicrous e Three Souls Interactive, e le scuole di formazione per lo sviluppo dei software. Anche Gwent sarà presente con la finale del campionato europeo delle community che si disputeranno proprio durante i giorni di Lucca Comics & Games. Presente all’interno dell’area anche una sezione dedicata al retrogaming e “ai classici” del videogioco.
Nacon, conosciuta per lo sviluppo e la distribuzione di accessori da gaming, sarà presente a Lucca Comics & Games 2019, in programma dal 30 ottobre al 3 novembre prossimi. Ad annunciarlo è stata proprio la stessa azienda, in collaborazione con Activision.
La location scelta da Nacon è, nello specifico, il Baluardo San Regolo, sulle mura e nei sotterranei, dove i videogiocatori potranno provare Call of Duty: Modern Warfare, ultimo capitolo della serie, utilizzando il Revolution Pro Controller 2, pad di ultima generazione di Nacon. Quest’ultimo nasce con un occhio di riguardo per i giocatori e-sport, offrendo un elevato livello di personalizzazione. Il pad, infatti, permette, tramite la companion app dedicata per pc e mac, di eseguire la rimappatura dei tasti, regolare la sensibilità degli stick e salvare fino a 4 profili differenti.
L’area all’esterno del padiglione Activision sarà dominata da una gigantesca riproduzione di un pad Nacon che introdurrà i visitatori in un campo di addestramento militare dove, si potranno misurare con il tiro al bersaglio con fucili soft-air. I migliori tiratori, previo il raggiungimento di un determinato risultato, svelato in sede dell’evento, potranno vincere buoni sconto per l’acquisto di un qualsiasi prodotto Nacon presso lo stand Euronics al Baluardo Santa Croce.
Sempre nella stessa area, Alex Martin e Erik Golia, rappresentanti della Nacon Academy, saranno a disposizione dei visitatori per consigli e trucchi per impostare al meglio le periferiche della gamma. I due, fondatori di un gruppo Facebook dedicato al Revolution Pro Controller che ancora oggi vanta moltissimi membri, sono le due colonne portanti della novella Academy, community che vede esperti di tutti i pad su licenza Sony dare consigli su impostazioni, settaggi e componenti per migliorarsi e ottimizzare il controller ad ogni tipologia di videogioco.
Infine, sempre nei sotterranei, sarà possibile provare anche le sedie da gaming PCCH-350.
Call of Duty: Modern Warfare si annuncia come uno dei protagonisti più attesi di Lucca Comics & Games. Il nuovo capitolo del franchise, che sarà disponibile a partire del 25 ottobre su Pc, PS4 ed Xbox One, verrà celebrato al Baluardo San Regolo, dove sarà allestita una base completamente brandizzata con tanto di imponenti carri armati.
Qui, tutti i fan della serie potranno mettersi alla prova con il nuovo capitolo della serie fps sia su PlayStation 4 che su Pc, oltre che cimentarsi in attività esperienziali di forte impatto e incontrare i volti della community di Call of Duty.
Ma non è tutto. Activision, infatti, presenta: Call of Duty: Modern Warfare – Tra finzione e realtà, un panel dedicato al nuovo capitolo della saga, aperto a tutti gli appassionati del gioco, ma non solo.
Due ospiti speciali, infatti, parleranno del proprio lavoro in relazione al gioco: Bernardo Antoniazzi, sviluppatore che da oltre cinque anni si dedica alla progettazione presso lo studio Infinity Ward (responsabile per l’ultima edizione del gioco) e Claudio Spinelli, incursore delle Forze Speciali dell’Esercito Italiano in sevizio presso il 9° RGT d’Assalto “Col Moschin” fino al giugno 2017.
Il panel vuole essere l’occasione per analizzare il rapporto e le differenze ‘tra finzione e realtà’, elementi fondamentali per un titolo che si distingue per un “realismo senza precedenti”.
RICAPITOLANDO
Call of Duty: Modern Warfare – Tra finzione e realtà
Mercoledì 30 ottobre, ore 10:30, San Romano (Piazza S.Romano, 55100 Lucca)
Speakers:
BERNARDO ANTONIAZZI – Sviluppatore del gioco presso Infinity Ward
I talenti emergenti della scena internazionale di League of Legends si danno appuntamento nella Esports Cathedral, in una chiesa medievale, a Lucca Comics & Games il 30 e 31 ottobre.
Un nuovo evento è pronto ad approdare in Italia: la neonata ESLEurocup di League of Legends avrà la sua prima finale a Lucca Comics & Games.
DETTAGLI SUL TORNEO
La competizione continentale verrà giocata in due fasi composte da un Playoff Online e dalla Finale Live. La prima fase – gli Online Playoff – si disputerà dal 2 al 6 settembre e vi parteciperanno tutti i vincitori dei campionati nazionali dei territori o Paesi invitati a prenderne parte. Si troveranno di fronte, quindi, i migliori giocatori provenienti da: Polonia, Sud-Est Europa, Belgio, Olanda, Repubblica Ceca e Slovacchia, Germania, Francia e Svizzera.
Le squadre verranno suddivise in due gruppi da quattro e giocheranno una contro l’altra in un formato Bo3 stile GSL. Il vincitore di ogni gruppo, più il vincitore della sfida tra le migliori seconde, arriverà alla finale Live a Lucca.
La Finale Live si disputerà dal 30 al 31 ottobre, il formato un bracket a singola eliminazione giocato su due giorni: Bo3 nelle semifinali e Bo5 nella gran finale.
l’Italia, come nazione ospitante, avrà l’invito diretto alla finale con gli altri tre team che saranno riusciti a qualificarsi online, il vincitore alla Milan Games Week, quindi, andrà direttamente a Lucca Comics. La sfida tra Samsung Morning Stars e Racoon, in programma alla ESL Vodafone Arena, sarà doppiamente importante.
La Cattedrale degli Esports a Lucca, ovvero la chiesa sconsacrata di San Romano, farà da palcoscenico unico al mondo per ospitare gli “Italian Esports Open” in occasione di Lucca Comics & Games, il più importante festival d’Europa dedicato al fumetto, al gioco e del videogioco, ma anche all’illustrazione, al cinema d’animazione e alle serie tv.
Sono state 800.000 le presenze nel 2018, centinaia di migliaia di fan e visitatori che compongono la grandissima community di LC&G. La ESL League of Legends Eurocup non poteva avere una cornice migliore.
L’attesa è finita, si è aperta ufficialmente oggi alle 16 la prevendita dei biglietti e degli abbonamenti per Lucca Comics & Games 2019. Tante le possibilità di acquisto e le modalità di partecipare, rinnovato l’abbonamento Level Up e sconti per tutti coloro che acquisteranno gli abbonamenti entro il 6 settembre.
Si conferma infatti la promozione che prevede l’acquisto degli abbonamenti entro le prime cinque settimane di vendita ai costi del 2016, a partire da 25 euro per l’abbonamento valido nelle due giornate di mercoledì 30 e giovedì 31 ottobre. Inoltre le tariffe dei biglietti giornalieri del mercoledì e del giovedì saranno ancora più vantaggiose dell’anno scorso, a partire da 16 euro per il mercoledì.
Prezzi bloccati anche per il 2020. Tutti i costi relativi ai biglietti e agli abbonamenti 2019 rimarranno invariati nel 2020, un segno che attesta una progettazione a lungo termine ma anche il desiderio di impegnarsi con il pubblico, per poter continuare a camminare insieme verso la realizzazione di un festival sempre più costruito a misura di community.
BIGLIETTERIE E MODALITÀ DI RITIRO
Dal giornaliero agli abbonamenti validi per due o più giorni, sarà possibile acquistare il titolo di accesso attraverso la biglietteria online, i punti vendita del circuito Vivaticket o nelle biglietterie autorizzate di Lucca. Attive anche quest’anno le modalità di acquisto Print@home e Salta La Biglietteria.
BE A LEVEL UP FAN
Be a Level Up Fan per accedere al festival con poteri speciali. Si tratta di un abbonamento valido per 5 giorni e destinato esclusivamente a 500 visitatori, che potranno vivere l’esperienza Lucca Comics & Games ancora più intensamente, più velocemente, e con maggiore rilassatezza, incontrando gli autori in luoghi unici della città e senza perdersi alcun evento della manifestazione.
Un badge personalizzato consentirà l’accesso privilegiato ai padiglioni attraverso le corsie Easy Gate, ma l’abbonamento include anche la prenotazione prioritaria agli eventi, un servizio di assistenza telefonica diretta, l’attivazione di un gruppo whatsapp durante il festival, un’area relax riservata, un welcome kit, la possibilità di incontrare i propri beniamini per una colazione, un tè pomeridiano o un aperitivo, un servizio di ritiro e deposito degli acquisti, anche quelli più pregiati e delicati tramite imballaggi e spedizioni assicurate, il diritto alla prenotazione con prezzi agevolati dei parcheggi del festival.
Acquistare un abbonamento Level Up significa migliorare la qualità del proprio soggiorno al festival, ma soprattutto entrare a far parte di una community di super fan. I pionieri che sono diventati Level Up Fan nel 2018, fino al 20 agosto 2019 potranno acquistare l’abbonamento al prezzo di lancio dell’anno scorso, 250 euro, con diritto di prelazione. I nuovi super fan potranno acquistare al prezzo ordinario di 290 euro.
Sarà possibile rimanere aggiornati sull’andamento delle vendite consultando il sito web di Lucca Comics & Games, che si arricchirà ogni giorno con nuovi ospiti, eventi, iniziative, attività e servizi.
Nel weekend Lucca Comics & Games 2019 muove i primi passi. E lo fa nella prestigiosa cornice del Salone Internazionale del Libro di Torino nelle vesti di partner culturale. Venerdì 10 maggio alle 11,30, infatti, la nuova edizione sarà presentata presso il Lingotto Padiglione 3 alla sala Bronzo. Tuttavia l’evento vetrina di presentazione avrà un prologo ed inizierà il 9 maggio per chiudersi il 13.
In quei giorni, dunque, il Lingotto sarà teatro di incontri, giochi, workshop, spettacoli e lo svelamento del poster, del tema e dei primi ospiti di Lucca C&G 2019.
Frutto di questa collaborazione, l’area Read’n’Play: uno spazio di 400 metri quadrati dedicato a giochi da tavolo e fumetti, con le migliori etichette del mercato. In quest’area sarà possibile giocare ai giochi finalisti del Gioco dell’Anno 2018 e al vincitore del Gioco di Ruolo dell’Anno: Azul, Flamme Rouge, Kanagawa, Dragon Castle, When I Dream, Lovecraftesque.
Non poteva esserci sede migliore di questa per il lancio della nuova edizione della kermesse lucchese, che si svolgerà dal 30 ottobre al 3 novembre e che nel 2019 arriverà al suo 53° anno.
Il Salone sarà infatti anche quest’anno lo scenario per lo svelamento del poster, per l’annuncio del tema 2019 e dei primi ospiti, elementi traino di un appuntamento che ha fatto dell’inclusione dei media e della partecipazione attiva del pubblico i propri cardini.
Lucca Comics & Games proporrà inoltre un ricco programma di incontri, laboratori, dibattiti e performance, presso le sale del Lingotto ma anche allo stand Padiglione 1 / B50-C51. Tutti gli eventi sono realizzati ad hoc nel pieno rispetto dell’identità culturale che lega le due manifestazioni.
Tra le personalità di spicco presenti: Christian Cantamessa, lead designer e writer di Red Dead Redemption 1, videogioco action-adventure di grande successo e il direttore editoriale di Bonelli Michele Masiero che insieme al presidente del Museo del Cinema di Torino Sergio Toffetti e al direttore di Lucca C&G, Emanuele Vietina dialogheranno di western, cinema e vidogiochi; il matematico Piergiorgio Odifreddi, protagonista con Ennio Bilancini (IMT Alti studi di Lucca) di un incontro dedicato alle potenzialità del “gioco” come strumento di apprendimento, lente per interpretare la realtà e laboratorio per verificare le teorie. Tra i laboratori per bambini Blue Tube: chi porta l’acqua a casa? e lo spettacolo per famiglie La Storia Continua, liberamente tratto dal capolavoro di Michael Ende. Sul tema dell’immortalità, tra i percorsi del Salone, la tavola rotonda Highlander.
Infine, presso lo stand di Lucca Comics & Games, grazie al supporto tecnico di AK Informatica, sarà possibile sperimentare la realtà aumentata con l’esperienza delle interviste a due artisti di fama internazionale: Paul Bonner, famoso illustratore fantasy e Jérémie Moreau, uno dei più rinomati fumettisti d’oltralpe. La video intervista farà entrare lo spettatore nello studio e nella vita lavorativa dei due artisti a 360°, letteralmente.
Tutti gli eventi saranno disponibili anche in live streaming sul canale twitch di Lucca Comics & Games. Riparte infatti da Torino la collaborazione con la piattaforma leader per l’intrattenimento multiplayer, una vera e propria community di riferimento per un live unico creato dall’interazione condivisa di milioni di utenti. Il live sarà affidato agli streamer twitch Ckibe, Kenobisboch, e Kafkanya.
INCONTRI LUCCA COMICS & GAMES c/o SALE DEL LINGOTTO
Venerdì 10 maggio – 11.30 / Sala bronzo
Lucca Comics & Games 2019: anteprima per la stampa e per il pubblico
All’insegna dei suoi 5 valori, il più grande community event europeo presenta in conferenza stampa live in Italia e nel mondo con Twitch, le anticipazioni della prossima edizione.
Sabato 11 maggio – 10.30 / Arena Bookstock
La Storia Continua: spettacolo gioco liberamente ispirato a “La Storia Infinita” di M. Ende
Un progetto di Coquelìcot Teatro nato in collaborazione con Lucca Comics & Games; scritto da Laerte Neri e Paolo Simonelli, con Paolo Simonelli, Laerte Neri e Marica Bonelli, scene e costumi Labart.
Età consigliata: dai 5 anni e famiglie. Durata: 40 minuti.
Sabato 11 maggio – 13.30 / Sala El Dorado
Il Gioco come scienza, il giocare come esperimento.
Una lente per interpretare la realtà, un laboratorio per verificare le teorie
Con Ennio Bilancini (IMT Alti studi di Lucca), Piergiorgio Odifreddi (matematico e accademico), Emanuele Vietina (Lucca Comics & Games).
Sabato 11 – 15.30 / Arena Bookstock
La via italiana al western, da “Tex” a “Red Dead Redemption”
Christian Cantamessa (Lead designer and writer “Red Dead Redemption 1”) dialoga con Michele Masiero (Direttore Editoriale, Sergio Bonelli editore), Sergio Toffetti (Presidente Museo del Cinema di Torino), Emanuele Vietina (Direttore Generale di Lucca Comics & Games).
Sabato 11 maggio – 19.30 / Sala Rossa
Highlander: racconti sull’immortalità
Dibattito con Roberto Arduini, Giovanni Arduino, Jacopo Costa Buranelli, Fabio Chiusi, Mark ‘O Connell, Vanni Santoni, Claudio Antonio Testi.
Doppiaggio in diretta di Flavio Aquilone (voce di Light Yagami, Death Note), Renato Novara (voce di Edward Elric, Full Metal Alchemist), Edoardo Stoppacciaro (interpretazione del monologo finale di Blade Runner).
Conducono: Giorgio Gianotto e Loredana Lipperini.
In collaborazione con Lucca Comics & Games.
Domenica 12 maggio – 13.30 / Arena Bookstock
Licia Troisi e Arianna Rea: Monster Allergy, la sfida!
Arbitra il match Jacopo Moretti (Lucca Comics & Games).
Evento a cura di Tunué in collaborazione con Lucca Comics & Games.
LABORATORIO
Giovedì 9 maggio 10.30 e venerdì 10, sabato 11, lunedì 13 alle 14.45 / Laboratorio Gotham
Blue Tube: chi porta l’acqua a casa?
Un gioco da tavolo educativo ideato dall’editore Red Glove in collaborazione con Lucca Crea. Scopo del gioco è la costruzione di una città efficiente dal punto di vista idrico.
Età consigliata: 8-11 anni. Durata: 45 minuti.
PROGRAMMA STAND LUCCA COMICS & GAMES
Giovedì 9 maggio
16.00 – Notre Dame: il videogioco a servizio dell’arte
Venerdì 10 maggio
14.15 – Autore del poster 2019 live on Twitch
Intervista all’autore del poster di Lucca Comics & Games 2019
15.00 -Dimitri Galli Rohl live on Twitch
Intervista a Dimitri Galli Rohl, attore, sceneggiatore e scrittore, con il suo ultimo libro “Kappa O”.
17.00 – Stato dell’arte del libro game Made in Italy
Alla scoperta dei nuovi grandi autori italiani, insieme a Mauro Longo, Dimitri Galli Rohl e Daniele Daccò.
Sabato 11 maggio
11.30 – La Ruota del Tempo
Live performance di Paolo Barbieri, che illustrerà una delle più grandi saghe della fantasy contemporanea, in dialogo con Sergio Fanucci.
14.30 – Odifreddi e Bilancini live on Twitch
La matematica può essere divertente come un gioco da tavolo? Intervista Twitch al matematico Piergiorgio Odifreddi e ad Ennio Bilancini, vicedirettore della Scuola IMT Alti Studi Lucca e fondatore del Game Science Center.
15.15 – A Caccia di Storie
Se di Pinocchio ce ne è uno solo, la vera sfida è trovare un nuovo Carlo Collodi! A Caccia di Storie, il concorso nato dalla collaborazione tra la Lucca Crea, Book on a Tree, Fondazione Nazionale Collodi e Battello a Vapore sta diventando un punto di riferimento fra gli aspiranti scrittori per ragazzi. Ne parliamo con lo scrittore e fondatore di Book on a Tree Pierdomenico Baccalario, l’editor Piemme Chiara Fiengo, il direttore generale di Lucca Crea Emanuele Vietina e la vincitrice della scorsa edizione, Carlotta Cubeddu che ha pubblicato recentemente il suo primo libro Perdenti con le ali.
17.15 – D&Dubber
Vuoi assistere alla lotta fra le voci di Draco Malfoy, Rubber, Palifico, e il Demogorgone? Ecco la sessione di Gioco di Ruolo più pazza di sempre! Il Master Nicola De Gobbis, fondatore di Need Games, guiderà un team di doppiatori italiani composto da Flavio Aquilone, Renato Novara, Edoardo Stoppacciaro e Cristina Poccardi nella più epica delle battaglie.
Domenica 12 maggio
10.30 – Vanni Santoni live on Twitch
Cosimo Lorenzo Pancini (studiokm0) intervista Vanni Santoni, scrittore, giornalista e autore.
11.30 – Talk to your character!
Talk to your character! Hai mai desiderato fare domande a Light Yagami (Death Note) o Edward Elric (Full Metal Alchemist)? Durante questa intervista streaming con i doppiatori Flavio Aquilone, Renato Novara ed Edoardo Stoppacciaro puoi intervenire in diretta.
12.45 – Christian Cantamessa live on Twitch
Intervista streaming al creativo che ha lavorato a Red Dead Redemption, Air e Grand Theft Auto San Andreas.
14.45 – Graphic Novel italiano: lo stato dell’arte
Come sta il fumetto italiano? Piuttosto bene, grazie. In occasione della presentazione del volume dedicato al Graphic Novel del nostro Paese, edito dall’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles nell’ambito della collana monografica Cartaditalia, ne discutono l’autore Giovanni Russo, il Direttore dell’Istituto Italiano Paolo Grossi e Tuono Pettinato, protagonista di una mostra che accompagna il libro in un tour europeo.
16.00 – Flamme Rounge – La Sfida
Il Gioco dell’Anno 2018 vi farà vivere tutta l’emozione del Giro D’Italia appena iniziato. Una avvincente gara ciclistica che simula, grazie al sistema di carte, l’agonismo del mondo a due ruote. Al tavolo Riccardo Gazzaniga, autore di “Abbiamo toccato le stelle” e Paolo Cupola, presidente di giuria del Gioco dell’Anno.
17.00 – Licia Troisi live on Twitch
Un faccia a faccia con la Regina del Fantasy Italiano. Seguici in diretta social e partecipa anche tu con tutte le domande che non hai mai osato chiedere!
17.30 – Arianna Rea live on Twitch
Dal filo di Arianna (Tunué) alla rete dei social il passo è breve! Partecipa anche tu alla diretta social con Arianna Rea e trova risposta a tutte quelle domande che non hai mai osato chiedere!
Lunedì 13 maggio
11 – Barretta & Sepio live on Twitch
Quanti di voi vorrebbero essere i protagonisti delle loro storie preferite? Non siete i soli! Seguite l’intervista doppia agli autori di Daisy (Tunué) Lorenza di Sepio e Marco Barretta ideatori della nuova graphic Novel dal fascino del Mago di Oz a Once Upon a Time.