Assetto Corsa Competizione su console in estate

La notizia era nell’aria ma adesso arriva l’ufficialità: Assetto Corsa Competizione arriverà anche su console. Ad annunciarlo il publisher  505 Games e Kunos Simulazioni che comunicano anche la data di lancio della versione per PS4 ed Xbox One: il 23 giugno prossimo.
Il prezzo sarà di 39,99 euro sia per la versione fisica che per quella digitale. Ecco il trailer d’annuncio. Buona visione.

Gli utenti che prenoteranno in anticipo Assetto Corsa Competizione per PlayStation 4 e Xbox One riceveranno in omaggio l’accesso al dlc Intercontinental GT Pack, di recente pubblicazione nella versione Pc. Questa espansione (qui recensita, ndr) amplia l’esperienza grazie all’inclusione del campionato ufficiale Intercontinental GT Challenge Powered by Pirelli.
I giocatori che non prenoteranno Assetto Corsa Competizione potranno comunque acquistare in seguito, entro la fine dell’estate, questo dlc  per PlayStation 4 e Xbox One ad un prezzo di 14,99 euro.

Assetto Corsa Competizione è uno straordinario simulatore di corse che consente ai giocatori di sperimentare la vera atmosfera del campionato GT3, gareggiando con piloti ufficiali, squadre, macchine e circuiti riprodotti nel gioco con il più alto livello di accuratezza mai raggiunto prima. Gare Sprint, Endurance e la 24 ore di Spa prendono vita con un incredibile livello di realismo, sia in modalità single-player che multi-player.
Nato dall’esperienza pluriennale di Kunos Simulazioni, questo simulatore di corse sfrutta a pieno la potenza dell’Unreal Engine 4, che è in grado di riprodurre fedelmente le condizioni meteorologiche più disparate con grafica fotorealistica, gare notturne e animazioni in motion capture, raggiungendo così un nuovo standard in termini di realismo di guida e immersività, anche grazie ai nuovi pneumatici e ai modelli aerodinamici ulteriormente migliorati.





L’Intercontinental GT Pack di Assetto Corsa Competizione introduce quattro iconici circuiti internazionali provenienti da quattro diversi continenti – Kyalami Grand Prix (Sud Africa), Suzuka (Giappone), Weathertech Raceway Laguna Seca (Stati Uniti) e Mount Panorama (Australia). Grazie a questi nuovi circuiti la GT Series verrà estesa fino ad includere il campionato Intercontinental GT Challenge Powered by Pirelli, per un’esperienza ancor più stimolante e ricca di sfide, anche grazie ai risultati che è stato possibile raggiungere, in termini di precisione e dettaglio nella riproduzione dei circuiti, dall’utilizzo della tecnologia Laserscan. Questa espansione di Assetto Corsa Competizione contiene anche 45 nuove livree, 30 nuovi team e 50 nuovi piloti, oltre alle nuove modalità di gioco tratte direttamente dal campionato di riferimento.

LE NOVITÀ PER IL FUTURO





Il lancio di Assetto Corsa Competizione per PlayStation 4 e Xbox One si inserisce in un piano più esteso che coinvolge anche la versione Pc del titolo:

  • Il prossimo aprile, l’aggiornamento gratuito Assetto Corsa Competizione v1.4 per Pc Steam introdurrà nuove funzionalità – tra cui lo showroom di automobili, nuove possibilità di personalizzazione di auto e piloti e opzioni aggiuntive per i server multiplayer – oltre a numerosi miglioramenti delle funzionalità di gioco, dell’interfaccia utente e degli algoritmi.
  • Il dlc a pagamento GT4 Pack che aggiunge 10 nuove machine GT4, sarà disponibile in estate per Pc Steam e in autunno per console.
  • Il dlc a pagamento British Pack che include 3 nuovi iconici circuiti che completano il calendario a 7 gare del British GT Championship, sarà disponibile questo inverno sia per Pc Steam che per console.





Marco Massarutto, cofondatore, executive & licensing manager di Kunos Simulazioni, ha detto:

Competizione è la massima espressione del brand Assetto Corsa e intende affermarsi come sinonimo di assoluto realismo. I giocatori console hanno mostrato grande apprezzamento per il nostro approccio alle simulazioni di corse, quindi siamo certi che apprezzeranno i nostri sforzi per portare anche sulle loro piattaforme preferite l’esperienza, la precisione e la profondità che Assetto Corsa Competizione ha da offrire su Pc.

L’articolo Assetto Corsa Competizione su console in estate proviene da IlVideogioco.com.

(altro…)

Assetto Corsa Competizione Intercontinental GT Pack, Recensione

Era il 7 giugno 2019, quando la nostra recensione di Assetto Corsa Competizione faceva la sua comparsa sul portale. Lo dicevamo a giugno scorso, lo ribadiamo oggi dopo tre aggiornamenti, uno migliore dell’altro. Assetto Corsa Competizione è LA simulazione, e la più accurata riproposizione del campionato Blancpain GT Series. Giusto per ingolosire ancor più l’offerta, lo scorso 4 febbraio è stato rilasciato su Steam l’Intercontinental GT Pack, prima espansione dedicata a questa esperienza. Andiamo a vedere cosa c’è sotto la scocca mentre ricordiamo che a questo link, c’è una recentissima nostra intervista a Marco Massarutto, di Kunos Simuluazioni.

VECCHI AMORI MODERNI

Scrivere questo articolo durante le prime apparizioni delle nuove vetture di Formula 1 per il campionato venturo ha un sapore particolare. È vero: parliamo di campionati completamente differenti ma si rimane sempre in ambito corsistico a quattro ruote, amore di vecchia data di chi scrive. Ed anche di buona parte dei nostri colleghi di redazione.

Dunque, dove eravamo rimasti? Circa nove mesi fa, scrivevamo con giusto entusiasmo di quanto Assetto Corsa Competizione fosse appagante, tanto a livello grafico quanto a livello simulativo. Sicuramente orientato ad un pubblico di appassionati, non chiude però la porta in faccia ai neofiti grazie ad una curva d’apprendimento ripida ma ampiamente scalabile.

Nel corso dei mesi, gli aggiornamenti rilasciati dallo sviluppatore italiano (quanto orgoglio nello scrivere queste parole) hanno ulteriormente migliorato l’intera esperienza. I pit stop ora godono di animazioni complete e credibili, una serie di migliorie al comparto tecnico ha permesso una riproduzione ancor più fedele delle gare, e anche la carriera ha goduto di qualche piccola aggiunta.

Non contenti, i ragazzi di Kunos Simulazioni continuano a migliorare il loro prodotto, ed è qui che entra il gioco il dlc che andiamo ad analizzare oggi.

LE NOVITÀ DI ASSETTO CORSA E DEL NUOVO DLC

Ma nel dettaglio, cosa offre l’Intercontinental GT Pack? All’interno del pacchetto troverete quattro nuovi tracciati, di cui due davvero molto famosi. Stiamo parlando dell’iconico autodromo di Suzuka (Giappone), il circuito di Laguna Seca (Stati Uniti), più due gare meno conosciute ma non per questo di minore importanza. Il Mount Panorama Circuit in Nuova Zelanda e il sudafricano Kyalami Grand Prix Circuit.

Tutti questi tracciati, sono portati in gioco con la tecnica del laser scan, un particolare tipo di sviluppo che permette al tracciato di essere ancor più fedele rispetto alla realtà. In parole povere, se andrete a confrontare il circuito di Suzuka di Assetto Corsa Competizione con un altro titolo dove il circuito non è stato sviluppato per mezzo di questa tecnologia, noterete differenze nelle curve, negli avvallamenti, e più in generale lo scorrimento sarà meno naturale.

È una tecnica che Kunos Simulazioni padroneggia con grande maestria, ne avevamo già parlato in sede di recensione nove mesi fa ma anche ai tempi di Assetto Corsa. Ovviamente, non potevamo esimerci dal provare il circuito asiatico appena scaricato il dlc, e le nostre sensazioni sono state estremamente positive.

La confidenza con la macchina è decisamente migliorata, anche se molto dipenderà dagli aiuti alla guida attivati o meno. Ci siamo fatti diversi giri, e tra testacoda e gare veloci, abbiamo poi optato per una scelta in netta controtendenza. Simulando una gara veloce, abbiamo alzato il piede dall’acceleratore, e ci siamo fatti un giro a bassa velocità durante una pioggia battente solo per il gusto di goderci il tracciato, ed è stato fantastico.

Il meteo dinamico, il movimento della pioggia, sembrava proprio di essere lì. Queste corse, verranno aggiunte anche nel campionato Intercontinental GT Challenge di Pirelli. Ma non finisce qui, perché grazie all’introduzione di questa competizione, vengono portate in gioco ben 45 nuove livree, 30 team e 50 nuovi piloti. Insomma, tanto materiale che ci permetterà di godere dell’esperienza al meglio delle sue possibilità.

La competizione targata Pirelli, vi porterà a spasso per il globo, per un campionato endurance davvero entusiasmante. Dall’Australia agli Stati Uniti, dal Belgio al Giappone, al Sudafrica: un viaggio in cinque continenti, tutto su gomme Pirelli, qui riproposto in una versione digitale che farà felici tanto gli amanti del singleplayer, quanto più i piloti in erba che si cimentano nel multiplayer di stampo competitivo/simulativo.

Se consideriamo che l’unico altro titolo che propone questi tracciati, iRacing, pretende il pagamento di un abbonamento mensile, più un ulteriore esborso per i tracciati pagati a parte e singolarmente, capite bene come il contenuto e il costo di questa offerta, siano irrisori rispetto alla concorrenza.

COMMENTO FINALE

Assetto Corsa Competizione, non solo è LA simulazione ma anche LA corsa. Chissà cosa accadrebbe se lo sviluppatore italiano potesse mettere le mani sulla licenza della Formula 1.

Il dlc proposto ha un costo irrisorio rispetto all’offerta, porta in dote una serie di contenuti non di poco conto, e aggiunge ancora più carne al fuoco di quanta ce ne fosse prima. La versione 1.3 inoltre, porta con se talmente tante migliorie che persino l’erba 3d è stata rivista, e resa ancor più verosimile. Sia che siate fan del gioco, o appassionati di corse, l’acquisto di questo contenuto è praticamente obbligatorio, e sono 14,99 euro spesi benissimo.

L’articolo Assetto Corsa Competizione Intercontinental GT Pack, Recensione proviene da IlVideogioco.com.

(altro…)

Assetto Corsa Competizione, Recensione

I racing si dividono sostanzialmente in due categorie. Quelli più arcade, o con un gameplay meno raffinato e più immediato, e quelli che cercano il realismo. In entrambi i casi, sono tantissimi i punti di contatto, oltre ai tentativi di fornire una formula che racchiuda entrambe le soluzioni. La serie Gran Turismo di Sony, Horizon di casa Microsoft, sono tendenzialmente rivolti al gameplay per la massa, pur proponendo opzioni e soluzioni per i videogiocatori smaliziati. Rfactor 2, Gran Turismo Sport, Project Cars 1&2 fanno della simulazione, il fulcro dell’esperienza. Assetto Corsa Competizione è il successore del primo Assetto Corsa, un titolo che a suo tempo ebbe un ottimo successo tra pubblico e critica.

L’ultima iterazione di Kunos Simulazioni, uscita il 29 maggio scorso dopo un periodo in early access su Steam per Pc, vanta la prestigiosa licenza ufficiale per la Blancpain GT. E vuole essere il nuovo punto di riferimento per i titoli corsistici competitivi Dopo il lungo periodo di early access iniziato a settembre, nel quale il gioco è stato aggiornato e sempre più affinato e completato “pezzo per pezzo”, siamo pronti per parlarne più diffusamente. Come sarà andata? Ce lo racconta il nostro DannyDSC, dopo essere uscito dall’abitacolo.

Buona lettura.

COS’È LA BLANCPAIN GT?

Vi piacerebbe vedere le auto più famose del mondo, affrontarsi una competizione? Benissimo, la Blancpain GT è quello che state cercando. In questo campionato, organizzato dalla Stéphane Ratel Organisation (SRO Motorsport Group) e omologato dalla Federazione Internazionale dell’Automobile, troverete proprio questo: le vetture più blasonate modificate dalla case produttrici secondo le specifiche GT3 della FIA.

Inizialmente, il campionato era diviso in due categorie, la Blancpain GT Series Sprint Cup e la Blancpain GT Series Endurance Cup. L’alto valore delle vetture sul tracciato e i grossi sponsor, hanno segnato una rapida ascesa di questa serie nel panorama mondiale delle corse, tanto che ad oggi è una delle serie più famose e seguite. Chi scrive, è sempre stato un appassionato di Formula Uno prima, e Gran Turismo poi. Possiamo dire senza troppo timore d’essere smentiti, che la Blancpain non ha nulla da invidiare a nessuno dei campionati sopracitati, anzi.

QUEL TIPICO PROFUMO D’OFFICINA

Quando andate dal meccanico, o dal gommista, vi è mai capitato di sentire quel tipico profumo? Vi ricorda l’infanzia?

Kunos Simulazioni, che di realismo a tutti i costi se ne intende sul serio, vuol far breccia su questo tipo d’utenza. Quei videogiocatori che se ne fregano dei giochi arcade, del “pigia pigia”, e che sono disposti a perdere ore ed ore su vari setting, prove, condizioni meteo differenti, e possibilmente muniti di volante. Assetto Corsa Competizione è una simulazione, con la “S” maiuscola, e anche tutte le altre lettere. Pur cercando a suo modo di essere user friendly, e sorridere anche a chi si avvicina al genere, in realtà non fa prigionieri (compromessi).

Ogni aspetto di questo gioco, dalle gomme ai settaggi, dai piloti all’AI, dal meteo ai tracciati, è riprodotto con una fedeltà che ad oggi non ha eguali. Ci spiace per gli appassionati di Gran Turismo Sport, per i fan accaniti di altri titoli che inneggiano la supremazia dei loro giochi, ma Assetto Corsa Competizione non ha rivali in quanto a simulazione.








Dal “libro mastro” del nostro caporedattore

Il dettaglio di Assetto Corsa Competizione? Dedizione, passione ed olio di gomito, al servizio del talento.

Possiamo anche aggiungere una postilla: L’alto valore di produzione, non si misura solo in quattrini affidati a questo o quel corposo team di sviluppo, in quanto c’è chi con meno risorse ma più passione, surclassa tutti. E tanto per toglierci il dente, questo gioco non ha rivali, è in assoluto la migliore simulazione corsistica del momento. Volevamo tenerci questa considerazione per il finale ma… non abbiamo resistito.

VOGLIO “SENTIRE” LA VELOCITÀ

Questa recensione è una cornucopia di sensazioni, distrazioni, frustrazione e voglia di vincere, entusiasmo. È difficile trattenersi, esattamente come una vittoria all’ultimo respiro. La simulazione, mette a disposizione un ventaglio di possibilità, tra una modalità multiplayer competitiva, le gare in singolo e la carriera.

Abbiamo inizialmente optato per le gare in singolo per prendere confidenza con i comandi e vedere come si comporta il titolo tastiera/pad alla mano. Inizialmente, dotati di tastiera, non riuscivamo nemmeno a girare perché il gioco, suggeriva le frecce per lo sterzo, quando i comandi erano invece il punto e la virgola, tanto cari ai fan di Gran Prix 2.

Si, è una chicca che solo una parte dell’utenza capirà, ma si presta bene. Memorizzato i comandi abbiamo fatto qualche giro di prova sul circuito di Monza. E siamo rimasti sbalorditi non soltanto dall’aspetto grafico di cui parleremo più avanti, quanto dal realismo.

La fisica della macchina (e di quelle guidate dall’intelligenza artificiale) è quanto di più raffinato e vicino alla realtà si possa trovare al momento.

Sia il comportamento delle gomme, che l’aerodinamica, sono riprodotti in maniera perfetta, tanto che siamo sicuri verranno sfruttati anche dai veri piloti. I settaggi relativi alla meccanica, agli ammortizzatori e all’aereodinamica, faranno felici i fan più accaniti e siamo sicuri che nel giro di qualche tempo, troveremo sul workshop di Steam o su qualche website ad esso dedicato, una miriade di settaggi per varie condizioni climatiche e per tipo di macchina.

Ci sono anche dei settaggi predefiniti di tipo standard, che abbiamo usato proprio in occasione delle prime prove, ma si capisce subito che è necessario perdere del tempo al fine di godere di un settaggio affine al nostro modello di guida.

Spendiamo anche qualche parola sul comportamento delle varie periferiche. Sconsigliamo l’uso della tastiera, per quanto possa risultare “immediata”, i comandi impartiti sono troppo “netti”, e si rischia di rovinare un giro solo per aver tenuto un tasto premuto troppo a lungo. Il pad, è chiaramente la soluzione intermedia, soprattutto nella sua controparte simil Xbox, ed offre un feedback tutto sommato soddisfacente.








Detto questo, siamo praticamente certi che la periferica principe, per godere dell’intera esperienza, sia un bel volante con force feedback, munito di pedaliera con frizione. Di sicuro si tratta di una spesa, ma vista la natura specifica del prodotto, è meglio tenere a mente questa considerazione.

La modalità Carriera, è tutta incentrata sulla scalata alla Blancpain GT serie. Inizialmente, verremo introdotti dal nostro connazionale Mirko Bortolotti (che ha vinto questa competizione nel 2017), che attraverso un buon tutorial, ci vedrà protagonisti di tre sessioni libere nel circuito di Monza. La prima prova, si terrà in una giornata soleggiata, con condizioni meteo normali. La seconda prova, verrà eseguita qualche giorno dopo, sotto la pioggia. La terza ed ultima sessione, è quella che ci ha dato più grattacapi, visto che si è svolta di notte.

Postilla di DannyDSC

Monza di notte, mi ha dato un’idea. Perché Abu Dhabi si, e Monza no? Certo, è prevedibile un lavoro supplementare sull’illuminazione, ma una gara in notturna in uno dei circuiti storici della F1, non è un’idea tanto stupida.

A seconda del risultato di queste tre prove, il gioco ci offrirà una serie di aiuti alla guida, che si adatteranno alla difficoltà generale del gioco. Possiamo dire che il sistema di interpretazione dei risultati e gli aiuti suggeriti, sono in linea con l’impegno richiesto dalla simulazione.

Pertanto, soprattutto per chi non è avvezzo al genere, non abbiate paura di tenere la maggior parte degli aiuti attivati, vi serviranno. Potremo poi decidere su qualche macchina iniziare la nostra scalata verso la gloria, creando un nostro team. Oltre alla macchina, sarà nostra cura la preparazione di altri due piloti che ci affiancheranno nel nostro lungo percorso. Un po’ come accade in altre carriere (persino in quella di Super Monaco Gran Prix su Megadrive), i podi e i buoni risultati potranno portare sulle nostre scrivanie, offerte da altri team, rendendo quindi la progressione della carriera piuttosto interessante, ma con un punto debole.
Stiamo cercando il pelo nell’uovo, sia chiaro, ma dato che Assetto Corsa Competizione è interamente incentrato sulla Blancpain GT, non ha portato nella modalità Carriera qualcosa di simile ad una serie nazionale Kart, o Gran Turismo. Vivere qualche stagione come un giovane di belle speranze sui Kart, passando poi sulle vetture da competizione, per finire sulla Blancpain, sarebbe stato qualcosa di “potente”, dirompente.

Forse, più che di punto debole, è di azzardo mancato. Un azzardo, che speriamo venga sfruttato in futuro, perché con una modalità carriera più simile ad un titolo quale ad esempio Race Driver Grid (arcade e completamente diverso, ma con una carriera davvero ben sviluppata), il prodotto di Kunos Simulazioni, sarebbe davvero entusiasmante.

ALZA LO SGUARDO, VERSO LE STELLE








Menzione a parte, la facciamo per il sistema di meteo dinamico, introdotto in maniera magistrale, e il tempo.

Soprattutto nelle gare Endurance, il meteo dinamico porterà su una giornata soleggiata, alcune nubi, una leggera pioggerellina, fino ad un vero e proprio acquazzone, per continuare o terminare dopo qualche ora.

Ebbene, questo effetto, ha valore non solo sull’aereodinamica o sulla tenuta di strada, ma anche su zone dove un leggero strato di pioggia appena caduta, favorirà fenomeni di aquaplaning, contrapposte da zone dove il tracciato è ancora asciutto.

Durante una prova, sempre sul tracciato di Monza, abbiamo avuto non poche difficoltà a tenere su strada la nostra Ferrari, a causa di un violento acquazzone abbattutosi tre giri dopo il via. Subito dopo la Variante della Roggia, la seconda Curva di Lesmo godeva di un punto ancora asciutto e chiaramente visibile sulla parte più esterna.

Sfruttare quell’anfratto mentre facevamo di tutto per non andare in testacoda, ci ha ricordato i bei tempi in cui guardavamo la F1 di una volta, con i veri piloti che sul bagnato andavano quanto sull’asciutto.

Una sensazione da brividi, che al termine della gara, purtroppo finita con un incidente, ci ha fatto comunque sorridere. Era tanto tempo che non ci capitava di sentirci così “dentro” l’abitacolo. Ma forse, la colpa è in parte nostra, troppo abituati a fare incetta di macchine in Gran Turismo 4/5/6, senza ricordare i vecchi fasti delle simulazioni che non offrono compromessi.

LATO TECNICO

Il comparto grafico della creatura sviluppata dalle sapienti menti di Kunos Simulazioni, è quanto di meglio il mercato possa offrire. Il passaggio dal motore proprietario della casa all’Unreal Engine 4, si vede.

Effetti atmosferici e meteo dinamico, effetti di luce e particellari sono all’avanguardia, senza mai risultare eccessivi. Le macchine, sono riprodotte così bene che a tratti sembrano filmati reali, e non una simulazione al computer. Le texture sono di ottimo livello, anche quelle dei tracciati, e l’abitacolo… Le menzioni per questo gioco si sprecano, ma gli abitacoli spartani delle macchine GT non sono mai stati così veri, così ricchi di particolari tutti realistici e riprodotti in maniera perfetta, così bene che usare la telecamera esterna per giocare è quasi un delitto.

Il comparto sonoro, verte tutto sugli effetti, che (manco a farlo apposta) sono tra i migliori mai ascoltati, e se non ci credete, caricate su Youtube un filmato della Blancpain GT. L’avete caricato? Bene, ora andate avanti, e tentate di memorizzare i rumori.

Aspettate qualche minuto, poi spegnete, e caricate il gioco, noterete come i rombi dei motori siano praticamente identici alla loro controparte “digitale”. Per quanto concerne le richieste hardware, I requisiti minimi parlano di un Intel Core i5-4460 o un AMD FX-8120, affiancato da 4gb di Ram e una GTX 460 2GB o una Radeon HD 7770, e 50gb di spazio sul nostro disco duro o solido (suggeriamo la seconda opzione).

I raccomandati, sono più esosi, e richiedono un Intel Core i5-8600K o un AMD Ryzen 5 2600X con 16gb di Ram, e una GTX 1070 8 GB o una Radeon RX 580 8GB, sempre con 50gb di spazio richiesto. Sul nostro fedelissimo Asus Rog G752VS (I7 770HQ, 16 gb di Ram e una GTX 1070), abbiamo potuto goderci i dettagli ad ultra (con qualche compromesso sul dettaglio degli specchietti retrovisori e poco altro), con un framerate piuttosto stabile tra i 50 e i 60 fps.

Questo, per dire che non solo il gioco è bellissimo, ma è scalabile e decisamente ben ottimizzato.

VOTI E CLASSIFICHE SCHERZOSE DI DANNY DSC

Un piccolo box “scherzoso”, che vogliamo fare a tutti i costi, perché Assetto Corsa Competizione, ci ha riportato ad anni in cui un certo programma su Italia 1 era appuntamento fisso la domenica.
Voto10 A Kunos, per lo sviluppo della simulazione più badass del 2019. GOTY per i Racing Game. E non solo (ndr).

Voto 9
  A tutti quei piloti che stanno sfrecciando sui tracciati senza paura di mandarsi a quel paese.

Voto 8 A tutte le belle modelle che non vediamo ai nastri di partenza. Non preoccupatevi, vi pensiamo ugualmente.

Voto 7 A Twitter, perché tutto sommato i tweets sono positivi, e si sprecano con le gif.

Voto 6 A chi dice che è difficile. Lo sappiamo, lo sa anche il gioco, ma nel 2019 è un pregio.

Voto 5 A chi paragona Assetto Corsa Competizione a Horizon, non andiamo oltre. NO.

Voto 4 A chi dice ad altri che sono dei perdenti perché non sanno correre. Nessuno è nato “imparato”.

Voto 3 A Steam, perché il nuovo punto di riferimento dei corsistici non può non essere in home  page in modo quanto meno costante. Male!

Voto 2 A Kunos, perché qualche fotomodella placeholder piazzata qui e li fa sempre bene. Grafica ok, ma l’occhio vuole sempre la sua parte.

Voto 1 A tutti quelli che appena uscito, osannano GT Sport. Sono entrambi buoni prodotti, perché serbare odio solo for fashion?

Voto 0 A tutti quelli che dopo averlo provato per ben 0.1 ore, danno valutazioni negative. Suggerimento: sarebbe da valutare negativamente anche l’utenza di questo tipo, così da non vederli più sui primi risultati delle recensioni

Alla prossima puntata.

COMMENTO FINALE

Abbiamo il fiatone. Una recensione tutta d’un fiato per un titolo che corre ad una velocità disarmante. Assetto Corsa Competizione è senza ombra di dubbio la simulazione, tutto maiuscolo. Bello da vedere, appagante da giocare, senza compromessi e con un realismo ai limiti dei confini della realtà.

Una carriera ben strutturata e sviluppata, con una buona progressione e un’ottimo livello di profondità, affiancato da altre classiche modalità singleplayer e da un multiplayer che siamo certi, farà felici un sacco di giocatori.

L’unico piccolissimo “voto” che facciamo, è un futuro capitolo dove nella modalità carriera, affiancata alla serie principale, ci siano una o due serie “minori”, così da sentirci ancor più giovani piloti di belle speranze, in cerca del successo. L’opera di Kunos Simulazioni ha oggi decretato un nuovo livello di qualità con cui tutte le altre software house (anche blasonate) dovranno confrontarsi. E siamo ancor più felici, sapendo che tutto questo è stato fatto da un team italiano. Bravi, e tanto di cappello.

L’articolo Assetto Corsa Competizione, Recensione proviene da IlVideogioco.com.

(altro…)

Assetto Corsa Competizione debutta il 29 maggio su Steam

Il conto alla rovescia per il debutto della fatidica versione 1.0 di Assetto Corsa Competizione può iniziare. Il videogioco di Kunos Simulazioni e 505 Games con licenza ufficiale Blancpain GT Series uscirà dall’accesso anticipato su Steam il prossimo 29 maggio. Il prezzo sarà di 44,99 euro.

Per l’occasione, publisher e sviluppatore hanno rilasciato il trailer della data di rilascio di Assetto Corsa Competizione.

Inoltre la community ha realizzato una interessante gallery di immagini che vi proponiamo sempre in questo articolo.

La data della release 1.0 è stata annunciata oggi da Kunos Simulazioni e 505 Games in occasione dell’evento stampa all’Autodromo di Monza.  Un evento ad’hoc realizzato alla vigilia della prima tappa del campionato ufficiale SRO E-Sport GT Series.  Si tratta della nuova iniziativa e-sportiva nata dalla partnership tra sviluppatore e SRO, con il supporto di Pirelli e AK Informatica.

Caratterizzato da uno straordinario livello simulativo, Assetto Corsa Competizione permetterà ai giocatori di vivere la vera atmosfera di questo prestigioso campionato automobilistico. Il titolo includerà tutti i piloti, i team, le auto e i circuiti ufficiali, perfettamente riprodotti con il più alto livello di dettaglio possibile.

Grazie alla potenza del motore Unreal Engine 4, Assetto Corsa Competizione si avvarrà di una qualità grafica in grado di segnare nuovi standard di realismo e d’immersione. Soprattutto nel mondo dei titoli racing. La presenza di condizioni meteorologiche variabili, inoltre, e l’opportunità di correre anche in notturna andranno a influenzare il livello di sfida e le strategie di gara.

I piloti virtuali potranno sperimentare le stesse emozioni provate dai piloti ufficiali della Blancpain GT Series al volante dei bolidi Ferrari, Lamborghini, Aston Martin e di molti altri marchi prestigiosi. Le vetture vetture di questi team sono riprodotte nel gioco con cura maniacale.

La, ormai celebre, tecnologia LaserScan, assicura una fedeltà assoluta di riproduzione dei tracciati presenti nella simulazione. Tale fedeltà è stata apprezzata anche dai piloti reali della Blancpain GT Series che hanno partecipato attivamente al processo di sviluppo e che si allenano in vista delle gare con Assetto Corsa Competizione.





Marco Massarutto, cofondatore e brand & product manager di Kunos Simulazioni ha commentato:

Conosciamo bene i vantaggi del programma Accesso Anticipato di Steam e con Assetto Corsa Competizione abbiamo migliorato ulteriormente l’interazione con la community durante questa fase essenziale anche grazie a un calendario di rilasci predefinito che ha consentito, sia agli sviluppatori che agli early adopter, di focalizzarsi di volta in volta su contenuti e funzionalità specifiche.
Questa sinergia ci ha permesso di apportare in corso d’opera quelle modifiche e quei miglioramenti che, anziché seguire il rilascio della versione 1.0 di maggio, saranno presenti al lancio per garantire un’esperienza di guida e di gioco ancora migliore rispetto alle premesse. La galleria di immagini che proponiamo insieme a questo annuncio, non è stata realizzata dal nostro studio, ma è stata prodotta direttamente dai giocatori, a riconoscimento non solo della qualità grafica e dell’attenzione maniacale ai dettagli di Assetto Corsa Competizione, ma anche dell’apporto indispensabile e del supporto che la nostra community continua a darci ormai da anni.

Ed ha aggiunto: 

Il lancio della versione 1.0 sarà una tappa importantissima ma non l’epilogo di Assetto Corsa Competizione; ci saranno diverse sorprese che arriveranno più avanti e che garantiranno quella longevità che una simulazione tanto sofisticata e una community così appassionata meritano di avere.

I CONTENUTI DELLA VERSIONE 1.0





La versione 1.0 di Assetto Corsa Competizione includerà, tra gli altri, i seguenti contenuti:

  • MODALITÀ MULTIPLAYER E SINGLE PLAYER: il titolo vedrà la presenza di un sistema di classifiche molto avanzato. Questo valuterà sia le prestazioni individuali che la correttezza in pista. Sarà così possibile premiare i piloti più abili e promuovere il fair play nelle competizioni online. Un sistema di matchmaking molto efficiente assicurerà, inoltre, che i giocatori affrontino altri piloti virtuali con un livello di abilità simile al loro. In modo tale da partecipare facilmente alle competizioni che si svolgono online. Il tabellone delle classifiche permetterà di comparare i giri veloci dei piloti di tutto il mondo effettuati con la stessa auto, sullo stesso circuito e con condizioni meteorologiche simili. Saranno disponibili le modalità Carriera, Campionato e Gioco Libero. Tutto per offrire un’esperienza di gioco personalizzabile, adatta a ogni livello di esperienza.

 

  • MODALITA’ CARRIERA E CAMPIONATO: includerà una modalità Carriera realizzata in collaborazione con Lamborghini Squadra Corse e il pilota ufficiale Mirko Bortolotti – campione Blancpain GT Series 2017 – che introdurrà i giocatori ai primi test preliminari. Bortolotti fornirà loro i consigli di base per iniziare la propria avventura nella Blancpain GT Series. Questa modalità permetterà agli utenti di creare il proprio team con il quale affrontare l’esperienza dei test di guida e dei weekend di gara con un livello di realismo mai provato prima. L’obiettivo principe di ogni pilota da corsa è il solito: vincere. La modalità campionato permetterà invece di ricreare virtualmente la stagione Blancpain GT Series nelle vesti di uno dei piloti ufficiali del Campionato.

 

  • CONDIZIONI METEREOLOGICHE REALISTICHE: saranno inclusi eventi di differente durata – dalle gare Sprint 60’ fino alla celebre 24 ore di Spa – che permetteranno di sperimentare i cambiamenti meteo nel corso dell’intera gara. Tali variazioni andranno a incidere sulla visibilità in pista e sulla tenuta di strada dell’auto da corsa. La possibilità di selezionare le caratteristiche del meteo dinamico consentiranno di creare scenari di gara praticamente infiniti. E con esiti sempre diversi e mai scontati.

 

  • CIRCUITI RIPRODOTTI ALLA PERFEZIONE: Grazie alla tecnologia LaserScan, ogni circuito ufficiale è stato ricreato alla perfezione con un altissimo livello di precisione. Ogni dettaglio e ogni cordolo sono perfettamente identici alla loro controparte reale. Tutto per garantire la più realistica esperienza di gioco possibile.

 

  • GRAFICA E AUDIO AVANZATI: L’utilizzo dell’Unreal Engine 4 garantirà una grafica al limite del fotorealismo e sampling audio multicanale delle vere auto GT. Inoltre, il sonoro avrà la presenza di effetti ambientali realistici.

L’articolo Assetto Corsa Competizione debutta il 29 maggio su Steam proviene da IlVideogioco.com.

(altro…)

Assetto Corsa Competizione, i consigli di Romain Monti

Romain Monti, pilota francese del team Ombra Racing, è protagonista di questo nuovo video su Assetto Corsa Competizione.

Kunos, sviluppatore del racing in sviluppo per Pc ed in early access su Steam, ha pubblicato una clip di quattro minuti nel quale il driver transalpino, al volante della Lamborghini Huracàn GT3, ci mostra i segreti del Paul Ricard. Sulla sua pista “di casa”, il pilota francese che nell’ultima stagione ha corso nella Silver Cup della Blancpain GT Series, ci fa vedere alcuni particolari

Da sempre il giovane e velocissimo Monti si allena con i simulatori di guida per migliorare le sue prestazioni e per riprodurre lo stesso stress psicofisico di un vero evento di gara, che nel caso di una competizione Endurance può durare anche 24 ore.

Anche Romain Monti ha scelto Assetto Corsa Competizione per l’accuratezza dei suoi modelli fisici e per la fedeltà dei circuiti riprodotti in Laserscan, grazie alla cui precisione il pilota francese è in grado di replicare gli stessi tempi sul giro ottenuti con l’auto reale.

Monti, classe 1990, fa un giro virtuale al volante della sua Lamborghini Huracàn GT3 spiegando nel dettaglio come affrontare al meglio ogni curva del celebre autodromo transalpino che si trova a Le Castellet. Circuito, peraltro, che la scorsa estate è tornata ad ospitare il GP di Francia di Formula 1.

La cooperazione tra Kunos Simulazioni e i team e i piloti ufficiali della Blancpain GT Series è stata, ed è tuttora cruciale, per rendere Assetto Corsa Competizione la simulazione di vetture GT più accurata e avanzata disponibile.

L’articolo Assetto Corsa Competizione, i consigli di Romain Monti proviene da IlVideogioco.com.

(altro…)

Assetto Corsa Competizione, Prime Impressioni Early Access

Assetto Corsa stupì tanti appassionati grazie alla sua cura maniacale per i dettagli e la grande fedeltà che propone. Forti di questo successo e di tanta esperienza positiva, Kunos Simulazioni ha quindi iniziato una nuova avventura sempre nell”’universo” Assetto Corsa per continuare un filo conduttore importante.

Il 21 febbraio scorso, il team italiano ed il publisher 505 Games hanno annunciato Assetto Corsa Competizione e da allora ogni notizia, ogni aggiornamento sul progetto è sempre stata fonte di tanta curiosità da parte nostra e soprattutto di un pubblico sempre più competente e, al tempo stesso, più folto memore di quanto ben fatto dal team con il gioco precedente.

Giusto ricordare un dettaglio: il nuovo titolo sarà il videogioco ufficiale del prestigioso campionato Blancpain GT Series mentre dal punto di vista tecnico c’è da segnalare la presenza dell’Unreal Engine 4 per sfruttare all’ennesima potenza la tecnologia Laserscan che riproduce al millimetro vetture e piste.

Già questo dà spessore ad Assetto Corsa Competizione che giovedì scorso, 13 settembre 2018, ha iniziato il suo lungo cammino in early access su Steam. Questa prima build, alla quale ne seguiranno tante altre che aggiungeranno i contenuti e livelleranno il gameplay, costa 24,99 euro ma c’è un piano di aggiornamenti maggiori che prevede sei tappe principali nelle quali verranno aggiunti contenuti, caratteristiche, opzioni ed altro. E nel frattempo, il prezzo arriverà a 49,99 euro in prossimità della versione “finale” del gioco.

Di contenuti, al momento, non ce ne sono tantissimi: si può provare la Huracan GT3 su un solo tracciato, il Nurburgring in diverse condizioni climatiche. Possiamo effettuare giri veloci, una gara di prova e poco altro.

Si punta quindi più sul gameplay come perno della produzione mentre per i contenuti ne parleremo più avanti.

Ecco, dunque, le nostre prime impressioni su Assetto Corsa Competizione. Buona lettura.

GAMEPLAY SCALABILE CHE PREMIA LA GUIDA PULITA

La licenza Blancpain GT impone diversi standard normativi ufficiali della GT3 FIA. Questo comporta diversi accorgimenti per migliorare la fisica e renderla quanto più verosimile alla controparte reale.

Sono già presenti una miriade di opzioni sulla guida per quanto riguarda l’assetto aerodinamico del nostro bolide, nonché la presenza degli aiuti. Quest’ultimi sono fondamentali per i neofiti e rendono l’impatto non traumatico. Già perché il gameplay è decisamente votato all’ultra realismo.
Senza se e senza ma. E lo si nota anche guidando in diverse situazioni ambientali. Di giorno, di notte ma soprattutto sull’asciutto e nelle diverse condizioni di pioggia, il titolo ci impone di essere sempre attenti alla guida. Sul bagnato le insidie si moltiplicano e la nostra condotta in pista deve essere sempre la più pulita possibile: del resto siamo chiamati a vestire casco e tuta da pilota Blancpain, non è mica OutRun.







Il primo impatto col gameplay è senza dubbio positivo ma al tempo stesso impegnativo. Guidare con tutti gli aiuti (controllo di stabilità, visualizzazione della traiettoria ideale e così via) non garantisce il risultato e comunque ci sarà bisogno di qualche giro per prendere confidenza con il nostro bolide e conoscere il celebre Nurburgring.

Ma se in condizioni di asciutto la situazione si può gestire senza grossi grattacapi, la vera e propria sfida sta nel mantenersi in pista sotto l’acqua. I vari gradi presenti (pioggia leggera, media, battente e monsone) influiscono non poco nella fisica. Anzi, la stravolgono come è normale che sia. Subentra l’acqua e le sue varianti fisiche. I tempi sul giro si alzano inevitabilmente ed è difficile evitare i fuoripista che non solo fanno perdere tempo ma potrebbero anche essere puniti. I regolamenti ufficiali sono rigidi e non permettono furberie o escamotage per tagliare la pista, né tanto meno le uscite che in prova ufficiale comportano l’annullamento del tempo sul giro veloce costringendoci a riprovare successivamente.

Di contro, disabilitando i vari aiuti, e smanettando sui vari settaggi potremo sperimentare diverse soluzioni per trovare la configurazione che più ci aggrada. Troviamo tre tipi di assetti base: Aggressivo, Sicuro, Bagnato, più quello corrente. Si può agire su diversi aspetti: Penumatici, Elettronica, Strategia, Grip Meccanico, Ammortizzatori ed Aero. Al loro interno le varie componenti da modificare per trovare la giusta alchimia tra il proprio stile, la vettura ed il tracciato.

Si può personalizzare tutto ciò che serve e questo va naturalmente ad incidere sulle prestazioni e sulla risposta del nostro bolide.

In corsa, c’è il vero divertimento con gli avversari che al momento sono piuttosto aggressivi ma pensiamo che a tal proposito gli sviluppatori possano sempre limare questo comportamento anche in virtù delle novità che saranno approntate.

È chiaro che per godersi al meglio questo primo scorcio di gameplay sia utile un buon volante con pedaliera. Fa il suo dovere in pieno il joypad ma la reattività migliore è senza dubbio con la prima opzione. E per aiutarci ulteriormente, le diverse visuali hanno delle opzioni personalizzabili per modellare il campo visivo e delle informazioni che vengono illustrate sull’interfaccia che se attivate offrono preziosi dettagli come ad esempio la pressione fatta sui freni.

Dicevamo che Assetto Corsa Competizione punta a far di noi dei piloti… e bisogna quindi tenere conto di tutti i particolari. Dicevamo della guida pulita, niente contatti in pista, sorpassi puliti, linee fluide, niente tagli o uscite di pista. Tutto questo si ottiene con concentrazione e perizia… nonché con olio di gomito ma i risultati poi sono soddisfacenti.
A quel punto si potrà anche disattivare buona parte degli aiuti. Un pilota deve effettivamente controllare tutto anche il consumo degli pneumatici, tenere conto delle convergenze, delle temperature ambientali e dell’asfalto e così via. Se si vorrà far bene nella Blancpain GT bisognerà imparare a familiarizzare con tutto questo ed a padroneggiarlo.
E bisognerà avere resistenza: i tempi delle gare variano da un’ora di quelle della Sprint Cup fino alla giornata intera di una delle competizioni endurance per eccellenza: la 24 Ore di Spa, evento, peraltro, che ha fatto da sfondo alla presentazione della build del gioco a fine luglio.

CICLO GIORNO/NOTTE, PIOGGIA, SCINTILLE ED E’ GIA’ SPETTACOLO

Parliamo velocemente dell’aspetto tecnico del gioco. Per ora, come ormai arcinoto, Assetto Corsa Competizione non offre tantissimi contenuti. In questa primissima fase è possibile provare un giro veloce, una gara con un massimo di 20 vetture in pista, alcune sessioni di prova.

Tuttavia, il risultato visivo è molto promettente. Possiamo correre in tutte le ore del giorno (ed anche accelerare il tempo durante le nostre performance in pista e vedere il passaggio dal buio alla luce natruale e viceversa). È già presente il ciclo giorno/notte mentre il clima dinamico deve essere ancora implementato. Poco male: si può scegliere se scendere in pista in condizioni di asciutto o vari gradi di pioggia.



Il Nurburgring è spettacolare così come sostanzialmente tutto il comparto visivo. Gli interni della nostra Huracan, gli effetti luce ed ombra nonché la pioggia e tutto il resto ci sembra già a buon punto. È uno spettacolo per gli occhi. Correre col buio della notte e con i fari del nostro bolide e vedere man mano il cielo schiarire per al nascere del sole è quasi commovente. Sicuramente romantico e con una resa stupenda. Sul bagnato il tutto si complica ma è dannatamente affascinante da vedere. Sicuramente l’Unreal Engine 4 ha fatto la sua parte nei giochi di luce, negli effetti particellari come le scintille e nella fluidità. Pochissime le indecisioni anche quando vediamo il sole filtrare dalle fronde degli alberi che accerchiano il famoso circuito tedesco.

Non mancano anche alcune sequenze introduttive e di intermezzo. Queste sono molto buone ma manca qua e la qualche piccolo ritocco. Cose di poco conto, di facile miglioramento in futuro e con calma.

Al momento, ma questa è un’incognita, i danni visibili alle vetture non sono implementati. Resta da capire se in futuro li vedremo ma è un fattore che potrebbe dipendere dagli accordi con i vari costruttori, restii a mostrare le loro creature incidentate.

Per quanto riguarda il comparto sonoro è ancora presto per un commento ampio. Troviamo un solo brano ma la vera colonna sonora, al momento, è il rombo del motore al momento. Il cambio di marcia, le frenate, le uscite di pista con la ghiaia sotto il telaio. Tutto questo è reso molto bene. Aspettiamo di mettere le mani su altri modelli.

COMMENTO FINALE

La prima versione dell’early access di Assetto Corsa Competizione ci offre un assaggio piccolo ma molto gustoso. Succulento. Pochissimi contenuti ma già ben realizzati. Il modello di guida punta a far di noi dei piloti e quindi è piuttosto restrittivo. Bisogna fare attenzione a tutto ma è possibile utilizzare gli aiuti per iniziare a prendere confidenza.

Il modello di guida è molto realistico con le diverse differenze di stili di guida su asciutto e bagnato e con modifiche che alterano le prestazioni in positivo o negativo.

Sull’asciutto tutto i santi aiutano, maggiore attenzione per la guida sul bagnato che richiede più studio, prudenza e concentrazione come è normale che sia. Solo il tempo ci dirà se Assetto Corsa Competizione sarà effettivamente adatto a tutti. Sicuramente agli appassionati che potranno sbizzarrirsi nelle tante opzioni per modificare i setup. I neofiti possono aiutarsi con i suggerimenti e con una gestione più leggera delle componenti.

Tecnicamente, il lavoro di Kunos Simulazioni, offre già un quadro confortante. Se lo standard di Assetto Corsa Competizione è questo e siamo sicuri che lo sarà ed anzi sarà migliorato, il futuro non può che essere roseo.

Resta da capire quali altri contenuti saranno implementati nell’opzione Carriera che dovrebbe essere il fiore all’occhiello della produzione oltre, ovviamente, alla licenza Blancpain GT Series che sarà rappresentata con la riproduzione del campionato. Proprio sui contenuti, dando un’occhiata al programma degli aggiornamenti, una tappa importante sarà il 10 ottobre: saranno aggiunte una  vettura nuova (la Bentley Continental GT3), il circuito di Misano, il supporto alla Realtà Virtuale ed altre caratteristiche. Ma in sostanza se siete fan di Assetto Corsa, conviene fin da ora investire la somma richiesta.

PREGI: Qualitativamente offre standard molto alti fin da ora. Tecnicamente ha spunti impressionanti. Modello di guida adattabile a molte esigenze. Realismo molto accentuato. Correre sul bagnato è molto realistico.

 

DIFETTI: Ancora pochissimi contenuti. Alcuni contorni grafici migliorabili.

 

L’articolo Assetto Corsa Competizione, Prime Impressioni Early Access proviene da IlVideogioco.com.

(altro…)

Scatta l’early access per Assetto Corsa Competizione

Giro di prova per Assetto Corsa Competizione. Come da annuncio, il gioco ufficiale della prestigiosa Blancpain GT Series debutta oggi in accesso anticipato su Steam al prezzo di 24,99 euro.

Il titolo firmato da Kunos Simulazioni e 505 Games si mostra in questo nuovo video he celebra l’early access sulla nota piattaforma digitale di Valve appannaggio degli utenti Pc.

Kunos ci riprova dopo lo straordinario successo ottenuto con Assetto Corsa, videogioco che ha ridefinito gli standard del genere delle simulazioni automobilistiche e che è stato protagonista della Carrera Cup Italia eSport organizzata da Porsche Italia ed AK Informatica.

Assetto Corsa Competizione nasce dall’esperienza maturata da Kunos Simulazioni e punta a sfruttare al meglio le caratteristiche dell’Unreal Engine 4 garantendo grafica e condizioni atmosferiche fotorealistiche, gare in notturna e animazioni in motion capture. La simulazione fedele del comportamento degli pneumatici e i nuovi modelli aerodinamici, ancora più evoluti rispetto al passato, consentono il raggiungimento di nuovi livelli di riferimento in termini di realismo di guida.

Il titolo offre la possibilità di vivere in prima persona l’atmosfera del Campionato omologato FIA GT3, gareggiando con i piloti, i team, le vetture ufficiali e i circuiti riprodotti con estrema accuratezza. I giocatori potranno correre, con il massimo livello di realismo, tutte le gare Sprint, Endurance e 24 Ore del Campionato, disponibili sia in modalità singola che multigiocatore.










Inoltre, a partire da oggi, a cadenza mensile, verranno pubblicati aggiornamenti sempre più completi del gioco, introducendo nuove auto e circuiti, fino a coprire il 60% circa dei contenuti della versione finale (1.0), la cui pubblicazione è prevista entro il primo trimestre 2019. Quest’ultima, oltre a includere i rimanenti circuiti e vetture della stagione attualmente in corso. introdurrà le modalità carriera e campionato.

Nel corso dell’Estate 2019, sarà rilasciato un aggiornamento gratuito per tutti gli utenti, contenente l’aggiornamento alla stagione ventura del campionato Blancpain GT Series.

IL PREZZO

Acquistare il gioco entro i primi due aggiornamenti permetterà ai più fedeli appassionati di accedere progressivamente a tutti i contenuti di Assetto Corsa Competizione a un prezzo (24,99 euro). In seguito all’uscita di ulteriori update, come da calendario prestabilito consultabile anche sul sito ufficiale, il prezzo sarà portato a 34,99 euro con il terzo aggiornamento (previsto per il 14 novembre) e raggiungerà infine il valore di 44,99 euro il 16 gennaio, prezzo valido anche per la versione finale.
Tutti coloro che amano la licenza Assetto Corsa hanno quindi la possibilità, sostenendo sin dalle fasi iniziali il programma di accesso anticipato, di collaborare all’affinamento del gioco e di pagarlo quasi la metà, ottenendo i medesimi contenuti di chi deciderà di acquistarlo più avanti.

L’articolo Scatta l’early access per Assetto Corsa Competizione proviene da IlVideogioco.com.

(altro…)

Assetto Corsa Competizione, dettagli sull’early access di settembre

Come già saprete, Assetto Corsa Competizione arriverà su Steam in accesso anticipato a partire dal 12 settembre prossimo edito da 505 Games. Ma sono emersi più dettagli dalla conferenza stampa di SRO che si è tenuta lo scorso weekend in occasione della settantesima edizione della 24 Ore di Spa.

Kunos Simulazioni ha svelato più dettagli. Marco Massarutto, cofondatore e brand & product manager della software house italiana ha avuto l’opportunità di illustrare alcune delle nuove caratteristiche di Assetto Corsa Competizione in grado di far vivere in prima persona l’atmosfera unica della GT3 Series. Il gioco include i piloti ufficiali, tutte le auto e i circuiti della Blancpain GT Series riprodotti con una cura maniacale.

Sfruttando appieno tutte le potenzialità dell’Unreal Engine 4, Assetto Corsa Competizione, garantirà un’elevatissima qualità di rendering e condizioni metereologiche fotorealistiche che stabiliscono un nuovo livello di standard nei giochi di guida e nella simulazione immersiva. La tecnologia motion capture è stata utilizzata per creare le animazioni dei meccanici e dei piloti con un livello di realismo senza precedenti per assicurare un altissimo livello di coinvolgimento dei giocatori nel corso delle gare, dei pit-stop e dei cambi di pilota.

In questo video vediamo la presentazione del gioco a Spa. Buona visione.

Successivamente al lancio su Steam, in modalità accesso anticipato, Assetto Corsa Competizione verrà espanso con aggiornamenti mensili che arricchiranno il simulatore di nuove auto, piste e nuove caratteristiche di gioco fino al rilascio della versione definitiva che avverrà a inizio 2019.
La versione finale offirà una vasta gamma di livelli di difficoltà e un efficiente sistema di ranking per garantire la migliore esperienza multiplayer possibile a tutti piloti, dagli esordienti fino ai veterani. Kunos ottimizzerà il titolo per il gioco competitivo con una serie di classi e di eventi speciali e la possibilità di cimentarsi nella sfida più difficile, la gara da 24 ore con l’opzione del cambio pilota nelle modalità single-player e multiplayer.

ESPORT

Nel corso del weekend dedicato alla Total 24 ore di Spa, si è tenuta nel paddock del circuito di Spa-Francorshamps una competizione ufficialmente supportata da SRO Motorsports Group (gli organizzatori di Blancpain GT Series) basata su una versione preliminare di Assetto Corsa Competizione. Questo è stato il primo evento eSport supportato da SRO Motorsports Group per Blancpain GT Series E-Sports, ed è stato organizzato con la collaborazione di Pirelli, AK Informatica, RSeat e Fanatec. Il torneo ha messo in palio premi per i piloti più veloci che sono stati premiati sul podio del circuito:

1) Enzo Bonito (Italia)

2) Kamil Franczak (Germania)

3) Hany Alsabti (Germania).

 

L’articolo Assetto Corsa Competizione, dettagli sull’early access di settembre proviene da IlVideogioco.com.

(altro…)

Assetto Corsa Competizione, la demo di Misano in quatto video

Lo sviluppo di Assetto Corsa Competizione continua e va a gonfie vele: già si vedono alcuni scorci di gameplay davvero interessanti.

Il publisher 505 Games e Kunos Simulazioni hanno pubblicato e diffuso quatto video sulla versione pre-alpha che è stata protagonista del Tech Demo Event a Misano in occasione dell’appuntamento della Blancpain GT Series.

A tal proposito, ricordiamo che Assetto Corsa Competizione è il gioco ufficiale del prestigioso campionato automobilistico internazionale.

I quattro video ci offrono una piccolissima panoramica. Vediamo nel primo la modalità Hotlap in condizioni di asciutto su Ferrari 488GT3, nel secondo video la stessa modalità ma a bordo della Lamborghini Huracan GT3 in condizioni di asciutto ma con pozzanghere e gomme slick, nel terzo la Mercedes AMG GT3 su bagnato e contro avversari gestiti dall’intelligenza artificiale e nell’ultimo, una gara endurance su Audi R8 LMS in condizioni di asciutto con ciclo giorno-notte contro avversari sempre gestiti dalla IA.

Nondimeno proponiamo anche una galleria con diversi screensthot sui quattro eventi appena descritti.

Buona visione.


























EVENTO SPECIALE 1: Modalità Hotlap in condizioni di asciutto su Ferrari 488GT3

EVENTO SPECIALE 2: Modalità Hotlap con Lamborghini Huracan GT3, in condizioni di asciutto ma con pozzanghere e gomme slick a complicare lo scenario di guida.

EVENTO SPECIALE 3: Gara con Mercedes AMG GT3, su bagnato, contro avversari gestiti da IA.

EVENTO SPECIALE 4: Gara endurance con Audi R8 LMS in condizioni di asciutto e con ciclo giorno/notte, contro avversari gestiti da IA.

L’articolo Assetto Corsa Competizione, la demo di Misano in quatto video proviene da IlVideogioco.com.

(altro…)

Assetto Corsa Competizione a Misano

Reduce dall’eccellente impressione fatta all’E3 2018, Assetto Corsa Competizione comincia a farsi vedere. Il gioco ufficiale della Blancpain GT Series, sviluppato da Kunos Simulazioni e pubblicato da 505 Games, sarà mostrato nel corso della imminente tappa del campionato che si terrà al Misano World Circuit.

Gli spettatori, infatti, potranno provare la tech-demo di Assetto Corsa Competizione nello stand dedicato presso il paddock, che verrà allestito da Kunos Simulazioni con la collaborazione di AK Informatica e Sparco. La demo sarà giocabile su 8 postazioni, in diverse condizioni dell’asfalto: asciutto, bagnato, pista in fase di asciugatura e in due differenti gare dove gli avversari verranno gestiti dall’intelligenza artificiale. Ogni modalità sarà ambientata sul tracciato del Misano World Circuit che sarà presente anche nella versione finale del gioco.

Grazie ad AK Informatica, i partecipanti potranno partecipare alla sessione utilizzando i cockpit di fascia top: Sparco Evolve e i volanti Thrustmaster, con licenza Sparco.

Oltre a questa esperienza di sim racing, il pubblico potrà incontrare e conoscere diversi membri del team di sviluppo di Kunos Simulazioni, che parteciperanno all’evento per conoscere i fan e per raccogliere ed elaborare osservazioni utili per lo sviluppo del gioco. Saranno inoltre presenti svariati piloti di Blancpain GT Series che aiuteranno, come già stanno facendo, l’allineamento del gioco alla serie reale in termini di controllo di guida, di setup delle vetture e della rappresentazione dell’ambiente attorno al campionato.

Il punto di ritrovo sarà lo stand di Assetto Corsa Competizione / AK Informatica nell’area pubblica del paddock.

 

L’articolo Assetto Corsa Competizione a Misano proviene da IlVideogioco.com.

(altro…)

Assetto Corsa Competizione, evento world premier per l’E3 2018

Anteprima americana per Assetto Corsa competizione. Il nuovo videogioco con licenza ufficiale Blancpain GT Series, sviluppato da Kunos Simulazioni e pubblicato da 505 Games, verrà mostrato in anteprima a Los Angeles, durante l’E3 2018, presso lo stand di Thrustmaster dal 12 al 14 giugno prossimi.

Sarà infatti possibile provare la versione pre-alpha di Assetto Corsa Competizione avvalendosi dei più recenti prodotti Thrustmaster con licenza ufficiale Ferrari e Sparco.

La modalità di gara sarà basata su hotlap e permetterà ai più veloci di accedere a una gara in modalità endurance su un simulatore professionale dell’azienda californiana VRX.

Assetto Corsa Competizione potrà essere provato su diversi circuiti e con due diverse auto, il gameplay sarà caratterizzato dalla presenza del ciclo giorno/notte e della pioggia e darà un primo assaggio delle grosse potenzialità del motore grafico Unreal Engine 4 applicato a un simulatore di guida.

Grazie a Thrustmaster i piloti virtuali si immergeranno in Assetto Corsa Competizione percependo gli effetti di ogni singolo cordolo dato che la servo-base utilizzata sarà la TS-XW, con motore brushless a doppia cinghia. I giocatori potranno testare questo equipaggiamento con gli add-on Ferrari 488 GT3 e Sparco P310, che replicano fedelmente le controparti reali dei relativi volanti racing, e avranno la possibilità di vincere dei premi.

Sparco metterà a disposizione i suoi cockpit Sparco Evolve dotati di sedili QRT-V, i nuovi monoscocca per il mondo racing e automotive aftermarket che, grazie ad una tecnologia brevettata per la vetroresina, sono più leggeri del 30% rispetto ai sedili della precedente generazione. I piloti virtuali potranno testare anche gli Hypergrip, i guanti traspiranti e touch-sensitive appositamente progettati per il sim racing agonistico.

Lo stand di per provare Assetto Corsa Competizione è quello di Thrustmaster (Los Angeles Convention Center / South Hall / Booth 2811).

 “Ci fa particolarmente piacere avere la possibilità di mostrare per la prima volta in pubblico Assetto Corsa Competizione con la collaborazione con Thrustmaster e Sparco. Per noi è molto importante ricevere feedback di giornalisti, professionisti del settore e pubblico sul nuovo capitolo di Assetto Corsa – ha affermato Marco Massarutto, Cofondatore e brand & product manager di Kunos Simulazioni – condividere con i visitatori della Fiera il lavoro svolto finora mostrando i progressi raggiunti e le funzionalità legate al concetto di “competition” – che come si intuisce dal nome, è una componente importante del gameplay di Assetto Corsa Competizione – per ascoltarne i suggerimenti è un passaggio fondamentale. Farlo ora, in fase pre-alpha, ci consentirà di indirizzare al meglio le fasi di sviluppo successive cosi da arrivare al lancio in accesso anticipato al meglio delle nostre possibilità”.

Cornière, vicepresidente worldwide marketing per Thrustmaster ha sottolineato:

“Avere l’evento World Premiere di Assetto Corsa Competizione di Kunos Simulazioni nel nostro stand E3 2018 – assieme ai fantastici prodotti Sparco Gaming – prova ai nostri amici appassionati di corse che la forza ispiratrice dietro a quello che facciamo è aiutarli a vivere esperienze altamente realistiche e immersive nel mondo delle competizioni e dell’e-sport”.

Claudio Pastoris, amministratore delegato di Sparco ha detto:

“Sempre più spesso la ricerca della prestazione in pista parte proprio davanti ad un simulatore e per questo siamo orgogliosi di poter condividere la nostra esperienza nel mondo del racing e del motorsport per migliorare le prestazioni di gioco e supportare la community di appassionati di eSport con soluzioni innovative sia per i gamer entry-level che per i giocatori professionisti. Il gaming è un settore in continua evoluzione dal quale ci attendiamo notevoli soddisfazioni. Sparco crede fermamente nel suo sviluppo e la partecipazione all’E3 è la prova del forte commitment dell’azienda in questa direzione”.  

L’articolo Assetto Corsa Competizione, evento world premier per l’E3 2018 sembra essere il primo su IlVideogioco.com.

(altro…)

Rombano i motori di Assetto Corsa Ultimate Edition su console

Kunos Simulazioni e 505 Games annunciano la disponibilità odierna di Assetto Corsa Ultimate Edition su PlayStation 4 ed Xbox One. Si può acquistare il titolo made in Italy sia nei negozi fisici che negli store digitali delle due console al prezzo di 39,99 euro.

Tale versione è la più completa di sempre ed offre oltre al gioco liscio tutti i dlc fin qui pubblicati. Se volete dare una lettura, qui c’è la nostra recensione. Ecco il trailer di lancio.

Assetto Corsa Ultimate Edition propone tutte le auto e le piste precedentemente incluse nel Prestige pack, nei tre Porsche Pack, nel Red Pack, nel Ready To Race pack, nel Japanese Pack e nel Ferrari 70th Anniversary DLC.

Troviamo quindi 178 vetture da sogno con diversi modelli iconici di Ferrari, Porsche, BMW, Audi, Lamborghini, McLaren, Praga, Corvette, Maserati, Lotus e di molti altri prestigiosi marchi dell’automotive, così come edizioni speciali realizzate in collaborazione con le case produttrici.
Ogni auto è stata maniacalmente riprodotta nei più piccoli dettagli sia estetici che nella fisica che si basa sulle telemetrie e sui dati ufficiali forniti dai produttori.

Il gioco include 33 configurazioni di tracciati su 16 diversi circuiti (che includono celebri classici come Spa Francorchamps, Nürburgring-Nordschleife, Laguna Seca e molti altri ancora) riprodotti con il massimo livello di precisione grazie all’utilizzo della tecnologia Laser Scan, e si basa su un avanzatissimo motore fisico frutto dell’esperienza maturata dalla collaborazione con le più grandi aziende del motorsport e che include elementi mai visti in precedenza in altri simulatori tra cui la particolare usura, i cicli di riscaldamento, il graining e il blistering degli pneumatici da corsa.

I videogiocatori possono usufruire di una completa serie di gare in modalità single player così come possono sfidare gli amici in sfide online multiplayer con la possibilità di personalizzare la propria esperienza di guida settando i parametri di configurazione di ogni auto, adattandola al proprio stile di guida.

L’articolo Rombano i motori di Assetto Corsa Ultimate Edition su console sembra essere il primo su IlVideogioco.com.

(altro…)

Assetto Corsa Ultimate Edition, Recensione PS4

La storia di Assetto Corsa sarebbe da raccontare in un libro. Un piccolo grande miracolo di ordinaria quotidianità, fatto di talento, supportato dalla grande meticolosità ed abnegazione nell’arco di anni ed anni di sviluppo, duro lavoro, notti insonni e sudore di fronte.

Uscito su Pc nel 2014, il gioco si è fatto apprezzare universamente in tutto il mondo. Kunos Simulazioni è crescita nell’arco di questi anni e si è fatta apprezzare per aver supportato al meglio e con tutte le proprie forze in campo (non tantissime) ed energie (inesauribili ed a tratti commovente), il titolo aggiornandolo ed espandendolo periodicamente.

Il racing, che negli ultimi anni si è fatto apprezzare moltissimo anche all’estero, è poi approdato un paio d’anni fa su PS4 ed Xbox One. Ma nel frattempo, Marco Massarutto, Stefano Casillo e soci lavorano alacremente per migliorare ulteriormente tutto quello che potevano.

Eccoci parlare così di Assetto Corsa Ultimate Edition che punta dritto alla pole, o quanto meno alla prima fila, su PS4 a partire da domani, 20 aprile.

Noi abbiamo provato quest’ultima edizione del gioco che include tutti gli aggiornamenti e tutte le espansioni fin qui pubblicate e che hanno fatto crescere di non poco i contenuti. Ne nasce un gioco che propone tanta carne al fuoco grazie alla presenza del Prestige Pack, dei Porsche Pack, del Red Pack, del Ready to Race Pack, del Japanese Pack e del Ferrari 70th Anniversary dlc per un totale di 178 vetture, 33 configurazioni di tracciati su 16 diversi circuiti, innumerevoli eventi, una modalità carriera di peso e tanto altro. Tantissima carne al fuoco, dunque. Ecco cosa ne pensiamo anticipandovi che il tutto conferma quanto già apprezzato nelle scorse recensioni.

UN SIMULATORE MASCHERATO DA VIDEOGIOCO

Da sempre uno dei fiori all’occhiello di Assetto Corsa è stato il gameplay. Non fa eccezione, ovviamente, anche in questa edizione completa, anzi, definitiva.

La profondità della guida è senza dubbio uno degli aspetti più sorprendenti presenti. Guidare una fuoriserie sarà completamente diverso da guidare una 500 Abarth. Su questo non ci piove ma la differenza in game è davvero marcata in modo credibile. È chiaro che il modello di guida che troviamo sia molto più selettivo rispetto a quello trovato in altri giochi. A confronto, Gran Turismo Sport o Project Cars 2 sembrano tarati verso il basso. Qui, invece, troviamo difficoltà anche con gli aiuti. Per carità niente di insormontabile ma bisognerà avere attenzione alla guida e tenere sempre alta la concentrazione. Raramente una distrazione sarà recuperabile.

L’esperienza di guida, inoltre, cambia drasticamente a seconda della vettura che sceglieremo ma anche dei settaggi che andremo ad applicare e dalle opzioni (esistono anche gli aiuti) che sceglieremo. Ciononostante gli aiutini come la traiettoria ideale, l’abs e quant’altro possono senza dubbio dare una mano ma ci vorranno ore per familiarizzare l’andatura di una sola vettura.

Se da un lato questo approccio è molto veritiero: del resto nella vita reale non possiamo pretendere di padroneggiare a nostro piacimento una Lamborghini o una monoposto di Formula 1, specie se storica e quindi senza l’ausilio della tecnologia di bordo tipiche delle monoposto di ora; dall’altro può rilevarsi quasi frustranti non tenere un rettilineo ed andare dritti in curva.



Conviene quindi fare ore ed ore di pratica prima di cimentarsi nella Carriera ed iniziare a prendersi le prime soddisfazioni. Anche perché non servirà soltanto saper mantenere la macchina in pista… ma bisognerà anche imparare ad aggredire l’asfalto perché diversamente non sarà possibile essere competitivi nelle gare e quindi nel confronto diretto con le altre auto in pista.

Il duro lavoro, però, paga e quando ci saranno i primi risultati, magari anche senza l’ausilio degli aiuti elettronici che comunque limitano un attimino la velocità, il senso di soddisfazione ed orgoglio personale saranno molto alti.

Se vogliamo fare un appunto, però, Assetto Corsa non è adatto a chi non vuole faticare visto che comunque il livello di difficoltà è altino e sicuramente non è tarato verso il basso. Un vero e proprio simulatore mascherato da videogioco che però è in grado di dare soddisfazioni. Il consiglio è quello di giocare con il volante perché col joypad determinate vette potrebbero essere precluse.

CONTENUTI A GOGO

Abbiamo già accennato agli ingenti contenuti di Assetto Corsa Ultimate Edition. La Carriera è ovviamente il punto focale. Avanzare in questa modalità significa migliorare notevolmente le proprie capacità di guida, la padronanza delle vetture sempre più potenti e la conoscenza di circuiti e relative varianti oltre a competere in campionati sempre più prestigiosi e competitivi. Per andare avanti bisogna ottenere risultati minimi per sbloccare ulteriori competizioni in una crescita costante, magari lenta, ma decisamente veritiera.

Ci sono anche altre modalità che permettono fin da subito di accedere al vasto parco auto ed a tutte le piste.




In questa ottica, i quasi 180 modelli tutti diversi tra loro cominciano ad essere un numero davvero interessante. Paragonabile anche ad alcune produzioni milionarie e con dietro mezzi economici superiori.

Le vetture sono completamente diverse e ben caratterizzate. Prestazioni e tutto il resto varieranno. Tornando alle competizioni, troviamo anche su console la possibilità di realizzare campionati personalizzati e, come accennato, tantissimi eventi speciali, sfide veloci, gare complete, giri veloci, attacco al tempo, Drift e l’immancabile multiplayer online. E su quest’ultimo ci si può divertire con tante altre gare. Insomma, la longevità non manca, la varietà neppure.

TECNICAMENTE PARLANDO

Anche l’occhio vuole la sua parte ed Assetto Corsa è sempre stato di ottimo livello. Ed ovviamente non si smentisce. La tecnologia laser scan con la quale gli sviluppatori hanno riprodotto in ogni minimo particolare i tracciati e la cura maniacale nella realizzazione dei dettagli delle vetture e dei relativi interni e strumentazioni, fanno di Assetto Corsa uno dei racing più interessanti di sempre.

Le vetture, inoltre, offrono i loro rumori caratteristici. Ogni rombo è riprodotto molto bene e chi ama questi dettagli, questi particolari, non potrà che apprezzarli.

Insomma, tecnicamente, anche la versione console offre un bel vedere. I dettagli sono tanti, ben riprodotti, tutto è al proprio posto e si muove molto fluidamente. Un vero gioiellino per gli occhi nonostante qualche piccolissimo effetto pop up. Nulla di particolare. Quisquiglie come dirette Totò.

I miglioramenti dall’esordio sono evidenti. Peccato, però per alcune mancanze: si sente la mancanza della pioggia e di altre condizioni meteo. Il tempo dinamico non c’è. Dovremo aspettare quasi certamente Assetto Corsa Competizione. Ma quest’ultimo è il futuro.

Il presente ci offre un gioco sontuoso che non ha nulla da invidiare (salvo appunto gli effetti meteo) a produzioni con più potenziale economico.





COMMENTO FINALE

Assetto Corsa Ultimate Edition ci offre il meglio che Kunos abbia fatto negli ultimi anni. Una summa che è una lettera d’amore per gli amanti dell’automobilismo e di chi ama un gameplay ragionato, votato al realismo che propone uno stile di guida pulito, impeccabile e quanto mai realistico in grado si di fare subito la differenza tra i giocatori più casual e chi vuole cimentarsi effettivamente in questo genere. Questo non lo rende un gioco per tutti.

Tecnicamente, questa versione offre la versione più aggiornata di un titolo già molto apprezzato soprattutto su Pc ed anche nel recente (diciamo) passato su console mentre i contenuti sono eccezionali essendo presenti tutti gli aggiornamenti e dlc gratuiti ed a pagamento fin qui sfornati da Kunos.

Laser scan al massimo livello, piacevoli dettagli per le vetture e buona varietà di location fanno quindi il resto. E chi ama le auto può apprezzare la presenza di vere chicche. Dai marchi importanti come Ferrari, Porsche (che ritorna in una simulazione), McLaren, Lotus, Alfa Romeo ed altre licenze di livello a modelli che hanno fatto la storia delle monoposto degli anni ’70, ’80 e più recenti. Troviamo la Lotus 98T di Ayrton Senna e di Johnny Dumfries del 1986.

La Ultimate Edition è il racconto di una storia d’amore verso l’automobile e l’automobilismo abilmente scritto da Kunos Simulazioni che grazie all’accordo con 505 Games ha portato anche su console già da due anni e che da domani (20 aprile 2018) riproporrà con una edizione completa.
La versione PS4 è splendida, praticamente quasi esente da difetti e piena di contenuti con una modalità Carriera di spessore a tanti eventi speciali e corse oltre al multiplayer che ne aumentano a dismisura la longevità oltre alle numerose ore di pratica per ciascuna vettura.

Peccato la mancanza di supporto alle mod e per il discorso meteo ma per il resto, chi ama la sfida, il realismo ed un modello di guida impegnativo, a tratti severo, ma soddisfacente, allora questo gioco fa per voi. Per molti certamente, ma non per tutti. Ed è caldamente consigliabile il volante ed una buona dose di pazienza. Ma se riuscirete ad emergere in Assetto Corsa Ultimate Edition, proverete grosse soddisfazioni. In definitiva, uno dei migliori racing in circolazione.

 

L’articolo Assetto Corsa Ultimate Edition, Recensione PS4 sembra essere il primo su IlVideogioco.com.

(altro…)

Annunciato Assetto Corsa Ultimate Edition

Assetto Corsa ha la sua Ultimate Edition. Kunos Simulazioni e 505 Games hanno appena annunciato l’edizione più completa dell’eccellente gioco di corse automobilistiche. Questa sarà disponibile in versione fisica e digitale dal 20 aprile al prezzo consigliato al pubblico di 39,99 euro.

Questa edizione speciale metterà a disposizione degli appassionati PS4 ed Xbox One la versione più recente ed aggiornata di Assetto Corsa così come tutte le auto e le piste precedentemente incluse nel Prestige pack, nei Porsche Pack, nel Red Pack, nel Ready To Race Pack, nel Japanese Pack e nel dlc Ferrari 70th Anniversary.

Assetto Corsa Ultimate Edition include 178 vetture da sogno di Ferrari, Porsche, BMW, Audi, Lamborghini, McLaren, Praga, Corvette, Maserati, Lotus e di molti altri prestigiosi marchi dell’automotive, così come edizioni speciali realizzate in collaborazione con le case produttrici. Ogni auto è stata maniacalmente riprodotta nei più piccoli dettagli sia estetici che nella fisica che si basa sulle telemetrie e sui dati ufficiali forniti dai produttori.

Il gioco offre anche 178 vetture da sogno di Ferrari, Porsche, BMW, Audi, Lamborghini, McLaren, Praga, Corvette, Maserati, Lotus e di molti altri prestigiosi marchi dell’automotive, così come edizioni speciali realizzate in collaborazione con le case produttrici. Ogni auto è stata maniacalmente riprodotta nei più piccoli dettagli sia estetici che nella fisica che si basa sulle telemetrie e sui dati ufficiali forniti dai produttori.










Il titolo propone 33 configurazioni di tracciati su 16 diversi circuiti (che includono celebri classici come Spa Francorchamps, Nürburgring-Nordschleife, Laguna Seca e molti altri ancora) riprodotti con il massimo livello di precisione grazie all’utilizzo della tecnologia Laser Scan, e si basa su un avanzatissimo motore fisico frutto dell’esperienza maturata dalla collaborazione con le più grandi aziende del motorsport e che include elementi mai visti in precedenza in altri simulatori tra cui la particolare usura, i cicli di riscaldamento, il graining e il blistering degli pneumatici da corsa.

I videogiocatori potranno usufruire di una completa serie di gare in modalità single player così come potranno sfidare gli amici in sfide online multiplayer. Sarà possibile personalizzare la propria esperienza di guida settando i parametri di configurazione di ogni auto, adattandola al proprio stile di guida.

Ma non finisce qui: visitando ora il sito ufficiale di Assetto Corsa si attende un nuovo importante annuncio è in arrivo. C’è, infatti, un conto alla rovescia che si chiuderà alle 15 del 21 febbraio. Di cosa si tratterà?

 

L’articolo Annunciato Assetto Corsa Ultimate Edition sembra essere il primo su IlVideogioco.com.

(altro…)

Assetto Corsa, Kunos Simulazioni ed il 2018

Marco Massarutto, brand&product manager, nonché una delle figure chiave di Kunos Simulazioni, parla di Assetto Corsa, del team e del 2018 attraverso un post sul sito del gioco e pubblicato anche in italiano sulla pagina Facebook.

Breve cronistoria ma anche uno sguardo al futuro che potrebbe portare qualche cosa di nuovo. Ma andiamo con ordine.

Si parte con un resoconto generale di quello che è stato il (mastodontico) lavoro di sviluppo su Assetto Corsa, svelato nell’ormai lontano 2011 e con una presentazione alla Gamescom di Colonia dell’anno dopo. Poi, nel 2013 l’Early Access e nel 2014 la versione 1.0.

Dove molti si sarebbero fermati, però, Massarutto e soci hanno continuato facendo evolvere il gioco con tantissime novità e contenuti supplementari. Come nel 2015 quando c’è stata la licenza Lamborghini ed il rilascio della prima versione del Nürburgring Nordschleife interamente basata su dati di laserscan, che ha reso il celebre circuito la controparte virtuale più fedele mai realizzata fino ad allora.

Poi nel 2016 l’approdo del gioco su PS4 ed Xbox One e la presentazione del Porsche AC Programme che ha segnato l’inizio di una partnership unica con la casa di Stoccarda e portato in Assetto Corsa la migliore selezione di vetture Porsche viste in una simulazione di guida hardcore dopo 13 anni.

Nel 2017 il team ha celebrato il 70° anniversario della Ferrari con un pacchetto dedicato che ad oggi è uno dei dlc di maggior successo per Assetto Corsa, cosa ancora più rilevante visto che il gioco è sul mercato da ormai tre anni.

assetto corsa red pack E

È bene ricordare che nel 2011 Assetto Corsa fu concepito per essere una piattaforma “moddabile” (ovvero modificabile da terzi) che avrebbe dovuto includere una ventina di auto, cinque circuiti e le funzionalità di base tipiche di una simulazione di guida. Oggi il gioco è considerato uno dei titoli di riferimento nel suo genere (orgoglio del made in Italy all’estero aggiungiamo anche, ndr) ed include 177 auto in 20 classi e generi, 19 circuiti in 35 configurazioni, una carriera offline, campionati personalizzati, una solida esperienza multiplayer e molto altro ancora, per non parlare del supporto continuo offerto al modding, che ha prodotto un’incredibile raccolta di contenuti di terze parti creati da una community appassionata e incredibilmente preparata.

Massarutto parla di Kunos:

“Ma soprattutto, nel corso degli anni il nostro team ha lavorato duramente per migliorare ogni singolo aspetto della simulazione: aggiungendo nuove funzionalità e migliorando la fisica, le performace e il modello degli pneumatici, nonché le funzionalità single e multiplayer, con l’obiettivo di garantire ai nostri fan una simulazione di guida capace di mantenere standard elevati nella cura riposta nella riproduzione delle vetture, degli effetti sonori, nel feeling di guida. Questo supporto a lungo termine è stato possibile solo grazie alla nostra user base, a quei simracer e giocatori che hanno acquistato il nostro prodotto e giorno dopo giorno ci hanno fornito suggerimenti e critiche costruttive con l’obiettivo di migliorarlo sempre di più”.

E non può mancare anche l’acquisizione di Digital Bros:

“Un altro evento importante nel 2017 è stata l’acquisizione di Kunos Simulazioni da parte di Digital Bros, una decisione che come fondatori dello studio, Stefano Casillo e io abbiamo preso con l’obiettivo di consolidare il team, garantire maggiore stabilità, forza e risorse per il presente e il futuro al nostro team di sviluppo”.

Per poi parlare del futuro:

“Già, il futuro: cosa potete aspettarvi da qui in avanti? Assetto Corsa ci ha impegnato per quasi sette anni, e abbiamo continuato a svilupparlo e migliorarlo per tre anni dopo il rilascio. Assetto Corsa non è solo un “gioco”; si basa su una tecnologia che abbiamo progettato e sviluppato “in house”, dettaglio non secondario, dal momento che è la tecnologia a determinare e definire la qualità, le performance e le potenzialità dei prodotti basati su di essa. Per questo motivo abbiamo dedicato anni a migliorare un engine concepito nel 2011, e per la stessa ragione, nel corso del 2017 abbiamo deciso di investire tempo ed energie in ricerca e sviluppo, ponendo nuove basi che definiranno ciò con cui saremo – e speriamo, sarete – impegnati negli anni a venire”.

assetto corsa red pack X
Assetto Corsa Porsche announcement
assetto Corsa 1 (17)

E tornare a parlare del team e delle possibili novità venture:

“Ma non è solo il software ad essere cambiato ed evoluto nel corso di questi anni, ma anche l’azienda stessa. Quello che una volta era un gruppo di quattro ragazzi che cercavano di competere con i nomi più affermati nel mondo del simracing ora è una squadra di 25 persone, più matura e preparata. Trovare le “persone giuste” da inserire in un ambiente di lavoro del tutto particolare come la Kunos Simulazioni non è stato facile, ed è qualcosa che ci ha visti particolarmente impegnati anche nel 2017. Sono felice di dire che i risultati sono incoraggianti e il futuro è promettente grazie ai nuovi talenti che siamo riusciti ad aggiungere al nostro team e che si uniranno ai fondatori di Kunos, alla nostra “vecchia guardia” che ha seguito Stefano e me sin dall’inizio e tutte le altre persone che avete imparato a conoscere durante questa avventura. Di tutto questo dobbiamo ringraziare anche i nostri nuovi soci in Digital Bros, che hanno scommesso su di noi permettendoci di pensare e sognare più in grande persino di quanto abbiamo fatto finora.
Parlando del Team, nel 2017 abbiamo dato il benvenuto a quattro nuovi programmatori specializzati rispettivamente in grafica ed effetti speciali, UI e animazioni, meccanica e fisica, ad ambiente e classifiche online, con l’obiettivo di migliorare in futuro in quelle aree che possono rendere la vostra esperienza con noi ancora migliore.
C’è sempre un certo margine di miglioramento, anche dopo tutto il lavoro svolto in questi 7 anni: il 2017 è stato per noi un anno molto importante per definire la nuova base nella tecnologia che useremo in futuro. Ancora oggi, continuate a chiederci nuovi contenuti e funzionalità, e questo per noi significa molto, perché dimostra che desiderate che la Kunos faccia parte del vostro tempo, della vostra passione per l’automobilismo e le corse. Più di ogni cosa desideriamo continuare a soddisfare le vostre aspettative: ma per farlo, e garantirvi ciò che la nostra attuale tecnologia non è in grado di gestire, è tempo di guardare oltre, e quest’anno abbiamo iniziato a farlo.
Quando è arrivato, Assetto Corsa si è rivelato essere qualcosa di completamente nuovo, e diverso, da quanto si era visto fino a quel momento. Stiamo lavorando duramente per darvi di nuovo questa bellissima sensazione”.

 

Condividi questo articolo


L’articolo Assetto Corsa, Kunos Simulazioni ed il 2018 sembra essere il primo su IlVideogioco.com.

(altro…)