Oggi è il giorno di Need for Speed Heat

Need for Speed Heat è disponibile da oggi su Pc (via Origin), PS4 ed Xbox One. Lo rendono noto Ghost Games ed Electronic Arts,  sviluppatore e publisher del nuovo capitolo della serie racing che catapulta gli appassionati a Palm City.

Un mondo tutto nuovo in cui i piloti di strada possono scegliere la propria modalità di gioco: scalare le classifiche con competizioni autorizzate per guadagnare crediti di giorno o rischiare tutto per costruire la propria reputazione in gare clandestine di notte. Grandi rischi potrebbero significare grandi ricompense, spetta al giocatore scegliere.

Ecco il trailer di lancio. Buona visione. Qui, invece, dettagli sulla colonna sonora che sarà una delle grandi protagoniste del gioco

Riley Cooper, direttore creativo di Ghost Games, ha detto:

Need for Speed include corse personalizzate, gare adrenaliniche con e senza poliziotti e profonda cultura automobilistica urbana. Con Need for Speed Heat abbiamo portato i giocatori in un nuovo entusiasmante mondo. Heat introduce nella serie due novità, tra cui un ciclo unico diurno e notturno che offre ai giocatori due modalità di gioco e la possibilità di personalizzare gli avatar in modo che i giocatori possano esprimere se stessi oltre alle prestazioni in gara.

In Need for Speed Heat, i fan avranno la possibilità di guidare alcune delle auto più iconiche del mondo come le nuove Aston Martin, BMW, Mercedes, Porsche e con la nuova ibrida-elettrica Polestar 1. Il gioco consente anche una libertà di personalizzazione mai vista prima, offrendo ai giocatori gli strumenti di cui hanno bisogno per creare la loro auto da sogno, perfetta per ogni sfida. Inoltre, per la prima volta, Need for Speed Heat offre la possibilità di personalizzare il proprio personaggio, mettendo a disposizione dei giocatori 12 avatar tra cui scegliere. L’abbigliamento e gli accessori di Adidas, Givenchy, PUMA, Life’s a Beach e altri marchi noti, assicurano che i giocatori andranno a tutto gas non solo in strada ma anche nello stile.






Il gioco mette in scena un ambiente urbano nuovo e luminoso che, al tramonto, si trasforma in un pericoloso parco divertimenti. Prendendo ispirazione da Miami, città vibrante con un mix multiculturale di musica, arte di strada e splendide luci notturne, Palm City è il paradiso dei piloti di strada. Il giorno e la notte sono al centro della progressione di Need for Speed Heat. Di giorno, i giocatori gareggiano in una serie di competizioni autorizzate per guadagnare crediti. Di notte, devono impegnarsi in corse illecite per affermare la propria reputazione. Quando il sole tramonta le cose si complicano, e solo i più impavidi possono conquistare le ricompense.

Gli abbonati EA Access e Origin Access Basic possono usufruire di 10 ore di gioco, insieme al 10% di sconto sull’acquisto del gioco completo. Gli abbonati a Origin Access Premier ottengono tutti i vantaggi Basic oltre all’accesso completo al gioco su Pc per tutto il tempo in cui sono iscritti.

DESCRIZIONE DI NEED FOR SPEED HEAT






Correte di giorno e rischiate tutto di notte in Need for Speed Heat, un’esperienza mozzafiato che schiera contro le corrotte forze di polizia di un’intera città, mentre gareggiate per un posto d’onore nel mondo delle corse clandestine.

  • Sfidate la sorte e vinci – Iscrivetevi allo Speedhunters Showdown e, durante il giorno, prenderete parte a gare, competizioni di derapate ed eventi fuoristrada che vi permetteranno di vincere cospicue somme di denaro. Poi, di notte, date il meglio nelle corse clandestine per farvi un nome.
  • Ribellatevi ed esprimetevi – Ora che ci sono ancora più opzioni per personalizzare le vostre auto ed esprimere la vostra identità al volante, non è il momento di essere timidi. Tirate fuori quello che avete dentro e fate vedere a tutti chi siete.
  • Sotto pressione – A meno che voi non li facciate arrabbiare, i poliziotti che pattugliano le strade di Palm City durante il giorno vi lasceranno in pace. Tuttavia, una volta calato il buio, tutto cambia: una task force corrotta darà la caccia a voi ed alle vostre auto.

L’articolo Oggi è il giorno di Need for Speed Heat proviene da IlVideogioco.com.

(altro…)

Need for Speed Heat, disponibile il trailer di lancio

Mancano ormai pochi giorni all’uscita di Need for Speed Heat all’attesa del gioco si aggiunge anche quella dell’app collegata al gioco stesso NFS Heat Studio. L’app è scaricabile scaricabile da App Store e Google Play. Ricordiamo che il gioco sarà disponibile dall’8 novembre su PlayStation 4, Xbox One e Pc.

Ghost Games e EA sono rimasti decisamente stupiti dalle numerose personalizzazioni create tramite l’app di modifica dei veicoli collegata al gioco. I giocatori infatti, avevano passato in media 24 minuti all’interno dell’app per dare vita al design più stiloso e incredibile, con 2 milioni di veicoli creati.

Per celebrare la creatività dimostrata dalla community, cinque tra coloro che hanno partecipato al NFS Studio Showcase possono ritrovare le loro creazioni all’interno del nuovo trailer di lancio, visionabile qui sotto.

 

Inoltre, più di 100.000 appassionati che hanno modificato il proprio veicolo all’interno del Need For Speed Heat, sono stati selezionati per ricevere la propria versione del trailer di lancio, con protagonista la propria creazione.

Anche personaggi come French MontanaA$AP FergPierre-Emerick Aubameyang e case automobilistiche come Aston MartinBMWMercedesPorschePolestar e Honda hanno messo alla prova la loro fantasia.

LA DOPPIA VITA DEI PILOTI

Need for Speed Heat porta i propri fan a Palm City, un nuovo mondo aperto in cui i piloti di strada si sono radunati per far conoscere i loro nomi. Di giorno, i giocatori competono nelle Speedhunters Showdown, competizioni autorizzate in cui guadagnano crediti per personalizzare e migliorare il proprio garage di auto ad alte prestazioni.

Di notte, rischiano invece tutto per costruire la propria reputazione in gare clandestine mentre una task force di poliziotti corrotti si aggira per le strade, pronti a braccare i corridori e rubare tutti i loro guadagni. Le strade, i rischi e le corse non finiscono mai in questo “street racer game” in cui un giocatore può buttarsi a capofitto con il proprio team per costruire un garage pieno di auto da sogno e rendere la città il proprio parco giochi senza fine.

L’articolo Need for Speed Heat, disponibile il trailer di lancio proviene da IlVideogioco.com.

(altro…)

Need for Speed Heat annunciato per l’8 novembre

Si chiama Need for Speed Heat ed è il nuovo capitolo che si aggiunge alla serie racing. A fare l’annuncio Ghost Games ed Electronic Arts. Il titolo debutterà il prossimo 8 novembre su Pc (Origin), PS4 ed Xbox One.

Gli utenti EA Access od Origin Access Basic possono giocare con tre giorni d’anticipo e godersi una “demo” fino a 10 ore di gameplay o iscriversi ad Origin Access Premier per ottenere l’accesso completo su Pc sempre per il 5 novembre.

Il gioco approfondisce ed espande tutto ciò che i fan di Need for Speed ​​ amano: personalizzazione espressiva, autentica cultura automobilistica urbana e una trama coinvolgente.

Ecco il trailer d’annuncio mentre ricordiamo che il 19 agosto alla notte d’apertura della Gamescom, Electronic Arts mostrerà il gameplay del gioco:

LA DOPPIA VITA DEI PILOTI

Need for Speed Heat porta i propri fan a Palm City, un nuovo mondo aperto in cui i piloti di strada si sono radunati per far conoscere i loro nomi. Di giorno, i giocatori competono nelle Speedhunters Showdown, competizioni autorizzate in cui guadagnano crediti per personalizzare e migliorare il proprio garage di auto ad alte prestazioni.

Di notte, rischiano invece tutto per costruire la propria reputazione in gare clandestine mentre una task force di poliziotti corrotti si aggira per le strade, pronti a braccare i corridori e rubare tutti i loro guadagni. Le strade, i rischi e le corse non finiscono mai in questo “street racer game” in cui un giocatore può buttarsi a capofitto con il proprio team per costruire un garage pieno di auto da sogno e rendere la città il proprio parco giochi senza fine.

 

Riley Cooper, direttore creativo di Ghost Games, ha detto:

Stiamo offrendo più opzioni che mai affinché i giocatori siano unici e si facciano conoscere. I nostri fan sono stati chiari sul fatto che vogliono più auto, più personalizzazione e più sfide e ci stiamo sintonizzando su ogni aspetto. Dallo stile del vostro personaggio alle prestazioni della vostra auto e al vostro stile di guida, stiamo alimentando la creatività di tutti con questo nuovo gioco.

BONUS PER I PRE-ORDER

I fan che preordineranno l’edizione standard riceveranno nel gioco un’esclusiva Mitsubishi Evolution X  K.S Edition. Preordinando l’edizione Deluxe si aggiungeranno altre tre auto K.S Edition (BMW i8 Coupé, Mercedes C63 AMG Coupé, Chevrolet Corvette Grand Sport), l’ accesso a un’esclusiva edizione deluxe di abiti per il proprio personaggio e maggiori guadagni delle valute di gioco e dei punti Reputazione. Chiunque preordini Need for Speed Heat da Need for Speed Payback per qualsiasi formato, riceverà anche uno sconto del 10% come premio fedeltà

L’articolo Need for Speed Heat annunciato per l’8 novembre proviene da IlVideogioco.com.

(altro…)

Need for Speed: Payback, Recensione Pc

Need for Speed: Payback è il ventitreesimo videogioco di corse (il più delle volte clandestine) della serie Need for Speed di Electronic Arts, che ha accompagnato almeno tre generazioni di videogiocatori nel corso degli ultimi.

In principio erano corse su strada con auto da sogno quali Lamborghini, Porsche, Mercedes, poi la serie si è mossa verso il car tuning che ha reso celebre la serie cinematografica di Fast & Furious e – ad eccezione di Hot Pursuit del 2010 – quello delle macchine modificate e trasformate è sempre stato il leit motiv degli ultimi anni, se non prendiamo in considerazione le parentesi semi-simulative di Need for Speed: Shift. Ghost Games, studio nato dall’unione delle forze di Black Box, Criterion Games e Playground Games ci riprova dopo aver convinto (non a pieni voti) con il reboot del 2015 e lo fa su Pc, Xbox One e PS4.

UNA TRAMA DEGNA DI UN FILM(ETTO)

Fortune Valley è la contea di fantasia che riproduce strade e città americane in Need for Speed. E’ divisa in vaste aree di influenza ed è contesa da bande di piloti non proprio osservanti della legge e del codice della strada. Il gioco propone una trama dedicata al giocatore singolo, che ripercorre le avventure della banda Silver Rock, formata Tyler, Mac e Jess, che il giocatore andrà a impersonare al volante per superare una serie di missioni tra le quali viene narrata una vicenda estremamente canonica e che attinge a piene mani da Fast & Furious, Need for Speed (il film) e una mezza tonnellata di altre pellicole d’azione, tipicamente hollywoodiane, dedicate alle corse su strada. Lo scopo finale è quello di prendere il controllo di tutte le aree della città e di mettere fine allo strapotere, di stampo mafioso, della banda che si fa chiamare la Loggia.

M5_720

Non basta la presenza di mezzo cast di The Expanse (serie tv apparsa su Netflix) per sollevare le sorti e tenere alta l’attenzione del giocatore-spettatore. La trama si dipana tra un incarico ed un altro, spesso e volentieri caratterizzato da una prova a tempo oppure dalla necessità di superare – in rigoroso ordine – dei checkpoint disseminati sulla mappa. Come in ogni gioco concepito, principalmente, per essere giocato in stile “Mmo”, quindi online e con tutti gli altri membri della community, anche Need for Speed: Payback sembra prenderci per mano per un lunghissimo tutorial, piuttosto che farci godere la vastità della mappa creata per noi. Mappa che, non lo neghiamo, secondo il nostro parere fatica a farsi apprezzare, vista la manciata d’ore richiesta a soddisfare gli incarichi, che ci impediscono di godercela fino in fondo.

UN PO’ QUESTO UN PO’ QUELLO

NFSP_blockbuster_1080

Durante la nostra prova, Need for Speed: Payback ci è sembrato attingere un po’ troppo da due serie che lo hanno preceduto e – quasi evidentemente – ispirato tanto: Forza Horizon e The Crew. Diversi aspetti di gioco presenti in Payback ci hanno ricordato quelli dell’esclusiva motoristica di Microsoft e quelli dell’ultima creazione a quattro ruote di Ubisoft. Il sistema di progressione, potenziamento e modifica del veicolo, in particolare, ci è sembrato proprio ricalcato su quello di The Crew, con tanto di “carte” da cambiare per sostituire le parti della vettura con quelle di livello superiore, e livello di potenza macchina richiesto, o suggerito, prima di andare ad affrontare una missione o una prova. Un sistema, insomma, del tutto simile a quello di un videogioco di ruolo, semplificato e adattato all’esigenza motoristica e – infine – fuso insieme ad un sistema di microtransazioni che permette (con soldi veri e meno ore di gioco spese) di guadagnare il potenziamento desiderato senza sudare troppo sul joypad.

Proprio come The Crew e Forza Horizon, non ci sono soltanto prove su asfalto a farla da padrone, ma anche discipline su sterrato e macchine tipiche da fuoristrada o gare di drifting. Possiamo comprare una macchina pensata allo scopo oppure provare a modificare l’assetto di una di quelle che abbiamo già per affrontare al meglio la prova che ci attende.

MULTIPLAYER E FROSTBITE NON PERVENUTI

NFSP_blockbuster2_1080

Abbiamo provato Need for Speed: Payback a più riprese, dal suo day one ad oggi e dobbiamo tristemente constatare che, almeno sulla piattaforma Pc, l’esperienza multiplayer online non ha lasciato molto soddisfatti. I tempi di attesa per far partire una partita non sono brevi, mentre la sensazione di fondo è quella di giocare un titolo che non vanta una schiera di appassionati tale da permettere un paio d’ore di derapate in compagnia. Per fortuna c’è l’onnipresente Autolog, che dal 2010 ci accompagna evidenziando i record e le prestazioni di amici, che possiamo sfidare e battere per spostare l’asticella dei record un po’ più in là di dove l’abbiamo trovata.

Action Shot

Sotto l’aspetto tecnico, bisogna ammettere che il Frostbite che muove Need for Speed: Payback non è stato sfruttato a dovere ed è un concentrato di controsensi. Da un lato abbiamo modelli di auto ben riprodotti e affiancati da buoni effetti sonori, dall’altro, invece, un effetto pop-up delle texture evidente e vari effetti a bassa risoluzione. I personaggi alternano una qualità di espressione e movimento buona a momenti un po’ imbarazzanti dove tutto sembra un po’ troppo posticcio. Al di là di questi aspetti, la scalabilità delle opzioni grafiche, su Pc, permette di portare il gioco nelle case di ogni genere di appassionato, a prescindere dalla sua configurazione hardware e questo può essere solo positivo. Degno di nota e molto positivo è il lavoro svolto per realizzare la mappa, le ambientazioni e le città, unitamente al ciclo giorno/notte: lì il Frostbite da il meglio di sé e il merito è tutto degli sviluppatori.

COMMENTO FINALE

Need for Speed: Payback è un titolo di corse per nulla simulativo, sviluppato da Ghost Games per Electronic Arts e disponibile per Pc (Origin), Xbox One e PlayStation 4. Offre una modalità offline per il giocatore singolo o la solita modalità ibrida da cui accedere ad eventi e corse online mentre si gioca in solitaria.

L’offerta di base mette sul piatto 74 vetture di ogni genere, provenienza e decade (anche la vecchia Golf GTI o vecchi modelli di Volvo), una vasta mappa liberamente esplorabile e decide di ore di corse, prove e da collezione che vanno ad alimentare un sistema di progressione vagamente simile a quello di un videogioco di ruolo, dove il “loot” sono delle carte che vanno a potenziare le parti fondamentali della vettura.

Tecnicamente parlando, nel complesso, è bello a vedersi, scalabile e quindi fluido, ma non si è tenuto molto ai particolari e i cacciatori di dettagli o di una pulizia grafica straordinaria potrebbero essere delusi. Sul fronte del gameplay si tratta di ritornare a giocare alla maniera del reboot del 2015, un classico Need for Speed senza fronzoli, dunque, ma con pesanti variazioni al gameplay portate dalla presenza di gare di drifting e di rally, per la maggiore. Non mancano gli inseguimenti e le scene degne di un film, ma indubbiamente manca una trama degna di essere chiamata tale e quel “mordente” che ti teneva incollato ai tempi del primissimo Most Wanted o di Underground. Non pervenuta nemmeno la classica formula di “un’altra e poi smetto”, grandiosamente proposta nel 2010 con Need for Speed: Hot Pursuit di Criterion Games, titolo che – a modesto parere di chi vi scrive – resta l’ultimo Need for Speed degno di nota.

Pregi

Il Frostbite è sempre bello da vedere. Free-roaming e sistema di progressione ben rodati. Molto vario rispetto al passato. Ammicca molto a pellicole tipo Fast & Furious.

Difetti

Le prime ore di gioco scorrono noiosamente e troppo guidate. Il sistema di guida è buono da una parte e cattivo dall’altra. Somiglia a tanti giochi venuti prima di lui ma poco ad un autentico Need for Speed.

Voto

Condividi questo articolo


L’articolo Need for Speed: Payback, Recensione Pc sembra essere il primo su IlVideogioco.com.

(altro…)

Need for Speed Payback, ecco le 74 vetture in gioco

Electronic Arts e Ghost Games hanno ufficializzato la lista delle automobili, anzi, meglio dire bolidi, presenti in Need for Speed Payback in arrivo il prossimo 10 novembre su Pc, PS4 ed Xbox One.

nfs-payback-jaguar-f-type.png

Tante le bellezze a quattro ruote di alcuni marchi importanti. Eccole:

  1. Acura NSX del 2017
  2. Acura RSX-S
  3. Aston Martin DB11
  4. Aston Martin Vulcan
  5. Audi R8 V10 Plus
  6. Audi S5 Sportback
  7. BMW M2
  8. BMW M3 E46
  9. BMW M3 E92
  10. BMW M4 GTS
  11. BMW M5
  12. BMW X6 M
  13. Buick GNX
  14. Chevrolet Bel Air
  15. Chevrolet C10
  16. Chevrolet Camaro SS
  17. Chevrolet Camaro Z28
  18. Chevrolet Corvette Grand Sport
  19. Chevrolet Corvette Z06
  20. Dodge Challenger SRT8
  21. 1969 Dodge Charger
  22. Dodge (SRT) Viper
  23. Ford F-150 Raptor
  24. Ford Focus RS
  25. Ford Mustang
  26. Ford Mustang Boss 302
  27. Ford Mustang GT
  28. ’32 Ford
  29. Beck Customs ’32 Ford
  30. Honda Civic Type R EK
  31. Honda Civic Type R FK2
  32. Honda NSX Type R
  33. Honda S2000
  34. Jaguar F-Type R
  35. Koenigsegg Regera
  36. Lamborghini Aventador
  37. Lamborghini Diablo SV
  38. Lamborghini Huracan
  39. Lamborghini Murcielago LP 670-4
  40. Land Rover Defender 110
  41. Lotus Exige S
  42. Mazda MX-5 Miata NA
  43. Mazda MX-5 Miata ND
  44. Mazda RX-7 Spirit R
  45. McLaren 570S
  46. McLaren P1
  47. Mercedes-AMG A45
  48. Mercedes-AMG G63
  49. Mercedes-AMG GT
  50. Mercury Cougar
  51. Mitsubishi Lancer Evolution IX
  52. Nissan 180SX Type X
  53. Nissan 350Z
  54. Nissan Fairlady 240ZG
  55. Nissan GT-R Premium
  56. Nissan Silvia S15 Spec-R Aero
  57. Nissan Skyline 2000 GT-R
  58. Nissan Skyline GT-R R32 V-Spec
  59. Nissan Skyline GT-R R34 V-Spec
  60. Pagani Huayra BC
  61. Plymouth Barracuda
  62. Porsche 911 Carrera S 991
  63. Porsche 911 Carrera S 993
  64. Porsche 911 GT3 RS 991
  65. Porsche 911 RSR 2.8
  66. Porsche 918 Spyder
  67. Porsche Panamera Turbo
  68. Subaru BRZ
  69. Subaru Impreza WRX STI
  70. Volkswagen Beetle
  71. Volkswagen Golf GTI Clubsport
  72. Volkswagen Golf GTI
  73. Volvo 242DL
  74. Volvo Amazon P130.

nfs-payback-volkswagen-golf-gti-clubsport

Condividi questo articolo


L’articolo Need for Speed Payback, ecco le 74 vetture in gioco sembra essere il primo su IlVideogioco.com.

(altro…)

Annunciato Need for Speed Payback, debutto a novembre

Un nuovo Need for Speed è all’orizzonte. Electronic Arts e Ghost Games hanno svelato Need for Speed Payback. Il nuovo episodio della celebre serie di corse automobilistiche. Diffuso anche il primo trailer e le immagini. Il gioco debutterà il 10 novembre su Pc, PS4 ed Xbox One.

Tra le prime caratteristiche segnaliamo una storia intrisa di tradimento e vendetta con tante missioni, sfide tra auto ed immancabili inseguimenti con la polizia. In Need for Speed Payback il compito non sarà soltanto quello di vincere le gare ma anche mettere a punto la vettura migliore sarà importante.

Marcus Nilsson, produttore esecutivo del gioco, ha detto:

“Need for Speed ritorna per sfidare le aspettative che hanno gli appassionati riguardo ad un gioco di corse. Saranno presenti tutte le caratteristiche che i fan del nostro franchise amano come la personalizzazione profonda, una lista auto impressionante, gare intense e inseguimenti in un open world. Ma con Need for Speed Payback, uniremo tutti questi elementi in una nuova esperienza di guida. Iniziando dalla storia, dai diversi personaggi con cui potrete guidare, alla varietà delle missioni, ai momenti adrenalinici, questa è la nostra visione su quello che significa intrattenimento di guida action”.

AMBIENTAZIONE

Tra quanto emerso ufficialmente, Payback sarà ambientato nei giri malavitosi di Fortune Valley. Un’ambientazione fittizia che dovrebbe ricordare Las Vegas. I giocatori potranno vestire i panni di tre personaggi che hanno l’obiettivo di vendicarsi di un’organizzazione criminale chiamata La Loggia. Questa gestisce, tra le altre cose, i casinò, i criminali ed addirittura la polizia della città.

I PROTAGONISTI

Tyler, il pilota; Mac lo showman e Jess, la guida avranno il compito di guadagnarsi il rispetto dei bassifondi.

ALTRE CARATTERISTICHE

need for speed payback reveal-derelit-ford
need for speed payback reveal cops
need for speed payback reveal-preorder

Non mancherà, ovviamente, la personalizzazione della propria auto: i giocatori potranno realizzare e personalizzare una vettura unica o anche trovare, modificare e migliorare dei rottami per trasformarli in una vera e propria supercar.

PREORDINI

Chi preordinerà Need for Speed Payback avrà il Platinum Car Pack ed otterrà l’accesso istantaneo a cinque auto iconiche e personalizzate al lancio del gioco. Si tratta delle:

  • Nissan 350Z del 2008
  • Chevrolet Camaro SS del 1967
  • Dodge Charger R/T del 1969
  • Ford F-150 Raptor del 2016
  • Volkswagen Golf GTI Clubsport del 2016.

DELUXE EDITION E BONUS

Electronic Arts parla anche della Deluxe Edition di Need for Speed Payback che permetterà agli appassionati di usufruire di tre giorni di accesso anticipato (accedendo al titolo da martedì 7 novembre, ndr), oggetti esclusivi per la personalizzazione, come ad esempio la targa della Deluxe Edition, il colore NOS, sconti in gioco, bonus Rep, tutto quello che il Platinum Car Pack ha da offrire e altro.

Inoltre, tramite EA Access e Origin Access, i giocatori potranno entrare nel vivo dell’azione del nuovo Need for Speed prima del lancio, a partire da giovedì 2 novembre con le Prove Gioca Per Primo di EA Access e Origin Access.

Condividi questo articolo


L’articolo Annunciato Need for Speed Payback, debutto a novembre sembra essere il primo su IlVideogioco.com.

(altro…)

Need for Speed sfreccia su PlayStation 4 ed Xbox One

La serie Need for Speed riparte da oggi. E’ infatti disponibile per PlayStation 4 ed Xbox One il reboot dalla amata saga automobilistica, Need for Speed, appunto, sviluppato da Ghost Games per Electronic Arts. “Da quando abbiamo cominciato a lavorare sul nuovo Need for Speed, il nostro obiettivo era quello di creare un gioco con […]

L’articolo Need for Speed sfreccia su PlayStation 4 ed Xbox One sembra essere il primo su IlVideogioco.

(altro…)