Diablo III Eternal Collection, (mini) Recensione

L’arrivo di Diablo III Eternal Collection su Switch è stato un evento. Giunto sull’ibrida di Nintendo lo scorso 2 novembre, l’hack and slash di Blizzard offre tutto quello che gli appassionati della serie desiderano nonché tutto quanto sia uscito sulle altre piattaforme.

Ma come si comporta Diablo III, originariamente uscito quasi 7 anni or sono (era il 15 maggio 2012, ndr) su Pc? Scopriamo in questa nostra rapidissima recensione.

TUTTO DIABLO III, MINUTO PER MINUTO

Partiamo dal lato contenutistico. Diablo III Eternal Collection porta su Switch il gioco liscio ma anche le due grandi espansioni Reaper of Souls (che portò il Crociato ed il quinto atto) e l’Ascesa del Negromante (che mise in dote la settima classe, il Negromante, appunto). Nondimeno, tale edizione per l’ibrida di Nintendo, offre, oltre alla classica modalità Storia, cardine del titolo, anche la modalità Avventura ed i Varchi sbloccati fin da subito, skin di Ganondorf nonché il supporto agli amiiboo. Per chi non ricordasse, in Avventura è possibile affrontare diverse missioni per ottenere importanti ricompense e punti esperienza in varie location dei cinque atti. I Varchi sono dei dungeon che si affrontano di difficoltà sempre crescente in grado – anch’essi – di offrire loot e punti esperienza a vagonate.

Gli utenti Nintendo che voglio affrontare il martoriato mondo di gioco di Sanctuary, un immenso continente oscuro immerso a fortissime tinte fantasy, avranno tutto quello che in sette anni di storia è uscito, aggiornamenti e miglioramenti inclusi, per il terzo capitolo della serie. Chi è appassionato di argp (o action gdr se preferite) ed ammira Diablo, non può non essere attratto dall’offerta che si traduce anche nella possibilità di affrontare mostri ed ambienti in compagnia con 4 giocatori sia in locale che online. Il tutto significa una longevità quasi infinita accentuata anche dalla presenza delle Stagioni online che offrono ulteriori ricompense e loot a go go.

Purtroppo, ma questo è un peccato originario di quasi tutti gli hack and slash, tende ad essere ripetitivo nel gameplay che è molto simile a quello delle altre versioni console vista la presenza della capriola che serve a schivare gli attacchi dei nemici già vista su PS4. La difficoltà è settata molto bene ed i tanti livelli (anche i vari Incubo) offre sempre una sfida di grande livello. Lo stimolo c’è comunque: dopo aver raggiunto il livello 70 ci sono gli 800 livelli Paragon o d’Eccellenza. Ed è lì che inizia il vero Diablo. Questo mitiga tanto la ripetitività  grazie alle sette tipologie di eroi a nostra disposizione (benché i punti abilità non saranno assegnati nei classici 70 livelli perché il gioco li assegna automaticamente a seconda delle classi). A questo aggiungiamo l’equipaggiamento ed il suo crafting che permettono una grande varietà d’azione.

I menu (inventario, abilità attive e passive ed altro) sono stati riscritti molto bene e sono funzionali anche se non hanno la stessa  immediatezza di quelli su Pc. Non c’è differenza tra l’edizione Switch e quella PS4 ed il gameplay non ne risente troppo.

Giusto anche ricordare che in versione mobile e nonostante le ridotte dimensioni dello schermo è possibile godersi degnamente il gameplay. L’utilizzo del singolo Joy-Con è inoltre efficace. E questa è stata forse la sorpresa più grande.

TECNICAMENTE PARLANDO




La versione Switch di Diablo III Eternal Collection si difende bene ed anche se è un po’ inferiore a livello di risoluzione rispetto a tutte le altre controparti fa il suo dovere. Se i 720p in portabilità sono eccellenti (viste le esigue dimensioni dello schermo della console), in formato TV i 960p sono quasi risicati. Certo, su una televisione 32 pollici la differenza si nota appena ma quando lo schermo aumenta il tutto si accentua anche se non troppo grazie ai tantissimi effetti grafici. Ci sono alcuni compromessi tecnici, quindi, ma nulla di grave. Anzi, è un pregio ed il motore grafico scalabile fa il suo dovere.

Il gioco si comporta degnamente sulla console della grande N. Bisogna ricordare che il titolo originale uscì 7 anni orsono e quindi oggettivamente il compito di Blizzard non doveva essere esageratamente complicato. La sfida da parte degli sviluppatori c’è stata ma è andata decisamente in loro favore. Il gioco è fluido nelle animazioni ed a livello di effetti è senza dubbio di livello benché sia meno complesso rispetto a quanto visto sulle altre piattaforme. Tuttavia è apprezzabile il fatto che anche nelle fasi più concitate, con decine di nemici su schermo ed in multiplayer, il titolo non tentenni. I modelli poligonali, spigolature a parte, non perdono molto soprattutto in azione.

I filmati delle scene di intermezzo sono ben fatti. Anche il lato artistico si difende alla stragrande.

Ci sono piccolissimi glitch ma il titolo offre la stessa fragranza ed atmosfera visiva. La colonna sonora è senza dubbio uno dei punti forti ed ovviamente è rimasta immutata. Il doppiaggio è chiaramente identico. Insomma, Diablo III mantiene lo stesso feeling delle altre versioni.

COMMENTO FINALE

Diablo III Eternal Collection è un titolo imprescindibile per gli amanti degli action gdr. Certo, porta i difetti dell’originale che elimina al massimo alcune peculiarità ruolistiche (un vero peccato), ma offre tanto. Una sfida molto interessante grazie ai tanti contenuti, livelli di difficoltà scalabili. La caccia ai bonus più o meno grandi, la modalità Storia, la modalità Avventura, i Varchi e le Stagioni fanno il resto.

C’è la scelta tra sette classi (Barbaro, Sciamano, Mago, Monaco, Cacciatore di Demoni, Crociato e Negromante), estremamente differenti tra di loro e tante, tantissime cose da fare. C’è un po’ di ripetitività – normale in un hack and slash – ma alla fine ci si diverte soprattutto in compagnia.

Tecnicamente, nonostante alcuni compromessi, Blizzard ha svolto un buonissimo lavoro. La versione Switch non ha molto da invidiare alle altre edizioni. Il gameplay non ne risente particolarmente dando un’azione di buon livello.

Insomma, con tutti i difetti (assente la gestione dei punti nelle abilità nei 70 livelli canonici, in primis, ndr) ed i pregi ereditati dal passato e dal presente, Diablo III è sicuramente un titolo da tenere d’occhio: dà tutto e subito ed è comunque un titolo adatto agli amanti degli hack and slash.

L’articolo Diablo III Eternal Collection, (mini) Recensione proviene da IlVideogioco.com.

(altro…)

Svelato Bundle Switch e Diablo III: Eternal Collection

Svelato il bundle di casa Nintendo che conterrà una console Switch con la sua base, personalizzate entrambe con artwork dedicati a Diablo III, una custodia a tema e un codice download del gioco comprensivo di tutte le espansioni: Ascesa del Negromante e Reaper of Souls.

Questo pacchetto sarà disponibile dal 2 novembre, in concomitanza con l’uscita dell’action gdr di Blizzard per la console ibrida di Nintendo.

Inoltre, solo per i fan che giocheranno su Switch saranno presenti oggetti e ricompense in game che includono molti elementi tratti dalla serie Legend of Zelda, come l’esclusivo set di trasmogrificazione che permetterà ai personaggi di indossare la celebre armatura di Ganondorf e una cornice a forma di Triforza.

Per chi non lo sapesse, in Diablo III: Eternal Collection, i giocatori potranno scegliere tra una delle sette classi di personaggi, tra cui Barbaro, Crociato, Cacciatore di demoni, Monaco, Negromante, Sciamano e Mago, per intraprendere un’avventura buia e memorabile, distruggere i demoni e recuperare il bottino. Il titolo, infine, può essere giocato in modalità TV o in viaggio grazie alla funzione portatile di Switch.




Giuseppe Stecchi

L’articolo Svelato Bundle Switch e Diablo III: Eternal Collection proviene da IlVideogioco.com.

(altro…)

Diablo III Eternal Collection debutta su Switch il 2 novembre

Gli amanti degli action gdr possessori di Switch possono cominciare a fare il conto alla rovescia. Diablo III Eternal Collection sarà disponibile per la loro console a partire dal prossimo 2 novembre.

Lo ha annunciato Blizzard. Chi vuole può già effettuare da oggi un preordine digitale per Switch tramite il Nintendo eShop. Il prezzo è di 59.99 euro.

Giocabile in eterno e continuamente in evoluzione, Diablo III offre sfide e avventure infinite e l’Eternal Collection include tutte le funzioni, le migliorie e gli aggiornamenti che sono stati aggiunti al gioco, uscito originariamente più di 6 anni fa su Pc, finora.
Oltre a farsi strada nell’epica campagna della storia che li porterà dal Paradiso Celeste agli Inferi Fiammeggianti e oltre, i giocatori possono ottenere ricompense in Modalità Avventura che prevede obiettivi sempre nuovi nelle varie zone del gioco. Diablo III: Eternal Collection comprende anche le Stagioni, una modalità di gioco ricorrente che incoraggia i giocatori a creare nuovi personaggi, ottenere ricompense esclusive e conquistare il proprio posto in classifica schiacciando orde di demoni.

Mike Morhaime, CEO e cofondatore di Blizzard Entertainment ha commentato:

I cancelli degli Inferi si apriranno di nuovo e non vediamo l’ora che i giocatori di Nintendo Switch si uniscano alla battaglia. Che combattano valorosamente da soli o con gli amici, i nuovi eroi di Sanctuarium troveranno infinite avventure e infiniti tesori con l’uscita di Diablo III: Eternal Collection il 2 novembre.

PECULIARITA’ DELLA EDIZIONE SWITCH

L’Eternal Collection è stata pensata per sfruttare al massimo la flessibilità e la versatilità della console Nintendo Switch, che i giocatori usino il Joy-Con o un Pro Controller. In puro spirito della serie di Diablo, gli appassionati avranno a disposizione numerosissime opzioni per ripulire Sanctuarium in cooperativa: fino a quattro giocatori possono cimentarsi insieme, condividendo lo schermo di una sola console Nintendo Switch, collegando le console wireless o mediante il servizio in abbonamento Nintendo Switch Online.

L’espansione Reaper of Souls ha introdotto i possenti crociati, la modalità Avventura ripetibile all’infinito e una serie di altre iconiche funzioni, come i Varchi dei Nefilim, ricchi di bottino. Nel 2017, Ascesa del Negromante ha reintrodotto una delle classi preferite dai giocatori fin dai tempi di Diablo II, potenziando i giocatori con il macabro potere di sangue e ossa.

Tutto questo è incluso in Diablo III: Eternal Collection per Nintendo Switch, oltre a oggetti esclusivi per questa piattaforma, come il completo cosmetico di Ganondorf, ispirato all’iconico antagonista della serie The Legend of Zelda.

L’articolo Diablo III Eternal Collection debutta su Switch il 2 novembre proviene da IlVideogioco.com.

(altro…)

Diablo III su Switch supporterà gli amiibo

Gli utenti Switch attendono Diablo III Eternal Collection che è stato recentemente annunciato da Blizzard per la console ibrida di casa Nintendo.

Uno degli sviluppatori della software house californiana ha anche confermato nel corso del PAX West 2018 il supporto agli amiibo. Lo riferisce ShackNews. Sappiamo solo questo ma non quali statuette saranno utilizzabili e quali oggetti saranno disponibili in game.

Ricordiamo che Diablo III: Eternal Collection includerà oltre al gioco anche le espansioni Reaper of Soul, Rise of the Necromancer nonché il completo Leggenda di Ganondorf ispirato alla serie The Legend of Zelda.

L’articolo Diablo III su Switch supporterà gli amiibo proviene da IlVideogioco.com.

(altro…)