Alder’s Blood, Prime impressioni

Shockwork Games è una piccola software house indie, che come titolo d’esordio ci propone uno strategico che da lontano ci ricorda Warsaw, recentemente recensito proprio sulle nostre pagine. Con alle spalle il publisher No Gravity Games, Alder’s Blood si propone come un titolo ricco di contenuti e con un’anima decisa, che darà filo da torcere anche ai giocatori navigati. Il titolo, è in uscita nel primo quarto del prossimo anno. Seguiteci in questo nuovo assaggio più corposo rispetto alla demo di qualche mese fa.

NUOVI TERRITORI

Ad oggi, un po’ tutte le ambientazioni vengono sfruttate in ambito videoludico, quindi spesso per proporre qualche novità si va a cercare periodi meno sfruttati, o mescolando ambientazioni differenti per dar vita a qualcosa di nuovo e unico. È sicuramente questo il caso di Darkest Dungeon, ma anche di Warsaw.

Quest’ultimo, ci ha piacevolmente stupito tanto per la difficoltà, quanto per uno stile artistico e un’ambientazione tanto vera quanto ben realizzata. Gli sviluppatori di Alders’ Blood, hanno solcato quindi questa strada portando il tuo gruppo di pistoleri in giro per un’ambientazione solida, accattivante e con tematiche note.

SERVIMI IN UN BICCHIERE SPORCO

La storia di Alder’s Blood inizia con il tuo personaggio in solitaria, scocciato e decisamente stanco di svolgere il proprio lavoro in un territorio tutt’altro che tranquillo, infestato da creature uscite dai suoi peggiori incubi. Seguendo il corso della storia senza andare a spoilerare troppo in sede di preview, possiamo dirvi che il contesto di questo gioco non è tanto post-apocalittico quanto “pre-apocalittico”, e dobbiamo dire che questa scelta si rivela azzeccata.

Oramai tra ambientazioni storiche e civiltà distrutte, la scelta di portare il giocatore in un mondo dove “l’apocalisse” è vicina all’arrivo, ci propone una visione nettamente diversa, dove cacciatori non del tutto umani, rappresentano l’ultimo baluardo contro questa fine che prima o poi arriverà.

I cacciatori in questione, non sono proprio dei mutanti, e nemmeno dei semi umani. Senza andare troppo per le lunghe, hanno la capacità di percepire i mostri nelle vicinanze, e un’innata resistenza all’oscurità. A parte questo, utilizzano ancora strumenti e armi umane.

Mentre il nostro personaggio impreca, veniamo a sapere che il Dio di questa ambientazione è venuto a mancare, e non si tratta di una battuta a sfondo religioso ma una descrizione letterale degli eventi. Sembrerebbe un classico cliché usato e riusato, invece gli sviluppatori sono stati capace di proporre qualcosa di interessante, anche perché la caratterizzazione dei personaggi è davvero degna di nota.

MONTA A CAVALLO

La progressione del gioco si dipana attraverso una serie di missioni. Ovviamente non è tutto li, perché oltre a quella principale ce ne sono diverse secondarie che daranno accesso a nuove armi, dialoghi, e punti esperienza per la nostra “truppa”.

Il bello di questo gioco è che appare come un tattico “invisibile”. Ed è questo che permette ad Alder’s Blood di distinguersi, grazie ad un sistema bilanciato anche se non perfetto, che garantisce ore di divertimento e un ottimo grado di sfida.


Le missioni si svolgono su una mappa esadecimale, mentre gli spazi tra i vari luoghi sono indicati da puntini lungo una griglia dalle forme precise. I vari incontri e gli obbiettivi della missione, verranno segnalati con icone precise. Il piano di gioco è talmente preciso e ben caratterizzato che già da solo rappresenterebbe un ottimo biglietto da visita, eppure non è finita qui.

Il sistema di combattimento è a turni, e ogni scontro è decisamente difficile. I nemici hanno quasi sempre più salute di te e infliggono un sacco di danni. Molti di loro chiederanno rinforzi non appena ti vedranno, e tutti correranno per indagare se ti vedono, ti ascoltano o addirittura ti fiutano. Sul serio, in determinate circostanze sarà utile mettersi sottovento per impedire di essere localizzati.

Il movimento e le azioni sulla mappa sono garantiti da una meccanica relativa alla resistenza, In pratica, per muoverti o svolgere azioni consumerai il valore di base, che se ridotto a zero ti costringerà a riposare per porvi rimedio. Durante l’esplorazione della mappa, potresti anche incontrare dei nemici che non vuoi affrontare, magari perché troppo debole o non preparato a sufficienza. In questo caso, potresti lanciare qualche pietra (consumando resistenza), per distratte i nemici, e passare quasi inosservato. Una bella trovata davvero.


Anche durante il combattimento, verrà utilizzato questo valore. Ed è qui che la tattica e l’uso delle armi diventano davvero coinvolgenti. Ogni cacciatore porta sia un’arma di grosso calibro che una leggera. Le pistole infliggono un sacco di danni ma fanno molto rumore e potrebbero attirare attenzioni indesiderate. Di contro, un pugnale può essere silenzioso e letale ma molti nemici sono resistenti alle armi bianche e da taglio.Abbattere con successo un nemico ti dà anche la possibilità di “bandire” quel nemico dal piano di gioco, uccidendolo all’istante… ma bandire rafforza anche l’oscurità, il che significa che i mostri ancora presenti diventeranno più potenti e il gioco decisamente più difficile. Insomma, svolgere missioni ed esplorare, ma non certo andare in giro come fosse un hack and slash.

Svolgere missioni e “purificare” il mondo di gioco, farà guadagnare punti esperienza, sbloccando abilità e migliorando le statistiche del proprio party. I tratti di ogni personaggi sono utili e svariati, dando libero sfogo a diversi tipi di build a seconda delle proprie necessità.

C’è poi il sistema di sostentamento. Esplorare non è gratis, e ci sarà bisogno di vettovaglie e strumenti per sopravvivere in queste terre senza Dio. La maggior parte attrezzature viene fabbricata piuttosto che acquistata, e per rifornirsi spesso si inizierà a scavare. Ma anche in questo caso, potrebbero capitare incidenti, quindi è meglio sempre mettere qualcuno di guardia ed avere un dottore pronto ad intervenire.

SCHIZZO E LINEA

Visivamente, Alder’s Blood è davvero intrigante. Sarebbe molto facile per lui copiare lo stile artistico di voci più conosciute sul generis, invece si è optato per uno stile decisamente particolare, e allo stesso tempo distintivo.

È una via di mezzo tra i toni dark e l’inchiostro volutamente stilizzato, sembra un fumetto in movimento. Personaggi compresi, evocativi fin dall’inizio. Tutta l’atmosfera e il comparto artistico, sono sorretti da una soundtrack non molto varia, ma ben rappresentata da un numero di tracce sufficienti ad immedesimarci nel mondo di gioco.

COMMENTO FINALE

Queste Prime Impressioni si sono rivelate una bella sorpresa. Alder’s Blood non è un gioco perfetto, ovviamente, ma in parte è dovuto al fatto che chiaramente non è ancora pronto per essere rilasciato. Anche così, se fosse rilasciato nel suo stato attuale senza miglioramenti, sarebbe un ottimo punto di partenza per un “early access”.

Non è sicuramente adatto a tutti. Il movito? Come altri esponenti dello stesso genere è piuttosto difficile e l’ambientazione va capita prima di essere apprezzata a pieno. È a suo modo inquietante e bello da vedere nella sua desolazione, e vuole proporre una mole di contenuti importante sotto un impianto user friendly. Aspettiamo i mesi che ci separano dall’uscita della “versione finale” con grande fiducia. E consigliamo a tutti gli amanti di Darkest Dungeon di tenere d’occhio questo gioco.

L’articolo Alder’s Blood, Prime impressioni proviene da IlVideogioco.com.

(altro…)

Legrand Legacy: Tale of the Fatebounds in arrivo su console

SEMISOFT e Another Indie hanno annunciato il raggiungimento di un importante traguardo. Dopo una fortunata campagna su Kickstarter, che ha visto il rilascio del gioco su Pc e Switch, Legrand Legacy: Tale of Fatebounds (qui la nostra recensione Pc) sbarcherà su PS4, Xbox One il prossimo 3 ottobre, al prezzo di 19,99 euro. Dal 3 al 17 ottobre sarà inoltre applicato uno sconto del 20% su entrambe le piattaforme.

IL GIOCO

Legrand Legacy: Tale of Fatebounds è una dichiarazione d’amore ai jrpg più apprezzati di sempre, che porta una nuova interpretazione del classico combattimento tattico a turni. I giocatori verranno trasportati a Legrand, un mondo meravigliosamente disegnato a mano pieno di creature curiose, guerre devastanti e storie intriganti di vendetta e redenzione. Ci si potrò imbarcare in un’avventura epica attraverso un universo fantasy estremamente coinvolgente, combattendo a fianco dei Fatebound mentre essi tenteranno di portare la pace a Legrand. Sarà tuttavia necessario fare attenzione, poichè chiunque potrà avere un segreto da nascondere.

CARATTERISTICHE CHIAVE

  • Un’esperienza coinvolgente con FMV (Full Motion Video) mozzafiato, filmati 3D completamente renderizzati e un’epica colonna sonora originale composta da Emi Evans.
  • Modelli 3D e risorse originali si fondono con splendidi sfondi disegnati a mano.
  • Scenari di combattimenti a turni e tattiche di combattimento ricche di azione che metteranno alla prova l’ingegno.
  • Il giocatore potrà reclutare artigiani per ripristinare la città abbandonata di Dumville, giocare a tonnellate di mini-giochi o intraprendere gratificanti missioni secondarie.
  • Sarà possibile raccogliere del bottino dai nemici uccisi per creare oggetti e potenziare le armi.
  • Bisognerà organizzare gli oggetti e i grimori che i personaggi useranno in combattimento o impostarne la semplicemente la formazione.
  • Il giocatore potrà dirigere la potenza militare delle nazioni in intense battaglie tattiche.

L’articolo Legrand Legacy: Tale of the Fatebounds in arrivo su console proviene da IlVideogioco.com.

(altro…)

Lost Castle, in arrivo su PS4 e Switch il 19 settembre

Dopo aver coinvolto quasi due milioni di videogiocatori dal suo debutto su Pc, Lost Castle si appresta ad aprire le porte anche agli avventurieri di PlayStation 4 e Switch a partire dal 19 settembre prossimo.

Ne danno notizia Hunter Studio e Another Indie che si preparano al loro esordio su console, con un videogioco d’azione che permette ad un gruppo di quattro amici di affrontare le insidie del “Lost Castle”, cioè Castello Harwood.

Castello Harwood era la fonte di felicità per il piccolo regno che difendeva finché, un giorno, le forze del male ne hanno preso il possesso invadendo ne sue sale e ricoprendo tappeti e pavimenti del sangue dei malcapitati. Mastini infernali, goblin buoni a nulla e indicibili orrori infestano quello che, ormai, è tristemente famoso come il Lost Castle, il castello perduto.

Non è tutto in preda alla rovina e al degrado, dopo tutto, perché la presenza delle forze demoniache da permesso ai più coraggiosi avventurieri di sfidare il castello per ricavare del prezioso bottino di guerra. E’ qui che entra in gioco il gruppo di protagonisti comandati dai videogiocatori.

I quattro avventurieri possono contare su un arsenale composto da:

  • Oltre 100 armi, appositamente studiate per combattere l’infestazione demoniaca.
  • Più di 50 completi d’armatura che offrono protezione da ogni tipo di minaccia.
  • Più di 50 pozioni tra cui: cura, mutaforma, ferita, evocazione.
  • Oltre 70 oggetti speciali per garantire la massima efficacia e sicurezza, durante le fasi di “disinfestazione”.

Senza considerare la possibilità di giocare in giocatore singolo, dungeons generati casualmente per rendere le partite sempre diverse, oggetti inediti, nemici e boss singolari. Tutto il gioco è disegnato a mano: sia i personaggi che gli ambienti. Il gameplay è ispirato dai vecchi coin-op quali Golden Axe (ma a noi ricorda tanto anche il non vecchissimo Castle Crashers). Immancabili elementi da gioco di ruolo per potenziare ogni aspetto rilevante del personaggio.
















L’articolo Lost Castle, in arrivo su PS4 e Switch il 19 settembre proviene da IlVideogioco.com.

(altro…)

Neverinth: The Never Ending Labyrinth, il 30 aprile in early access su Steam

Lo sviluppatore indipendente taiwanese CreAct Games e l’editore Another Indie annunciano che i cancelli di Neverinth: The Never Ending Labyrinth saranno aperti il ​​30 aprile su Steam in early access.

Il titolo è un’esperienza single player ricca di azione, rpg, hack’n slash ed elementi roguelike.

Neverinth: The Never Ending Labyrinth narra la storia storia di cinque Valchirie – due di queste saranno giocabili al lancio di Early Access – che sono state reclutate per ricostruire il Valhalla dopo la devastazione di Ragnarok. In un mondo senza divinità, questo gruppo di eroine è l’ultima speranza dell’Albero della Vita per ripristinare le sale sacre. Scoprite il passato nascosto di ogni eroe e riscrivete le leggende norrene.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

  • Giocate con due diverse valchirie al momento del lancio, ognuna con un insieme unico di abilità e background basato su figure storiche reali.
  • Conquistate il labirinto tridimensionale in continuate l’evoluzione in un combattimento avvincente, frenetico e gratificante.
  • Ottenete il potere degli dei caduti sbloccando le loro mitiche armi e abilità.
  • Usate misteriosi totem per mettere a punto le vostre statistiche e abilità.
  • Sbloccate nuovi contenuti tra cui livelli, nuovi personaggi, mostri e abilità.
  • Personalizzate il look della tua Valkyrie con una vasta gamma di abiti e armi
  • Collezionate e mantenete una vasta gamma di incredibili armi.
  • Immergetevi nella mitologia nordica: affrontate l’orrore e il pericolo delle battaglie con i boss dalle profondità del Vecchio Mondo.

L’articolo Neverinth: The Never Ending Labyrinth, il 30 aprile in early access su Steam proviene da IlVideogioco.com.

(altro…)

Sinner: Sacrifice for Redemption, nuovi contenuti disponibili

Sinner: Sacrifice for Redemption, sviluppato da Dark Star Game Studios, porta nuove sfide e contenuti su Discord e Steam, contemporaneamente al lancio del titolo sulla piattaforma di Valve. Le console PS4, Switch e Xbox One riceveranno l’aggiornamento gratuito entro la fine di questo mese.

Oltre a un nuovo boss e armi, tre nuove sfide attendono i giocatori nel new game plus. Il Trial of Speed ​​garantisce al protagonista rapidità in cambio della perdita di invulnerabilità durante i tiri di dodge, mentre il Trial of Consequence limita Adam ad una sola vita e Trial of the Sinner fonde entrambi nella prova finale di abilità.

Iain Garner, responsabile di Another Indie, editore del gioco:

Il nuovo boss è diverso da qualsiasi cosa i giocatori abbiano visto prima e il resto del contenuto aumenta la difficoltà in modo che anche i guerrieri temprati dalla battaglia potranno partecipare a nuove sfide.

Ecco quindi, il trailer di lancio:




L’articolo Sinner: Sacrifice for Redemption, nuovi contenuti disponibili proviene da IlVideogioco.com.

(altro…)

Sinner: Sacrifice for Redemption è arrivato su Discord

Another IndieDark Star Game Studios hanno fatto sapere che il loro ultimo titolo, il tetro Sinner: Sacrifice for Redemption, è disponibile sullo shop digitale di Discord. Le versioni console, ovvero per Nintendo Switch, PlayStation 4 e Xbox One, sbarcheranno fra due giorni, il 18 ottobre. È altresì prevista una versione per Steam, ma se ne parlerà nei primi mesi del 2019.

Sinner segue l’esempio di At Sundown, essendo tra i primi titoli ad inaugurare il servizio di digital delivery di Discord, all’interno di un programma battezzato First on Discord. Il gioco in sé, invece, si pone come un titolo d’azione dall’ambientazione cupa e oscura, contraddistinto dalla particolare attenzione posta verso le boss fight. Qui trovate un nostro precedente articolo a riguardo.

L’articolo Sinner: Sacrifice for Redemption è arrivato su Discord proviene da IlVideogioco.com.

(altro…)

Sinner: Sacrifice for Redemption arriva il 18 ottobre su console

Another Indie e Dark Star Game Studios hanno ufficializzato che Sinner: Sacrifice for Redemption sarà disponibile su PS4, Xbox One e Switch dal 18 ottobre.

Il particolare titolo arriverà su Windows e Mac come titolo di lancio dello shop di Discord alla fine di quest’anno con una versione di Steam a seguire. Ecco la caratteristiche, tante immagini ed il trailer con la data di lancio del gioco.

STORIA DEL GIOCO






























Dopo aver commesso crimini atroci, un soldato di nome Adam deve intraprendere una ricerca di redenzione affrontando boss mostruosi basati sui sette peccati capitali. I giocatori viaggeranno attraverso paesaggi oscuri e bizzarri rinunciando alle abilità ed alle attrezzature prima di ogni combattimento come pagamento per intraprendere ogni sfida.

Ispirato, dunque, ai classici incentrati sulle boss fight e ai moderni action-gdr (o rpg) basati sulle abilità, con un tocco da anime gotico e da storia horror, Sinner: Sacrifice for Redemption, promette un’esperienza elettrizzante e raccapricciante.

Un guerriero solitario si erge su una strana spiaggia, la sua mente offuscata e il suo passato dimenticato. Ma una forza inarrestabile lo spinge avanti. È Adam, colpevole di un grave peccato e attirato in questo luogo da poteri tanto segreti quanto terrificanti. Mentre la sua terra, il Regno di Cavanis, langue nella blasfemia, Adam dovrà affrontare una serie di prove alla disperata ricerca di redenzione.

CARATTERISTICHE DEL GIOCO

  • Mettetevi alla prova contro otto diversi boss brutali
  • Sacrificate forza e attributi con il “livellamento invertito” di Sinner
  • Equipaggiate una moltitudine di armi e oggetti che si adattino ai punti deboli
  • Padroneggiate il sistema di combattimento “severo ma giusto” di Sinner
  • Portate la pace ad un’anima tormentata, in una storia oscura e angosciante con finali multipli
  • Affrontate nuove sfide in una varietà di modalità di gioco che ne assicurano la rigiocabilità.

L’articolo Sinner: Sacrifice for Redemption arriva il 18 ottobre su console proviene da IlVideogioco.com.

(altro…)

Nairi: Tower of Shirin, ecco la demo e un nuovo trailer

Il publisher Another Indie, insieme a Hound Picked Games, hanno annunciato il rilascio di una demo giocabile per il gioco di Homebear StudioNairi: Tower of Shirin. Tale demo è già disponibile su Pc tramite Steam. Si noti però che la demo è disponibile esclusivamente attraverso il canale Discord di Another Indie. Oltre alla demo, è stato anche pubblicato un teaser trailer nuovo di zecca, che potete vedere proprio qui in basso.









Nairi: Tower of Shirin racconta di una giovane donna che dovrà avventurarsi all’interno di una città piagata dalla criminalità, esplorando dungeon, parlando con dei contrabbandieri e aiutando npc di ogni sorta. Il gioco è descritto dagli sviluppatori come un titolo di avventura simile ai vecchi giochi punta-e-clicca, ma anche dotato di peculiarità tutte sue, prima fra tutte una storia che promette di essere immersiva ed entusiasmante.

La città è infatti divisa in cinque distinti distretti con atmosfere e biomi peculiari e particolareggiati, dai deserti ai dungeon. Non esistono combattimenti o confronti violenti nel gameplay, piuttosto si interagirà con i nemici a livello di dialoghi e confronti verbali. A quanto, non ci saranno scelte “con conseguenze pesanti“.

L’interfaccia è semplice, ma intuitiva: si può cliccare su qualunque oggetto interagibile, momento in cui spunteranno le diverse opzioni che sarà possibile selezionare. Un sistema di aiuti integrato verrà in aiuto del giocatore grazie al diario della protagonista, contenente suggerimenti e commenti sulla situazione.

Altre caratteristiche di rilievo:

  • Il gameplay combina le avventure punta-e-clicca classiche con le visual novel.
  • Prospettiva in prima persona e tantissimi dialoghi.
  • Dialoghi diversificati, con raccolta e combinazione di oggetti
  • Bisognerà osservare gli ambienti per ottenere indizi su come procedere.
  • La musica è composta dallo sceneggiatore principale del titolo.
  • Non ci sono tutorial lunghi o troppo ovvi, né un sovraccarico di informazioni costante nei dialoghi.

 

L’articolo Nairi: Tower of Shirin, ecco la demo e un nuovo trailer sembra essere il primo su IlVideogioco.com.

(altro…)

Legrand Legacy arriva il 24 gennaio su Steam

Se amate i giochi di ruolo alla giapponese, sarete felici di sapere che Legrand Legacy sbarcherà su Pc tramite Steam (e in futuro anche su SwitchPlayStation 4Xbox One) il prossimo 24 gennaio. Il titolo, sviluppato da SEMISOFT e pubblicato da Another Indie, rappresenta – nelle parole degli sviluppatori – una lettera d’amore verso gli esponenti più classici del genere: ambientato nella terra di Legrand, esso vede protagonista uno schiavo dai poteri particolari, di nome Finn, destinato ad essere l’eroe che salverà il mondo.

Legrand Legacy potrà vantare tante caratteristiche di spicco: uno stile estetico a metà fra sensibilità occidentali e orientali, tante attività secondarie (come pesca e gare di scherma), la possibilità di sfruttare le debolezze dei nemici in combattimento, un sistema di crafting relativo sia alle armi che alle magie, e infine l’opportunità di comandare intere armate in battaglie tattiche.

Non mancherà, naturalmente, la possibilità di convincere altri avventurieri dalle storie più disparate ad unirsi a noi: Finn avrà a sua disposizione un quartier generale, Dumville Castle, all’interno del quale potremo gestire non solo il party che ci accompagnerà nelle nostre avventure, ma anche una serie di seguaci e servizi utili come fabbri, mercanti e altri.

Legrand Legacy costerà circa 25 euro all’uscita, e avrà il supporto, oltre che per la lingua inglese, anche per il giapponese, il cinese mandarino, il coreano e il russo – niente italiano, quindi. Ma d’altronde, considerando che si tratta di un progetto finanziato su Kickstarter da appena 1.000 backer con un budget di 53.000 dollari, non sarebbe stato corretto aspettarsi nulla di diverso in proposito.

20b75bfb-4b5b-4099-a856-fe72412d7bfe
69c18d03-700c-451b-9e99-69c84523a85b
a8d523c2-1677-4280-a764-00cacc47b6df
Azzam Live2D
b4e704be-715e-4743-ac3b-e30aa4462f97
b263018c-da98-4aeb-a198-8049e8a6b3a5
da5f0bdb-583a-4897-a2f6-01fe14e12225
Dumville Courtyard
Dumville Marketplace
f1e1e397-08f0-4f79-802b-be85c9b3e5c3
Kael Arcana
Monster Buster
Scatia_s Legendary Weapon Smithing
Tactical War 1
Tactical War 2
Target Practice

Condividi questo articolo


L’articolo Legrand Legacy arriva il 24 gennaio su Steam sembra essere il primo su IlVideogioco.com.

(altro…)

Sinner: Sacrifice for Redemption arriva ad inizio 2018

Dark Star Game Studios, un neonato team di sviluppo formato da ex-veterani di Ubisoft, Blizzard e Konami, ha condiviso tutti i dettagli sul suo primo titolo: si tratta di un Gdr d’azione intitolato Sinner: Sacrifice for Redemption, focalizzato su una serie di scontri contro otto differenti boss e pubblicato ad inizio 2018 dall’editore Another Indie per le piattaforme PcPlayStation 4Xbox One.

Sinner Sacrifice for Redemption (1)
Sinner Sacrifice for Redemption (26)
Sinner Sacrifice for Redemption (25)
Sinner Sacrifice for Redemption (24)
Sinner Sacrifice for Redemption (23)
Sinner Sacrifice for Redemption (22)
Sinner Sacrifice for Redemption (21)
Sinner Sacrifice for Redemption (20)
Sinner Sacrifice for Redemption (18)
Sinner Sacrifice for Redemption (16)
Sinner Sacrifice for Redemption (15)
Sinner Sacrifice for Redemption (14)
Sinner Sacrifice for Redemption (13)
Sinner Sacrifice for Redemption (12)
Sinner Sacrifice for Redemption (11)
Sinner Sacrifice for Redemption (10)
Sinner Sacrifice for Redemption (9)
Sinner Sacrifice for Redemption (8)
Sinner Sacrifice for Redemption (7)
Sinner Sacrifice for Redemption (6)
Sinner Sacrifice for Redemption (5)
Sinner Sacrifice for Redemption (4)
Sinner Sacrifice for Redemption (3)
Sinner Sacrifice for Redemption (2)

La storia vede protagonista Adam, un soldato caduto in battaglia alla ricerca di un modo per salvare la propria anima. Nel corso del proprio viaggio, dovrà affrontare otto esseri mostruosi, sette dei quali sono basati sui classici sette peccati capitali. Prima di ogni scontro, il giocatore dovrà scegliere una determinata caratteristica del proprio personaggio da abbassare, mentre ogni scontro sarà sempre più difficile del precedente. Ad aiutare Adam nella propria impresa ci sarà a disposizione un vasto arsenale di armi sbloccabili, e il modo in cui il protagonista gestirà ogni boss porterà ad uno dei diversi finali multipli previsti. Iain Garnerdirettore delle relazioni con gli sviluppatori presso Another Indie, ha affermato in proposito:

Sinner non è uno di quei giochi dove il giocatore diventa sempre più forte per combattere i boss sempre ad armi pari. Adam dovrà fare i conti con le proprie limitate capacità fisiche e con la propria ricerca di salvezza, e la sua ultima prova sarà anche la più difficile.

Trovate di sotto il trailer di presentazione del titolo in questione, che sarà tra l’altro disponibile in una varietà di lingue (ma non l’italiano, al momento), ovvero inglese, spagnolo, tedesco, giapponese, russo, cinese semplificato e cinese tradizionale.

Condividi questo articolo


L’articolo Sinner: Sacrifice for Redemption arriva ad inizio 2018 sembra essere il primo su IlVideogioco.com.

(altro…)

Ad agosto su Pc, Original Journey, un action sci-fi indie

Il publisher Another Indie e lo sviluppatore Bonfire Entertainment hanno pubblicato un trailer e alcune immagini di presentazione per Original Journey, action fantascientifico destinato ad arrivare il prossimo 16 agosto su Pc, mentre il rilascio su piattaforme Nintendo SwitchPlayStation 4Xbox One è previsto per l’anno prossimo.

Original Journey è descritto come “un’action-adventure contraddistinto da battaglie spaziali intense e veloci”,  con tantissime armi, armature e torrette personalizzabili, la possibilità di realizzare nuovo equipaggiamento con il crafting e un pianeta misterioso ricco di enigmi e un’estetica visiva disegnata a mano.

Potete osservare poco sopra il trailer di annuncio della data di lancio, mentre di sotto trovate una serie di sei immagini. Buona visione.

Original Journey (1)
Original Journey (2)
Original Journey (3)
Original Journey (5)
Original Journey (6)

Condividi questo articolo


L’articolo Ad agosto su Pc, Original Journey, un action sci-fi indie sembra essere il primo su IlVideogioco.com.

(altro…)