Speciale calcio indie, i giochi da tener d’occhio

Il calcio è da sempre uno dei generi più amati e giocati in ambito videoludico. Ultimamente la questione è una sfida a due tra Fifa di Electronic Arts e Pro Evolution Soccer (PES) di Konami.

Un dualismo che va avanti da diversi anni, praticamente da inizio millennio quando il terzo incomodo, la serie Actua Soccer si è fermata proprio a fine anni ’90.

E chi volesse un’alternativa? Da qualche tempo le produzioni indie si stanno facendo sempre più presenti e di qualità ed hanno quasi tutte un luogo comune: l’effetto nostalgia puntando a migliorare quanto di buono offrivano i vecchi Sensible World of Soccer o Kick Off (vedrete che sarà il tema principale dello speciale) mixandole con caratteristiche possibili grazie alla potenza di calcolo dei nostri Pc odierni.

Ecco quindi una breve carrellata dei giochi di calcio indie da tenere d’occhio. Una rassegna che include titoli già usciti ed altri in via di sviluppo. Nota bene: i titoli includono i link per leggere gli approfondimenti (che si tratti di Prime Impressioni, Anteprime o Recensioni). Non ci resta che augurarvi buona lettura.

PIXEL CUP SOCCER 2017 (BATOVI) – EARLY ACCESS

Pixel Cup Soccer 2017 B

Iniziamo con Pixel Cup Soccer 2017. Si tratta di un titolo che arriva da Batovi, uno studio che si trova nella lontana Montevideo, capitale dell’Uruguay, una delle patrie del calcio.

Il gioco offre un aspetto grafico davvero ben confezionato in una pixel art che oseremmo dire gloriosa. Sembra a tratti di rivivere le sensazioni di Kick and Run (Mexico 86) di Taito ma con un gameplay decisamente più profondo. Tante competizioni in cui cimentarsi ed anche la possibilità di giocare partite con nazionali femminili.

Dal punto di vista del gameplay (che pur offrendo una discreta varietà di conclusioni a rete è migliorabile), il gioco sfrutta una visuale orizzontale e si possono disputare match in condizioni normali, sotto la pioggia o con vento in una ventina di stadi diversi tutti realizzati sontuosamente bene in pixel art. Queste influiscono sul gameplay. Tutto molto interessante ma attendiamo ulteriori aggiornamenti che al momento sono fermi dallo scorso 31 luglio. In pentola però dovrebbero bollire tante novità.

Tra queste la volontà di migliorare l’intelligenza artificiale personalizzando alcuni stili di gioco come il catenaccio italiano ed il tiki-taka del Barcellona, ma gli sviluppatori vogliono anche aumentare il numero degli stadi, modificare i controlli (personalizzandoli) ed aggiungere il multiplayer online ed anche un editor per squadre e campionati. La novità più attesa, però, a nostro avviso è la modalità Adventure. Più dettagli nelle nostre prime impressioni.

SOCIABLE SOCCER (COMBO BREAKER) – EARLY ACCESS

Sociable Soccer 111217B

In questo 2017 che è ormai prossimo a concludersi, non potevamo non menzionare in uno speciale sui giochi di calcio indie, Sociable Soccer. Si tratta di uno dei titoli indie più attesi perché alla testa del progetto c’è quel Jon Hare conosciuto per essere il papà di alcuni giochi calcistici che hanno fatto letteralmente la storia. Parliamo di Sensible World of Soccer (di cui Sociable Soccer è visibilmente il sequel spirituale), di Sensible Soccer e prima ancora di quel capolavoro, soprattutto su Commodore 64, che risponde al nome di Microprose Soccer.

Le premesse per avere un gioco di calcio degna alternativa a Fifa e PES se non altro per la storia e per il peso che il nome Sensible Soccer ha, ci sono tutte.

La partenza in Early Access è stata contornata da un avvio un po’ difficile. Il motivo è presto detto: quando uscì la prima versione, questa mancava sostanzialmente dell’intelligenza artificiale con i portieri ridotti ad un ruolo davvero ridicolo costretti a magrissime figure da perecottari. E dire che i contenuti non mancano. Su tutte spicca l’interessante modalità Boss che permette di disputare qualcosa come 67 competizioni internazionali attraverso vari livelli. Si parte dal livello di allenatore base e da campionati modesti ma vincendo ed andando avanti si sbloccheranno nuovi livelli e competizioni.

Con qualche patch ben assestata adesso il gameplay è notevolmente migliorato con un ritmo di gioco gradevole (che ricorda già Sensible World of Soccer) ma anche con portieri decisamente migliorati (anche se ancora migliorabili) ed una intelligenza artificiale leggermente superiore al passato.

Le sensazioni, però, sono positive perché già a questo stato abbiamo visto parecchi miglioramenti e tante potenzialità. Inutile dire che il gameplay è molto arcade e poco simulativo e ben poco si sposterà sulla bilancia anche dopo i vari aggiornamenti che però definiranno ulteriormente il prodotto. Qui le note dell’ultimo update.

Ci sono già tante modalità ma ne verranno aggiunte altre come ad esempio il gioco Online che promette nuove ed alte vette, la modalità Manager, la My Team Mode che rappresenta una sorta di modalità carriera per il club con la possibilità di collezionare, migliorare e scambiare oltre 30.000 carte-giocatore.

KOPANITO ALL STAR SOCCER (MERIX GAMES) – EARLY ACCESS

kopanito-e

Un po’ più vecchiotto, nel senso che da parecchi mesi in Early Access, Kopanito Soccer è senza dubbio un titolo calcistico sui generis. Volete giocare una partita senza regole ed anzi condita da alcuni episodi improbabili? Bene, il gioco di Merix Games fa al caso vostro.

Grafica tondeggiante, discretamente dettagliata ma sicuramente gradevole, fa da contorno ad un titolo molto frenetico con possibilità di segnare gol in qualunque modo con tiri impossibili.

Come scritto nelle nostre prime impressioni, la prima regola è che non ci sono regole. Non vi preoccupate degli interventi a gamba tesa, nessuno fischierà. Si possono anche attivare il congelamento che però può anche congelare i nostri giocatori, il cattivissimo teletrasporto ed il non meno subdolo ventolone che devia il pallone destinato in rete. Si possono anche fare i supertiri come negli arcade anni ’80 e prendere parte ad un innumerevole tipo di campionati e competizioni.

Molto divertente ma anche irritante in certi momenti. Gli sviluppatori sono ancora impegnati nei ritocchi ma è un altro gioco da tenere in considerazione.

SUPER ARCADE FOOTBALL (OUTOFTHEBIT) – EARLY ACCESS

SAF

Outofthebit sta lavorando duramente al suo Super Arcade Football. Il gioco è già in Early access da un paio d’anni mentre se ne parla già dal 2015.

Allo stato attuale, il titolo appare ancora molto grezzo ma il progetto ha subito tantissime modifiche e piccoli (ma decisivi) cambi di rotta. Intanto il gameplay è votato al divertimento ed al fatto di offrire la possibilità di segnare reti memorabili e spettacolari per buona pace dei portieri che spesso e volentieri sembrano davvero messi li a far numero.

Il gameplay (anche in questa occasione ispirato ai grandi del passato quali Kick Off, ed ora con gli aggiornamenti a Goal nonché a Sensible World of Soccer) è comunque costellato da buone idee come il tiro Slow-Mo-Banana-Bending-Technology che permette di rallentare il tempo e di applicare quanti più effetti dare alla sfera calciata. I risultati sono tiri spettacolari che spesso e volentieri freddano i portieri.

Nel corso di questi mesi si sono fatti passi avanti nel gameplay migliorandone un po’ le spigolature, aggiungendo le regole reali (tranne il fuorigioco) e dando centinaia di modi di segnare.

L’auspicio è che i portieri ma anche l’intelligenza artificiale migliori al punto di non permettere facilmente certe cose ma non di escluderle totalmente. Fare un dribbling stretto al portiere e piazzare la palla a porta vuota è una sensazione che ci inebria e che non vorremmo perdere. Ma è altrettanto vero che non si può segnare con tiri da 30 metri che lasciano gli estremi difensori fermi.

Divertente la possibilità di giocare in diversi campi (e scegliere se giocare con visuale orizzontale o verticale dall’alto o “classica” in stile 16 bit), tra cui anche il campo ghiacciato ed il campo da calcetto per partite 5 contro 5 e quindi di mettere tra le opzioni il calcio a 5 che manca. Ma Super Arcade Football ha anche il pregio di poter aggiungere regole folli come ad esempio giocare con i portieri addormentati, o aggiungere la caduta casuale di meteoriti che se colpiscono i giocatori ovviamente li rendono inutilizzabili per diversi secondi, oppure giocare senza le rimesse laterali e molto altro.

Ne nascono partite folli e divertenti. Sono state aggiunte alcune competizioni ma siamo certi che bolle molto altro nel calderone degli sviluppatori al quale facciamo un applauso per lo stile grafico che è stato mantenuto nel tempo ed anzi, migliorato che è uno dei tratti distintivi di questo titolo ad alto potenziale.

ACTIVE SOCCER 2DX (GIANLUCA TROIANO) DISPONIBILE SU XBOX ONE, PS4 E PS VITA

Active Soccer 2DX F

Cercate una via di mezzo tra Sensible World of Soccer e Kick Off 2? Al momento, il gioco più vicino è senza dubbio Active Soccer 2DX firmato dall’italiano Gianluca Troiano. Da vero appassionato, lo sviluppatore ha saputo raccogliere il meglio dei due classici nominati più volte in questo speciale.

Il gameplay è un mix tra i due giochi con controlli semplici, immediati ed intuitivi. In campo è possibile alternare dialoghi ariosi a dribbling stretti che esaltano le folle, o trovare la via della rete con tiri di devastante potenza o di deliziosa precisione.

Ma è possibile prendere parte a tantissimi campionati e fare una modalità carriera del tutto simile a quella di Sensible World of Soccer. Divertente e gradevole avrebbe bisogno forse di qualche ulteriore miglioria nell’aspetto grafico, gradevole comunque ma decisamente troppo scarno (ma qui si tratterebbe di assumere uno staff perché stiamo pur sempre parlando del lavoro di una persona e di qualche altro collaboratore, ndr), mentre il gameplay con qualche accorgimento supplementare potrebbe dare seriamente filo da torcere anche ai giochi che la fanno da maggiore. Peccato che non esista una versione Pc di questo titolo nato da un progetto per dispositivi mobile. Che si stia pensando ad Acrive Soccer 3? Speriamo.

NATURAL SOCCER (THORSTEN SCHLEINZER) STEAM

Natural SOccer 9

Uscito a febbraio del 2015 ma sempre in aggiornamento con miglioramenti ed aggiunte, Natural Soccer è chiaramente ispirato a Kick Off 2. Il chiaramente è giustificato dal fatto che troviamo moltissime similitudini sia grafiche che nel gameplay.

Gameplay duro ma sicuramente di discreto valore, Natural Soccer offre una buona sfida e sicuramente ricorda il capolavoro da vicinissimo di Dino Dini. Da poco inoltre è stata aggiunta la funzionalità per giocare partite in rete mentre è possibile scegliere tra telecamera orizzontale e verticale con vista dall’alto ovviamente.

DINO DINI’S KICK OFF REVIVAL STEAM

Dino Dini s Kick Off Revival B

Dino Dini ha portato da qualche tempo una versione più moderna di Kick Off 2. La fisica è estremamente dura e non si tratta del solito gioco di calcio dalla curva di apprendimento molto facile. Tutt’altro. Sembra quasi QWOP per certi versi perché è difficile all’inizio fare azioni degne di nota.

Troppo poco immediato anche se con il duro allenamento si riescono a raggiungere livelli decenti e qualche soddisfazione ma titolo decisamente vuoto di cose da fare. Ci sono una sorta di Europei e poi ben poco altro, oltre alla modalità allenamento ed alle amichevoli. Ad ogni modo se non temete le figuracce, avete tempo e pazienza per imparare, questo Dino Dini’s Kick Off Revival uscito su PS4 e PS Vita e più recentemente (il 12 settembre scorso) su Steam può essere interessante.

AFTERTOUCH SOCCER (KICK OFF WORLD TEAM) DISPONIBILE SUL LORO SITO UFFICIALE

Aftertouch soccer B

Chiudiamo la carrellata con un titolo indie che omaggia Kick Off 2. Si tratta di Aftertouch Soccer un gioco tributo realizzato dal Kick Off World Team il quale cura il tributo anche per Player Manager.

Troviamo un gioco molto simile a Kick Off 2 ma decisamente potenziato sia per quanto riguarda un po’ la grafica, i cui asset sono stati offerti da Steve Screech (l’autore delle grafiche dell’originale Kick Off) che nel gameplay con la possibilità di aggiungere il doppio effetto disegnando traiettorie uniche e spettacolari con mine impressionanti o angolazioni più difficili da intercettare per gli estremi difensori.

A questo aggiungiamo tantissime squadre, alcune competizioni, qualche campo supplementare e l’atmosfera che esisteva nel Kick Off 2 originale. Lo abbiamo premiato tantissimo con un eccellente 9-

Condividi questo articolo


L’articolo Speciale calcio indie, i giochi da tener d’occhio sembra essere il primo su IlVideogioco.com.

(altro…)

I migliori giochi italiani del 2016

Il 2016 è ormai dietro le spalle ma al tempo stesso è passato via da poco. Ecco quindi il primo di una serie di nostri speciali sui migliori giochi del 2016. Iniziamo i nostri Goty con il Miglior gioco italiano dell’anno appena passato.

Cinque i candidati, uno solo – ovviamente – il vincitore e come potrete vedere i titoli spaziano dallo sport alle corse automobilistiche (anche futuristiche) alle avventure grafiche sia in 2d che in 3d che sembrano essere un nuovo punto di inizio per il made in Italy. Buona lettura.

Ecco le nostre scelte (nei titoli abbiamo linkato le rispettive recensioni):

tavola-disegno-5

5) ACTIVE SOCCER 2DX

Il piccolo Active Soccer 2DX ci ha convinti. Di fronte al flop catastrofico di Kick Off Revival che avrebbe dovuto riportare il calcio vecchio stile in auge, è arrivata ugualmente grazie al titolo italiano un titolo calcistico indie di grande spessore.

Il gameplay è il punto cardine del titolo firmato da Gianluca Troiano che mixa sapientemente Kick Off 2 e Sensible World of Soccer oltre ad avere sfumature, sul campo, di Sierra Soccer.

Carriera infinita e possibilità di progredire con un team piccolo facendolo diventare un colosso oltre ad altre tante modalità ed al multiplayer rendono Active Soccer 2DX un gioco interessante non solo per nostalgici del calcio all’antica ma anche per chi vuole svagarsi dai ritmi di Fifa 2017 e PES 17.

4) OCCULTUS: CABALA MEDITERRANEA

occultus L

Sylphe labs, una piccola software house indie palermitana, ha pubblicato la scorsa estate Occultus: Cabala Mediterranea, un ottima avventura grafica punta e clicca in prima persona ambientata in una Palermo di inizio ‘900 reinventata.

Un ottimo mix tra puzzle, enigmi e storia fanno di Occultus un ottimo titolo soprattutto per gli amanti delle avventure punta e clicca vecchio stile. A questo aggiungiamo anche un’ottima grafica ed un comparto artistico notevole ed il gioco è fatto. Il gioco ha meritato ampiamente la candidatura a miglior titolo italiano.

3) REDOUT

redout-g

Il Made in Italy 2016 si è basato molto sui titoli di corse automobilistiche. Redout, firmato da 34BigThings è un racing futuristico alla WipeOut per intenderci dove – complice anche una interessante modalità Carriera – è possibile sfrecciare su diverse classi di navicelle (migliorabili ed aggiornabili) a levitazione magnetica capaci di andare senza problemi ad oltre 800 km all’ora in circuiti avveniristici che mostrano il decadimento della Terra nel ventiseiesimo secolo ma anche in altre ambientazioni, da quelle ghiacciate a quelle desertiche de Il Cario.

Di recente è stato anche aggiornato con una nuova ambientazione ad Europa (uno dei satelliti di Giove) che ha aggiunto 5 nuovi circuiti ed altri eventi che fanno aumentare il numero delle gare da svolgere nella Carriera. Ovviamente c’è anche il supporto per la Realtà Virtuale. E questo non fa che aumentare i motivi per averlo candidato: è un titolo che coniuga gameplay ed ottime soluzioni tecniche.

2) THE TOWN OF LIGHT

The Town of Light 26102013c

Un’avventura dai toni psicologici e dai temi molto pesanti. The Town of Light merita senza dubbio non solo di essere ricordato ma anche di essere candidato ai nostri GOTY per il miglior gioco italiano.

LKA.it ha svolto un lavoro esemplare sia dal punto di vista tecnico che da quello narrativo raccontando col proprio gioco i disagi, le fobie, le paure di una giovane ricoverata in un ospedale psichiatrico nel periodo Fascista. La follia viene trattata con tatto dagli autori del gioco. A noi non resta che alzarci ed applaudire.

tavola-disegno-4

1) And winner is… ASSETTO CORSA

Assetto corsa 3103 1

Kunos Simulazioni ha pubblicato quest’anno la versione console di Assetto Corsa, titolo automobilistico da urlo già su Pc che si è confermato anche su PS4 ed Xbox One. Un sempre crescente numero di auto e circuiti presenti, nonché eventi e competizioni da fare rendono Assetto Corsa un gioco da avere.

Per non parlare della parte tecnica sempre molto ma molto apprezzabile oltre al continuo lavoro degli sviluppatori per limare e migliorare qua e la anche dal punto di vista del gameplay.

Se l’Italia è una delle patrie mondiali dell’automobilismo, il lavoro di Kunos per competenza e passione riesce a confermare questo mito. Anzi, lo concretizza in un videogioco che si rinnova e si espande di stagione in stagione.

Condividi questo articolo


L’articolo I migliori giochi italiani del 2016 sembra essere il primo su IlVideogioco.com.

(altro…)

I giochi italiani da ricordare nel 2016

Il 2016 si sta chiudendo ed in attesa dei nostri GOTY che divulgheremo nei prossimi giorni, facciamo un piccolo riepilogo dell’anno dal punto di vista dei giochi made in Italy.

Questi 12 mesi sono letteralmente volati con tanti giochi interessanti, alcune delusioni e molte sorprese. Anche gli sviluppatori italiani si sono dati un grosso da fare sfornando titoli anche con poche risorse ma comunque sempre in quantità e qualità maggiore rispetto al recente passato. E questo nostro breve speciale racchiude quelli da ricordare.

Eccoli, in ordine sparso, perché – ripetiamo – la nostra classifica dei migliori, la daremo nei prossimi giorni. In questa nostra carrellata sono presenti anche titoli visti in fase di Early Access attualmente ancora in fase Beta e quindi non recensiti. Inutile dire che il cuore pulsante delle produzioni italiane sia indie. Tante piccole software house si sono messe in luce.

THE TOWN OF LIGHT

The Town of Light 260515 3

Tra i titoli prettamente indie (lo sono quasi tutti), è impossibile non citare The Town of Light, particolare avventura grafica in prima persona ambientata in un ex manicomio di Volterra firmato da LKA.it. Si tratta di un titolo che racconta argomenti delicati quali i trattamenti dei malati di mente in epoca fascista. La buonissima realizzazione tecnica ed i vari flashback ci fanno riflettere ed il nostro voto (piuttosto alto) ci è sembrato meritatissimo per come il gioco abbia saputo trattare l’argomento (in modo elegante) grazie ad una ottima narrativa unita da mani sapienti al gameplay.

OCCULTUS: CABALA MEDITERRANEA

occultus (2)

Le avventure grafiche punta e clicca sono per i giocatori di vecchia data un toccasana. In attesa di “nuovo Monkey Island”, questo 2016 va ricordato per alcuni giochi interessanti e tra questi spunta Occultus: Cabala Mediterranea, firmata dai palermitani di Sylphe labs.

Il gioco, un’avventura punta e clicca in “prima persona” ci porta all’inizio del ‘900 in una Palermo reinventata dove il protagonista, sulle tracce del proprio nonno (un antiquario della città) che viene rapito in modo piuttosto strano e rocambolesco.
Tanti enigmi interessanti, location ben disegnate ed evocative (soprattutto per chi è palermitano) nonché ed una storia investigativa articolata, Occultus ci fa fare un viaggio in una Palermo immaginata che comunque fu uno dei crocevia culturali più importanti d’Europa fino a poco meno di 100 anni fa. Il tutto condito da una direzione artistica davvero niente male. Da provare. Il titolo è uscito di recente anche su Zodiac e gode di una edizione internazionale curata da Microids.

LANTERN

lantern-nuovo-gioco-storm-in-teacup

Tra i giochi più “eterei” in assoluto di questo 2016 figura senza dubbio Lantern. Titolo sviluppato da Storm in a Teacup, team già famoso per aver realizzato nel recente passato N.E.R.O.

E’ un’avventura da colorare: si controlla (appunto) una lanterna attraverso le quattro stagioni di altrettanti grandi mondi ambientati nel Giappone antico. Una lanterna di luce che dà e porta la vita all’area circostante. Non c’è una vera e propria sfida in Lantern ma è un viaggio calmo, riflessivo attraverso paesaggi splendidi sia pure a “bassa densità di poligoni” dove il tocco artistico è davvero elevato.

Il nostro viaggio porta luce e vita e sbloccando via via aree sempre più grandi si porterà la speranza in queste suggestive località del Sol Levante. Un viaggio introspettivo che ci induce a riflettere.

ACTIVE SOCCER 2DX

active-soccer-2dx-ps4-c

Poteva mancare il pallone in questo 2016 made in Italy? No di certo. Gianluca Troiano ha così sfornato Active Soccer 2DX in un anno dove il revival di Kick Off di Dino Dini è stato ufficialmente riconosciuto come tra i giochi peggiori di quest’anno.

Active Soccer 2DX, invece, è un titolo molto valido. Non stiamo parlando di un gioco paragonabile minimamente a Fifa o a PES e questo è ovvio, ma di un “terzo incomodo” soprattutto su console Xbox One, PlayStation 4 ed Xbox One sicuramente da tenere in considerazione.

Si tratta di un mix molto ben fatto tra Kick Off 2 e Sensible World of Soccer con presenza di un database di squadre da scegliere molto grande, tante modalità da fare, multiplayer su PS4, modalità Carriera (ci dicono infinita su PS4) ed un supporto sempre costante, senza dimenticare un gameplay “all’antica” in grado di coniugare velocità, varietà e tanto divertimento.

ASSETTO CORSA

assetto Corsa 1 (13)

Assetto Corsa è sicuramente uno dei giochi made in Italy più conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo. Dopo l’esordio su Pc l’anno scorso (2015), è giunta l’edizione per console, ovviamente firmata da Kunos Simulazioni. Nondimeno, e non contenti, gli sviluppatori romani hanno anche realizzato un trittico di dlc dedicati alla Porsche. Praticamente delle esclusive guidabili e giocabili solo su Assetto Corsa visto gli accordi tra Kunos e la casa automobilistica di Stoccarda.

Oltre ad essere molto bello, lungo e vario, gli sviluppatori supportano sempre in continuazione il loro gioiello pubblicando anche contenuti che ne aumentano la longevità. Il 2017 è alle porte e sicuramente ci saranno ulteriori novità.

REDOUT

redout-e

Dalle corse su strada a quelle futuristiche, il Made in Italy passa anche da qui. 34BigThings ha uscito fuori dal cilindro Redout, un racing futuristico alla WipeOut per intenderci dove – complice anche una interessante modalità Carriera – è possibile sfrecciare su diverse classi di navicelle (migliorabili ed aggiornabili) a levitazione magnetica capaci di andare senza problemi ad oltre 800 km all’ora in circuiti avveniristici che mostrano il decadimento della Terra nel ventiseiesimo secolo ma anche in altre ambientazioni, da quelle ghiacciate a quelle desertiche de Il Cario.

Di recente è stato anche aggiornato con una nuova ambientazione ad Europa (uno dei satelliti di Giove) che ha aggiunto 5 nuovi circuiti ed altri eventi che fanno aumentare il numero delle gare da svolgere nella Carriera. Ovviamente c’è anche il supporto per la Realtà Virtuale.

LITTLE BRIAR ROSE

LittleBriarRose_03

Torniamo a parlare di avventure grafiche punta e clicca, un genere che assieme a quello delle corse sembra essere particolarmente caro agli autori italiani. Nelle settimane scorse abbiamo parlato di Little Briar Rose che è senza dubbio un gioco da ricordare.

I motivi? Elf Games Works e Mangatar hanno saputo realizzare una piccola perla dal punto di vista artistico con una grafica ispirata alle vetrate davvero di altissima fattura per una rivisitazione della favola dei fratelli Grimm, La Bella Addormentata nel Bosco che vede protagonisti tanti principi (non necessariamente azzurri). Una versione molto gradevole di questa fiaba godibile sia su iOS ed Android che su Pc e Mac. E dire che tutto nacque da una Jam ed è stato portato avanti da due sole persone.

RIDE 2

RIDE 2503

Milestone ha realizzato diversi titoli motoristici interessanti. In autunno è arrivato anche RIDE 2, sequel di quel RIDE che voleva essere il Gran Turismo per le due ruote. Una maggiore cura a livello tecnico con una fisica migliorata e molti dettagli suggestivi nelle varie location (30 in totale) e nella riproduzione di oltre 200 motociclette, Carriera e tante competizioni fanno la fortuna del titolo della software house milanese. Per gli amanti delle due ruote è senza dubbio in titolo da provare.

WHEELS OF AURELIA

wheels-of-aurelia-b

Rimaniamo su strada ma per un’avventura “on the road” molto particolare. Santa Ragione ha pubblicato su Steam nella seconda decade di settembre Wheels of Aurelia. Si tratta di un titolo automobilistico che racconta tante storie attraverso la guida e le relative scelte nei dialoghi.

Il gioco ci offre uno spaccato dell’Italia degli Anni ‘70 col nostro Paese preso dai tumulti degli Anni di Piombo. Lella, la protagonista di Wheels of Aurelia vuole scappare via e lo fa con una sua amica conosciuta la sera prima in una discoteca. La nostra eroina attraversa la Aurelia e farà diversi incontri con dialoghi che spaziano dal calcio, alla formula 1 ma che ci racconta del rapimento Moro e di alcuni temi importanti quali l’aborto e molto altro”. Sicuramente da provare. Il gioco è arrivato di recente anche su Xbox One dopo il suo debutto su Steam e PS Store.

SEBASTIEN LOEB RALLY EVO

Sébastien Loeb Rally Evo 5

Milestone ha diffuso una sua nuova IP quest’anno. Un gioco dedicato ad un mito vivente dell’automobilismo: Sebastien Loeb Rally Evo che permette di ripercorrere alcune tappe fondamentali della carriera del 9 volte campione del mondo di rally, il re degli sterrati.

Fiore all’occhiello è la modalità Carriera che offre decine e decine di eventi e di ore di gameply con quasi 60 vetture di 16 costruttori diversi, 300 km di piste da guidare che riproducono 8 rally, 64 prove speciali e 5 circuiti di RallyCross.

DOOM AND DESTINY ADVANCED

Doom & Destiny Advanced header

Non lo abbiamo ancora recensito, facciamo ammenda, ma dovremmo provvedere in tempi relativamente brevi, non possiamo dimenticare Doom and Destiny Advanced, il sequel di quel Doom an Destiny capace di dissacrare in modo umoristico il mondo dei gdr con molta efficacia.

Abbiamo lungamente provato la versione Early Access a febbraio e ci è sembrato un titolo valido: sulla falsa riga degli omaggi alla Zelda ed alla Final Fantasy con un ottimo gameplay e buonissime battute. Senza dimenticare la vastissima mappa da esplorare ed altro.

GIOCHI IN EARLY ACCESS

Parliamo rapidamente di due giochi usciti in Early Access e quindi già in buona fase di sviluppo. Sono entrambi molto promettenti: RaceCraft e Super Arcade Football. Ma non dimentichiamo Super Cane Magic Zero (altro gdr alla “Zelda” dai toni dissacranti che si avvale della collaborazione del famoso SIO) che è in accesso anticipato dal 2015 e che è sempre in costante aggiornamento.

RACECRAFT

racecraft_quickrace_052_05

E’ arrivato a marzo scorso in Early Access e da allora è stato aggiornato diverse volte con l’aggiunta di alcuni contenuti. A tal proposito, siamo ancora lontani dalla presenza dei contenuti previsti ma gli ultimi aggiornamenti fanno ben sperare per una probabilissima uscita della versione “finale” per l’anno che sta per arrivare.

Racecraft è un titolo di corse automobilistiche firmato da Vae Victis Games che ha come sua grande caratteristica la possibilità di realizzare in modo procedurale diversi tracciati ed ovviamente salvarli. Questo grazie al CAMILLA che permette vari calcoli in 3d capaci di diversificare le piste a seconda di alcuni semplici parametri. Il gioco avrà una modalità Carriera, una Campionato e molto alto altro. Lo abbiamo provato ad aprile e nonostante alcune mancanze ci è sembrato davvero promettente con il CAMILLA che ci ha ricordato il RECS ossia l’editor di Lotus Esprit III, famosissimo titolo che chiuse la trilogia della serie racing di Magnetic Fields per Pc Ms-DOS ed Amiga. La differenza è che qui i calcoli sono infinitamente più pesanti.

SUPER ARCADE FOOTBALL

Calcio on Ice... e perché no?
Calcio on Ice… e perché no?

E’ un gioco di calcio prettamente arcade. Non ha il fuorigioco ed anzi possono essere implementate ulteriori regole che evitino all’arbitro di fischiare falli e così via. Super Arcade Football ha tra le sue caratteristiche un gameplay estremamente elementare ma non per questo poco profondo che rievoca la velocità dei titoli su home computer degli anni ‘90 ma amplia il tutto grazie alla possibilità di effettuare tiri ad effetto particolarissimi capaci di ingannare anche i portieri più forti. Man mano che il titolo si è evoluto, abbiamo notato diverse limature nel gameplay e nei contenuti.

C’è anche il calcio a 5 e le vie della rete sono diventate ancora più varie e spettacolari. Il tutto condito da una visuale dall’alto che amplifica la sensazione “Retro”. In definitiva promette molto bene.

PROGETTI SU KICKSTARTER

Anche Kickstater ha avuto alcune note tricolori. Una così nera da ricordare comunque: Genomia che equivale a scrivere come colossale flop sulla nota piattaforma crowdfunding. Cercavano 150.000 euro, ne hanno raccolti appena 4.742 euro. Visto quello che è trapelato… beh, sarebbero bastati ed avanzati.

Andiamo a progetti più seri: Xydonia e Slaps & Beans.

XYDONIA

Xydonia header

Titolo in fase di sviluppo da Breaking Bytes. Si tratta di uno shoot’em up a scorrimento vecchissimo stile. Ha raccolto più di 25.000 euro a fronte dei 20.000 richiesti. Qui la nostra intervista agli sviluppatori. Il team è formato da Dario Fantini, Walter Samperi e Luca Della Regina, che punta moltissimo su un gioco vecchio stile che però vuole anche affacciarsi alle nuove generazioni.

SLAPS AND BEANS

slaps-beans

Slaps and Beans è il gioco ufficiale dedicato a Bud Spencer e Terence Hill capace di raccogliere su Kickstarter oltre 215.000 dollari. Il gioco sarà un beat’em up con diversi mini-giochi che riprenderà le ambientazioni dei vari film in cui la coppia di attori italiana ha costruito la sua celebrità in tutto il mondo. Trinity Team ha anche annunciato la volontà di fare l’impossibile per far uscire il gioco anche su console.
Di sicuro, oltre alla interessante grafica in Pixel Art avrà anche le canzoni originali degli Oliver Onions che spesso accompagnavano in modo memorabile le scene delle loro pellicole. Slaps and Beans, lo ricordiamo, è “figlio” della demo pubblicata nel 2015 intitolata Schiaffi e Fagioli.

Nel 2017 dovremmo saperne comunque molto, ma molto di più.

Condividi questo articolo


L’articolo I giochi italiani da ricordare nel 2016 sembra essere il primo su IlVideogioco.com.

(altro…)

Active Soccer 2DX, Recensione Xbox One

E’ strano, ma al tempo stesso interessante, parlare ai giorni nostri di un gioco di calcio che esca dal dualismo Fifa-Pro Evolution Soccer. Certo, sembra quasi strano visto che al di la dei due giochi nominati c’è ben poco, se si eccettua Football Manager riservato agli aspiranti allenatori più avvezzi ad impostare le tattiche più […]

L’articolo Active Soccer 2DX, Recensione Xbox One sembra essere il primo su IlVideogioco.

(altro…)