I migliori giochi italiani del 2016

Il 2016 è ormai dietro le spalle ma al tempo stesso è passato via da poco. Ecco quindi il primo di una serie di nostri speciali sui migliori giochi del 2016. Iniziamo i nostri Goty con il Miglior gioco italiano dell’anno appena passato.

Cinque i candidati, uno solo – ovviamente – il vincitore e come potrete vedere i titoli spaziano dallo sport alle corse automobilistiche (anche futuristiche) alle avventure grafiche sia in 2d che in 3d che sembrano essere un nuovo punto di inizio per il made in Italy. Buona lettura.

Ecco le nostre scelte (nei titoli abbiamo linkato le rispettive recensioni):

tavola-disegno-5

5) ACTIVE SOCCER 2DX

Il piccolo Active Soccer 2DX ci ha convinti. Di fronte al flop catastrofico di Kick Off Revival che avrebbe dovuto riportare il calcio vecchio stile in auge, è arrivata ugualmente grazie al titolo italiano un titolo calcistico indie di grande spessore.

Il gameplay è il punto cardine del titolo firmato da Gianluca Troiano che mixa sapientemente Kick Off 2 e Sensible World of Soccer oltre ad avere sfumature, sul campo, di Sierra Soccer.

Carriera infinita e possibilità di progredire con un team piccolo facendolo diventare un colosso oltre ad altre tante modalità ed al multiplayer rendono Active Soccer 2DX un gioco interessante non solo per nostalgici del calcio all’antica ma anche per chi vuole svagarsi dai ritmi di Fifa 2017 e PES 17.

4) OCCULTUS: CABALA MEDITERRANEA

occultus L

Sylphe labs, una piccola software house indie palermitana, ha pubblicato la scorsa estate Occultus: Cabala Mediterranea, un ottima avventura grafica punta e clicca in prima persona ambientata in una Palermo di inizio ‘900 reinventata.

Un ottimo mix tra puzzle, enigmi e storia fanno di Occultus un ottimo titolo soprattutto per gli amanti delle avventure punta e clicca vecchio stile. A questo aggiungiamo anche un’ottima grafica ed un comparto artistico notevole ed il gioco è fatto. Il gioco ha meritato ampiamente la candidatura a miglior titolo italiano.

3) REDOUT

redout-g

Il Made in Italy 2016 si è basato molto sui titoli di corse automobilistiche. Redout, firmato da 34BigThings è un racing futuristico alla WipeOut per intenderci dove – complice anche una interessante modalità Carriera – è possibile sfrecciare su diverse classi di navicelle (migliorabili ed aggiornabili) a levitazione magnetica capaci di andare senza problemi ad oltre 800 km all’ora in circuiti avveniristici che mostrano il decadimento della Terra nel ventiseiesimo secolo ma anche in altre ambientazioni, da quelle ghiacciate a quelle desertiche de Il Cario.

Di recente è stato anche aggiornato con una nuova ambientazione ad Europa (uno dei satelliti di Giove) che ha aggiunto 5 nuovi circuiti ed altri eventi che fanno aumentare il numero delle gare da svolgere nella Carriera. Ovviamente c’è anche il supporto per la Realtà Virtuale. E questo non fa che aumentare i motivi per averlo candidato: è un titolo che coniuga gameplay ed ottime soluzioni tecniche.

2) THE TOWN OF LIGHT

The Town of Light 26102013c

Un’avventura dai toni psicologici e dai temi molto pesanti. The Town of Light merita senza dubbio non solo di essere ricordato ma anche di essere candidato ai nostri GOTY per il miglior gioco italiano.

LKA.it ha svolto un lavoro esemplare sia dal punto di vista tecnico che da quello narrativo raccontando col proprio gioco i disagi, le fobie, le paure di una giovane ricoverata in un ospedale psichiatrico nel periodo Fascista. La follia viene trattata con tatto dagli autori del gioco. A noi non resta che alzarci ed applaudire.

tavola-disegno-4

1) And winner is… ASSETTO CORSA

Assetto corsa 3103 1

Kunos Simulazioni ha pubblicato quest’anno la versione console di Assetto Corsa, titolo automobilistico da urlo già su Pc che si è confermato anche su PS4 ed Xbox One. Un sempre crescente numero di auto e circuiti presenti, nonché eventi e competizioni da fare rendono Assetto Corsa un gioco da avere.

Per non parlare della parte tecnica sempre molto ma molto apprezzabile oltre al continuo lavoro degli sviluppatori per limare e migliorare qua e la anche dal punto di vista del gameplay.

Se l’Italia è una delle patrie mondiali dell’automobilismo, il lavoro di Kunos per competenza e passione riesce a confermare questo mito. Anzi, lo concretizza in un videogioco che si rinnova e si espande di stagione in stagione.

Condividi questo articolo


L’articolo I migliori giochi italiani del 2016 sembra essere il primo su IlVideogioco.com.

(altro…)

Ecco i vincitori degli Steam Awards

Valve ha diffuso la lista dei vincitore dei suoi Steam Awards. Da segnalare il successo in due categorie di GTA V e di EuroTruck Simulator 2, unici titoli ad aver conquistato una doppietta (WoW che Storia! e Miglior gioco nel gioco). Ecco l’elenco categoria per categoria con tanto di motivazioni.

  • Il cattivo che ha più bisogno di un abbraccio
    Portal 2
    Candidati: Borlerlands 2, Dead by Daylight, Far Cry 4, Far Cry 3
    “Alcune persone hanno soltanto bisogno di un abbraccio”.
  • Pensavo che questo gioco fosse bello prima che vincesse un premio
    EuroTruck Simulator 2
    Candidati: Starbound, Stardew Valley, Unturned, Paladins
    “Non si può certo dire che questo titolo sia stato sostenuto da una grande campagna di marketing, ma siete comunque riusciti a trovarlo e ad amarlo. Poi lo avete detto ai gli amici, ed anche loro lo hanno amato. E pensare che questo piccolo gioco sta per vincere un premio…
    ma ricordatetevi sempre che siete stati voi il primo a trovarlo”.
  • La prova del tempo
    The Elder Scrolls V: Skyrim
    Candidati: Team Fortress 2, Civilization V, Terraria, Age of Empires II HD
    “Questo premio è dedicato al gioco che tutt’oggi vi diverte come la prima volta che lo avete avviato.
    Potrebbero uscire decine di nuovi giochi, ma non ha alcuna importanza…
    continuerete sempre a giocare a questo”.

skyrim-special-edition-11111

  • Ancora cinque minuti
    Counter Strike: Global Offensive
    Candidati: Civilization VI, Fallout 4, Terraria, Rocket League
    “Domani vi dovete svegliare presto. Dovete cercare di dormire un po’, quindi decidetevi di finire un’ultima cosa prima di mettervi a letto.
    Ancora un’altra. Aspetta, solo un’altra.
    Cosa dici? Sono le 2 del mattino? Questo premio è dedicato al gioco che ti tiene sveglio fino a tardi”.
  • WOW, che storia!
    Grand Theft Auto V
    Candidati: The Witcher 3: Wild Hunt, BioShock Infinite, Doom, Metal Gear V: The Phantom Pain
    Alcuni giochi lasciano a bocca aperta. Forse per un incredibile colpo di scena, o forse perché avete appena rimosso il dente del giudizio.
    In ogni caso, questo gioco vi lascia semplicemente SBALORDITO.
  • Miglior gioco all’interno di un gioco
    Grand Theft Auto V
    Candidati: The Witcher 3: Wild Hunt, Garry’s Mod, The Stanley Parade, Tabletop Simulator
    “Ovetti Kinder. Ciambelle alla marmellata. Croissant al cioccolato. Deliziose prelibatezze riempite con altre deliziose prelibatezze.
    Questo premio celebra il miglior minigioco contenuto in un altro gioco”.

GTA V

  • Non sto piangendo, ho solo qualcosa nell’occhio
    The Walking Dead
    Candidati: Life is Strange, This War of Mine, Undertale, To the Moon
    “I giochi sono divertenti, ma a volte diventano qualcosa di più importante, toccandovi come non vi sareste mai aspettati. Questo premio celebra il gioco che ha preso alla sprovvista le vostre emozioni.
    Non vi aspettavate di piangere.
    Di certo non era previsto. Eppure è successo”.
  • L’uso migliore di un animale da fattoria
    Goat Simulator
    Candidati: Ark Survival Evolved, Stardew Valley, Farming Simulator 17, Blood and Becon
    “Gli animali riscuotono sempre un grande successo, ed ogni titolo che li contiene risulta sempre più bello. Questo gioco, però, ha sfruttato un animale da fattoria nel miglior modo possibile”.
  • Boom Boom
    Doom
    Candidati: Just Cause 3, Broforce, Kerbal Space Program, Keep Talking and Nobody Explodes
    “Ammettiamolo: le esplosioni sono fantastiche. In un film campione d’incassi sono eccitanti. In un momento di festa con i fuochi d’artificio sono bellissime. E quando sono dietro ad un poliziotto che si sta mettendo degli occhiali da sole sono semplicemente epiche.
    Questi giochi comprendono le belle arti della detonazione”.
  • Rapporto di Amore/Odio
    Dark Souls III
    Candati: Dota 2, Super Meat Boy, Darkest Dungeon, Geometry Dash
    “I giochi dovrebbero essere divertenti.. Oh, l’innocenza della gioventù è così adorabile. I giochi possono essere più che divertenti. Possono diventare delle vere e proprio sfide che richiedono la perfezione. Questi giochi rappresentano delle competizioni così grandi da mettere in difficoltà le tue abilità… una prova contro te stesso che ti porterà alla vittoria o ad un punto di rottura. Sveglierete i vostri familiari mentre urli. Dalla vostra bocca usciranno parole che farebbero vergognare persino vostra madre. I vostri amici più calmi vi chiederanno “Ma perché giochi a qualcosa che vi stressa?”… e voi li fisserete intensamente negli occhi e risponderete: “Perché adoro questo gioco””.

eurotruck2

  • Siediti e rilassati
    EuroTruck Simulator 2
    Candidati: Cities: Skylines, Abzu, Viridi, Mini Metro
    Avete letto la descrizione del premio “Rapporto di Amore/Odio”? Questo è l’esatto opposto.
  • Meglio con gli amici
    Leff 4 Dead 2
    Don’t Starve Togheter, Gang Beasts, Magicka, Golf with Your Frends
    Ci sono certi giochi che non sono gli stessi quando li giochi da soli. Forse hai bisogno di un amico che ti guardi le spalle. Forse hai bisogno di un amico che puoi pugnalare alle spalle.
    Ad ogni modo, l’allegria attende coloro che si ritrovano con i propri amici per giocare a questi giochi.

Condividi questo articolo


L’articolo Ecco i vincitori degli Steam Awards sembra essere il primo su IlVideogioco.com.

(altro…)

I giochi italiani da ricordare nel 2016

Il 2016 si sta chiudendo ed in attesa dei nostri GOTY che divulgheremo nei prossimi giorni, facciamo un piccolo riepilogo dell’anno dal punto di vista dei giochi made in Italy.

Questi 12 mesi sono letteralmente volati con tanti giochi interessanti, alcune delusioni e molte sorprese. Anche gli sviluppatori italiani si sono dati un grosso da fare sfornando titoli anche con poche risorse ma comunque sempre in quantità e qualità maggiore rispetto al recente passato. E questo nostro breve speciale racchiude quelli da ricordare.

Eccoli, in ordine sparso, perché – ripetiamo – la nostra classifica dei migliori, la daremo nei prossimi giorni. In questa nostra carrellata sono presenti anche titoli visti in fase di Early Access attualmente ancora in fase Beta e quindi non recensiti. Inutile dire che il cuore pulsante delle produzioni italiane sia indie. Tante piccole software house si sono messe in luce.

THE TOWN OF LIGHT

The Town of Light 260515 3

Tra i titoli prettamente indie (lo sono quasi tutti), è impossibile non citare The Town of Light, particolare avventura grafica in prima persona ambientata in un ex manicomio di Volterra firmato da LKA.it. Si tratta di un titolo che racconta argomenti delicati quali i trattamenti dei malati di mente in epoca fascista. La buonissima realizzazione tecnica ed i vari flashback ci fanno riflettere ed il nostro voto (piuttosto alto) ci è sembrato meritatissimo per come il gioco abbia saputo trattare l’argomento (in modo elegante) grazie ad una ottima narrativa unita da mani sapienti al gameplay.

OCCULTUS: CABALA MEDITERRANEA

occultus (2)

Le avventure grafiche punta e clicca sono per i giocatori di vecchia data un toccasana. In attesa di “nuovo Monkey Island”, questo 2016 va ricordato per alcuni giochi interessanti e tra questi spunta Occultus: Cabala Mediterranea, firmata dai palermitani di Sylphe labs.

Il gioco, un’avventura punta e clicca in “prima persona” ci porta all’inizio del ‘900 in una Palermo reinventata dove il protagonista, sulle tracce del proprio nonno (un antiquario della città) che viene rapito in modo piuttosto strano e rocambolesco.
Tanti enigmi interessanti, location ben disegnate ed evocative (soprattutto per chi è palermitano) nonché ed una storia investigativa articolata, Occultus ci fa fare un viaggio in una Palermo immaginata che comunque fu uno dei crocevia culturali più importanti d’Europa fino a poco meno di 100 anni fa. Il tutto condito da una direzione artistica davvero niente male. Da provare. Il titolo è uscito di recente anche su Zodiac e gode di una edizione internazionale curata da Microids.

LANTERN

lantern-nuovo-gioco-storm-in-teacup

Tra i giochi più “eterei” in assoluto di questo 2016 figura senza dubbio Lantern. Titolo sviluppato da Storm in a Teacup, team già famoso per aver realizzato nel recente passato N.E.R.O.

E’ un’avventura da colorare: si controlla (appunto) una lanterna attraverso le quattro stagioni di altrettanti grandi mondi ambientati nel Giappone antico. Una lanterna di luce che dà e porta la vita all’area circostante. Non c’è una vera e propria sfida in Lantern ma è un viaggio calmo, riflessivo attraverso paesaggi splendidi sia pure a “bassa densità di poligoni” dove il tocco artistico è davvero elevato.

Il nostro viaggio porta luce e vita e sbloccando via via aree sempre più grandi si porterà la speranza in queste suggestive località del Sol Levante. Un viaggio introspettivo che ci induce a riflettere.

ACTIVE SOCCER 2DX

active-soccer-2dx-ps4-c

Poteva mancare il pallone in questo 2016 made in Italy? No di certo. Gianluca Troiano ha così sfornato Active Soccer 2DX in un anno dove il revival di Kick Off di Dino Dini è stato ufficialmente riconosciuto come tra i giochi peggiori di quest’anno.

Active Soccer 2DX, invece, è un titolo molto valido. Non stiamo parlando di un gioco paragonabile minimamente a Fifa o a PES e questo è ovvio, ma di un “terzo incomodo” soprattutto su console Xbox One, PlayStation 4 ed Xbox One sicuramente da tenere in considerazione.

Si tratta di un mix molto ben fatto tra Kick Off 2 e Sensible World of Soccer con presenza di un database di squadre da scegliere molto grande, tante modalità da fare, multiplayer su PS4, modalità Carriera (ci dicono infinita su PS4) ed un supporto sempre costante, senza dimenticare un gameplay “all’antica” in grado di coniugare velocità, varietà e tanto divertimento.

ASSETTO CORSA

assetto Corsa 1 (13)

Assetto Corsa è sicuramente uno dei giochi made in Italy più conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo. Dopo l’esordio su Pc l’anno scorso (2015), è giunta l’edizione per console, ovviamente firmata da Kunos Simulazioni. Nondimeno, e non contenti, gli sviluppatori romani hanno anche realizzato un trittico di dlc dedicati alla Porsche. Praticamente delle esclusive guidabili e giocabili solo su Assetto Corsa visto gli accordi tra Kunos e la casa automobilistica di Stoccarda.

Oltre ad essere molto bello, lungo e vario, gli sviluppatori supportano sempre in continuazione il loro gioiello pubblicando anche contenuti che ne aumentano la longevità. Il 2017 è alle porte e sicuramente ci saranno ulteriori novità.

REDOUT

redout-e

Dalle corse su strada a quelle futuristiche, il Made in Italy passa anche da qui. 34BigThings ha uscito fuori dal cilindro Redout, un racing futuristico alla WipeOut per intenderci dove – complice anche una interessante modalità Carriera – è possibile sfrecciare su diverse classi di navicelle (migliorabili ed aggiornabili) a levitazione magnetica capaci di andare senza problemi ad oltre 800 km all’ora in circuiti avveniristici che mostrano il decadimento della Terra nel ventiseiesimo secolo ma anche in altre ambientazioni, da quelle ghiacciate a quelle desertiche de Il Cario.

Di recente è stato anche aggiornato con una nuova ambientazione ad Europa (uno dei satelliti di Giove) che ha aggiunto 5 nuovi circuiti ed altri eventi che fanno aumentare il numero delle gare da svolgere nella Carriera. Ovviamente c’è anche il supporto per la Realtà Virtuale.

LITTLE BRIAR ROSE

LittleBriarRose_03

Torniamo a parlare di avventure grafiche punta e clicca, un genere che assieme a quello delle corse sembra essere particolarmente caro agli autori italiani. Nelle settimane scorse abbiamo parlato di Little Briar Rose che è senza dubbio un gioco da ricordare.

I motivi? Elf Games Works e Mangatar hanno saputo realizzare una piccola perla dal punto di vista artistico con una grafica ispirata alle vetrate davvero di altissima fattura per una rivisitazione della favola dei fratelli Grimm, La Bella Addormentata nel Bosco che vede protagonisti tanti principi (non necessariamente azzurri). Una versione molto gradevole di questa fiaba godibile sia su iOS ed Android che su Pc e Mac. E dire che tutto nacque da una Jam ed è stato portato avanti da due sole persone.

RIDE 2

RIDE 2503

Milestone ha realizzato diversi titoli motoristici interessanti. In autunno è arrivato anche RIDE 2, sequel di quel RIDE che voleva essere il Gran Turismo per le due ruote. Una maggiore cura a livello tecnico con una fisica migliorata e molti dettagli suggestivi nelle varie location (30 in totale) e nella riproduzione di oltre 200 motociclette, Carriera e tante competizioni fanno la fortuna del titolo della software house milanese. Per gli amanti delle due ruote è senza dubbio in titolo da provare.

WHEELS OF AURELIA

wheels-of-aurelia-b

Rimaniamo su strada ma per un’avventura “on the road” molto particolare. Santa Ragione ha pubblicato su Steam nella seconda decade di settembre Wheels of Aurelia. Si tratta di un titolo automobilistico che racconta tante storie attraverso la guida e le relative scelte nei dialoghi.

Il gioco ci offre uno spaccato dell’Italia degli Anni ‘70 col nostro Paese preso dai tumulti degli Anni di Piombo. Lella, la protagonista di Wheels of Aurelia vuole scappare via e lo fa con una sua amica conosciuta la sera prima in una discoteca. La nostra eroina attraversa la Aurelia e farà diversi incontri con dialoghi che spaziano dal calcio, alla formula 1 ma che ci racconta del rapimento Moro e di alcuni temi importanti quali l’aborto e molto altro”. Sicuramente da provare. Il gioco è arrivato di recente anche su Xbox One dopo il suo debutto su Steam e PS Store.

SEBASTIEN LOEB RALLY EVO

Sébastien Loeb Rally Evo 5

Milestone ha diffuso una sua nuova IP quest’anno. Un gioco dedicato ad un mito vivente dell’automobilismo: Sebastien Loeb Rally Evo che permette di ripercorrere alcune tappe fondamentali della carriera del 9 volte campione del mondo di rally, il re degli sterrati.

Fiore all’occhiello è la modalità Carriera che offre decine e decine di eventi e di ore di gameply con quasi 60 vetture di 16 costruttori diversi, 300 km di piste da guidare che riproducono 8 rally, 64 prove speciali e 5 circuiti di RallyCross.

DOOM AND DESTINY ADVANCED

Doom & Destiny Advanced header

Non lo abbiamo ancora recensito, facciamo ammenda, ma dovremmo provvedere in tempi relativamente brevi, non possiamo dimenticare Doom and Destiny Advanced, il sequel di quel Doom an Destiny capace di dissacrare in modo umoristico il mondo dei gdr con molta efficacia.

Abbiamo lungamente provato la versione Early Access a febbraio e ci è sembrato un titolo valido: sulla falsa riga degli omaggi alla Zelda ed alla Final Fantasy con un ottimo gameplay e buonissime battute. Senza dimenticare la vastissima mappa da esplorare ed altro.

GIOCHI IN EARLY ACCESS

Parliamo rapidamente di due giochi usciti in Early Access e quindi già in buona fase di sviluppo. Sono entrambi molto promettenti: RaceCraft e Super Arcade Football. Ma non dimentichiamo Super Cane Magic Zero (altro gdr alla “Zelda” dai toni dissacranti che si avvale della collaborazione del famoso SIO) che è in accesso anticipato dal 2015 e che è sempre in costante aggiornamento.

RACECRAFT

racecraft_quickrace_052_05

E’ arrivato a marzo scorso in Early Access e da allora è stato aggiornato diverse volte con l’aggiunta di alcuni contenuti. A tal proposito, siamo ancora lontani dalla presenza dei contenuti previsti ma gli ultimi aggiornamenti fanno ben sperare per una probabilissima uscita della versione “finale” per l’anno che sta per arrivare.

Racecraft è un titolo di corse automobilistiche firmato da Vae Victis Games che ha come sua grande caratteristica la possibilità di realizzare in modo procedurale diversi tracciati ed ovviamente salvarli. Questo grazie al CAMILLA che permette vari calcoli in 3d capaci di diversificare le piste a seconda di alcuni semplici parametri. Il gioco avrà una modalità Carriera, una Campionato e molto alto altro. Lo abbiamo provato ad aprile e nonostante alcune mancanze ci è sembrato davvero promettente con il CAMILLA che ci ha ricordato il RECS ossia l’editor di Lotus Esprit III, famosissimo titolo che chiuse la trilogia della serie racing di Magnetic Fields per Pc Ms-DOS ed Amiga. La differenza è che qui i calcoli sono infinitamente più pesanti.

SUPER ARCADE FOOTBALL

Calcio on Ice... e perché no?
Calcio on Ice… e perché no?

E’ un gioco di calcio prettamente arcade. Non ha il fuorigioco ed anzi possono essere implementate ulteriori regole che evitino all’arbitro di fischiare falli e così via. Super Arcade Football ha tra le sue caratteristiche un gameplay estremamente elementare ma non per questo poco profondo che rievoca la velocità dei titoli su home computer degli anni ‘90 ma amplia il tutto grazie alla possibilità di effettuare tiri ad effetto particolarissimi capaci di ingannare anche i portieri più forti. Man mano che il titolo si è evoluto, abbiamo notato diverse limature nel gameplay e nei contenuti.

C’è anche il calcio a 5 e le vie della rete sono diventate ancora più varie e spettacolari. Il tutto condito da una visuale dall’alto che amplifica la sensazione “Retro”. In definitiva promette molto bene.

PROGETTI SU KICKSTARTER

Anche Kickstater ha avuto alcune note tricolori. Una così nera da ricordare comunque: Genomia che equivale a scrivere come colossale flop sulla nota piattaforma crowdfunding. Cercavano 150.000 euro, ne hanno raccolti appena 4.742 euro. Visto quello che è trapelato… beh, sarebbero bastati ed avanzati.

Andiamo a progetti più seri: Xydonia e Slaps & Beans.

XYDONIA

Xydonia header

Titolo in fase di sviluppo da Breaking Bytes. Si tratta di uno shoot’em up a scorrimento vecchissimo stile. Ha raccolto più di 25.000 euro a fronte dei 20.000 richiesti. Qui la nostra intervista agli sviluppatori. Il team è formato da Dario Fantini, Walter Samperi e Luca Della Regina, che punta moltissimo su un gioco vecchio stile che però vuole anche affacciarsi alle nuove generazioni.

SLAPS AND BEANS

slaps-beans

Slaps and Beans è il gioco ufficiale dedicato a Bud Spencer e Terence Hill capace di raccogliere su Kickstarter oltre 215.000 dollari. Il gioco sarà un beat’em up con diversi mini-giochi che riprenderà le ambientazioni dei vari film in cui la coppia di attori italiana ha costruito la sua celebrità in tutto il mondo. Trinity Team ha anche annunciato la volontà di fare l’impossibile per far uscire il gioco anche su console.
Di sicuro, oltre alla interessante grafica in Pixel Art avrà anche le canzoni originali degli Oliver Onions che spesso accompagnavano in modo memorabile le scene delle loro pellicole. Slaps and Beans, lo ricordiamo, è “figlio” della demo pubblicata nel 2015 intitolata Schiaffi e Fagioli.

Nel 2017 dovremmo saperne comunque molto, ma molto di più.

Condividi questo articolo


L’articolo I giochi italiani da ricordare nel 2016 sembra essere il primo su IlVideogioco.com.

(altro…)

Nel 2016 sono usciti più di mille giochi su Steam che supportano Linux

Il dato è interessante e sicuramente farà piacere agli utenti Linux. In questo 2016, che deve ancora concludersi, sono usciti oltre 1.000 giochi su Steam che supportano questo sistema operativo.

Lo apprendiamo dal portale Gaming on Linux che ha contato 1.018 titoli rilasciati effettivamente quest’anno. In soldoni, si tratta di circa il 38% dei giochi uscisti sulla piattaforma di Valve come riporta in un cinguettio su Twitter SteamSpy. Più di un gioco su tre è fruibile su Linux. Il dato, però, si riferisce allo scorso 30 novembre ed offre una panoramica di confronto col passato.

38% of all Steam games were released in 2016 pic.twitter.com/JiX2pt6JhB

— Steam Spy (@Steam_Spy) November 30, 2016

E’ comunque una percentuale enorme se solo pensiamo che l’anno scorso la percentuale era del 26% e nel 2014 si fermò al 16%. E dire che nel 2013, come potete vedere dal grafico riportato nel cinguettio, ci si fermò al 5%.

Pare che effettivamente gli sviluppatori si siano accorti di Linux e lo supportino sempre di più. Ci si auspica non solo quantità ma qualità. Alcuni grossi titoli effettivamente sono giocabili. Complessivamente (inclusi quindi software non videoludici e dlc), ad oggi su Steam troviamo 5.612 elementi.

Condividi questo articolo


L’articolo Nel 2016 sono usciti più di mille giochi su Steam che supportano Linux sembra essere il primo su IlVideogioco.com.

(altro…)