Android 16 raggiunge la stabilità della piattaforma: Google rilascia la beta 3


Come promesso nella serata di ieri, Google ha avviato il rilascio della Beta 3 di Android 16, la prossima versione del sistema operativo del robottino verde che raggiunge la stabilità della piattaforma, passo fondamentale che inaugura la terza (e ultima) fase di un ciclo di sviluppo che durerà ancora un paio di mesi prima del rilascio in forma stabile.

La nuova versione in anteprima di Android 16 arriva a un mese di distanza dalla precedente Beta 2 (e a un paio di settimane dalla Beta 2.1, una semplice patch correttiva) e può essere installata su tutti gli smartphone compatibili, ovvero dal Google Pixel 6 in avanti. Andiamo ad analizzare i dettagli di questa nuova versione in anteprima di Android, tra le novità annunciate da Big G, la tabella di marcia dei rilasci (dalla DP1 fino all’arrivo in forma stabile) e tutti i dispositivi della gamma Google Pixel che verranno aggiornati.

Sui Pixel arriva la Beta 3 di Android 16

Come abbiamo avuto spesso modo di raccontarvi, anche la prossima versione del sistema operativo Android è associata al nome di un dolcetto, anche se è stata interrotta una tradizione lunga 15 anni: Android 16 è associato alla “B” e Big G ha scelto i “Baklava”, ovvero dolci stratificati, ricchi di zucchero e frutta secca, originari della Turchia.

La prossima versione del sistema operativo compie il quinto passo (il terzo considerando solo le beta) nel suo lungo ciclo di sviluppo, ora che Google ha avviato il rilascio della Beta 3 per tutti coloro che hanno registrato (o registrano) un Pixel compatibile al programma Beta di Android.

La nuova build in anteprima distribuita da Big G (con rilascio graduale) è la BP22.250221.010, ha un peso di 543 MB su Google Pixel 7 Pro (provenendo dalla precedente Beta 2) e porta con sé le patch di sicurezza aggiornate a marzo 2025, le stesse rilasciate rilasciate lo scorso 4 marzo sul canale stabile con Android 15 QPR2.

Android 16 beta 3 on Google Pixel 7 Pro

Le novità annunciate da Google

A seguire, subito dopo le parole di Matthew McCullogh (vicepresidente della divisione Product Management e sviluppatore Android presso Google) che ha commentato il rilascio della Beta 3, andremo ad analizzare le note di rilascio e tutto ciò che ha annunciato direttamente Big G.

“Android 16 ha ufficialmente raggiunto la Stabilità della Piattaforma oggi con la Beta 3! Ciò significa che l’interfaccia API è bloccata, i comportamenti rivolti alle app sono definitivi e potete pubblicare le vostre app mirate ad Android 16 sul Play Store proprio ora.” […]

Android offre miglioramenti e nuove funzionalità durante tutto l’anno, e il vostro feedback sul programma beta di Android svolge un ruolo chiave nell’aiutare Android a migliorare continuamente. Il sito per sviluppatori di Android 16 ha maggiori informazioni sulla beta, incluso come installarla sui dispositivi e la cronologia delle versioni. Non vediamo l’ora di sapere cosa ne pensate e vi ringraziamo in anticipo per il vostro continuo aiuto nel rendere Android una piattaforma che avvantaggia tutti.”

Tutte le novità che riporteremo di seguito (le più “comprensibili” anche dai non sviluppatori tra quelle annunciate), vanno ad aggiungersi ai miglioramenti già implementati con le precedenti Developer Preview 1 (novembre), Developer Preview 2 (dicembre), Beta 1 (gennaio) e Beta 2 (febbraio).

Prima di partire, vi ricordiamo che, anche se non al livello delle precedenti versioni in anteprima, anche la Beta 3 continua a essere una versione in anteprima di Android 16 pensata principalmente per gli sviluppatori: dalle parti di Mountain View continuano ad aspettarsi un gran numero di feedback anche su questa quinta build che potrebbe rivelarsi piuttosto instabile (e quindi non adatta a tutti).

Android 16 raggiunge la “stabilità della piattaforma”

Android 16 ha raggiunto la stabilità della piattaforma, inaugurando una nuova fase cruciale. Gli sviluppatori dovranno preoccuparsi di preparare tutte le proprie app per la piena compatibilità con Android 16 (e, di rimando, con le nuove API di livello 36, le nuove librerie e le altre caratteristiche intrinseche che sono state finalizzate) e Google ha messo tutto il necessario a loro disposizione.

L’obiettivo del colosso di Mountain View è quello di far sì che tutte le app di terze parti siano pronte e aggiornate prima che avvenga il rilascio in forma stabile della prossima versione del sistema operativo del robottino verde.

Big G ricorda, inoltre, che in questo 2025 verrà rilasciata una seconda versione delle API: a differenza del passato, da quest’anno verranno rilasciati aggiornamenti minori all’SDK e nuove API e funzionalità anche a sei mesi dal rilascio del sistema operativo (quindi a dicembre 2025).

25Q4 nuove API per Android 16

Due novità sul fronte dell’accessibilità

Con la beta 3 di Android 16, Google annuncia la disponibilità di due nuove funzionalità pensate per l’accessibilità:

  • Supporto alla funzionalità “Broadcast Audio” –  Sugli smartphone della serie Pixel 9 arriva il supporto alla trasmissione Auracast sugli apparecchi acustici LE Audio (Low Energy Audio) compatibili.
  • Miglioramenti per il testo ad alto contrasto – Grazie a due nuove API, Android 16 va a migliorare il testo ad alto contrasto; rispetto al passato (venivano aggiunti i contorni alle lettere), viene aggiunto uno sfondo a tutto il testo.

Android 16 beta 3 - miglioramenti testo ad alto contrasto

Protezione della rete locale per le app

Android 16 dona agli sviluppatori la possibilità di testare app con la Local Network Permission (LNP), un’autorizzazione che l’app può richiedere per accedere alla rete locale di un dispositivo (tramite rete Wi-Fi o Ethernet).

L’obiettivo è quello di proteggere la privacy dell’utente, limitando l’accesso alla rete locale tramite una nuova autorizzazione di runtime. Per maggiori informazioni, vi rimandiamo alla documentazione dedicata sul portale degli sviluppatori Android.

Quando arriverà Android 16?

Google ha aggiornato la tabella di marcia relativa alle varie build che verranno rilasciate nel corso del percorso di sviluppo che terminerà con il rilascio in forma stabile di Android 16, previsto per il secondo trimestre del 2025 (al netto di sorprese, avverrà a giugno).

Google - Android 16 timeline - marzo 2025

Questa sera è arrivata la Beta 3, quella che inaugura la terza fase del ciclo di sviluppo, quella che segue il raggiungimento della stabilità della piattaforma: la fase di beta testing sarà costellata ancora dal rilascio di (almeno) un’altra versione in anteprima, attesa nel mese di aprile (ma è molto probabile che ce ne siano altre prima del rilascio finale in forma stabile).

Pixel compatibili e come installare la Beta 3 di Android 16

A differenza delle Developer Preview, la cui “prima” installazione avveniva manualmente, le versioni “Beta” di Android 16 possono essere installate registrando al programma Android Beta uno degli smartphone compatibili:

Per registrare il proprio smartphone in modo da potere ricevere la Beta 3 di Android 16, basterà raggiungere la pagina dedicata al programma Android Beta (raggiungibile tramite questo link), raggiungere la sezione “I tuoi dispositivi idonei”, cliccare su “Registra” e accettare termini e condizioni per partecipare al programma.

In questo modo, lo smartphone registrato riceverà la Beta 3 di Android 16 come se fosse un normalissimo aggiornamento tramite OTA, installabile attraverso il percorso “Impostazioni > Sistema > Aggiornamento di sistema”. Coloro che già eseguono la precedente Beta 2 riceveranno la nuova Beta 3 come se fosse un qualsiasi aggiornamento di sistema.

Info utili per chi era iscritto al programma beta di Android 15 QPR2

Gli smartphone (compatibili) registrati al programma di sviluppo di Android 15 QPR2, sono stati automaticamente registrati al programma beta di Android 16 e hanno già ricevuto le Beta 2 e Beta 2.1 nelle ultime settimane.

Nel caso in cui le abbiate installate (senza aver quindi abbandonato il programa per tornare alla versione stabile di Android), la prima occasione utile per abbandonare il programma beta senza perdere i dati presenti sul dispositivo si presenterebbe al momento del rilascio sul canale stabile della prossima versione del sistema operativo del robottino verde, atteso per il mese di giugno 2025.


Per il momento, questo è tutto. Qualora vogliate scoprire maggiori informazioni e conoscere tutte le novità annunciate oggi da Google (soprattutto quelle per gli sviluppatori) con la Beta 3 di Android 16, vi invitiamo a consultare il post completo sul blog degli sviluppatori di Android e la pagina con la release di Android 16 (sempre sul portale degli sviluppatori).

Qualora, invece, siate curiosi di scoprire tutte le altre novità implementate (ma non annunciate nel comunicato) dal colosso di Mountain View, vi invitiamo a rimanere sintonizzati: come di consueto, nella giornata di domani, pubblicheremo una news che proverà a raccogliere tutte le novità tangibili (e non) della Beta 3 di Android 16.

Potrebbero interessarti anche:



Vedi Post Originale: https://www.tuttoandroid.net/news/2025/03/13/android-16-beta-3-ufficiale-note-di-rilascio-pixel-compatibili-download-1084084/